RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018

Documenti analoghi
La Commissione Giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Direttore Generale Rep. n. 471/2019 del 02/04/2019 e così formata:

RIUNIONE PRELIMINARE GIORNO 15 MARZO 2019

Verbale della PRIMA riunione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

~V;~~~ fr~~~.-~) I. '~D';i. ~s~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 186/2019 prot III/13 del 21 febbraio 2019, composta da:

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 2 (Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua francese)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETO DEL DIRETTORE

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 12/07/2019 è così composta:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

La seduta è tolta alle ore 13,30. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. F.to Prof.ssa Annamaria Rufino. F.to Prof. Andrea Millefiorini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

Verbale n. 1. Prima parte

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. Prof.ssa Francesca LIGA Professore Associato Università degli Studi di Messina Presidente

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ D E G Ù STU D I DI PADOVA

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

VERBALE N. 1 VERBALE DI SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

Università degli Studi di Cagliari

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

T /255 F

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA

Prot. n del Tit VII cl. 1 PUBBLICATO IL:

Prore Ugo Della Croce Presidente; Dott. Andrea Cereatti Componente; Dott.ssa Francesca Palumbo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1697/2016 del 10/08/2016 composta dai:

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

Repertorio n. 10/2019 Prot n del 18/02/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

UNIVERSITÀ DEGL! STU D I DI PADOVA - Pro», n" 3 4 ^ ^ 'd e i X ^ O

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

yuw - Prot. n'w4c dei l&(0fc[)c(3

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

Rep. n. Anno W Tit. Od CI. 4 Fase. 4?.^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3 Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica, accertamento conoscenza della lingua inglese e prova didattica

VERBALE nr. 1 di VALUTAZIONE TITOLI RECL 35/2019. Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il conferimento

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

Rep. 74 Prot n del 23/07/2018

Transcript:

SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE DI CATEGORIA D, POS. ECON. 1, AREA AMMINISTRATIVA-GESTIONALE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA di 18 MESI (PROROGABILI), A TEMPO PARZIALE (50%), PER LE ESIGENZE DEL SETTORE RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE. RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018 La Commissione Giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Direttore Generale Rep. n. 1636/2018 del 30/11/2018 così formata: - PRESIDENTE: Prof.ssa Maria CAVALETTO, Professore di Seconda fascia in servizio presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università del Piemonte Orientale; - COMPONENTE: Prof. Eugenio Mario BRAJA, Professore di Seconda fascia, in servizio presso il Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa dell Università del Piemonte Orientale; - COMPONENTE: Dott.ssa Mariacristina COLOCCINI, Cat. EP, Posizione Economica 1, Area amministrativa-gestionale, Responsabile del Settore Ricerca dell Università del Piemonte Orientale. - SEGRETARIO: Sig.ra Fiorella CROCE, Cat. C, Posizione Economica 1, Area amministrativa, in servizio presso il Settore Ricerca, Dottorati e Assegni di Ricerca, dell Università del Piemonte Orientale si riunisce, tutti presenti, alle ore 14,00 del giorno 06/12/2018 presso la Sala Revisori del Palazzo del Rettorato via Duomo 6, Vercelli, per la riunione preliminare. I componenti della Commissione preliminarmente dichiarano l assenza di situazioni di incompatibilità di cui all allegato A al presente verbale. La Commissione prende quindi visione delle disposizioni normative e regolamentari in materia concorsuale e del bando, in cui sono previste le modalità di svolgimento della selezione stessa. La Commissione prende atto che: - per la valutazione dei candidati si dispone di complessivi 40 punti; ai titoli non potrà essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10 punti. I titoli potranno essere valutati solo se attinenti al profilo richiesto: svolgimento delle attività relative al trasferimento tecnologico, in DC/af C:\Users\angela.cammarata\Downloads\VERBALE CRITERI DI MASSIMA.doc

