Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Documenti analoghi
Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Notiziario n. 19 del 21 Giugno 2019

Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiziario n. 7 del 25 Febbraio 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n.17 del 06 luglio 2018

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 4 del 01 Febbraio Sabato 02 febbraio L' Italia Che

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a AVVISO

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

Notiziario n. 21 del 12 Luglio INCONTRO DI INFORMAZIONE PER DOCENTI e A.T.A. NEO IMMESSI IN RUOLO a.s. 2019/20

Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiziario n. 18 del 13 Giugno Incontro Preliminare al Percor rso di Prep parazione al Concorso Ordin nario Scuola Primaria e dell'infanzi ia

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

Notiziario n. 23 del 29 agosto GIORNATA NAZIONALE RSU E DELEGATI 5 SETTEMBRE 2019

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Concorso FIT Abilitati

Notiziario n. 9 del 14 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 4 del 03 marzo 2017

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Perco orso di formazione per il personale Docente e ATA

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

Elezioni ESPERO 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.13 del 23 maggio 2017

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Notiz ziario n. 40 del 22 dicembre 2015 AUGURI DI BUONE FESTE!

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

I RIFLESSI DELLA LEGGE DI BILANCIO SULLA SCUOLA: modifiche al percorso FIT, nuovi percorsi di specializzazione al sostegno

27 Gennaio 2018 Inco ontro con i Diplomati Magist trali

Notiziario n. 5 del 15 marzo Congre esso Territoriale CISL Scuol la Area Metropolitana Torino-Canaves se

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA PRECISAZIONI DISPONIBILITA' PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018)

SCUOLA PRIMARIA 7 H P.T. ORIZZ. - 1 ASS. PROVV. SUL SOST. TO03 IC CAIROLI H O.F. SOST.- 1 ASS. PROVV. SUL SOST.

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

Notiziario n. 8 del 28 MARZO 2018

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

Le SS.LL. sono pregate di comunicare entro le ore 13,00 di mercoledì 15 febbraio 2018 se intendono partecipare all assemblea sindacale.

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

Comunicazione interna n 7 Prot. n Cogorno, 11/09/2015

Incontro su valutazione dirigenti scolastici - Sottoscritto accordo MIUR Sindacati

Concorsi e sistema di reclutamento nella scuola

Relazione tecnico-finanziaria

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà

Insegnante Tecnico Pratico: come lavorare a scuola con il diploma ITP

Attivazione dei servizi di supporto all inclusione scolastica a.s Torino, 25 maggio 2017 Aula magna Liceo Massimo D Azeglio

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

Ente di Formazione e Ricerca Educativa della CISL SCUOLA Umbria accreditata dal MIUR con D.M. 177/2000 Direttiva 90/2003

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. MINZONI-GRAMSCI COLLEGNO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it PROSSIMI APPUNTAMENTI Prossime Assemblee Territoriali Unitarie: - Giovedì 07 marzo 2019: IIS Majorana Moncalieri (con IC Nasi, IC Trofarello, IC Cambiano) IC Borgata Paradiso Collegno (con Don Minzoni-Gramsci - Collegno, DD Marconi Collegno, DD Collegno III) IIS Calamandrei - Torino (con DD Collodi - Torino e IC Cairoli Torino) IIS Amaldi Sraffa - Orbassano (con IC Bruino, IC Orbassano I, IC Orbassano II, IC Rivalta, IC Tetti Francesi- Rivalta, IC Beinasco- Borgaretto, IC Beinasco-Gramsci) -Venerdì 8 marzo 2019: ITIS Majorana - Grugliasco (con IC King -Grugliasco, IIS Curie-Vittorini - Grugliasco, IC 66 Martiri -Grugliasco, IC Di Nanni - Grugliasco) IIS Copernico-Luxemburg - Torino (con IC Peyron - Torino, IC Via Sidoli - Torino, IC Pertini- Torino, IC Poirinoo (con IC Santena) Incontro: Diventare Insegnante Le nuove regole per il Reclutamento Docenti L 11 marzo p.v. la CISL Scuola incontra i precari inseriti nellee Graduatorie ad Esaurimento e d Istituto e i laureati non inseriti in alcuna graduatoria. Vi aspettiamo il giorno: Lunedì 11 marzo 2019 ore 15-18.00 presso l Aula Magna del Liceo Statale Regina Margherita Via Valperga Caluso 12 Torino Sarà presentee il Segretario Nazionale CISL Scuola Attilio Varengo La partecipazione è aperta ad iscritti e non iscritti CISL

