Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio

Documenti analoghi
l evoluzione della consulenza finanziaria per il raggiungimento degli obiettivi previdenziali

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

quale rendimento obiettivo per la previdenza?

Spunti di riflessione

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. 1 Ottobre 2014

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE CARIPLO

I vantaggi di Astri (e dei fondi pensione negoziali) rispetto al Tfr. Riccardo Cesari (Università di Bologna) 22 Aprile 2009

La legge 214 del 2011 c.d. Riforma Monti-Fornero : le direttrici di intervento

Allocazione responsabile delle risorse previdenziali: tradizione o innovazione? Un falso dilemma.

Quantificare i bisogni degli aderenti e selezionare i rischi finanziari: l'approccio LDI in uno scenario normativo in evoluzione

GENERALI GLOBAL FONDO PENSIONE APERTO A CONTRIBUZIONE DEFINITA

Fondo Pensione Complementare Nazionale

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Assemblea. Fondenergia. Roma 29 Aprile 2014

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

UILCA Gruppo Intesa Sanpaolo

Introduzione degli investimenti alternativi nei comparti finanziari. Milano, 8 ottobre 2019

p ima m riflession o e P rché h oc o cor o re ritor o na n re ai f on o d n a d me m nt n ali? rendimenti obiettivi

PREVINDAI C O N S I G L I O N A Z I O N A L E F E D E R M A N A G E R. Milano dicembre 2018

Assemblea. Fondenergia. Roma 22 Aprile 2013

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Utilizzo delle Soluzioni Bilanciate / Flessibili in ottica di Portafoglio

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. Intervento di Claudio Graziano Responsabile Welfare Intesa Sanpaolo

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

Livelli di soddisfazione e prospettive su performance, investimenti, diversificazione dei patrimoni e rapporti con gestori e advisor

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

Come coniugare adeguatezza, appropriatezza e ricadute economiche e sociali negli investimenti istituzionali?

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Itinerari Previdenziali Istanbul Settembre-Ottobre ANIMA sgr

L Investitore Previdenziale dall Alfa finanziario all Alfa Previdenziale

I portafogli a rendimento assoluto: un analisi empirica. Andrea Nanni Giuseppe Patriossi Portafogli ALM Prometeia Advisor Sim

Indagine annuale sulla gestione dei patrimoni previdenziali delle Casse privatizzate e dei Fondi pensione complementare

Allianz Previdenza Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita istituito da Allianz S.p.A. ed iscritto al n. 4 dell Albo tenuto dalla Covip

AXA PROGETTO PENSIONE PIÙ

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Stima della pensione complementare

Insieme Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita istituito da Allianz S.p.A. ed iscritto al n.118 dell Albo tenuto dalla Covip

La mia pensione complementare

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

PREVINDAI. Presentazione. Torino 16 ottobre 2018

Il caso italiano: minacce ed opportunità

Confronto del rendimento tra l

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

Annual Meeting sul Welfare Integrato

01 Test (settima giornata)

Il multicomparto del fondo COMETA

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

La mia pensione complementare

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

GUARDARE AI SERVIZI PRIVATE CON OCCHI NUOVI

Identità ed evoluzione di un fondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

Ristudiare l αlpha-βeta?

La mia pensione complementare

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI)

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

La mia pensione complementare

Avenir Suisse. Casse pensioni: casse in pensione? Il secondo pilastro tra incognite demografiche, politiche e finanziarie

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Caratteristiche delle linee. Costi. Patrimonio. A cura di. Rating Consultique. Numero Linee: Data Autorizz. Esercizio: Linee con garanzia:

Esigenza della Previdenza Complementare per integrare la rendita della Previdenza Pubblica.

Stima della pensione complementare

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008

I L T U O FUTURO O G G I

Le valutazioni Asset Liability Management (ALM) per le forme di previdenza private di primo e secondo pilastro

La mia pensione complementare

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Stima della pensione complementare

Transcript:

Roma, 12 Marzo 2008 Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio Davide Squarzoni

La corretta definizione degli obiettivi previdenziali Lo schema a contribuzione definita persegue gli obiettivi di II pilastro? 1 Pilastro 2 Pilastro Previdenza pubblica e privata Finanziamento a ripartizione Fondi Pensione: Negoziali Pre-esistenti Aperti Finanziamento a capitalizzazione Prevalenza di schemi misti sia per il pubblico (da prestazione definita a contribuzione definita dal 1995) che per gli Enti privati Schema a contribuzione definita (prevalentemente) Garantisce il mantenimento del tenore di vita al termine dell età lavorativa tramite erogazione di rendita pensionistica Integra la rendita di 1 pilastro massimizzando il tasso di di sostituzione 2

