Firmato l Accordo per coloro che decideranno di andare, per chi resta a lavoro e per quelli che arriveranno

Documenti analoghi
INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO

Fondo Intersettoriale di solidarietà

Applicazione delle modifiche normative in materia previdenziale

Oggetto: piano di esodi incentivato per il personale con maturazione del diritto a pensione entro il 2018 ai sensi dell Accordo del 28 giugno 2014

Fondo di Solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito.

IPOTESI DI ACCORDO ESODO ANTICIPATO VOLONTARIO

Oggetto: Accordo Quadro di Gruppo del 20 Maggio 2010 Piano di esodo anticipato riguardante il Personale

DELIBERAZIONE N. 41/11 DEL

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

Mobilità, Aspi, Naspi, Asdi, Dis-Coll. dal 2015 al 2017

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

n o t i z i e federazione autonoma bancari italiani internet

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Lavoratori salvaguardati o esodati

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale

Action Plan

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Accordo 1 dicembre 2006 Fondo esuberi volontario. In Milano, il giorno 1 dicembre Tra. Banca Intesa S.p.A. le OO.SS.LL.

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Accordo di rinnovo 27 settembre 2011 dei "Dirigenti Commercio"

Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio tra

Struttura Responsabile del documento: Area di Governo Chief Operating Officer Divisione Banca dei Territori

ANTONIO FINANZE DIRETTORE GENERALE. 3 sottoscrizione del dipendente

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 3 dicembre 2014 in Milano tra. premesso e considerato che:

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

LE NUOVE PENSIONI.

PROCEDURE per la gestione degli esuberi attraverso il.

Guida al VERBALE di RICOGNIZIONE

Prot. n.p/220 Roma, 22 dicembre 2016 MF/df. Accordo del 21 dicembre 2016 per i dirigenti di aziende alberghiere aderenti a Federalberghi

Protocollo sul Piano di Riorganizzazione generale 2010/2013 del Gruppo UniCredit

APE volontario in sintesi

Approfondimento sugli Esodi Accordo 13 Luglio a fase: ex Gruppo Popolare Vicenza e ex Gruppo Veneto Banca

Comune di Terni. Provincia di Terni

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI

100 NUOVE ASSUNZIONI ESODO INCENTIVATO FONDO DI SOSTEGNO AL REDDITO

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

Requisiti Previdenziali

ACCORDO SU RIORGANIZZAZIONE E ACCESSO AL FONDO ESUBERI DEL GRUPPO C.R.ASTI

AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ACCORDO PAG. 3 DESTINATARI DELL ACCORDO PAG. 3 CONDIZIONI PER LE USCITE DEL PERSONALE PAG. 4 PART TIME PAG.

Accordo del 13 febbraio 2017 per i dirigenti delle agenzie marittime inquadrate nella Federagenti

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Transform 2019 Adesioni al piano esodi Accordo 4 febbraio 2017

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

INFORMATIVA 3/2016 LAVORO NASPI

Direzione Centrale Previdenza. Roma,05/03/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Decreto pensioni: il nostro commento

tra - le Delegazioni di Gruppo Intesa Sanpaolo di FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA e UNISIN premesso che

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

COSE UTILI DA SAPERE PER CHI VA AL FONDO DI SOLIDARIETÀ

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

REGOLE PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO 2 LUGLIO 2013

Accordo del 21 luglio 2016 per i dirigenti delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi

RICHIESTA DI PARERE DEL 24 MAGGIO Spett. Banca. Bari, 24 Maggio 2019

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL'ENAC

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

GRUPPO TIM Febbraio 2018 INCONTRO SINDACALE 7-8 FEBBRAIO 2018

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Accordo del 10 novembre 2016 per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

Calcolo del TFR: un esempio pratico

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

GUIDA ALL ESODO ANTICIPATO ACCORDO

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

Il Piano Individuale Pensionistico Futuro Attivo

CAPITOLO 1 Norme generali

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

Documento sulla politica di investimento

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate?

INsintesi PIANO GIOVANI ASSUNZIONI. Accordo 1 febbraio 2018

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Piano Industriale, rinnovo Contratto e non solo L ECOSISTEMA Gruppo Unipol

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENAC BIENNIO ECONOMICO

CONVENZIONE RAI - UNIONE INDUSTRIALI ROMA USIGRAI - fnsi PER L ESTENSIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO GIORNALISTICO

Transcript:

Firmato l Accordo per coloro che decideranno di andare, per chi resta a lavoro e per quelli che arriveranno FONDO accompagnamento alla PENSIONE Unipolsai SVILUPPO PROFESSIONALE dei Dipendenti e OCCUPAZIONE STABILE

