Riprendere e postare scene violente

Documenti analoghi
PROTEGGIAMOCI IN RETE

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

COMUNICARE BENE IN RETE

20 Compartimenti regionali

Savona,22 gennaio 2019

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

Bordighera, 20/09/2017 LA CONOSCENZA, AL TEMPO DEL WEB 3.0

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE

A.S CLASSE 3 A

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

Regolamento di Disciplina

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

UNA VITA DA SOCIAL. SCUOLA «G.ppe SCELSA» Palermo 13,03,2018 Assistente Capo Giuseppina SCARPATI Assistente Capo Giuseppe MONTEDORO

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Sesso degli intervistati

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

DAL CODICE CIVILE LA LEGGE ITALIANA PREVEDE LA: CULPA IN EDUCANDO DEI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

A cura di: Asja Gasparroni Alessia Parente Letizia Nisi May Fusco

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

Cos è il Cyberbullismo?

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA

Martirano 18 sett INTRODUZIONE

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

V E R B A L E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E D E I R A G A Z Z I C O P I A. N. 2 del 14 febbraio 2018 CONSIGLIERI P A CONSIGLIERI P A

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

Non privateci della Privacy. Classe 4 B

Incontro rappresentanti di classe su bullismo e cyberbullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

BULLI IN RETE PARROCCHIA SAN MARTINO CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MARTINO COME DIFENDERSI DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016

Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN.

Progetto Vite Parallele. Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo Suzzara

POLIZIA DI STATO POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI Compartimento Piemonte e Valle d Aosta Torino. #tuttinsieme in Piemonte contro bullismo e cyberbullismo

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

Situazione " G U A R D A T E M I E D A M M I R A T E M I! "

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

GUIDA ALLA TUTELA DELLA IDENTITA DIGITALE

Suggerimenti per le famiglie

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

Fossano 21 novembre 2017 Sostituto Commissario Prin Tiziana Sezione Polizia Postale Cuneo

IL TASTO ANTIBULLISMO

Fermiamo il Bullismo Sessione 2. Affrontare il cyberbullismo

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Cos è il cyber-bullismo

I DEVICE?

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

singolo episodio episodi reiterati singolo episodio grave episodi reiterati episodi reiterati, o con precedente ammonizione

Regolamento di disciplina

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

I CYBER-BELLI PRESENTANO..

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE

Cyberbullismo: qualche riflessione

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI PREMESSA. Il Consiglio d Istituto. Visto

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Be the change: Unite for a better internet

Transcript:

IL CYBERBULLISMO

Riprendere e postare scene violente FAI UN SELFIE ALLA TUA COSCIENZA!! DENUNCIA CHI FA ATTI VIOLENTI E ATTENZIONE A NON SOTTOVALUTARE QUESTO FENOMENO SCAMBIANDOLO PER UNA BRAVATA. NON GIUDICARE COLPEVOLE LA VITTIMA PERCHÉ IL CYBER-BULLISMO PROVOCA UN GRAVE IMPATTO SUL SUO BENESSERE PSICOLOGICO PERCOSSE (art. 581 codice penale) o lesione, se lasciano tracce-conseguenze più o meno gravi (art. 582 e ss c.p.) 1

Pubblicare foto LE PAROLE RESTANO!! denigratorie I CYBER-BULLI SI ECCITANO CON LE TUE REAZIONI E SPERANO DI POTERTI SOPRAFFARE. NON REAGIRE CON LA STESSA MONETA POTRESTI ROVINARE LA TUA DIGNITÀ. Prese in giro = (eventuale) molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.) 2

Pubblicare foto proprie di nudo SU INTERNET, L'ABITO NON FA IL MONACO. ANZI... NON SPEDIRE O CONDIVIDERE IMMAGINI DOVE SEI SENZA VESTITI O IN ATTEGGIAMENTI PROVOCANTI PERCHÉ È TROPPO RISCHIOSO. Se scattate foto o fate video e le diffondete all'insaputa del protagonista, potete essere denunciati in base all' art. 615-TER CP. per interferenze illecite nella vita privata 3

Violazione della privacy: hackerare il profilo CHI DIGITA PIANO NAVIGA SANO E LONTANO! PRIMA DI ACCETTARE AMICIZIE ON-LINE PENSACI PRIMA DI CONFIDARGLI TUTTO. INFATTI QUANDO CONOSCI UNA PERSONA DAL VIVO NON HAI L'ABITUDINE DI RACCONTARE SUBITO TUTTO DI TE. SE DOVESSE CAPITARTI DI ESSERE HACKERARATO CAMBIA NICK-NAME E PASSWORD. Danni alle cose, danneggiamento (art. 635 c.p.) 4

Escludere, isolare una persona RICORDATI CHE IL RIFIUTO È UNA PARTE IRRISORIA DELLA VITA. SECONDO ME CAPITA A TUTTI DI VIVERE MOMENTI DI RIFIUTO O ISOLAMENTO A CAUSA DI PERSONE CHE NON APPREZZANO I VALORI CONCRETI DELL'AMICIZIA. L'IMPORTANTE È CAPIRE CHE IL RIFIUTO È MOMENTANEO. CIÒ CHE PUÒ CONSOLARCI È CHE NELLA VITA NON CI SONO SOLO PERSONE CAPACI DI ESCLUDERE O RIFIUTARE, MA ANCHE COLORO CHE CI APPREZZANO PER COME SIAMO. Se in un gruppo di classe diffondete frasi offensive su compagni, andate incontro alla reclusione fino a 6 mesi e alla multa fino a 516 euro (Art, 594 del C.P.) 5

Perseguitare CHI FA DA SE' SBAGLIA! QUANDO QUALCUNO TI OFFENDE SUL WEB NON RISPONDERGLI MA SALVA I SUOI MESSAGGI, SE INSISTE PARLA DEL TUO PROBLEMA CON QUALCUNO CHE POSSA AIUTARTI (GENITORI O UN ADULTO DI CUI TI FIDI) E RIVOLGITI ALLA POLIZIA POSTALE. Se perseguitate i compagni con messaggi o chiamate per disturbarli, ci sono delle sanzioni severe come la reclusione fino a 4 anni e multa fino a 516 euro (Art. 612 BIS 660 c.p.) 6

Riprendere e postare scene private spinte FOTOGRAFARE È BENE, CHIEDERE PRIMA DI POSTARE È MEGLIO CONDIVIDI LE TUE FOTO SOLO CON CHI TI FIDI PERCHÉ LE FOTO POSSONO ESSERE RICONDIVISE CON ESTRANEI O ADDIRITTURA MODIFICATE Se pubblicate su internet foto della vostra ex ragazza nuda accompagnate da battute.. incorrerete nell'articolo 600-TER del C.P. con reclusione fino a 12 anni e multa da 25.822 fino a 258.228 euro. 7

INDICE Pagina 1 = RIPRENDERE E POSTARE SCENE VIOLENTE Pagina 2 = PUBBLICARE FOTO DENIGRATORIE Pagina 3 = PUBBLICARE FOTO PROPRIE DI NUDO Pagina 4 = VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: HACKERARE IL PROFILO Pagina 5 = ESCLUDERE, ISOLARE UNA PERSONA Pagina 6 = PERSEGUITARE Pagina 7 = RIPRENDERE E POSTARE SCENE PRIVATE SPINTE Progetto: CYBER-BULLISMO Creato da: 2ªF Curato da: Classe 2ªF con l ausilio della professoressa Antonella delle Grazie