II pilastro: il modello più adatto e quello adottato dai FP Monocomparto Non adatto alle mutevoli esigenze degli iscritti Rischio di mercato sopportato interamente dagli iscritti Quale garanzia di integrazione del tasso di sostituzione? Conseguente adozione di benchmark molto prudenti Ruolo della vigilanza? Multi- comparto Asset allocation demandata all iscritto Campagna informativa ambiziosa: consulenza necessaria ma costosa Integrazione tasso di sostituzione dipende dalle capacità allocative dell iscritto. Vigilanza inefficace rispetto al raggiungimento dell obiettivo Life-cycle (tasso di sostituzione target) L obiettivo è personalizzato (per orizzonte temporale) ed in linea con la mission del II pilastro Una vigilanza efficace richiede regolamentazione adatta e strumenti di controllo adeguati 3

La consulenza si evolve per fornire soluzioni best-in-class Verso un approccio integrato attivo-passivo Anni 90 A partire dal 2000 OGGI L approccio a benchmark Reverse Core- Satellite Liability Driven Investments Pro s: facilità d implementazione modellistica facilmente disponibile (teoria M-V) Con s: indipendenza dell attivo rispetto alle passività modellistica insufficiente a rappresentare i rischi di nuove classi di attività Pro s: obiettivi di rendimento dell attivo dipendono dal profilo delle passività classi di attività innovative e performanti Con s: profilo passività sintetizzato in un obiettivo di rendimento Pro s: asset allocation integrata considerando anche i fattori di rischio sul passivo Con s: onerosità di implementazione Monocomparto Multicomparto Life-cycle (tasso di sostituzione target) 4

Il benchmark e la sua inadeguatezza Deviazione standard media annua *Periodo 1998-2008, a pesi costanti Il benchmark identifica il rischio in termini di volatilità dei rendimenti di mercato Il rischio a sua volta si dimostra estremamente volatile nel tempo, a differenza del profilo di rischio di un investitore previdenziale 5

Diversificazione di portafoglio e raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo Bilanciato Aggressivo Rendimento Prudente Equity Cash Bond Equity Bond Cash Definire il benchmark equivale ad identificare un profilo di rischio Equity Volatilità Cash Bond Identificato il profilo di rischio, il raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo avviene se si verifica almeno una tra: I parametri di mercato (volatilità, rendimenti, correlazioni) restano costanti nel tempo La gestione attiva dell asset allocation è dinamica Il controllo del rischio riguarda solo lo scostamento dal benchmark, disincentivando di fatto la gestione attiva 6

Dal benchmark al ReCS Traduzione obiettivi previdenziali in obiettivi finanziari ADEGUATEZZA DIVERSIFICAZIONE RIVALUTAZIONE CONSERVAZIONE OBIETTIVI ANNUALI CONSERVAZIONE: conservare l integrità del patrimonio RIVALUTAZIONE: rivalutare i montanti contributivi in base ai tassi previsti dalla normativa vigente (media mobile quinquennale del PIL Nominale, TFR) OBIETTIVI MEDIO LUNGO TERMINE DIVERSIFICAZIONE: ridurre il rischio a cui ci si espone attraverso la diversificazione ADEGUATEZZA: perseguire politiche di rivalutazione del patrimonio in termini reali, coerentemente con il profilo di rendimento-rischio tipico di un investitore previdenziale 7

L approccio Core-Satellite e Reverse Core-Satellite Trade off tra obiettivi di breve e lungo periodo Attuale impostazione del mercato italiano Casse di previdenza (ReCS) Fondi Pensione (Core-Sat.) 100% 100% Alfa Probabilità conseguimento degli obiett tivi di medioermine ) lungo t Beta Probabilità conseguimento degli obiettivi contabili annuali (Media PIL, tasso tecnico) 100% Alfa Beta Probabilità conseguimento degli obiettivi contabili annuali (TFR, inflazione) 100% Gli obiettivi di breve periodo prevalgono; nell allocazione ottimale la componente core (α), a rendimento assoluto, è preponderante L impostazione a benchmark prevale, fermo restando i limiti teorici illustrati: la componente α, a rendimento assoluto, risulta limitata 8

e dal ReCS all LDI evoluto Necessità dell analisi ALM 5. Controllo ed hedging dinamico 1. Valutazione del passivo 3. Analisi integrata attivo-passivo 4. Impostazione architettura efficiente di portafoglio 2. Valutazione dell attivo LDI è un framework metodologico sviluppato nei paesi anglosassoni per gestire gli schemi previdenziali a prestazione definita Quale applicabilità può avere in schemi a contribuzione definita, quali quelli di II pilastro italiano? 9

