Indagine in vista delle elezioni amministrative 2018 a Brescia. Job aprile 2018

Documenti analoghi
Gli italiani e la politica internazionale 60 anni di Europa

GLI ITALIANI E LA DONAZIONE DEL PLASMA

Trasporti e mobilità a Vicenza

Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale

Gli italiani e il resto del mondo. L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale

REFERENDUM COSTITUZIONALE Ipsos.

Edizione 2017 Job

Le attese e le valutazioni dei cittadini di Vicenza. Marzo 2012

Ipsos. Panettone d oro 2016: premio alla virtù civica dei milanesi RAPPORTO CONCLUSIVO. Job.n Milano, gennaio 2016

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

Edizione 2017 Job

Edizione Ipsos.

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

La CGIL, la Carta dei diritti universali del lavoro, i referendum

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

I cittadini lombardi: la qualità della vita, l operato dei comuni e la crisi

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

cittadini e dei sindaci lombardi Novembre 2012

Elezioni Amministrative 2019 Comune di Vercelli. Milano, 27 febbraio 2019

Maggio 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

La Provincia di Padova Verso il Piano strategico L opinione dei Cittadini MARZO 2012

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Marzo 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie

INTENZIONI DI VOTO PRESIDENTE R E G I O N E P U G L I A 2012 VILLA ROMANAZZI CARDUCCI SALA FEDERICO II

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Sondaggio Ipsos in Provincia di Roma sul ruolo di denuncia dello scandalo Lazio del Gruppo Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei' del Consiglio

L'opinione pubblica e l'amministrazione Comunale di Pisa. Commento ai dati. a cura di Stefano Draghi

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE

Osservatorio Ipsos Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi

SONDAGGIO SUL CLIMA D OPINIONE, LA VALUTAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE E GLI ORIENTAMENTI DI VOTO

Aprile 2017 IPSOS UPDATE. Una selezione delle ultime ricerche e pubblicazioni del team Ipsos in Italia e nel mondo

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi. Novembre 2012

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

documento informativo completo

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

Test preelettorale. Marzo 2017

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Piazza e Palazzo Ricerca d opinione su Parlamentari e Cittadini

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

democrazia IN CONTINUO MOVIMENTO Le ACLI, la mobilità sociale e la 52 Incontro Nazionale Di Studi

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Rilevazione imprenditori

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009

City security. 24 novembre la percezione della sicurezza da parte dei cittadini

Elezioni Politiche 2018 Collegio Uninominale Teramo (Camera dei deputati)

andranno non andranno non sanno ancora

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

Il valore della pulizia

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo

I cattolici dopo le elezioni del 2009

Elezioni Politiche 2018 Collegio 2 Camera Uninominale Teramo

Terzo trimestre OCC Osservatorio Credito Confcommercio

TEST PRE ELETTORALE. Comune di Napoli

Titolo del sondaggio: "Panettone d oro 2019: premio alla virtù civica dei milanesi"

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Indagine di Customer Satisfaction 2018

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

Gennaio 2011 L atteggiamento dei cattolici praticanti nei confronti del Governo e degli scandali legati al Presidente del Consiglio

ANALISI POST-VOTO ELEZIONI EUROPEE 2019 ANALISI POST-VOTO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

La popolazione toscana e la mobilità

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

OTTOBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Gli italiani e l Osteopatia

Osservatorio Congiunturale Valle d Aosta 2019 I semestre

DATI RIEPILOGATIVI ATTIVITÀ 2016 CONSIGLIO COMUNALE

l orizzonte della città di roma le proposte delle imprese del terziario rapporto di ricerca

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

documento informativo completo

MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014

Le opinioni degli italiani sulla caccia

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

Sinergie Offline & Online. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P02)

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi. Novembre 2012

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n

Transcript:

Indagine in vista delle elezioni amministrative 2018 a Brescia Job 18008511 6 aprile 2018 1

