RIDUZIONI DEL SERVIZIO TPL 2011

Documenti analoghi
Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio extraurbano di trasporto pubblico locale di linea.

del Trasporto Pubblico

MONITORAGGIO Servizi TPL 2018

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

LOTTO DEBOLE Servizi Microlotto e Capraia Isola

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

8 Conferenza Locale del Trasporto Pubblico

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO B

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Adeguamento delle tariffe del Servizio di trasporto pubblico urbano.

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Deliberazione Giunta Regionale

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

MONITORAGGIO. Presentato alla CLTP n 6

Allegato alla delibera tariffe Treviso 2013

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea.

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 43 4 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

DOCUMENTO DI SINTESI

3^ Conferenza Locale del Trasporto Pubblico

Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio urbano di trasporto pubblico locale di linea.

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

Riprogrammazione servizi minimi

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

Numero di addetti delle principali aziende del TPL in Campania (2009)

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

ALLEGATO 20 RICAVI DA TITOLI DI VIAGGIO ANNI

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

valutazioni - negative - sulla RIDUZIONE DEL SERVIZIO di TRASPORTO PUBBLICO nella Provincia di Trieste

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Efficacia del TPL, tra domanda e spending review. Roberto Zucchetti

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale. Agenzia di Como, Lecco e Varese. ALLEGATO 14 SISTEMI TARIFFARI VIGENTI Rev. 3 del 23 ottobre 2018

La Regione Piemonte propone conseguentemente al CIPE per la presa d atto, la nuova programmazione nel limite delle risorse disponibili.

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Relazione Interna. 1 Introduzione. 2 Proposta di manovra tariffaria. Oggetto Proposta di manovra tariffaria Data 7 febbraio 2011

DELIBERAZIONE N. 44/16 DEL

PROVINCIA DI LIVORNO

Le tariffe nel TPL in Italia Tendenze evolutive e principali evidenze. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Accordo di Programma (ex art. 21, comma 5 e art. 9, comma 5 L.R. 1/2000) tra. Provincia di Asti. Comune di. Aramengo. Per

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

PIANO/PROGETTO di AGGIORNAMENTO e REVISIONE della RETE del TRASPORTO PUBBLICO LOCALE di CESENA

Gli impegni dell azienda

un servizio di t.p.l. volto a realizzare un parcheggio di interscambio ad est della città in località Prato della Fiera

Speciale N. 109 del 26 Agosto 2016

Il SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PRATO ANNO 2006

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

Venezia 12 ottobre 2007

IL TRASPORTO PUBBLICO

Nuovo sistema tariffario(1)

Comune di Fornovo di Taro

Riordino del TPL. Per questo, si rende necessaria una riorganizzazione complessiva dell assetto societario.

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

Salviamo le ferrovie

1. Dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Ottobre 2014

Oggetto: Ridefinizione del sistema tariffario dei servizi di trasporto pubblico extraurbano regionale.

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

LINEE INTERURBANE PROVINCIA MONZA E BRIANZA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/298

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONTRAM S.p.A. E LA CITTÀ DI RECANATI. Relatore: Dott. Stefano Belardinelli Presidente Contram S.p.A.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Visti:

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

1. PREMESSA. Il presente rapporto contiene:

PROVINCIA DI VICENZA

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

FONDAZIONE TEATRO ROSSINI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

La carta dei servizi

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 25 luglio 2018

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

10 Le aziende di igiene urbana

1. *Dati statistici relativi all esercizio della tranvia mese di Gennaio 2019

EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE

COLLEGAMENTO DIRETTO TRA I COMUNI DI

PROVINCIA DI IMPERIA

Asfissia. Conferenza stampa 19 luglio 2012

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI GIUNTA

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

Transcript:

RIDUZIONI DEL SERVIZIO TPL 2011

La legge finanziaria regionale per l esercizio 2011, approvata il 18 marzo, stabilisce il seguente fabbisogno per il trasporto pubblico locale: Voce Anno 2010 Anno 2011 Differenza Servizi minimi 254.000.000 222.000.000-32.000.000 Contratti lavoro 33.000.000 33.000.000 0 Agevolazioni tariffarie 700.000 0-700.000 Totali 287.700.000 255.000.000-32.700.000 Il taglio previsto è quindi dell 11,36%

Nel bilancio triennale della Regione Veneto gli stanziamenti per gli anni futuri risultano essere i seguenti Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 254.000.000 222.000.000 178.000.000 178.000.000 33.000.000 33.000.000 33.000.000 33.000.000 700.000 0 0 0 287.700.000 255.000.000 211.000.000 211.000.000

Quindi, visionando i dati prima esposti, si possono considerare i seguenti tagli al trasporto pubblico locale: 2011 rispetto al 2010 11,36% 2012 rispetto al 2010 26,66% 2012 rispetto al 2011 17,25% 2013 rispetto al 2010 26,66%