Presidio Unitario il 12 marzo Il primo appuntamento della mobilitazione generale... #iolavoroascuola i precari docenti e ATA aspettano da troppo tempo una risposta! TFA Sostegno Decreto università di Torino, nuove date per le prove preselettive e Piattaforma CISL per la preparazione alle prove di accesso Il MIUR ha comunicato un cambiamento nelle date previste per le prove preselettive di accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno. In allegato il DM 158 del 27 febbraio 2019. Le nuove date sono le seguenti: il 15 aprile il 16 aprile di mattina per la Scuola dell'infanzia di pomeriggio per la Scuola primaria, di mattina per la Scuola secondaria di I grado di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado I corsi dovranno concludersi entro il mese di marzo 2020 anzichè febbraio 2020. L università di Torino ha pubblicato il bando per i corsi. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata dal 5 marzo 2019 fino alle ore 12 del 26 marzo 2019 con la modalità on-line. https://www.unito.it/didattica/formazione-insegnanti CISL Scuola mette a disposizione dei propri iscritti una piattaforma nazionale contenente materiali per la preparazione alle prove di accesso ai corsi di specializzazione su sostegno. Le sezioni previste sono: Prova pre-selettiva Pedagogia generale Teorie dell'apprendimento Metodi e tecniche didattiche Ruolo e competenze dell'insegnante di sostegno Terminologia specifica

Normativa speciale La valutazione nella scuola Valutazione per tutti i bisogni educativi speciali Il sistema bio-psico-sociale icf Metodologie didattiche inclusive generali Metodologie didattiche inclusive per tipologie di disabilità Metodologie didattiche inclusive per dsa, fil, adhd e altri bes Gli iscritti alla CISL Scuola A.M. Torino Canavese che desiderano avere le credenziali di accesso, sono pregati di registrarsi sul form all indirizzo: https://bit.ly/2tp3lr5 Organici 2019/20: le novità per istituti professionali e licei musicali In relazione alle operazioni riguardanti la definizione degli organici per il prossimo anno scolastico, segnaliamo in particolare le novità riguardanti quelli degli istituti professionali e dei licei musicali. Organici Istituti professionali. In data 19 febbraio sono state aperte le funzioni per l'acquisizione delle classi negli Istituti professionali come riformati dal D.Lvo 61/2017. I nuovi indirizzi sono stati già avviati nel corso del 2018/2019 per le sole classi Prime e sono estesi, nel prossimo anno, alle classi Seconde. le tabelle già predisposte lo scorso anno con i nuovi quadri orari e il confronto con quelli vigenti prima della riforma. L'avvio graduale dei nuovi indirizzi comporterà per il 2019/2020 un nuovo incremento di posti di ITP in organico di diritto. L'incremento previsto, stando agli stanziamenti disposti a tal fine dal D.Lvo 61, si aggiunge a quello del 2018/2019 (1.161 posti in più ) e dovrebbe aggirarsi intorno alla stessa quantità dello scorso anno. Per contro si avrà una riduzione di posti della tabella A per effetto della riduzione di ore di insegnamento previste dai nuovi ordinamenti (l'anno scorso il taglio è stato di circa 300 posti e stimiamo analoga riduzione anche per il 2019/2020 ). Organici Licei Musicali. Per effetto della Legge di Bilancio 2018 che ha stanziato le risorse per 400 posti in più nell'organico di diritto destinati alla seconda ora di strumento nel liceo musicale, le funzioni di acquisizione delle classi del programma in dotazione alle scuole sviluppa un organico che aggiunge un'ora di strumento musicale per ogni alunno sia delle classi Prime che delle classi Seconde. Il nuovo quadro orario è dunque il seguente: A055 Strumento Musicale per ciascuno strumento per ogni alunno Classe I: primo strumento 2 ore, secondo strumento 1 ora Classe II: primo strumento 2 ore, secondo strumento 1 ora Classi III e IV: per ciascuno strumento 1 ora Classe V: 2 ore solo per il 1 strumento Appello contro la regionalizzazione