2 2015 Ipsos. L AGENDA DELLE PRIORITÀ

Qual e il problema più urgente da risolvere in Italia e a Brescia? (PRINCIPALI CITAZIONI SPONTANEE POSSIBILI TRE RISPOSTE MULTIPLE) In Italia A Brescia Occupazione e lavoro 63% 21% Inquinamento e ambiente 7% 16% Immigrazione extracomunitaria 17% 15% Criminalità, violenza, sicurezza 20% 14% Manutenzione, stato delle strade 2% 12% Traffico, viabilità 3% 10% Smaltimento dei rifiuti 2% 7% Economia, sviluppo economico 13% 6% Il costo della vita, l inflazione 6% 6% Situazione politica 27% 5% Raccolta dei rifiuti 1% 5% Trasporti pubblici di superficie 2% 4% Sanità, assistenza sanitaria, ospedale 13% 4% Efficienza, funzionamento dell amministrazione 1% 4% Tasse, imposizione fiscale 12% 4% Finanze, disavanzo, debito pubblico 6% 3% Anziani 4% 3% Servizi sociali 3% 3% Le infrastrutture e le grandi vie di collegamento 1% 3% 3

L agenda delle priorità locali aggregazioni per aree: confronto fra opinioni dei cittadini di Brescia e valori benchmark 47% Residenti ITALIA* Residenti LOMBARDIA* Residenti BRESCIA 42% 37% 32% 30% 27% 20% 17% 32% 30% 24% 24% 28% 27% 13% occupazione ed economia sicurezza e immigrazione ambiente mobilità welfare 4 Base: totale campione (* Banca dati sondaggi Ipsos marzo 2018)

L andamento di alcuni temi a Brescia Migliorate Positive come prima Non sa, non indica Negative come prima Peggiorate Delta migliorata/positiva peggiorata/negativa LE ATTIVITÀ CULTURALI DISPONIBILI IN CITTÀ 55% 30% 7% 4% 4% +77% LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI 61% 15% 2% 7% 15% +54% IL TRASPORTO PUBBLICO 50% 20% 10% 8% 12% +50% IL DECORO URBANO 36% 29% 4% 11% 20% +34% IL TRAFFICO, LA VIABILITÀ 23% 23% 5% 17% 32% - 3% LA SICUREZZA 19% 27% 4% 19% 31% - 4% 5

Andamento di alcuni temi: sintesi analisi per orientamento di voto Delta migliorata/positiva peggiorata/negativa TOTALE centrosinistra centrodestra m5s altro incerti non voto, non indica LE ATTIVITÀ CULTURALI DISPONIBILI IN CITTÀ 56% 77% 76% 69% 72% 66% 87% LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI 11% 41% 36% 54% 52% 58% 73% IL TRASPORTO PUBBLICO 22% 33% 50% 45% 41% 64% 63% IL DECORO URBANO 4% 21% 17% 10% 34% 43% 55% IL TRAFFICO, LA VIABILITÀ -38% -25% -19% -3% -6% 3% 18% LA SICUREZZA -55% -27% -26% -4% -3% -2% 25% 6

Un approfondimento sul tema immigrazione completamente d accordo abbastanza d accordo non sa abbastanza in disaccordo completamente in disaccordo Delta accordo disaccordo A BRESCIA CI SONO TROPPI IMMIGRATI 46% 26% 17% 9% +46% L'IMMIGRAZIONE HA MESSO A DURA PROVA I SERVIZI PUBBLICI DI BRESCIA 29% 22% 22% 20% +9% L'IMMIGRAZIONE È UN BENE PER L'ECONOMIA DI BRESCIA 14% 28% 21% 28% - 7% A CAUSA DEGLI IMMIGRATI PER I BRESCIANI È PIÙ DIFFICILE TROVARE LAVORO 18% 19% 30% 26% - 19% GLI IMMIGRATI HANNO CONTRIBUITO A RENDERE BRESCIA UNA CITTÀ PIÙ RICCA SUL PIANO 11% 20% 31% 31% - 31% 7

