Anno ricco di soddisfazioni per il progetto etwinning

Documenti analoghi
Invito Premiazione borse di studio IV Ediz. Cogliandro e XVI Ediz. Tedesco

Gli alunni delle classi 2 B ed E della Scuola Secondaria di I grado protogonisti alla V edizione del premio Poesia giovani

CIRCOLARE 89 II edizione Christmas Village 22 e23 dicembre Piazza Matteotti Catona

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà

Relazione Finale per il Progetto Unesco Rete Scuole Associate Unesco Italia a.a / 2019

Bullismo e Cyberbullismo Le insidie fuori e dentro la Scuola

Incontro degli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di I grado con l Arma dei Carabinieri

RELAZIONE FINALE Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia )

LA MATEMATICA DIVERTENTE

UN PROGETTO A CURA DELL IC OZZANO DELL EMILIA CON LA RETE DEI CTS DELL EMILIA-ROMAGNA

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Regione Campania Centro Regionale Trapianti AORNA. Cardarelli via A. Cardarelli 9,Napoli

DESTINATARI DEL PROGETTO

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

PROGETTO LA SCUOLA VA A BORDO VI EDIZIONE

Incontro con l autore delle II classi della Scuola secondaria di I grado

REGOLAMENTO CONCORSO. IO CREO i colori della vita

Com. n. 278 Firenze, 20/02/2018

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

UN LOGO PER LA SCUOLA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE

Prot. n. 816 /C26 /C15 Sparanise, 13 marzo 2018

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

salvaguardia dell acqua con

KC Enna - Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia - Conferenza sul bullismo presso l'i.c. "De Amicis"

CALENDARIO IMPEGNI GENITORI e ALUNNI SCUOLA FINCATO ROSANI a.s OTTOBRE

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia

ISTITUTO COMPRENSIVO «CARD. DUSMET» COMUNE DI NICOLOSI. Lezione concerto con gli autori Katia Ricciarelli e Marco Carrozzo

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

RELAZIONE FINALE. PEC: ALLEGATO 4

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

Oggetto: Progetti attuati per l ampliamento dell offerta formativa

Udine, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Andrea Carletti I referenti del Progetto Gare di Matematica

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

SUI SENTIERI DELLE EMOZIONI

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO INGRESSO USCITA GIORNI Dal Lunedì al Venerdì

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax.

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni.

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Crescendo per Rossini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Progetti offerta formativa

NEWSLETTER FEBBRAIO 2017

S.I.C.S. Scuola Italiana Cani Salvataggio presenta il concorso

SCHEDA DI PROGETTO XII MARATONA NAZIONALE DI MATEMATICA CONVEGNO SCIENTIFICO

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Bando della X Edizione 2014

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Classi Prime Scuola Primaria

In collaborazione con I.C. DI MAIDA. Sezione provinciale di Catanzaro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 8

Istituto Tecnico Statale Marco Polo CIRCOLARE n. 181 TEST CENTER

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Piano triennale d Istituto

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Istituto Comprensivo Statale P. Sottocorno

Ciak Junior, Biciclette e bulloni domenica su Canale 5

La premiazione pubblica è prevista per nel mese di maggio 2018 (data e luogo da stabilire).

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

L ISTITUTO COMPRENSIVO TOLSTOJ DESIO PRESENTA

Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

BANDO DI CONCORSO. Premessa

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITÀ COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.

POTENZIAMENTO DELL AREA ESPRESSIVA AMBITO LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVO. Progetto Screening di lettoscrittura tutte le classi I e II

Transcript:

