Sommario. Premessa XIII

Documenti analoghi
NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PARTE PRIMA - FONETICA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Programma svolto anno scolastico

Programma Italiano I BIO

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Presentazione. Introduzione

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Fonologia e ortografia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Programma del Primo anno di greco

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Programma svolto anno scolastico

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

184 Il dialetto arzaghese

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

I.I.S. Federico II di Svevia

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Analisi grammaticale

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

Presentazione della classe

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE. Liceo Scientifico Ugo Foscolo Teano (Ce) ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Programma del Livello 1

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Transcript:

Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12 1.6 Fenomeni fonetici vari 14 1.7 Punteggiatura e altre convenzioni grafiche 15 1.8 Varianti dialettali 16 1.9 Grafia e pronuncia di parole derivate dal greco 17 Appendice: Etimologia di termini grammaticali 20 Cap. 2 Avviamento allo studio della morfologia Morfologia nominale (I): 1ª e 2ª declinazione Morfologia verbale (I): il Presente 21 2.1 Cos è la morfologia 21 2.2 Caratteri generali della morfologia nominale e verbale 24 2.3 La 1ª e 2ª declinazione 27 2.4 Il sistema del Presente 32 Cap. 3 Il sistema dei casi 35 3.1 Il fenomeno del sincretismo 36 3.2 Genitivo-ablativo, Dativo locativo, Accusativo preposizionale 37 3.3 Dativo sociativo-strumentale 38 3.4 Genitivo propriamente detto 40 3.5 Dativo propriamente detto 44 3.6 Nominativo 46 3.7 Accusativo 47 3.8 Vocativo 48 3.9 Funzione casuale di antichi suffissi locativi 48 Francesco Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico. Le strutture fondamentali della lingua greca: fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica. Nuova edizione rivista e aggiornata, ISBN (online PDF) 978-88-6453-902-7, 2019 FUP, CC BY-NC-ND 4.0 International, published by Firenze University Press

VIII NUOVI ITINERARI Cap. 4 Morfologia nominale (II): altri nominali di 1ª e 2ª declinazione Morfologia verbale (II): Presente dei verbi in vocale 49 4.1 Altri nominali di 1ª e 2ª declinazione 49 4.2 Presente dei verbi in -ω con tema in vocale 52 Cap. 5 Primi elementi di economia contestuale : coordinazione e paratassi Morfologia nominale (III): dimostrativi e relativi 55 5.1 Varie forme di coordinazione 55 5.2 Coordinazione e paratassi. Le particelle connettive 57 5.3 Pronomi dimostrativi 60 5.4 Implicazioni contestuali dei dimostrativi 61 5.5 Implicazioni contestuali di altri pronomi 63 Cap. 6 Valore e uso dei modi verbali La diatesi verbale 65 6.1 Valori sintattici e semantici dei modi verbali finiti 65 6.2 Infinito e frasi infinitive 70 6.3 La diatesi verbale 75 Cap. 7 Caratteristiche e funzioni dell articolo 81 7.1 L originaria natura pronominale 81 7.2. Da pronome ad articolo 83 7.3 Funzione pragmatico-contestuale 85 7.4 Funzione sintattica. Il meccanismo della posizione 86 Cap. 8 Morfologia nominale (IV): il pronome αὐτός Pronomi personali e aggettivi possessivi 93 8.1 Il pronome αὐτός 93 8.2 Pronomi personali e aggettivi possessivi 97 8.3 Aspetti particolari del sistema pronominale 98 Cap. 9 Complementazione 101 9.1 La valenza del verbo. Funzione Predicativa e Appositiva 102 9.2 Il concetto di transitività 105 9.3 Valenza e tratti semantici. I verbi trivalenti 108 9.4 La dinamica della trasformazione passiva. Schema di massima della struttura di frase in greco 109 9.5 Accusativo dell Oggetto interno 112 9.6 Espressioni perifrastiche 114