Nelle premesse della deliberazione di Giunta Regionale n. 338 del 29/03/2011 è specificato che in prospettiva dell assestamento del Bilancio 2011, la Giunta Regionale si impegna sin d ora a recepire risorse per un importo di 10.000.000 con cui attuare i primi interventi, sia in termini di sviluppo del servizio che di riequilibrio nella distribuzione delle risorse, portando la disponibilità dai 255 milioni ai 265 previsti con una riduzione del taglio dal 11,36% al 7,89%. Occorre però al riguardo considerare che il costo del gasolio, dal 1 gennaio ad oggi, ha avuto un aumento di circa il 23% e considerando il quantitativo consumato a livello regionale dalle aziende del trasporto pubblico, il maggior costo per le stesse, se tale andamento perdurasse fino a fine anno, sarà di 14 milioni di euro, di fatto annullando lo stanziamento suppletivo deciso dalla Giunta

In questi giorni è stata pubblicata la delibera n. 512 del 19/04/2011 nella quale vengono tracciate le linee guida e i criteri operativi da utilizzare negli interventi destinati alla minimizzazione degli impatti conseguenti alla riduzione delle risorse regionali nell ambito del Trasporto Pubblico Locale. Tali linee guida, che sono puramente indicative e potranno essere utilizzate liberamente da parte degli Enti concedenti e determinate in piena autonomia, riguardano: - Efficientamento aziendale inteso come riduzione dei costi e aumenti dei ricavi; -Ottimizzazione del servizio inteso come riorganizzazione della rete e dei servizi; - Manovra tariffaria intesa come aumento delle tariffe articolato per contesto, tipologia di titoli di viaggio e di utenza. Le percentuali di recupero così come indicate in delibera risultano essere le seguenti: Efficientamento ed ottimizzazione del servizio recupero del 50% dei tagli Manovra tariffaria - recupero del 50% dei tagli

Queste indicazioni sono totalmente soggettive e quindi non sono realizzabili per tutte le aziende. In effetti ACTT ha già attuato una manovra tariffaria a valere dal 1 gennaio 2011 mentre l efficientamento aziendale è un fattore poco attuabile dato che in azienda sono state adottate tutte le strategie per ridurre le eventuali diseconomie di esercizio Quindi non ci resta che la leva dell ottimizzazione del servizio e la ricerca di riduzioni delle percorrenze che di seguito evidenzieremo.

Per quanto riguarda ACTT e con riferimento a quanto deliberato dalla Regione Veneto con DGR n. 3402 del 30 dicembre 2010, le percorrenze e le risorse assegnate per il 2010 risultano essere state le seguenti: Percorrenza riconosciuta urbana km. 3.084.426,42 Percorrenza riconosciuta extraurbana km. 1.254.860,00 Finanziamento chilometrico urbano 2010 ( /km) 1,880 Finanziamento complessivo 5.800.088,65 Finanziamento chilometrico extraurbano 2010 ( /km) 1,573 Finanziamento complessivo 1.973.639,23

Quindi considerato il taglio determinato dalla Regione pari ad oltre l 11,36% (si ritiene di non considerare l importo in assestamento di bilancio regionale in quanto assorbito dall aumento del gasolio), nel 2011 la contribuzione sarà di 6.884.412, con una differenza in meno di 889.314. ACTT ha già attuato un aumento delle tariffe a valere dal 1 gennaio 2011 portando il costo del biglietto da 1 euro ad 1,20, valido 90 minuti. Si è previsto che tale aumento potrà garantire all incirca il 3,5% delle necessità. Ci resta da recuperare ancora un 7,86% Quindi considerato che la minore somma prevista in meno per il 2011 dovrebbe essere di 889.314, circa 300 mila euro verranno recuperati con le tariffe e gli altri 589.000 dovranno essere recuperati con la ristrutturazione del servizio ricercando minori percorrenze e minore impiego del personale

Ovviamente tale minore contribuzione dovrà determinare una minore resa chilometrica. I chilometri prodotti dovranno attestarsi dai complessivi 4.300.000 ai 3.900.000 circa, con una diminuzione di km. 340.000 circa Si prospettano interventi finalizzati sul sevizio di TPL, e più specificatamente sulla riduzione dell offerta di servizio, che è la produzione aziendale toccata dal provvedimento, non scordando comunque che le riduzioni dell organico dovranno, probabilmente, essere effettuare in linea orizzontale toccando le restanti aree dell azienda (uffici ed officina).- L obiettivo che ci si è dati è quello dei tagli ponderati. Si è quindi operato per ridurre il servizio incidendo sui rami secchi, sui prolungamenti meno frequentati.