Anno ricco di soddisfazioni per il progetto etwinning Scarica Invito in pdf É stato un anno scolastico ricco di soddisfazioni per gli alunni delle classi 2 e 3 F della Scuola secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri che hanno partecipato al Progetto etwinning. Infatti, l Istituto, guidato dal Dirigente, Avv. Simona Sapone, è stato insignito del titolo di scuola etwinnig che pone la scuola catonese tra le 1000 che si sono meritate il prestigioso titolo per il periodo 2019-2020. Gli allievi, seguiti dalla Prof. Modesta Canale, responsabile del progetto, si sono confrontati, attraverso la piattaforma informatica, con ragazzi/e di scuole di altri sette paesi europei (Francia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina e Turchia) e hanno svolto un lavoro proficuo e apprezzato da tutti. Il tema del progetto intitolato S.M.I.L.E., acronimo di Sharing Managing Inspiring Learning Emotions si è basato sulla teoria delle emozioni dei teenagers, sui sentimenti che provano a scuola e nella vita quotidiana. Nel corso del progetto gli studenti hanno espresso le loro emozioni attraverso il linguaggio del corpo, mimando, disegnando, cantando, scambiandosi idee e realizzando le attività con files digitali, video e audio. Il prodotto finale sono stati due e-book: il primo, un emotinary ebook che ha descritto le tante emozioni provate a scuola; il secondo, composto da sette storie sul bullismo, nelle quali si è espresso il sentimento di tristezza per questo vergognoso fenomeno. Il progetto si è concluso con una bella manifestazione finale alla presenza dei genitori dove la Prof.ssa Canale e gli allievi hanno illustrato i risultati ottenuti. A conclusione del partecipato incontro, gli alunni hanno cantato e suonato una canzone scritta da loro, riguardante il complesso mondo delle

emozioni. Soddisfazione è scolastico, Simona Sapone. stata espressa dal Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa Dirigente

Manifestazione finale L ambiente per crescere sviluppo sostenibile, tutela, rispetto e valorizzazione Martedì 4 giugno, con inizio alle ore 15:30, presso l Auditorium Ciprioti del Centro civico di Arghillà, si svolgerà la manifestazione finale L ambiente per crescere sviluppo sostenibile, tutela, rispetto e valorizzazione. Durante l evento, organizzato dall IC Radice -Alighieri di Catona, saranno presentate le attività progettuali del percorso ambiente coordinato dai docenti referenti Saverio B. Grande per gli ordini di scuola Infanzia/Primaria e Marisa Ripepi per la scuola Secondaria di I grado. Parteciperanno all incontro il Dirigente scolastico Avv. Simona SAPONE, il Prof. Giuseppe ZIMBALATTI, Direttore del Dipartimento di Agraria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Colonnello Giuseppe Antonio GULLÌ, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, il Dott. Piero POLIMENI del Parco Ecolandia, il Dr. Sergio TRALONGO, Presidente del Parco Nazionale dell Aspromonte, il Dott. Fortunato SCOPELLITI, Presidente dell Associazione Nuova Solidarietà Salice Calabro RC, il Dott. Nuccio BARILLÀ Dirigente Legambiente Sez. RC, rappresentanti della Guardia Costiera Direzione Marittima di Reggio Calabria, la Dott.ssa Bruna SIVIGLIA, Presidente dell Associazione Biesse, il Dott. Gerardo DOMINIJANNI, Procura della Repubblica di Reggio Calabria che durante l evento consegnerà due borse di studio intitolate alla memoria del Dott. Filippo ZEMA noto

pediatra reggino dell Istituto. scomparso a due studenti meritevoli Attestati di benemerenza saranno consegnati a rappresentanti di associazioni pubbliche e private per il contributo solidale offerto alla comunità scolastica dell Istituto nel corso del corrente anno scolastico. L evento vedrà la partecipazione di tutti gli alunni e i docenti dell Istituto. È gradita la presenza della cittadinanza. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

Gli alunni dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri protagonisti alla manifestazione Plastic free Il 24 maggio c.a gli alunni del Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione nazionale Plastic free. Organizzata dalla Guardia Costiera e patrocinata da WWF, Associazione Marinai d Italia, Legambiente, Città metropolitana e Comune di Reggio Calabria, l importante iniziativa è stata promossa per sensibilizzare i più giovani sul problema dei rifiuti di plastica in mare e sulle spiagge. Gli alunni della scuola primaria e delle prime classi della secondaria di I grado, nell ambito del Percorso ambiente, guidati dai docenti Marisa Ripepi e Saverio Grande, hanno ripulito il litorale di Catona, raccogliendo un enorme quantitativo di plastica, da quella più piccola e pericolosa, perché facilmente ingeribile dai pesci, a quella più grande. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

