Il consumo di pesticidi in Trentino nel periodo

Documenti analoghi
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SIT Sistema Informativo Trapianti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

I principali risultati

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI


RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

5. I consumi delle famiglie

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Iscrizioni. Cancellate. Saldo PIEMONTE

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

TOTALE

Per ulteriori informazioni:

Settembre, ripartono le ristrutturazioni edilizie agevolate 63 per cento di comunicazioni in più rispetto ad agosto

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

I principali risultati

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

I principali risultati

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Transcript:

Il consumo di pesticidi in Trentino nel periodo 1999-2017 In base ai dati ISTAT nel 2017 in Italia sono stati distribuiti quasi 117 milioni di kg di pesticidi, distribuiti nelle regioni e provincie italiane secondo la tabella seguente: Figura 1: Pesticidi distribuiti per uso agricolo, per categoria e per Provincia nell Anno 2017 (Fonte: http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/newdownload.jsp?id=15a 3A 45A

Il trend di uso di pesticidi in Italia dal 1999 è stato in continuo calo, passando dagli oltre 160 milioni del1999 ai 120 milioni del 2017, quindi un calo del 26% in 18 anni. Figura 2: Pesticidi distribuiti per uso agricolo in Italia, Veneto ed Emilia Romagna dal 1999 al 2017 (Fonte: http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/newdownload.jsp?id=15a 3A 45A Le Regioni con il maggior consumo in valore assoluto di pesticidi sono le regioni Veneto ed Emilia Romagna con quantitativi di oltre 20 milioni di kg e 16 milioni di kg rispettivamente. Ma ciò è dovuto all'elevata estensione di superficie agricola coltivata, infatti in Trentino, dove la superfici agricola è relativamente bassa, sono stati distribuiti quasi 3.000.000 di kg nel 2016 e quasi 2.200.000 kg nel 2017.

Figura 3: Pesticidi distribuiti per uso agricolo nelle Provincia Autonome di Trento e di Bolzano dal 1999 al 2017 (Fonte: http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/newdownload.jsp?id=15a 3A 45A Per valutare l effettiva intensità di utilizzo di pesticidi è importante rapportare il quantitativo di consumo ad ettaro di superficie coltivata. Secondo questo parametro in consumo specifico di pesticidi in Italia nel 2017 è stato pari a 6,3 kg/ettaro. I valori di picco si sono registrati nella Provincia Autonoma di Trento con oltre 51 kg/ettaro nel 2017 e ben 84 kg/ettaro nel 2016 classificandosi come la peggiore Provincia tra le Regioni d'italia dal 2007 al 2017. Nella Provincia Autonoma di Bolzano, che è territorialmente molto simile al Trentino, sono stati distribuiti circa 40 kg/ettaro negli anni 2016 e 2017, valori molto inferiori alla Provincia Autonoma di Trento. Tali provincie sono caratterizzate da estese aree di coltivazione intensiva della mela con il metodo della lotta integrata, in cui si arriva localmente addirittura a picchi dell ordine di oltre 90 kg/ettaro (fonte: C.Ioriatti & al Fondazione Mach Evaluation of the Environmental Impact of Apple Pest Control Strategies Using Pesticide Risk Indicators 2011). Figura 4: Pesticidi distribuiti per uso agricolo per unità di superficie (kg/ettaro) dal 1999 al 2017 (Fonte: http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/newdownload.jsp?id=15a 3A 45A Dalla figura 4 si può notare come l'unico territorio tra quelli rappresentati (i maggiori consumatori ad ettaro) con un trend di crescita nell'uso dei pesticidi è la Provincia Autonoma di Trento, la quale dal 1999 al 2016 ha quasi raddoppiato la quantità (passando dai 42 kg/ettaro del 1999 agli 84 kg/ettaro del 2016). La Provincia Autonoma di Bolzano si classifica come la seconda provincia tra le regioni d'italia per consumo di pesticidi ad ettaro di superficie coltivata (dopo il Trentino, fino al 2006 era la prima), ma dal 1999 al 2016 presenta una marcata tendenza al calo (-36%), passando da 62 kg/ettaro nel 1999 a 40 kg/ettaro nel 2016. Questo calo è probabilmente dovuto alla maggior diffusione della frutticoltura biologica nel Südtirol.

