ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA ITALIANA STATALE DI MADRID PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA ITALIANA STATALE DI MADRID PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA ITALIANA STATALE DI MADRID PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA ITALIANA STATALE DI MADRID PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

GLI INSEGNANTI: Isabella Zingaro Salvatore Benanti

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CURRICOLO D ISTITUTO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Curricola verticale di I.R.C. A.s. 2017/2018. Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE IN RELIGIONE

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Istituto Comprensivo Perugia 9

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Competenza chiave europea

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Area di Apprendimento - RELIGIONE CATTOLICA. Competenze per Religione Cattolica acquisite al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA: IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

CONTENUTI. (Conoscenze)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Curricolo Religione Cattolica - classe III

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CURRICOLO RELIGIONE. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 105 A LLEGATO

CURRICOLO CLASSI PRIME

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 105 A LLEGATO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA ITALIANA STATALE DI MADRID PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE RELIGIONE CATTOLICA Insegnanti: Bruni Maria Teresa (4A e 4C) Lo Chirco Maria (4B)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E FORMAZIONE DELLA PERSONA La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico ed umano della società italiana; per questo, secondo le indicazioni dell Accordo di revisione del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliano avvalersi di questa opportunità. L insegnamento della religione cattolica (IRC) a scuola, mentre offre una prima conoscenza dei dati storici della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona mediante l approfondimento critico delle questioni di fondo poste dalla religione stessa. Per tale motivo, come espressione della laicità dello stato, l IRC è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo, come radice di tanta parte della cultura italiana ed europea. Stanti le disposizioni concordatarie, nel rispetto della libertà di coscienza, è data agli studenti la possibilità di avvalersi o meno dell IRC. Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona. Esso permette, infatti, l acquisizione e l uso appropriato di strumenti culturali che, portando al massimo sviluppo il processo di simbolizzazione, che la scuola stimola e promuove in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà non direttamente conoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica della religione cattolica, svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell identità culturale di appartenenza e favorisce le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti. La proposta educativa dell IRC consistente nella risposta cristiano-cattolica ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso ), sarà offerta nel rispetto del processo di crescita della persona e con modalità diversificate a seconda della specifica fascia d età, approfondendo le implicazioni antropologiche, sociali e valoriali e promuovendo un confronto mediante il quale la persona, esercitando la propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita. Emerge così un ulteriore contributo dell IRC alla formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle differenze, di comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. In tal senso l IRC si offre anche come preziosa opportunità per l elaborazione di attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli allievi a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà. I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere la tensione verso tale prospettiva e collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.

Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d età sono articolati in quattro ambiti tematici: Dio e l uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo; La Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza; Il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali; I valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile e responsabile. I nuovi TSC e OA, approvati l'11 febbraio 2010, mettono in evidenza l'esigenza di un nuovo modo di fare RC per dare ai ragazzi "competenze" religiose utili a interpretare e a dare risposta ai bisogni formativi propri di ogni età. La proposta annuale verrà suddivisa in unità di lavoro (UL) ciascuna delle quali inizierà con una proposta di coinvolgimento che rappresenta l'input ( un racconto, un canto, una poesia, un film...), in grado di suscitare nei bambini la motivazione al lavoro, di far emergere le domande, tenendo conto del bisogno formativo proprio della fascia d'età. Ciò si espliciterà in obiettivo formativo e competenza attesa. Il tutto sarà portato avanti tramite un percorso di ricerca ed esperienza. Le attività didattiche, proposte per aiutare il bambino a prendere coscienza del suo essere aperto agli altri e della socialità insita in ogni uomo, si svolgono facendo uso del metodo attivo nelle sue espressioni dialogiche, di ricerca, di approccio al documento biblico. È previsto l uso di diversi tipi di linguaggio: conversazione, intervista, grafici e tabelle, libro di testo, disegno, fotografia, fumetto, testi scritti, canti, drammatizzazione, proiezione film, questionari, DVD, narrazione, realizzazione di piccoli lavori manuali. Al termine vi sarà l elaborazione della risposta, ovvero la concreta realizzazione del processo di apprendimento progettato. L'alunno dovrebbe aver acquisito la competenza ed essere in grado di rielaborare in modo personale una risposta all'interrogativo di partenza. Infine, per quanto riguarda la verifica e valutazione delle competenze, l'insegnante proporrà un'attività per valutare il percorso di apprendimento e di maturazione compiuto da ciascun bambino. Spesso si tratterà di un compito autentico: consiste in un compito affidato agli alunni, legato ad una reale situazione di vita, il più possibile vicino alla loro concreta esperienza, oppure legato ad una situazione immaginata la cui soluzione richiede l utilizzo di specifici apprendimenti IRC, nonché apprendimenti legati ad altre discipline ed esperienze formative anche non scolastiche.

TITOLO 1^ UL: «Un'altra» vita CLASSE QUARTA Traguardi di sviluppo delle competenze L'alunno si confronta con l'esperienza religiosa e coglie la specificità della proposta cristiana sapendo collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Dio e l uomo: Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un alleanza con l uomo. La Bibbia e le altre fonti: Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali. Valori etici e religiosi: Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. L alunno scopre che il desiderio di felicità e di vita insito nel cuore dell'uomo si scontra con il mistero della morte, che da sempre ha affascinato e intimorito. Scopre la risposta cristiana della ri-nascita. L'alunno, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non, scopre la novità e la consolazione della proposta cristiana per arricchire la personale visione della realtà oltre la vita. TITOLO 2^ UL: Natale: desiderio di luce Traguardi di sviluppo delle competenze: L alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce il significato cristiano del Natale traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell esperienza personale, familiare e sociale. L'alunno confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone, coglie e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Dio e l uomo: Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore. La Bibbia e le altre fonti: Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali. Il linguaggio religioso: Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Valori etici e religiosi: Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Scoprire, anche attraverso i segni, il significato del Natale come festa della luce e della gioia. L'alunno approfondisce, attraverso i documenti biblici, il significato della festa del Natale per sviluppare sentimenti di gioia e condivisione.

TITOLO 3^ UL: Un viaggio al tempo di Gesù Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Dio e l uomo: Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. La Bibbia e le altre fonti: Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Valori etici e religiosi: Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Attraverso il confronto con il proprio ambiente conoscere il contesto naturale, sociale e religioso in cui Gesù è vissuto. L'alunno opera confronti tra realtà storiche e geografiche diverse comprendendo le somiglianze e le differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo per arricchire la propria esperienza. TITOLO 4^ UL: Dal buio alla luce. Traguardi di sviluppo delle competenze: L alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell esperienza personale, familiare e sociale. L'alunno confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone; coglie e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Dio e l uomo: Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. La Bibbia e le altre fonti: Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali. Il linguaggio religioso: Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica ( per esempio modi di celebrare, ecc. ).

Valori etici e religiosi: Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere nella vita di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Scoprire la Pasqua come festa di Gesù Risorto che sconfigge il buio e la morte. L'alunno conosce il significato della Pasqua cristiana per aprirsi ai valori di letizia presenti in essa.