Riconoscimento per le alunne della classe di pianoforte al festival Città di Palmi Ennesimo riconoscimento per le alunne della classe di pianoforte dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona seguiti dalla Prof.ssa Patrizia Cutrupi. Le giovani

allieve Giulia e Marta Scimoni della 2 E e Giovanna Mavilia della 3 E della Scuola secondaria di I grado, giorno 11 maggio c.a., partecipando al secondo festival musicale città di Palmi, organizzato dall Associazione musicale liricosinfonica F.Cilea con il patrocinio del Comune pianigiano; hanno ottenuto attestati di merito e una coppa per la scuola nella categoria solisti e in quella quella 4 mani, suonando brani tratti sia da repertorio classico che contemporaneo, riscuotendo un unanime consenso dal numeroso pubblico presente. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

Gli alunni della classe 5^B del Plesso di Salice premiati al Concorso A.I.D.O Consolidata è la tradizione della Scuola primaria dell IC Radice-Alighieri di partecipare al concorso A.I.D.O, Donazione e Trapianti, organizzato nel corrente anno scolastico dal Gruppo Comunale reggino dell A.I.D.O. Associazione italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e cellule, col supporto di patrocinanti e partner e finalizzato alla diffusione della cultura della donazione. Tre le sezioni concorsuali: disegno o dipinto, racconto breve, spot inedito riservate agli studenti reggini delle scuola di ogni ordine e grado. La Classe 5^ sez. B del Plesso di Salice ha ricevuto il terzo premio ex aequo per la sezione Disegno/Dipinto del concorso con una elaborato rappresentativo dell importante gesto della donazione: un atto di solidarietà, altruismo e generosità che riconsegna un opportunità di vita a chi attende di ricevere un trapianto. Gli alunni meritevoli hanno ricevuto da parte degli organizzatori una pergamena, una medaglia e un gagliardetto per la scuola premiata. Plauso del Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone per gli alunni che hanno manifestato impegno e grande sensibilità accostandosi al valore della donazione e per la referente del concorso insegnante Mariella Francica. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

Tre alunni rappresenteranno l Isituto Comprensivo Radice Alighieri alla finale nazionale dei Giochi Matematici a Milano Lo scorso 16 marzo in tutta Italia si sono svolte le Semifinali della 26.esima edizione dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati dal Centro Pristem dell Università Bocconi di Milano. L Isituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona ha partecipato con oltre 50 alunni all impegnativo concorso nelle categorie C1 e C2 ( prime, seconde e terze classi della Scuola Secondaria di I grado). Accompagnati dai docenti di matematica, Campolo e Ripepi, gli allievi catonesi hanno affrontato con serietà e impegno la difficile prova con logica, intuizione e fantasia, parole chiave dello slogan della manifestazione. Lusinghieri sono stati i successi ottenuti nella categoria C1. Infatti, ben tre alunni, Pietro Surace e Vincenzo Mangano della 2D e Andrea Cambareri della 2F, si sono qualifiacati per la finale nazionale che si terrà a Milano, presso l Università Bocconi, il prossimo 11 maggio. In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l Italia alla Finale internazionale di Parigi di fine agosto. Grande soddisfazione è stata espressa dai docenti e dal Dirigente dell Istituto, Avv. Simona Sapone. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Referenti rapporti con il territorio e la stampa.