Partendo dall esame del traffico si è valutato e deciso di intervenire sulle tratte, corse, viaggi e linee che evidenziano una scarsa utenza con particolare attenzione anche alle fasce di servizio. Si è privilegiato il mantenimento del servizio nelle ore di punta, e si è operato dei tagli nelle fasce orarie nelle quali viaggia una utenza che non è strettamente legata a degli orari obbligati. Così, ad esempio, nel periodo scolastico e nei giorni di lavoro le corse delle ore di punta sono rimaste immutate e si è previsto invece una riduzione della frequenza nelle ore di morbida; sono state tolte le corse notturne e sono state ridotte le corse nei pomeriggi dei giorni festivi. Si è intervenuto anche nel servizio offerto nel periodo estivo.

Si è proceduto quindi a verificare l andamento delle linee sia per quanto riguarda i passeggeri trasportati sia per quanto riguarda le ore più trafficate dall utenza. Le tabelle che seguono evidenziano quanto più sopra citato

2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 - Confronto Obliterazioni km Obliterazioni Percorrenza 1 10 11 12 2 3 4 5 51 6 61 7 8 9

Rapporto Oblit/km per linea 1,40 1,30 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1 10 11 12 2 3 4 5 51 6 61 7 8 9

350 300 Linea 1 Obliterazioni fascie orarie (ven) 250 200 150 100 50 0 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00

250 Linea 11 Obliterazioni per fasce orarie (sab) 200 150 100 50 0 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00

Servizio feriale riduzioni nell'ora di Morbida e serali Linea Ante Corse da Programma bis esclusi Post Differenza % Rid.ne Ante Ore di Servizio bis esclusi Post Differenza % Rid.ne Linea 1 126 95 31 24,6% 74:04 54:53 19:11 25,9% Linea 2 66 52 14 21,2% 30:30 24:00 6:30 21,3% Linea 3 90 71 19 21,1% 43:07 34:45 8:22 19,4% Linea 4 79 72 7 8,9% 46:20 39:25 6:55 14,9% Linea 5 79 67 12 15,0% 35:01 29:45 5:16 15,0% Linea 6 74 62 12 16,2% 34:07 28:27 5:40 16,6% Linea 7 95 85 10 10,5% 44:31 37:43 6:48 15,3% Linea 8 31 11 20 64,5% 9:02 3:30 5:32 61,3% Linea 9 128 100 28 21,9% 71:47 60:27 11:20 15,8% Linea 10 72 62 10 15,0% 32:06 27:17 4:49 15,0% Linea 11 98 75 23 23,5% 65:22 55:28 9:54 15,1% Linea 12 30 30-0,0% 12:25 12:25 0:00 0,0% Linea 51 82 68 14 17,1% 37:06 29:48 7:18 19,7% Linea 61 100 84 16 16,0% 47:11 40:00 7:11 15,2% Totale 1.150 934 216 582:39 477:53 104:46 18,0%

turni gg forza gg Ore lavoro Anno Turni anno Media turno Riepilogo obiettivi teorico su 11,44 % del servizio in vigore media effettiva 111 161 361 259263:13:00 40.223 6:26:44 media teorica 110 160 39.887 6:30:00 Riduzioni 11,36% 29659:42:43 4.563 Indice "c.d.d." 1,445 Riassunto dati ottenibili con progetto servizio ridotto media effettiva 99 140 361 231644:35:00 35.673 6:29:37 media teorica 99 140 35.638 6:30:00 Riduzioni 10,65% 27618:38:00 4.550 Indice "c.d.d." 1,42 se non si raggiunge l'obiettivo di 1,42 dovranno essere fatte altre riduzioni Differenze teorico/progetto 2041:04:43 13

Turni uomo su ore di servizio c.v. comprese turni gg tip.gia forza Pezzi guida Pezzi Man.ne p&p ore di Ser.zio gg Ore lavoro Anno tipologia Turni anno Media per turno Servizio Scolastico 131 616:25 183:13 37:25 837:03 205 171595:15:00 26.855 6:23:23 Servizio festivo invernale 63 365:44 31:40 19:19 416:43 46 19168:58:00 2.898 6:36:52 Servizio ferilae Invernale 107 611:43 47:36 39:20 698:39 48 33535:12:00 5.136 6:31:46 Servizio ferile Estivo 92 526:50 45:47 29:52 602:29 52 31329:08:00 4.784 6:32:55 Servizio festivoestivo 55 322:43 23:25 17:20 363:28 10 3634:40:00 550 6:36:31 media effettiva 111 161 361 259263:13:00 40.223 6:26:44 media teorica 110 160 1,445 39.887 6:30:00 Riduzioni 11,36% 29659:42:43 4.563 Gg Turni Forza minor organico su previsione anno 361 12,64 18,26

Per meglio evidenziare quanto prima enunciato e per una visione immediata della riduzione prospettata, si elencano di seguito gli orari delle corse interessanti le singole linee. Nei prospetti che seguono per singola linea e per singola corsa si indica la modifica del servizio

ORARIO FERIALE INVERNALE

ORARIO FESTIVO INVERNALE

ORARIO FERIALE ESTIVO

ORARIO FESTIVO ESTIVO