Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Documenti analoghi
Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ AMBIENTALE

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Stato ecologico dei corsi d'acqua

della laguna di Venezia

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Indicatore Trofico Fiumi

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Carta dei servizi. Acqua

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 88 del

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Glossario e architettura del piano

INDICE. Bacino del Livenza I

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Milano, 23 aprile 2009

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Acque superficiali. SCHEDA A1 Individuazione dei tipi di acque superficiali

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Stato delle risorse idriche

Acque sotterranee. SCHEDA B1 Identificazione e delimitazione dei corpi idrici sotterranei

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Piano di Tutela delle Acque

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corsi d acqua. Periodo di monitoraggio

Monitoraggio dei corpi idrici della regione Molise. Fiume Trigno foce

Relazione generale. Elaborato 0

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

INDICE. Bacino dello Slizza I

F O R M A T O E U R O P E O

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03 novembre 2015, n. 1951

Transcript:

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

D.Lgs 152/06 Testo unico in materia ambientale Decreti Attuativi DM 16 giugno 2008,, n. 131 Tipizzazione Analisi delle pressioni e degli impatti Individuazione dei corpi idrici DM 16 marzo 2009,, n. 30 Trasmissione informazioni DM 14 aprile 2009,, n. 56 Monitoraggio DM 8 novembre 2010,, n. 260 Classificazione

Decreto Ministeriale 56/09 Modifiche al DLgs 152/06: Allegato 1 D.Lgs 152/06 parte Monitoraggio SQA (Dir.( 2008/105/CE) - Sostanze Prioritarie e altri inquinanti All. 3 D.Lgs 152/06 - Condizioni di riferimento Tab 2 DM 367/2003 Sostanze chimiche nei sedimenti

All.1 152/061 - Monitoraggio dello stato delle acque superficiali, sotterranee e aree protette Visione coerente e globale dello stato delle acque all interno di ciascun Bacino idrografico (art. 8 WFD) Programmi di monitoraggio Acque superficiali Acque sotterranee Aree protette Stato ecologico e chimico Stato chimico e quantitativo Integrazione con gli standard e Obiettivi specificati nella Direttiva ai sensi della quale AP sono state stabilite Allegato V

Monitoraggio Acque superficiali Elementi di qualità da monitorare per la classificazione dello STATO ECOLOGICO Biologici Idromorfologici* Fisico-chimici* chimici* Inquinanti specifici non appartenenti all Elenco di priorità* *(supporto agli elementi biologici)

Tipi di Monitoraggio Sorveglianza Operativo Indagine Requisiti supplementari per le aree protette

Programma di monitoraggio sorveglianza e operativo valenza sessennale primo monitoraggio di sorveglianza e quello operativo andavano effettuati nel periodo 2008-2009 2009 primo periodo sessennale è 2010-2015 2015 parte integrante dei Piani di Gestione

Monitoraggio Sorveglianza obiettivi Integrare e convalidare l analisi dell impatto Progettare i futuri programmi di monitoraggio Valutare le variazioni a lungo termine Controllare l evoluzione l dei siti di riferimento Classificare i corpi idrici

Monitoraggio di sorveglianza specifiche Monitoraggio di un numero sufficiente e rappresentativo di corpi idrici (quindi( quindi ) Definizione di una rete nucleo (siti di riferimento e siti per il controllo delle variazioni a lungo termine) Ciclo di monitoraggio: : 6 anni, 3 anni per la rete nucleo Possibilità modifiche siti di monitoraggio eccetto che per la rete nucleo

Monitoraggio di sorveglianza Da considerare i siti: Nei quali la proporzione del flusso idrico è significativa nell ambito dell intero bacino idrografico; a chiusura di bacino e dei principali sottobacini; Nei quali il volume d'acqua presente è significativo nell'ambito del bacino idrografico, compresi i grandi laghi e corpi idrici lacustri artificiali; In corpi idrici significativi che attraversano la frontiera italiana con altri Stati membri; Identificati per la definizione delle condizioni di riferimento; di interesse locale.

Monitoraggio di sorveglianza stratificazione i corpi idrici selezionati sono monitorati in anni diversi, nell arco del periodo di validità del piano di gestione e del piano di tutela (6 anni) I controlli si effettuano a sottoinsiemi di corpi idrici, identificati sulla base di criteri geografici (ad esempio corpi idrici di un intero bacino o sottobacino). preferibilmente l intervallo temporale dei controlli tra i diversi gruppi di corpi idrici non deve superare i 3 anni (COMUNQUE IN TEMPO UTILE PER PREDISPORRE NUOVO PIANO). Il monitoraggio stratificato può essere applicato a decorrere dal 2010.

Monitoraggio di sorveglianza Parametri da monitorare: Parametri indicativi di tutti gli elementi di qualità biologica, idromorfologica e fisico-chimica chimica (per 1 anno, fatto salvo le eccezioni) Sostanze elenco di priorità se scaricate nel bacino idrografico Altre sostanze inquinanti se scaricate in quantità significative

Selezione sostanze chimiche Definizione quantità significativa: la quantità di una sostanza inquinante che potrebbe compromettere uno degli obiettivi del DLgs152/06, art 77 (es. impatto su aree protette, aree destinate ad uso potabile, superamento valori STD, effetti tossici sull ecosistema..) Qualora non vi siano informazioni sufficienti per effettuare una valida e chiara selezione delle sostanze dell elenco elenco di priorità,, a fini precauzionali e di indagine, sono da monitorare tutte le sostanze di cui non si possa escludere a priori la presenza nel bacino o sottobacino.