Un approfondimento sul tema immigrazione: sintesi analisi per orientamento di voto Delta accordo disaccordo TOTALE centrosinistra centrodestra M5S altro incerti non voto, non indica A BRESCIA CI SONO TROPPI IMMIGRATI 11% 46% 48% 65% 70% 66% 90% L'IMMIGRAZIONE HA MESSO A DURA PROVA I SERVIZI PUBBLICI DI BRESCIA -19% 9% 16% 15% 31% 39% 47% L'IMMIGRAZIONE È UN BENE PER L'ECONOMIA DI BRESCIA -57% -34% -48% -40% -18% -7% 38% A CAUSA DEGLI IMMIGRATI PER I BRESCIANI È PIÙ DIFFICILE TROVARE LAVORO -53% -27% -19% -5% 17% 15% 22% GLI IMMIGRATI HANNO CONTRIBUITO A RENDERE BRESCIA UNA CITTÀ PIÙ RICCA SUL PIANO CULTURALE -70% -56% -31% -41% -42% -43% -1% 8

9 2015 Ipsos. LA QUALITÀ DELLA VITA

Giudizio generale sulla qualità della vita a Brescia 14% 3% molto positiva (voti 8-10) positiva (voti 6-7) non sa negativa (voti 4-5) 1% 30% 82% positivi molto negativa (voti 1-3) 52% 10

Giudizio generale sulla qualità della vita a Brescia confronto con valori benchmark molto positiva (voti 8-10) positiva (voti 6-7) non sa negativa (voti 4-5) molto negativa (voti 1-3) RESIDENTI ITALIA* 20% 49% 17% 13% RESIDENTI LOMBARDIA* 27% 55% 14% 3% RESIDENTI BRESCIA 30% 52% 14% 3% 11 Base: totale campione (* Banca dati sondaggi Ipsos marzo 2018)

Giudizio generale sulla qualità della vita a Brescia analisi per orientamento di voto molto positiva (voti 8-10) positiva (voti 6-7) non sa negativa (voti 4-5) molto negativa (voti 1-3) TOTALE 30% 52% 14% 3% CENTROSINISTRA 43% 52% 3% 2% CENTRODESTRA 18% 59% 18% 4% M5S 14% 59% 22% 5% ALTRO 20% 36% 31% 12% INCERTI 27% 52% 16% 2% NON VOTO, NON INDICA 19% 48% 26% 5% 12

Andamento della qualità della vita a Brescia migliorata uguale positiva non sa uguale negativa 34% 28% 55% positiva o migliorata peggiorata 10% 1% 27% 13

Andamento della qualità della vita a Brescia confronto con valori benchmark migliorata uguale positiva non sa uguale negativa peggiorata RESIDENTI ITALIA* 11% 23% 21% 44% RESIDENTI LOMBARDIA* 11% 33% 18% 37% RESIDENTI BRESCIA 28% 27% 10% 34% 14 Base: totale campione (* Banca dati enti locali Ipsos marzo 2018)

Andamento della qualità della vita a Brescia analisi per orientamento di voto migliorata uguale positiva non sa uguale negativa peggiorata TOTALE 28% 27% 10% 34% CENTROSINISTRA 41% 32% 6% 19% CENTRODESTRA 16% 25% 11% 48% M5S 6% 26% 23% 43% ALTRO 17% 18% 14% 50% INCERTI 24% 28% 9% 37% NON VOTO, NON INDICA 24% 16% 10% 48% 15

Pensando ai prossimi sei mesi, Lei si aspetta che la sua situazione economica personale 14% 2% Migliori 31% Resti invariata Peggiori Non sa 53% 16