Gli alunni delle classi terze della scuola primaria protagonisti del progetto

#Batti5 L inquinamento marino e l educazione all uso responsabile della plastica sono state le tematiche ambientali affrontate dagli alunni delle classi terze, scuola primaria, tra martedì 9 e venerdì 12 aprile, nell ambito del progetto #Batti5, un percorso educativo e creativo ideato dalla onlus Worldrise, che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull inquinamento della plastica in mare. L entusiasmante percorso formativo-esperenziale, articolato in lezioni interattive, raccolta della plastica in spiaggia, laboratori creativi, ha posto l accento sui comportamenti fondamentali che ciascuno di noi può adottare per ridurre l inquinamento e migliorare la salute del pianeta Particolarmente interessante è stata la raccolta della plastica sulla spiaggia di Catona che ha visto impegnati i bambini con la collaborazione dei volontari di Worldrise, Legambiente, Greenpeace, Associziazione culturale MediterRhegion e di alcuni membri dell Antica Marineria Catonese. L evento, ripreso dalle telecamere della Rai, ha visto impegnata anche la Guardia Costiera con, in prima linea, il sottotenente di vascello, Roberto Pellegrino. L esperienza offerta agli alunni ha ricevuto positivi riconoscimenti, sia dalle famiglie che dal personale docente, la cui disponibilità e collaborazione sono state fondamentali per l efficace riuscita dell iniziativa. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone, sempre sensibile a progetti ed iniziative che promuovano la tutela e la valorizzazione dell ambiente. Prof. Antonio Lombardo Ins.Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa

CIRCOLARE 163 Coding e pensiero computazionale. Attività formativa progetto OpenSpace. CIRCOLARE 163 (Scarica in formato pdf) Si comunica che l attività in oggetto, programmata per lunedì 15 aprile c.a. presso la sede succursale della Scuola secondaria di I grado si svolgerà venerdi 26 aprile c.a.con le stesse modalità indicate nella circolare n. 159. Il Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs 39/93 Manifastazione conclusiva percorso lettura classi seconde e terze scuola secondaria di I grado Anche la lettura aiuta i ragazzi a riflettere e a capire le conseguenze di un atto di bullismo o cyberbullismo e la scuola deve essere soggetto attivo nel prevenire tali fenomeni. Ha

esordito così il Dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo Radice Alighieri di Catona, Avv. Simona Sapone, introducendo la manifestazione conclusiva di un percorso dal titolo L antidoto al bullismo: la lettura che ha visto impegnate, sotto lo sguardo vigile delle referenti Angela Borrello (lettura) e Grazia Sciarrone (bullismo), le seconde e terze classi della scuola secondaria di I grado. L incontro, tenutosi presso il Centro civico di Arghillà, ha visto la partecipazione al tavolo dei relatori dello psichiatra, Dott. Giacomo Romeo e dello scrittore Claudio Elliott, autore di uno dei due libri letti dagli alunni, I giorni della tartaruga. Il Dott. Romeo ha incentrato il suo intervento sull importanza delle parole, definendole creature viventi e sul ruolo importante della famiglia e della scuola in una società sempre più malata. Elliott ha invece sottolineato come sia nato il suo libro e quali siano le caratteristiche dei vari personaggi che si alternano nelle pagine, ponendo l attenzione soprattutto su Padre Benedetto, l insegnante di religione, che da bullo in gioventù si trasforma in uomo di pace. La serata ha vistoprotagonisti gli alunni che, seguiti dalla Prof.ssa Caterina Putortì, hanno inscenato uno spettacolo teatrale con l interpretazione di passi scelti tratti dai libri, proposti durante l anno scolastico: I giorni della tartaruga di Claudio Elliott e Amici virtu@li di David Conati. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà responsabili rapporti con il territorio e la stampa

Manifestazione conclusiva del percorso lettura su bullismo e cyberbullismo Venerdì 5 aprile c.a. alle ore 16:00, presso l Auditorium A.Ciprioti del Centro civico di Arghillà, si terra la manifestazione conclusiva del percorso lettura su bullismo e cyberbullismo dal titolo L antidoto al bullismo: la lettura L incontro introdotto dal Dirigente scolastico dell Isituto comprensivo Radice Alighieri di Catona, Avv. Simona Sapone, vedrà la partecipazione del Dott. Giacomo Romeo, psichiatra e dello scrittore Claudio Elliott. Protagonisti saranno anche gli alunni delle seconde e terze classi della Scuola secondaria di I grado dell Isituto, che si esibiranno in uno spettacolo teatrale con l interpretazione di passi scelti tratti dai libri, proposti durante l anno scolastico: I giorni della tartaruga di Claudio Elliott e Amici virtu@li di David Conati. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà responsabili rapporti con il territorio e la stampa Scarica LOCANDINA in formato PDF