Dopo un lungo confronto, nella giornata di ieri, è stata raggiunta l Intesa che darà la possibilità ad oltre 600 colleghi di Unipolsai di poter accedere, volontariamente, alle forme di incentivazione previste: AGEVOLAZIONE: PERSONALE CHE ABBIA GIA MATURATO O MATURI IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO ANTICIPATO EX RIFORMA FORNERO ENTRO IL 1 AGOSTO 2020 FONDO: MATURAZIONE TRATTAMENTO PENSIONISTICO (effettiva erogazione) ANTICIPATO O DI VECCHIAIA EX RIFORMA FORNERO FRA IL 1 SETTEMBRE 2020 ED IL 1 GENNAIO 2024, NONCHE ENTRO IL 1 APRILE 2024 (REQUISITO ULTIMO TRIMESTRE 2023) QUOTA 100 : PERSONALE CHE ABBIA GIÀ MATURATO O MATURI AI SENSI DELL ART. 14 DELLA LEGGE 26/2019 IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO OCCUPAZIONE STABILE SVILUPPO PROFESSIONALE DIPENDENTI: 300 ASSUNZIONI; ATTIVITA SEDI; MOBILITA INTERNA\INFRAGRUPPO

AGEVOLAZIONE PERSONALE CHE ABBIA GIA MATURATO O MATURI IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO ANTICIPATO EX RIFORMA FORNERO ENTRO IL 1 AGOSTO 2020 Scadenza Bando per adesione: entro e non oltre il 30 settembre 2019 o risoluzione rapporto di lavoro: 31 ottobre 2019 in caso si sia già maturato il trattamento pensionistico anticipato ex Riforma Fornero, oppure fissata, man mano, all ultimo giorno che precede la decorrenza del predetto trattamento pensionistico Incentivazione all esodo: indennità lorda di preavviso, a cui aggiunta una mensilità lorda, corrisposta ad integrazione del Tfr Assistenza sanitaria: per il dipendente e gli eventuali altri beneficiari inseriti in polizza (familiari), garantite le coperture previste dal CIA vigente al momento della cessazione del rapporto di lavoro: o fino al 31 dicembre dell anno successivo a quello di maturazione del trattamento pensionistico o successivamente, applicate le condizioni di ultrattività stabilite dal CCNL e dal CIA vigenti alla data di risoluzione del rapporto di lavoro (attualmente 3 annualità solari per gli impiegati e 6 annualità solari per i funzionari): nessun contributo richiesto per il personale impiegatizio. Convenzioni Assicurative: applicate le convenzioni assicurative e bancarie tempo per tempo previste per il personale in quiescenza. Sottoscrizione Accordo: formalizzazione in sede di conciliazione sindacale o presso l Ispettorato Territoriale del Lavoro per transazione generale e novativa con corresponsione, oltre all incentivo di cui sopra, di un importo lordo di euro 500.

FONDO MATURAZIONE TRATTAMENTO PENSIONISTICO ANTICIPATO O DI VECCHIAIA EX RIFORMA FORNERO FRA IL 1 SETTEMBRE 2020 ED IL 1 GENNAIO 2024; ENTRO IL 1 APRILE 2024 (REQUISITO ULTIMO TRIMESTRE 2023) Scadenza Bando per adesione: entro e non oltre il 31 ottobre 2019 o risoluzione rapporto di lavoro: 1 marzo 2020 (cessazione 29 febbraio 2020) maturazione trattamento pensionistico tra il 1 settembre 2020 e il 1 dicembre 2022; 1 febbraio 2021 (cessazione 31 gennaio 2021) maturazione trattamento pensionistico tra il 1 gennaio 2023 e il 1 gennaio 2024, nonché coloro che matureranno il requisito pensionistico anticipato ex Riforma Fornero nell ultimo trimestre 2023 con conseguente maturazione del relativo trattamento pensionistico entro il 1 aprile 2024. Incentivazione all esodo (corrisposta come integrazione al Tfr): 3 mensilità lorde (1/12 retribuzione annua lorda fissa, riferita al mese che precede la cessazione del rapporto di lavoro). Per ogni mese di permanenza al Fondo: 1,30% della Retribuzione Annua Lorda Fissa per i primi 6 mesi; 1,25% della Retribuzione Annua Lorda Fissa dal 7 al 12 mese; 1,20% della Retribuzione Annua Lorda Fissa dal 13 al 18 mese; 1,15% della Retribuzione Annua Lorda Fissa dal 19 al 24 mese; 1,10% dal 25 mese in avanti; 5% (annuo) della Retribuzione Annua Lorda Fissa: per coloro che, completato il periodo di permanenza al Fondo di Solidarietà, matureranno la pensione di vecchiaia con meno di 35 anni di contribuzione N.B.: la Retribuzione Annua Lorda Fissa è riferita al mese che precede la cessazione del rapporto di lavoro Assistenza sanitaria: per il dipendente e gli eventuali altri beneficiari inseriti in polizza (familiari), garantite le coperture previste dal CIA vigente o per intero periodo di permanenza nel Fondo o fino al 31 dicembre dell anno successivo a quello di maturazione del trattamento pensionistico o successivamente, applicate le condizioni di ultrattività stabilite dal CCNL e dal CIA vigenti alla data di risoluzione del rapporto di lavoro (attualmente 3 annualità solari per gli impiegati e 6 annualità solari per i funzionari): nessun contributo richiesto per il personale impiegatizio. N.B.: le coperture saranno sostituite da quelle previste dal rinnovo del CIA (se rinnovato entro il 31 gennaio 2021)