Pensando ai prossimi sei mesi, Lei si aspetta che la sua situazione economica personale confronto con valori benchmark migliori resti invariata peggiori non sa RESIDENTI ITALIA* 22% 51% 25% 2% RESIDENTI LOMBARDIA* 20% 56% 22% 2% RESIDENTI BRESCIA 31% 53% 14% 2% 17 Base: totale campione (* Banca dati enti locali Ipsos marzo 2018)

Pensando ai prossimi sei mesi, Lei si aspetta che la sua situazione economica personale analisi per orientamento di voto migliori resti invariata peggiori non sa TOTALE 31% 53% 14% 2% CENTROSINISTRA 31% 58% 10% 1% CENTRODESTRA 28% 54% 18% M5S 36% 40% 24% ALTRO 40% 38% 20% 2% INCERTI 34% 49% 16% 1% NON VOTO, NON INDICA 26% 57% 13% 4% 18

Secondo lei oggi il peggio della crisi è già passato, siamo ora all apice oppure il peggio deve ancora arrivare nei prossimi mesi? il peggio è già passato 7% siamo ora all apice 22% 40% il peggio deve ancora arrivare non so 31% 19

Secondo lei oggi il peggio della crisi è già passato, siamo ora all apice oppure il peggio deve ancora arrivare nei prossimi mesi? confronto con valori benchmark il peggio è già passato siamo ora all apice il peggio deve ancora arrivare non so RESIDENTI ITALIA* 32% 28% 32% 8% RESIDENTI LOMBARDIA* 38% 24% 29% 9% RESIDENTI BRESCIA 40% 31% 22% 7% 20 Base: totale campione (* Banca dati enti locali Ipsos marzo 2018)

Secondo lei oggi il peggio della crisi è già passato, siamo ora all apice oppure il peggio deve ancora arrivare nei prossimi mesi? analisi per orientamento di voto migliori resti invariata peggiori non sa TOTALE 40% 31% 22% 7% CENTROSINISTRA 45% 27% 20% 8% CENTRODESTRA 42% 38% 19% 1% M5S 39% 36% 11% 14% ALTRO 32% 26% 37% 5% INCERTI 34% 36% 23% 7% NON VOTO, NON INDICA 31% 32% 27% 10% 21

Nel complesso direbbe che Brescia stia andando 17% Nella direzione giusta Nella direzione sbagliata Non sa 19% 64% 22

Nel complesso direbbe che Brescia stia andando analisi per orientamento di voto nella direzione giusta nella direzione sbagliata non sa TOTALE 64% 19% 17% CENTROSINISTRA 81% 8% 11% CENTRODESTRA 53% 24% 23% M5S 33% 48% 19% ALTRO 40% 42% 18% INCERTI 62% 17% 21% NON VOTO, NON INDICA 52% 20% 28% 23

24 2015 Ipsos. L AMMINISTRAZIONE USCENTE

Valutazione dell operato dell Amministrazione Comunale di Brescia molto positivo (voti 8-10) 13% 7% 28% 76% positivi positivo (voti 6-7) non sa 4% negativo (voti 4-5) molto negativo (voti 1-3) 48% 25

Valutazione dell operato dell Amministrazione Comunale di Brescia confronto con valori benchmark molto positivo (voti 8-10) positivo (voti 6-7) non sa negativo (voti 4-5) molto negativo (voti 1-3) RESIDENTI ITALIA* 14% 40% 3% 22% 21% RESIDENTI LOMBARDIA* 17% 49% 2% 21% 11% RESIDENTI BRESCIA 28% 48% 4% 13% 7% 26 Base: totale campione (* Banca dati enti locali Ipsos marzo 2018)