Insetticidi Erbicidi Vari TOTALE e acaricidi Piemonte 5,34 0,49 1,52 0,32 7,67 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 28,84 0,45 1,12 0,26 30,67 Lombardia 1,86 0,24 1,41 0,77 4,28 Liguria 3,34 0,65 1,39 4,34 9,72 Bolzano/Bozen 23,19 14,92 0,94 0,55 39,6 Trento 72,91 9,17 1,19 0,62 83,89 Trentino-Alto Adige 48,59 11,98 1,07 0,58 62,22 Veneto 8,95 0,88 1,74 2,72 14,29 Friuli-Venezia Giulia 6,77 0,36 1,42 0,14 8,69 Emilia-Romagna 5,62 1,16 1,32 0,76 8,86 Toscana 3,79 0,16 0,38 4,52 Umbria 1,82 0,05 0,35 2,32 Marche 1,42 0,54 0,13 2,19 Lazio 2,09 0,52 0,58 3,34 6,53 Abruzzo 5,05 0,23 0,50 5,98 Molise 0,33 0,06 0,14 0,63 Campania 4,26 0,94 0,74 5,48 11,42 Puglia 3,86 0,68 0,68 0,31 5,53 Basilicata 1,29 0,26 0,60 2,34 Calabria 1,69 0,98 0,35 3,22 Sicilia 3,54 0,77 0,44 2,30 7,05 Sardegna 0,61 0,16 1,16 ITALIA 4,02 0,64 0,82 1,15 6,63 massimo: Trento 83,89 minimo: Molise 0,63 Figura 5: Pesticidi distribuiti per uso agricolo per unità di superficie (kg/ettaro) nelle Regioni d'italia nel 2016 (Fonte: http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/newdownload.jsp?id=15a 3A 45A 74A 67A 66A&anid=2016) Regioni Fungicidi CONCLUSIONI A monte delle forti contaminazioni da pesticidi in Italia c'è ancora un eccessivo utilizzo di pesticidi per uso agricolo, che nonostante il continuo trend di miglioramento, fa dell Italia uno dei maggiori consumatori di pesticidi d Europa, con circa 120 mlioni di kg nel 2017. A livello locale il territorio italiano con il maggior consumo di pesticidi per unità di superficie è il Trentino che nel 2017 ha distribuito oltre 51 kg/ettaro ed addirittura 84 kg/ettaro nel 2016 contro una media nazionale di circa 6 kg/ettaro. Preoccupa inoltre l'evidente tendenza all'aumento nel consumo di pesticidi dal 1999 al 2017 in Trentino: è evidente che le politiche agricole di riduzione dei pesticidi attuate negli ultimi 18 anni si sono dimostrate fallimentari e ciò è dovuto alla scarsa attenzione verso metodi di coltivazioni sostenibili come l'agricoltura biologica, biodinamica, familiare, ecc.. Questa drammatica situazione di eccessivo uso di pesticidi di sintesi in Trentino è confermata dai numerosi corsi d'acqua del Trentino inquinati da pesticidi, dalle contaminazioni diffuse nelle abitazioni private e dalle contaminazioni delle urine dei residenti non esposti professionalmente come dimostrano parecchie analisi pubbliche e private. Una recente ricerca scientifica su DNA svolta su alcuni residenti in Val di Non in prossimità di frutteti trattati con pesticidi e non esposti professionalmente ha dimostrato che1: 1 Organic honey supplementation reverses pesticide-induced genotoxicity by modulating DNA damage response Renata Alleva et al. Molecolare nutrition & foodo researc 2016, 1-13.

1) dopo i trattamenti i metaboliti dei pesticidi nelle urine aumentano proporzionalmente. Prova che c è esposizione, 2) i metaboliti dei pesticidi nelle urine arrivano oltre 100 di distanza frutteto abitazione (vedi figura 6), 3) l esposizione cronica ai pesticidi riduce l attività enzimatica di riparazione del DNA proporzionalmente all'intensità di esposizione. Figura 6: Presenza del metabolita del pesticida chlorpirifos etil nelle urine di residenti in Val di Non, in funzione della distanza (Fonte: Organic honey supplementation reverses pesticide-induced genotoxicity by modulating DNA damage response Renata Alleva et al. Molecolare nutrition & foodo researc 2016, 1-13.) Trentino, 10 marzo 2019 Comitato per il Diritto alla Salute in val di Non