Monitoraggio operativo obiettivi Stabilire lo stato di quei corpi idrici identificati come a rischio di non raggiungere gli obiettivi ambientali del DLgs 152/06 Valutare i cambiamenti nello stato dei corpi idrici che risultano dall applicazione applicazione dei programmi di misure.

Monitoraggio operativo specifiche Monitoraggio di tutti i corpi idrici : identificati a rischio nei quali sono scaricate e/o immesse e/o rilasciate e/o presenti le sostanze riportate nell elenco elenco di priorità Ciclo di monitoraggio: 3 anni

Monitoraggio Operativo raggruppamento di corpi idrici Il raggruppamento è applicabile a corpi idrici che sono simili per Tipo Stato/Obiettivi da raggiungere Pressioni presenti Sensibilità alle pressioni Per le caratteristiche fisiografiche delle acque lacustri italiane si ritiene non appropriata l applicazione l del raggruppamento per il monitoraggio di questa categoria di corpi idrici

Monitoraggio operativo selezione elementi di qualità Elementi biologici, idromorfologici e fisico-chimici chimici più sensibili alle pressioni che incidono sul corpo idrico (tab 3.3 DM 56/09) Le sostanze prioritarie, se scaricate nel corpo idrico, e altri inquinanti, se scaricati in quantità significativa

Sito di monitoraggio Sito di monitoraggio = stazione di monitoraggio, individuata da due coordinate, rappresentativa di un area del corpo idrico Possibili Sottositi all interno di una stessa area per controllo di altri elementi rispetto a quelli del sito principale Per il chimico: : la stazione è localizzata a giusta distanza da zona di rimescolamento dello scarico

Siti di Monitoraggio In numero sufficiente per valutare l ampiezza e l impatto di Fonti d inquinamento d puntuali significative Fonti d inquinamento d diffuse Pressioni idromorfologiche Può quindi essere necessaria più di una stazione per corpo idrico

Frequenza di campionamento Frequenza minima stabilita in allegato 1 per tutti gli elementi di qualità Necessità di maggiore frequenza per casi particolari (es. peculiarità dell area, particolari pressioni) Possibilità di riduzione della frequenza (solo se giustificabile da dati tecnici e indagini di esperti)

Frequenze di campionamento nell arco di un anno per i fiumi EQB Sorv. Oper. Note Diatomee 2 2 - In coincidenza con il campionamento di macroinvertebrati - Aumentata a 3 per fiumi a elevata variabilità idrologica e grandi fiumi Macrofite 2 2 - Facoltative per fiumi alpini e fiumi grandi e molto grandi Macroinvertebrati 3 3 - Ridotta a 2 per fiumi temporanei - Aumentata a 4 per fiumi ad elevata variabilità idrologica e grandi fiumi Pesci 1 1 - Facoltativi per i fiumi temporanei

Frequenze di campionamento nell arco di un anno per i fiumi Elementi idromorfologici Sorveg. Operat. Note Idrologia Continuo Continuo Da prevedersi per i siti idrologicamente significativi della rete Continuità 1 1 Ciclo non superiore ai 6 anni anche per operativo Morfologia Alterazione morfologica Caratterizzazione degli habitat prevalenti 1 1 Ciclo non superiore ai 6 anni anche per operativo 1 1 In coincidenza con uno dei campionamenti dei macroinvertebrati

Frequenze di campionamento nell arco di un anno per i fiumi Fisico-chimici e Chimici Condizioni termiche Ossigenazione Conducibilità Stato dei nutrienti Acidificazione Altre sostanze non appartenenti all elenco di priorità Sostanze dell'elenco di priorità Sorveglianza Operativo Note Trimestrale e comunque in coincidenza con campionamento dei macroinvertebrati e/o diatomee Trimestrale nella matrice acquosa (Possib. in coincid. Macroinv/diatom) Mensile nella matrice acquosa Trimestrale e comunque in coincidenza con campionamento dei macroinvertebrati e/o diatomee Trimestrale in colonna d acqua (nell anno di monit. biologico possib. in coincid. Macroinv/diatom) Mensile nella matrice acquosa Il ciclo del monitoraggio operativo degli elementi fisicochimici e chimici è ANNUALE.

Monitoraggio di Indagine obiettivi Accertare le cause del mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici, qualora ignote Accertare l ampiezza l e gli impatti dell inquinamento accidentale

Monitoraggio aree protette Corpi idrici utilizzati per l estrazione l di acqua potabile sono designati come siti di monitoraggio e sottoposti ad un monitoraggio supplementare i corpi idrici che forniscono in media più di 100 m 3 al giorno al fine di soddisfare i requisiti previsti dal Decreto Legislativo del 02/02 02/2001 n. 31.

Monitoraggio suppletivo per le acque destinate ad uso potabile Ciclo - annuale Parametri sostanze dell'elenco di priorità,, se scaricate e comunque controllo ogni 2 anni altri inquinanti (allegato 8), altri parametri specifici (tab( 2/B all. 1) Frequenza annuale di campionamento specifica in base alla comunità servita (tab.3.8.3.8,, all.1.1)

Aree di protezione degli habitat e delle specie I corpi idrici che rientrano nelle aree di protezione degli habitat e delle specie sono compresi nel programma di monitoraggio operativo se rischiano di non conseguire i propri obiettivi ambientali Il monitoraggio prosegue finché le aree non soddisfano i requisiti previsti dalla normativa in base alla quale sono designate e finché non sono raggiunti gli obiettivi di cui all'articolo 77 del DLgs 152/06

I risultati del monitoraggio sono fondamentali anche per: Validazione dei metodi Validazione e definizione condizioni di riferimento tipo-specifiche Processo europeo d d intercalibrazione

GRAZIE DELL ATTENZIONE simone.ciadamidaro@enea.it