FONDO MATURAZIONE TRATTAMENTO PENSIONISTICO ANTICIPATO O DI VECCHIAIA EX RIFORMA FORNERO FRA IL 1 SETTEMBRE 2020 ED IL 1 GENNAIO 2024; ENTRO IL 1 APRILE 2024 (REQUISITO ULTIMO TRIMESTRE 2023) Previdenza (Fondo Pensione): garantito il versamento dei contributi al Fondo di Previdenza per il periodo di permanenza effettiva nel Fondo di Solidarietà. In alternativa potrà essere riconosciuto, a richiesta del dipendente interessato, un importo pari alla contribuzione complessiva a carico dell Azienda per la permanenza al Fondo che sarà integrata come incentivo nel Tfr Copertura Vita Caso Morte: applicata per l intero periodo di permanenza all interno del Fondo di Solidarietà. Disponibilità a valutare assunzione del coniuge\figlio in caso di decesso dell ex dipendente durante la permanenza nel Fondo N.B.: le coperture saranno sostituite da quelle previste dal rinnovo del CIA (se rinnovato entro il 31 gennaio 2021) Condizioni Assicurative e bancarie; Mutui e Prestiti: garantito il mantenimento delle condizioni tempo per tempo applicate per il Personale in servizio. Dal momento del pensionamento, si applicheranno le condizioni previste per il personale in quiescenza. Premi di anzianità Ccnl: il periodo di permanenza nel Fondo di Solidarietà verrà considerato ai fini della maturazione degli importi economici riconosciuti a titolo di premio di anzianità (art. 32 vigente CCNL Ania). Ecocert: presentazione modello e documentazione indicante la prevista decorrenza del trattamento pensionistico. L Azienda fornirà un prospetto informativo contenente il calcolo dell assegno straordinario e della proiezione del trattamento pensionistico. Sottoscrizione Accordo: formalizzazione in sede di conciliazione sindacale o presso l Ispettorato Territoriale del Lavoro per transazione generale e novativa con corresponsione, oltre all incentivazione di cui in precedente slide, di un importo lordo di euro 500. N.B.: in caso di modifiche normative che innalzino i requisiti di accesso al trattamento pensionistico, i criteri e le condizioni previste dell Accordo verranno conseguentemente adeguate.

QUOTA 100 PERSONALE CHE ABBIA GIÀ MATURATO O MATURI AI SENSI DELL ART. 14 DELLA LEGGE 26/2019 IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO Scadenza Bando per adesione ( max 100 unità) : entro e non oltre il 31 ottobre 2019) Risoluzione rapporto di lavoro: 30 novembre 2019 in caso si abbia già maturato il trattamento pensionistico, oppure fissata, tempo per tempo, all ultimo giorno che precede la decorrenza del predetto trattamento pensionistico Incentivazione all esodo: indennità lorda di preavviso, a cui aggiunta una mensilità lorda, corrisposta come integrazione al Tfr Assistenza sanitaria: per il dipendente e gli eventuali altri beneficiari inseriti in polizza (familiari), garantite le coperture previste dal CIA vigente al momento della cessazione del rapporto di lavoro: o fino al 31 dicembre dell anno successivo a quello di maturazione del trattamento pensionistico o successivamente, applicate le condizioni di ultrattività stabilite dal CCNL e dal CIA vigenti alla data di risoluzione del rapporto di lavoro (attualmente 3 annualità solari per gli impiegati e 6 annualità solari per i funzionari): nessun contributo richiesto per il personale impiegatizio. Convenzioni Assicurative: applicate le convenzioni assicurative e bancarie tempo per tempo previste per il personale in quiescenza. Sottoscrizione Accordo: formalizzazione in sede di conciliazione sindacale o presso l Ispettorato Territoriale del Lavoro per transazione generale e novativa con corresponsione, oltre all incentivazione di cui sopra, di un importo lordo di euro 500.

SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DIPENDENTI E OCCUPAZIONE STABILE Condivisione della necessità di arricchire le competenze professionali interne e di acquisire nuovi profili professionali (anche a fronte delle uscite previste dall Accordo) per sviluppare la competitività dell Impresa Attraverso: Valorizzazione dei dipendenti, tramite l attivazione di percorsi di mobilità professionale all interno del Gruppo Unipol, e/o eventuali interventi di riconversione 300 nuove assunzioni a tempo indeterminato (in coerenza con gli obiettivi stabiliti dal Piano Industriale 2019/2021) secondo le consolidate modalità di buona e stabile occupazione