Valutazione dell operato dell amministrazione comunale di Brescia analisi per orientamento di voto molto positivo (voti 8-10) positivo (voti 6-7) non sa negativo (voti 4-5) molto negativo (voti 1-3) Delta positivi negativi TOTALE 28% 48% 4% 13% 7% +56% CENTROSINISTRA 48% 46% 1% 4% 1% +89% CENTRODESTRA 7% 55% 8% 20% 10% +32% M5S 11% 44% 5% 37% 3% +15% ALTRO 7% 44% 3% 28% 18% +5% INCERTI 20% 55% 3% 11% 11% +53% NON VOTO, NON INDICA 21% 41% 8% 13% 17% +32% 27

Notorietà del sindaco Emilio Del Bono 6% 94% notorietà complessiva Conoscono Non conoscono 94% 28

Valutazione dell operato del sindaco Emilio del Bono 7% molto positivo (voti 8-10) positivo (voti 6-7) 15% 32% 70% positivi non sa negativo (voti 4-5) 8% molto negativo (voti 1-3) 38% 29

Valutazione dell operato del sindaco Emilio del Bono analisi per orientamento di voto molto positivo (voti 8-10) positivo (voti 6-7) non sa, non conosce negativo (voti 4-5) molto negativo (voti 1-3) Delta positivi negativi TOTALE 32% 38% 8% 15% 7% +48% CENTROSINISTRA 57% 37% 2% 3% 1% +90% CENTRODESTRA 7% 41% 12% 29% 11% +8% M5S 8% 39% 18% 30% 5% +12% ALTRO 8% 41% 2% 25% 24% 0% INCERTI 22% 44% 8% 17% 9% +40% NON VOTO, NON INDICA 21% 28% 21% 23% 7% +19% 30

Il futuro sindaco dovrà Proseguire nel lavoro portato avanti dall attuale sindaco Del Bono 12% Cambiare sostanzialmente contenuti e modo di governare 38% 50% Non sa 31

Il futuro sindaco dovrà analisi per orientamento di voto Proseguire nel lavoro portato avanti dall attuale sindaco Del Bono Cambiare sostanzialmente contenuti e modo di governare Non sa TOTALE 50% 38% 12% CENTROSINISTRA 79% 11% 10% CENTRODESTRA 20% 72% 8% M5S 21% 74% 5% ALTRO 26% 67% 7% INCERTI 43% 44% 13% NON VOTO, NON INDICA 31% 33% 36% 32

LO SCENARIO POLITICO 33 2015 Ipsos.

Alle prossime elezioni comunali lei voterebbe con più probabilità per un sindaco del centrosinistra 8% del centrodestra del MoVimento 5stelle 21% 28% di una lista civica incerto, dipende dal candidato non voterebbe, non vuole rispondere 6% 11% 26% 34

La notorietà delle personalità politiche 74% 66% 69% 69% 72% 62% 60% 62% 64% 57% 56% 41% 33% 30% 66% 61% 62% 54% 49% 51% 50% 38% 23% 37% 40% Il 18% del campione non conosce nessuna di queste personalità politiche 19% 37% 36% 32% 35% 31% 21% 22% 17% 15% Viviana Beccalossi Laura Castelletti Fabio Rolfi Paola Vilardi Francesco Onofri TOTALE centrosinistra centrodestra M5S altro incerti non voto, non indica 32% 24% 27% 27% 19% 12% 25% 18% 21% 24% 18% 18% 18% 18% 17% 9% 11% 7% 8% 6% 8% 33% 13% 15% 13% 9% 10% 5% Giorgio Maione Nini Ferrari Laura Gamba Guido Ghidini 35

Il gradimento dei candidati molto (voti 8-10) abbastanza (voti 6-7) non sa, non conosce poco (voti 4-5) per nulla (voti 1-3) EMILIO DEL BONO 34% 24% 16% 13% 13% LAURA CASTELLETTI 12% 19% 52% 9% 8% VIVIANA BECCALOSSI 16% 13% 44% 9% 18% FABIO ROLFI 12% 12% 56% 8% 12% FRANCESCO ONOFRI 4% 11% 75% 6% 4% PAOLA VILARDI 5% 9% 72% 5% 9% GIORGIO MAIONE 3% 5% 82% 4% 6% NINI FERRARI 1% 4% 87% 4% 4% LAURA GAMBA 1% 4% 87% 6% 2% GUIDO GHIDINI 1% 3% 91% 3% 2% 36