del sistema di istruzione #restiamouniti Come è noto, le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno, tra l altro, chiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomia in materia di istruzione e formazione. L obiettivo è quello di regionalizzare la scuola e l intero sistema formativo tramite una vera e propria secessione delle Regioni più ricche, che porterà a un sistema scolastico con investimenti e qualità legati alla ricchezza del territorio. Si avranno, come conseguenza immediata, inquadramenti contrattuali del personale su base regionale; salari, forme di reclutamento e sistemi di valutazione disuguali; livelli ancor più differenziati di welfare studentesco e percorsi educativi diversificati. Di fatto viene meno il ruolo dello Stato come garante di unità nazionale, solidarietà e perequazione tra le diverse aree del Paese; ne consegue una forte diversificazione nella concreta esigibilità di diritti fondamentali. La proposta avanzata dalle Regioni si basa sulle previsioni contenute nell art. 116 della Costituzione, modificato dalla riforma del Titolo V approvata nel 2001, che consente a ciascuna Regione ordinaria di negoziare particolari e specifiche condizioni di autonomia. Vengono meno principi supremi della Costituzione racchiusi nei valori inderogabili e non negoziabili contenuti nella prima parte della Carta costituzionale, che impegnano lo Stato ad assicurare un pari livello di formazione scolastica e di istruzione a tutti, con particolare attenzione alle aree territoriali con minori risorse disponibili e alle persone in condizioni di svantaggio economico e sociale. La scuola non è un semplice servizio, ma una funzione primaria garantita dallo Stato a tutti i cittadini italiani, quali che siano la regione in cui risiedono, il loro reddito, la loro identità culturale e religiosa. L unitarietà culturale e politica del sistema di istruzione e ricerca è condizione irrinunciabile per garantire uguaglianza di opportunità alle nuove generazioni nell accesso alla cultura, all istruzione e alla formazione fino ai suoi più alti livelli. Contro la regionalizzione del sistema di istruzione: Appello di sindacati e associazioni FIRMA ANCHE TU Gissi su sentenza Consiglio di Stato: questione diplomati da risolvere in sede politica La Sentenza dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sui docenti diplomati conferma quella già emessa nel dicembre del 2017, ribadendo le motivazioni che escludono in modo perentorio la possibilità di accedere alle GAE col solo possesso del diploma magistrale. Gli spazi per gestire attraverso il contenzioso amministrativo una questione che si è rivelata molto controversa, tanto da essere oggetto di sentenze contrastanti, devono dunque considerarsi definitivamente chiusi. Si può ora comprendere ancora meglio quanto sia stato