particolare la selezione, protezione e valorizzazione delle tecnologie sviluppate nei laboratori di ricerca universitari, la gestione delle procedure di brevettazione e l attivazione di spin-off; - saranno considerati idonei, ai sensi del bando di selezione, i candidati che avranno ottenuto al colloquio un punteggio minimo di 21/30; La commissione decide che i candidati verranno chiamati a sostenere il colloquio seguendo l ordine alfabetico. Come previsto all art. 7 del bando il colloquio sarà finalizzato a dimostrare le seguenti competenze: - conoscenza della normativa di Ateneo in materia di brevetti e costituzione di società di capitali o spin-off ; - conoscenza delle procedure di brevettazione e di attivazione di spin-off; - utilizzo di piattaforme per l analisi brevettuale; - stesura di piani di impresa degli spin-off pubblici della ricerca; - conoscenza degli strumenti per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. La commissione per quanto concerne le modalità di accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese indicata nel bando e delle applicazioni informatiche più diffuse, stabilisce che: - l accertamento della conoscenza della lingua straniera si svolgerà mediante lettura e traduzione di un brano; - l accertamento delle conoscenze informatiche si svolgerà mediante prova pratica di utilizzo del PC e delle applicazioni informatiche Word o Excel. - La Commissione decide inoltre di predisporre prima dell inizio dei colloqui un numero di buste, pari al numero di candidati più due, contenenti i quesiti da proporre a ciascun candidato previa estrazione a sorte. La Commissione redige quindi un modello di tabella di valutazione dei titoli (All. B ) che viene approvata all'unanimità, e che sarà utilizzato come modulo di valutazione. La Commissione inoltre per la valutazione dei titoli rammenta quanto indicato dal bando con riferimento all ammissione dei candidati in possesso di titolo di studio straniero. 2

La Commissione stabilisce in mesi 3 il termine massimo per la conclusione del procedimento di selezione; tale termine sarà comunicato ai candidati in sede di colloquio. La seduta è tolta alle ore 14,25 del 06/12/2018 e si aggiorna alle ore 14,30 del giorno 06/12/2018 per il proseguimento dei lavori. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. F.to LA COMMISSIONE 3

ALLEGATO B SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI N. 1 UNITÀ DI PERSONALE DI CATEGORIA D, POS. ECON. 1, AREA AMMINISTRATIVA-GESTIONALE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA di 18 MESI (PROROGABILI), A TEMPO PARZIALE (50%), PER LE ESIGENZE DEL SETTORE RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE. TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A A1 A2 A3 A4 TITOLI DI STUDIO (saranno valutati solo i titoli di studio ulteriori rispetto a quello previsto per l amissione alla selezione) Dottorato Di Ricerca Master Specializzazione Altri Titoli Universitari punti 1 Massimo punti 1 punti 0,6 punti 0,6 punti 0,4 B B1 B2 B3 ESPERIENZE PROFESSIONALI (sono valutate solo le esperienze professionali attinenti al profilo messo a selezione) ESPERIENZE PROFESSIONALI con servizio prestato con contratti di lavoro subordinato, parasubordinato, di collaborazione coordinata e continuativa, di somministrazione presso Università o Enti di Ricerca ESPERIENZE PROFESSIONALI con servizio prestato con contratti di lavoro subordinato, parasubordinato, di collaborazione coordinata e continuativa, di somministrazione presso altri enti oppure presso enti privati ALTRE ESPERIENZE di lavoro, comunque prestate, che abbiano attinenza con le attività e il profilo messo a selezione Massimo punti 6 0,2 0,2 0,1 C ALTRI TITOLI attinenti al profilo messo a selezione Massimo punti 3 C1 titoli professionali o abilitazioni professionali Punti 1 C2 C3 attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza Punti 0,3 di corsi di formazione con le indicazioni utili ai fini della valutazione altri titoli dai quali sia possibile dedurre specifiche attitudini in relazione alle mansioni da svolgere Punti 0,1 TOTALE PUNTI PREVISTI PER I TITOLI (A+B+C) Tot. Massimo punti 10 4

F.to LA COMMISSIONE 5