Cenni di anatomia e fisiologia



Documenti analoghi
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La digestione degli alimenti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti:

PERCHE DIABETE MELLITO?

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

L apparato digerente

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Cosa è il diabete mellito

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Intossicazioni - avvelenamenti

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Circuito del tabacco Schede informative

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

A cosa serve lo iodio?

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

LA PRESSIONE ARTERIOSA

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

IL PAZIENTE IN DIALISI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Diabete e sintomi vescicali

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Factsheet calore. Lucerna, Introduzione

Comitato Provinciale Trento - Formazione


Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Additional information >>> HERE <<<

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Che cosa è un Trauma Cranico.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Cosa avviene nel corpo:

FAME, APPETITO E SAZIETA

Epistassi : il sangue dal naso

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Effetti dell incendio sull uomo

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Transcript:

DIGERENTE ED INTOSSICAZIONI

Cenni di anatomia e fisiologia L apparato digerente è composto dai seguenti organi cavi: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino (tenue, crasso e retto) e ano. Nel percorrere il tubo digerente il cibo subisce una serie di modificazioni meccaniche e chimiche, che portano alla degradazione di macromolecole (cioè molecole complesse) in molecole più piccole; solo in questa forma semplice le molecole possono essere assorbite dalle pareti intestinali, immesse nel circolo sanguigno e portate dal sangue a tutte le cellule perché queste possano utilizzarle (o come fonte energetica o come materiale per costruire nuove cellule o nuove sostanze). Il tubo digerente è seminato di ghiandole secernenti muco (per facilitare lo scorrimento del cibo) ed enzimi digestivi (sostanze che favoriscono la disgregazione del cibo). A questa azione chimica svolta dall apparato digerente si somma l azione meccanica (triturazione dei denti, lavoro della lingua, movimenti della muscolatura liscia involontaria che compone le pareti degli organi). Il processo digestivo si distingue in tre fasi: digestione, assorbimento, utilizzo; ciò che non è possibile digerire viene espulso con le feci. Si riporta di seguito uno schema dell apparato digerente con descrizione sommaria delle funzioni dei vari organi: Annesse all apparato digerente ed indispensabili per le sue funzioni vi sono principalmente due ghiandole: Fegato: è la ghiandola più voluminosa del nostro organismo ed è situata nella cavità addominale in alto a destra. Ha diverse funzioni tra cui produrre la bile, un liquido denso di colore giallo-verdastro, indispensabile per la digestione dei grassi; intervenire nel metabolismo di certe sostanze che il sangue gli porta dopo averle assorbite dall intestino; accumulare una buona riserva di sangue che verrà poi messa in circolo in casi di emergenza (es. emorragie) e produrre proteine utili alla coaugulazione del sangue. Pancreas: è con il fegato la seconda ghiandola più voluminosa dell apparato digerente. La sua funzione principale è quella di produrre insulina, un ormone trasportato tramite il sangue a tutte le cellule, implicato nello smaltimento del glucosio e nel mantenimento della glicemia. Digerente ed intossicazioni 2

Digerente ed intossicazioni 3

Diabete Gli zuccheri sono un indispensabile fonte energetica per l uomo, e sono il combustibile fondamentale del metabolismo cellulare; derivano dall alimentazione e dopo la digestione si ritrovano come glucosio nel sangue. E importante ricordare che tutti i tessuti devono ricevere glucosio ed in particolare l encefalo che non può esserne privato nemmeno per un breve periodo. Vari meccanismi mantengono la glicemia costante: fra questi l azione dell insulina (ormone pancreatico), che viene portata dal sangue a tutte le cellule. La sua funzione è quella di permettere il passaggio del glucosio all interno della cellula: senza insulina, il glucosio non riuscirebbe a penetrare nelle cellule per poi bruciare in presenza di ossigeno e produrre così energia utile ad ogni tessuto per svolgere le proprie funzioni, ma si accumulerebbe nel sangue, restando inutilizzato e determinando diverse alterazioni metaboliche. Esistono sostanzialmente due tipi di diabete: Un diabete più grave ( diabete I ): in questo caso il pancreas non produce insulina e il soggetto è detto insulinodipendente, in quanto deve assumere insulina regolarmente attraverso iniezioni sottocutanee per poter sopravvivere. Un diabete meno grave (diabete di tipo II) : qui il pancreas è pigro e produce poca insulina e a ritmo lento oppure ne produce ma questa non riesce ad entrare nella cellula per un danno della cellula stessa. In questo caso non serve somministrare insulina, ma è sufficiente assumere qualche farmaco specifico per riequilibrare la glicemia. L aumento o la diminuzione della glicemia può portare due gravi patologie: l iperglicemia (eccesso di glucosio nel sangue) che, se trascurata, porta al coma iperglicemico, e l ipoglicemia (quantità insufficiente di glucosio nel sangue), che, se non trattata, porta al coma ipoglicemico. Crisi iperglicemica Cause: Mancata somministrazione di insulina, o errore per difetto nel dosaggio; Dose di insulina corretta, ma eccessiva introduzione di zuccheri; Infezioni, stress, traumi. Conseguenze: Il glucosio non smaltito dalle cellule passa nelle urine (condizione non normale) e l organismo, non potendo ricavare energia dagli zuccheri bloccati nel sangue e quindi inutilizzabili, inizia a bruciare i grassi di riserva in modo eccessivo ed alterato, producendo sostanze tossiche acide che si riversano nel sangue (da qui deriva l alito acetonico tipico dei diabetici). Digerente ed intossicazioni 4