giusto e utile l impegno speso dalla CISL Scuola per trovare una soluzione in sede politica, anziché affidarsi in modo esclusivo alle decisioni dei tribunali, per loro natura imprevedibili e mai come in questo caso altalenanti e contraddittorie. Un impegno che oggi continua con due obiettivi che devono essere tenuti entrambi presenti. Anzitutto evitare che si profili, per chi ha maturato una consistente esperienza di insegnamento, il rischio di rimanere disoccupato; nello stesso tempo, restituire il diritto all assunzione nei casi in cui sia stato ingiustamente negato. Basta con le insopportabili guerre tra poveri che fatalmente si scatenano quando all azione sindacale si sostituisce il ricorso ossessivo al contenzioso. Nelle aule dei tribunali si scontrano inevitabilmente interessi e controinteressi, compito del sindacato è costruire attraverso il confronto soluzioni che possano rappresentare un interesse comune e condiviso. La tutela per via giudiziaria è sempre stata per noi l extrema ratio cui ricorrere quando le soluzioni politiche non si riescono a trovare, per miopia o mancanza di volontà di chi dovrebbe provvedervi. È una consapevolezza che tutti dovrebbero avere e che per quanto ci riguarda rappresenta da sempre un preciso punto di orientamento del nostro agire. Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola Concorso nazionale FIT-CISL: Sono Stato Io La Fit-Cisl, Federazione che organizza i lavoratori dei trasporti, promuove, con il patrocinio del Ministero e dei Trasporti e la collaborazione del Ministero dell'istruzione, la terza edizione di "Sono STATO IO", il concorso nazionale per educare le giovani generazioni al rispetto dei mezzi pubblici di trasporto e di chi vi opera. Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, con centinaia di elaborati inviati dagli studenti di tutta Italia, ecco dunque la terza, che ha un nuovo nome: non più semplicemente "concorso nazionale" ma "concorso Nico Piras", in memoria del Segretario generale improvvisamente scomparso, che l'ha ideato e fortemente voluto realizzare. In questa terza edizione, 2018-2019, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sono chiamati a presentare, entro il prossimo 15 aprile, fumetti e/o spot audio-video che approfondiscano il tema del rispetto dei mezzi pubblici di trasporto, in modo da capire l'importanza che questo riveste per l'intera società. Per i migliori lavori sono previsti buoni libro per un valore che va dai 250 ai 500 euro, mountain bike e notebook per le scuole. Dichiara Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl: "Vogliamo continuare a diffondere la cultura del rispetto delle persone che operano nei servizi di trasporto e dei mezzi e ambienti pubblici partendo dalle nuove generazioni. È un errore imputare solo alla politica o agli addetti ai lavori le condizioni di degrado in cui spesso versano i sistemi di trasporto: ognuno deve fare la propria parte, anche i passeggeri. Come Fit-Cisl ribadiamo che è necessario diffondere una nuova cultura del rispetto, della sicurezza, della legalità, del senso civico partendo dai nostri giovani. Vorremmo che non fosse più necessario ricorrere alle già scarse risorse pubbliche a disposizione per rimediare ai tanti atti di vandalismo, in modo da impiegarle piuttosto per nuovi investimenti". Tutte le informazioni e il bando sono pubblicati sul sito www.sonostatoio.com.

VERTENZE A.S. 2018/19 La CISL SCUOLA A.M. TORINO CANAVESE, a seguito dell esito positivo di alcuni ricorsi pilota, patrocinati dal nostro Ufficio Legale, promuove delle vertenze per il personale docente e ATA. 1. VERTENZA INDENNITA DI REGGENZA DIRIGENTE SCOLASTICO Riguarda i docenti che negli ultimi 5 anni, hanno svolto il ruolo di primo collaboratore del Dirigente Scolastico, la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da Dirigente Scolastico. 2. VERTENZA INDENNITA DI SOSTITUZIONE D.S.G.A. Riguarda gli Assistenti Amministrativi che negli ultimi 5 anni, hanno sostituito i D.S.G.A. la vertenza mira al recupero del differenziale economico tra lo stipendio in godimento e quello iniziale da D.S.G.A. 3. VERTENZA PERSONALE DOCENTE PRECARIO PER RPD Riguarda tutti i docenti che negli ultimi 5 anni hanno avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero della Retribuzione Personale Docente (RPD) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuta. 4. VERTENZA PERSONALE ATA PRECARIO CIA Riguarda tutto il personale ATA che negli ultimi 5 anni ha avuto rapporti di lavoro a tempo determinato brevi e saltuari, la vertenza mira al recupero del Compenso Individuale Accessorio (CIA) che nei contratti a tempo determinato non viene riconosciuto. Per informazioni e adesioni scrivere a infocislscuola.to@gmail.com SEDI E ORARI DI CONSULENZA verificare sempre gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00

SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento rif. Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 14.30-17.30 Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 Giovedì 14.30-17.30 Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.00-16.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 2 e 4 Venerdì del mese 14.30-17.30 Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Venerdì 14.30-17.30 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 Martedì 14.30-17.30 Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Venerdì 14.30-17.30 CHIUSO VENERDI' 8 MARZO 2019 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30, in alternanza con la sede di: Almese: Via Roma 35/Bis Tel. 011 9350601 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30 Controllare sempre eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it

ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.