LDI per uno schema a prestazione definita Una visione semplificata per un Fondo a prestazione definita Analisi del Funding ratio Analisi integrata del rischio ILLUSTRATIVO Valore a mercato del patrimonio Asset Liability Valore attuale delle prestazioni future Inflation-Linked Pil_linked Equity Bond Emu 20 + Liability Asset Surplus Bond Emu 10+ Bond Emu 1-10 Funding Ratio = A L Bond Emu 0-1 - 10 20 30 40 50 60 70 80 Mil. Nonostante il Fondo in oggetto sia funded è evidente un mismatch a livello di duration tra attivo e passivo (duration risk) Il Fondo, inoltre è esposto al rischio inflazione (inflation risk) e si ipotizza che l equity possa replicare nel lungo periodo la crescita del PIL reale 10

LDI per uno schema a contribuzione definita La gestione per età anagrafica con strumenti tradizionali 100% 15% ILLUSTRATIVO 80 60 70% 65% 55% 45% 30% 55% 60% 40 50% 45% 20 0 Età anagrafica 30% 25 35% 5% 30 35 10% 40 20% 45 30% 50 55 Equity Bond Cash Volatilità (%) 15.3 14.5 12.6 10.8 7.9 5.0 2.2 La classica gestione life-cycle implica la modulazione del profilo di rischio in base all età anagrafica dell iscritto: non è una vera gestione Liability Driven Per soddisfare più coorti di iscritti si prevedono comparti differenziati per classi di età 11

LDI per uno schema a contribuzione definita Strumenti alternativi e gestione integrata del rischio 100% 80 60 40 20 0 Time to retirement Volatilità (%) 30% 30% 35 25% 35% 30 20% 25 15% 45% 20 Identificazione del time to retirement 10% 50% 5% 55% 60% 9.0 8.2 7.3 6.4 5.5 4.7 3.8 Utilizzo di strumenti finanziari e tecniche di gestione absolute return Necessità di gestione e controllo dinamici del rischio La Liability è endogena ed identificabile in un orizzonte temporale 15 10 5 ILLUSTRATIVO Satellite (es. Equity) Core - Inflazione PLUS Core Alternativi (basso Beta) 12

Consulenza, gestione e limiti agli investimenti Quali elementi comuni in un approccio LDI-life-cycle? Consulenza Gestione Il nuovo decreto su tipologie e limiti di investimento OBIETTIVI La Liability è un target di rendimento reale (depurato dell inflazione) a scadenza (es. 2030, 2040, ecc ) Fissato un orizzonte temporale, utilizza tecniche di gestione dinamica del rischio Focalizza maggiormente la vigilanza sui reali obiettivi previdenziali STRUMENTI L architettura di portafoglio più efficace utilizza strumenti a rendimento assoluto ed alternativi Beneficia dell utilizzo di strumenti innovativi, soprattutto a rendimento assoluto Ammissibilità di strumenti alternativi e a rendimento assoluto RISCHIO Il monitoraggio e la gestione attiva dei diversi fattori di rischio sono decisivi Sfrutta le competenze ormai acquisite dall industria finanziaria, sempre più a rendimento assoluto Focalizazzione su strumenti e processi di valutazione del rischio complessivo dell attivo Focus su rischi assoluti (VaR) più che su quelli relativi 13

Il nuovo decreto su tipologie e limiti di investimento La rifocalizzazione dagli obiettivi a beneficio dell industria Il nuovo decreto su tipologie e limiti di investimento Consulenza Gestione L orientamento della nuova regolamentazione della previdenza complementare, partendo da una rifocalizzazione degli obiettivi previdenziali, può fare leva sulle competenze maturate in questi anni da parte dei Fondi Pensione, dei Gestori delegati, dei Consulenti e degli stessi regulators 14