Inizia uno stato di intossicazione del soggetto. Sintomi e segni: Alito acetonico (odore dolciastro come da smalto per le unghie); Pelle asciutta, rossa e calda; Bocca secca e sete intensa; Cefalea, nausea e a volte anche vomito; Dolori addominali (da intossicazione); Respiro frequente, profondo e rumoroso; Confusione mentale ed in seguito perdita di coscienza; Ad alti livelli di iperglicemia si può arrivare ad un coma profondo. Crisi ipoglicemica Cause: Il paziente ha assunto troppa insulina; Ha saltato un pasto, o assunto una quantità scarsa di alimenti; Sforzo fisico eccessivo e prolungato (si riduce il livello di glucosio nel sangue). Conseguenze: In caso di mancato apporto di glucosio, e quindi di energia al cervello, si ha una conseguente alterazione delle funzioni cerebrali e una successiva perdita di coscienza (fino al coma). Sintomi e segni: (insorgono rapidamente) Mal di testa, irritabilità; comportamento ostile e aggressivo (il paziente può comportarsi come un intossicato da alcolici); Pelle pallida fredda e sudata; Produzione abbondante di saliva; Fame crescente, senso di vuoto allo stomaco; Brividi, tremori muscolari, debolezza estrema e movimenti scoordinati; Polso rapido e pieno; Confusione mentale fino a perdita di conoscenza; Pupille dilatate (reagenti alla luce). Cosa fare nei casi di crisi iper o ipoglicemica Prima di tutto occorre stabilire se il paziente è diabetico; Se il soccorritore è un parente: gli sarà chiara la situazione e saprà come agire (la famiglia di solito è sempre molto informata sulle patologie croniche dei propri congiunti); Digerente ed intossicazioni 5

Se il soccorritore è un estraneo: dovrà basarsi sulle informazioni che lo stesso paziente gli fornisce, se questo è cosciente, o sulle informazioni fornite dai famigliari; Se il paziente è cosciente e chiarisce la sua malattia e i motivi del suo scompenso: in caso di crisi iperglicemia: avvisare il 118, controllare i parametri vitali, accompagnare il paziente in ospedale per esami e terapia insulinica. in caso di crisi ipoglicemica: avvisare il 118, somministrare acqua zuccherata (di solito il diabetico porta con sé dello zucchero) e controllare i parametri vitali. N.B. E possibile che il paziente abbia con sé una tessera del diabetico dove compaiono le generalità del soggetto, i dati essenziali e il Centro di Diabetologia presso cui è in cura. Crisi iperglicemia Crisi ipoglicemica Pelle secca rossa e calda Pelle pallida fredda e umida Alito acetonico Non c è alito acetonico Coma profondo (tossico) Perdita di coscienza più lieve Per riassumere: Ricorda: in certi casi, può essere difficile stabilire se si tratta di crisi ipo o iper-glicemica soprattutto se il paziente è sconosciuto e né lui né gli astanti sono in grado di fornirci indicazioni (il soggetto può esser confuso o addirittura incosciente). Come regola generale, nel dubbio, riconosciuto lo stato di diabete, comportarsi così: valutare l infortunato; somministrare comunque zucchero: in presenza di crisi ipoglicemica sarebbe utile immediatamente; se si trattasse di crisi iperglicemia lo zucchero in dosi limitate per bocca non potrà aggravare la situazione (il paziente ne ha già moltissimo in circolo). N.B. Al paziente cosciente dare zucchero o acqua zuccherata, al paziente incosciente porre con due dita un pizzico di zucchero sotto la lingua. Utilizzare zucchero da tavola (saccarosio) o miele, ma non dolcificanti, che non darebbero alcun apporto energetico. Intossicazioni ed avvelenamenti I modi attraverso cui l organismo può venire a contatto con sostanze tossiche sono quattro: per via respiratoria, cutanea, iniettiva e digestiva. L avvelenamento attraverso l'apparato digerente è il più frequente: le sostanze tossiche vengono assorbite dal sangue che le distribuirà agli organi su cui eserciteranno i loro effetti negativi. Le sostanze che più comunemente vengono ingerite sono: Digerente ed intossicazioni 6