Il gradimento dei candidati analisi per orientamento di voto 91% % voti positivi (6-10) 58% 51% 53% 52% 45% 44% 30% 33% 31% 31% 33% 29% 32% 28% 29% 23% 25% 24% 25% 19% 20% 20% 15% 15% 17% 18% 21% 14% 10% 4% 6% 3% 5% 2% Emilio Del Bono Laura Castelletti Viviana Beccalossi Fabio Rolfi Francesco Onofri TOTALE centrosinistra centrodestra M5S altro incerti non voto, non indica 39% 23% 22% 14% 16% 11% 9% 5% 8% 10% 12% 4% 6% 5% 4% 5% 6% 7% 8% 11% 6% 4% 4% 5% 0% 3% 3% 6% 2% 1% 0% 1% 1% 1% 0% Paola Vilardi Giorgio Maione Nini Ferrari Laura Gamba Guido Ghidini 37

II primo turno % elettori % voti validi Emilio Del Bono (centrosinistra) 31,1% 54,8% Paola Vilardi (centrodestra) 16,6% 29,2% Guido Ghidini (Movimento 5 stelle) 5,5% 9,7% Giorgio Maione (civica centrodestra) 2,4% 4,2% Nini Ferrari (lista civica) 1,2% 2,1% incerti/non voto 43,2% 38

METODOLOGIA E CAMPIONE 39 2015 Ipsos.

METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento Campione Metodologia Interviste e margine d errore Individui residenti a Brescia di 18 anni e oltre (fonte ISTAT 2017) Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, condizione lavorativa e zone di residenza CATI (Computer Assisted Telephone Interview) 1000 casi realizzati fra il 26 e il 29 marzo 2018 margine di errore compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% 40

Composizione del campione GENERE 47% 53% CLASSI DI ETA 18-34 anni 20% 35-54 anni 35% oltre 54 anni 45% PER FARSI UNA OPINIONE SULLA REALTA DI BRESCIA UTILIZZANO solo TV 27% prevalentemente TV 32% prevalentemente giornali 21% prevalentemente internet 6% prevalentemente radio 1% non si informano 2% OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ZONA DI RESIDENZA 21% 15% 22% 19% 23% 41 Lavora Non lavora 49% 51% Alto titolo Basso titolo 43% 57% Nord Est Centro Ovest Sud

42 ABOUT IPSOS Ipsos ranks third in the global research industry. With a strong presence in 87 countries, Ipsos employs more than 16,000 people and has the ability to conduct research programs in more than 100 countries. Founded in France in 1975, Ipsos is controlled and managed by research professionals. They have built a solid Group around a multi-specialist positioning Media and advertising research; Marketing research; Client and employee relationship management; Opinion & social research; Mobile, Online, Offline data collection and delivery. Ipsos is listed on Eurolist - NYSE-Euronext. The company is part of the SBF 120 and the Mid-60 index and is eligible for the Deferred Settlement Service (SRD). ISIN code FR0000073298, Reuters ISOS.PA, Bloomberg IPS:FP www.ipsos.com GAME CHANGERS At Ipsos we are passionately curious about people, markets, brands and society. We deliver information and analysis that makes our complex world easier and faster to navigate and inspires our clients to make smarter decisions. We believe that our work is important. Security, simplicity, speed and substance applies to everything we do. Through specialisation, we offer our clients a unique depth of knowledge and expertise. Learning from different experiences gives us perspective and inspires us to boldly call things into question, to be creative. By nurturing a culture of collaboration and curiosity, we attract the highest calibre of people who have the ability and desire to influence and shape the future. GAME CHANGERS - our tagline - summarises our ambition.