alimenti tossici; cibi freschi, ma sporchi e infetti; cibi avariati; cibi velenosi (es. funghi); alimenti contenenti tossine microbiche (es. botulino); farmaci; antiparassitari, insetticidi; solventi, detersivi, sostanze caustiche. Ciascuna sostanza ha particolare caratteristiche di tossicità, assorbimento e azione, per cui i rispettivi avvelenamenti avranno sintomatologie e terapie differenti. Non si deve provocare vomito negli avvelenamenti da sostanze caustiche. Regole generali in caso di intossicazione: NON somministrare bevande alcoliche; NON somministrare latte a casaccio: si può favorire l'assorbimento del materiale tossico (es. in caso di ingestione di insetticidi, antiparassitari, solventi); NON si deve mai far vomitare il paziente: se il vomito non è spontaneo, non provocarlo, soprattutto se il soggetto è incosciente. Attenzione a non stimolare la gola dei bambini per farli vomitare (col dito o con il manico di un cucchiaino): si può infiammare la parte con rischio di edema della glottide e relative conseguenze. Intossicazioni da alimenti I cibi possono essere contaminati da microrganismi o dalle loro tossine o subire alterazioni durante la conservazione (es. latte, creme, uova, panna, salumi, alimenti inscatolati, conserve.) I casi di intossicazione alimentare sono frequenti soprattutto nella stagione calda; possono colpire intere famiglie o collettività (mense aziendali o scolastiche) o comunque tutti o quasi tutti coloro che hanno consumato l'alimento contaminato. La comparsa dei sintomi è molto rapida e di solito dopo 2-3 ore dall ingestione del prodotto avariato si prsenta : nausea, vomito, dolori addominali; diarrea (più o meno abbondante, anche in rapporto alla quantità di alimento ingerito e alla reazione individuale); malessere generale e febbre. Di solito il decorso è benigno e relativamente breve. Digerente ed intossicazioni 7

Trattamento: Non impedire il vomito (è un meccanismo di difesa naturale); Portare in ospedale. Fare attenzione ai bambini: la severa disidratazione può portare a conseguenze più gravi che negli adulti (es: collasso cardiocircolatorio); in questo caso portare velocemente il soggetto al Pronto Soccorso. Avvelenamento da sostanze chimiche Sostanze caustiche Queste sostanze sono acidi forti o basi forti (acido cloridrico, acido muriatico, soda caustica): provocano ustioni chimiche dei tessuti con cui vengono a contatto, quindi labbra, bocca, gola, esofago, stomaco. La gravità delle lesioni dipende: dalla concentrazione della sostanza; dalla quantità ingerita; dal tempo di permanenza a contatto con i tessuti. I sintomi comprendono: bruciori alla bocca, alla gola; bruciori al torace (se la sostanza ha raggiunto l esofago) ed eventualmente allo stomaco; dolori anche violentissimi; la persona è agitata, soffre, ha caratteristiche lesioni agli angoli della bocca e sulla lingua. I dolori all alto addome si possono propagare in tutto l addome con contrazione violenta della parete (sintomi di una peritonite con perforazione). Trattamento: autoprotezione: evitare contatti diretti con la sostanza. non far vomitare: si accentuerebbero le lesioni interne; Solventi Questa categoria comprende sostanze quali: gli smacchiatori, l acetone, l acqua ragia, la trielina, la benzina. I sintomi comprendono: disturbi nervosi, quali mal di testa, disturbi visivi e agitazione; convulsioni; nausea e a volte anche vomito; diarrea. Trattamento: Digerente ed intossicazioni 8

non somministrare latte, perché ne facilita l'assorbimento; portare il soggetto in ospedale. Antiparassitari ed Insetticidi L avvelenamento può avvenire per ingestione di alimenti (frutta, ortaggi) che portano su se stessi queste sostanze, per inalazione o per contatto occasionale con questi prodotti chimici. N.B. Tutti gli antiparassitari e gli insetticidi sono tossici per il sistema nervoso. I sintomi comprendono: tremori e convulsioni; alterazione della respirazione fino all'arresto; possibile edema polmonare acuto. Trattamento: Evitare il latte: facilita l'assorbimento di queste sostanze; Non provocare il vomito; Se possibile, recuperare il recipiente in cui era contenuta la sostanza; Ospedalizzare immediatamente. Farmaci Le principali categorie di farmaci che provocano intossicazione sono gli ansiolitici, gli ipnotici, i sonniferi. Sono sostanze che vengono ingerite occasionalmente (es. da bambini) o a scopo suicida. Assunte in dosi eccessive provocano: dapprima depressione psichica, sonnolenza; poi sonno profondo fino al coma; nei casi più gravi la respirazione diventa superficiale e tende ad arrestarsi; arresto respiratorio e cardiaco. Trattamento: Capire bene quanto tempo è passato dal momento dell assunzione e la quantità assunta: dovrà essere riferito immediatamente al 118. mantenere il soggetto sveglio parlandogli; se necessario praticare la RCP. Prelevare e consegnare in ospedale la scatola del medicinale o il flacone, anche se vuoto, assunti dal soggetto. Digerente ed intossicazioni 9