SOMMARIO IX Cap. 10 Valori semantici e forme espressive della funzione Appositiva 117 10.1 Principali nozioni semantiche in funzione Appositiva 118 10.2 Relazioni semantiche tra le nozioni circostanziali 119 10.3 La nozione di conseguenza Varie forme di frase consecutiva 121 Cap. 11 Morfologia nominale (V): la 3ª declinazione Aggettivi e participi della 2ª classe Nominali con tema in -ντ- 127 Cap. 12 Natura e funzione del Participio 131 12.1 Natura del Participio 131 12.2 Il Participio appositivo ( congiunto e assoluto ) 133 12.3 Il Participio appositivo nell economia del discorso 136 Cap. 13 Aspetti di complessità semantica 139 13.1 Da concreto a traslato 139 13.2 Da generico a specifico. Il fenomeno della vox media 140 13.3 Il problema delle inferenze 141 Cap. 14 Preposizioni e preverbi 143 14.1 L originaria natura avverbiale 143 14.2 Preposizioni proprie 145 14.3 Pre-posizioni e post-posizioni improprie 148 14.4 Preverbi 149 Cap. 15 Morfologia verbale (III): l Imperfetto 151 15.1 Presente~Imperfetto, Perfetto~Piuccheperfetto, Futuro I~II nel sistema verbale greco 151 15.2 L Imperfetto della coniugazione in -ω 152 Cap. 16 Morfologia nominale (VI): nominali della 3ª declinazione con tema in -ν- Comparativi e superlativi 155 16.1 Nominali della 3ª declinazione con tema in -ν- 155 16.2 Aggettivi e avverbi di grado Comparativo e Superlativo 157 16.3 Comparativo~Superlativo assoluto e relativo 160 Cap. 17 Pronomi e avverbi correlativi Frasi relative 163 17.1 Pronomi e avverbi correlativi 163 17.2 Natura e caratteristiche delle frasi relative 168 17.3. Particolarità delle relative restrittive 169

X NUOVI ITINERARI Cap. 18 Morfologia verbale (IV): l Aoristo Aoristo 2 175 18.1 Natura e caratteristiche dell Aoristo 175 18.2 Aoristo 2 o forte (radicale, tematico) 177 18.3 Differenziazione fra i sistemi temporali del Presente in -ω e dell Aoristo 2 179 Cap. 19 Valori semantici e forme espressive della funzione Predicativa 183 19.1 Vari tipi di subordinata Predicativa 185 19.2 Varianti espressive e opposizioni semantiche 187 19.3 Verbi copulativi 190 19.4 Il fenomeno della prolessi 193 Cap. 20 Morfologia nominale (VII): nominali della 3ª declinazione con tema in muta e in liquida 201 20.1 Nominali con tema in muta 201 20.2 Nominali con tema in liquida 203 Cap. 21 Morfologia verbale (V): Aoristo 1 Presente radicale e Presente suffissale 205 21.1 Tema dell Aoristo e tema del Presente. Presente con suffisso -jω 205 21.2 Aoristo 1 o debole (suffissale, atematico) 207 Cap. 22 Morfologia nominale (VIII): nominali della 3ª declinazione con tema in sigma 215 Cap. 23 Morfologia verbale (VI): Futuro I 217 23.1 Il Futuro nel sistema verbale greco 217 23.2 Futuro I (suffissale, tematico) 218 Cap. 24 Uso dei tempi e dei modi nelle frasi indipendenti Periodo ipotetico Frasi interrogative 223 24.1 Classificazione semantica (e relativi mezzi espressivi) 223 24.2 Situazione rappresentata in termini reali 224 24.3 Situazione rappresentata in forma di proiezione 225 24.4 Manifestazione di volontà 227 24.5 Periodo ipotetico 229 24.6 Frasi interrogative 233 Cap. 25 Morfologia nominale (IX): nominali della 3ª declinazione da radice in -j e in -ϝ 237

SOMMARIO XI Cap. 26 Morfologia verbale (VII): il sistema verbale greco Aoristo 3 Aoristo passivo Futuro passivo Origine e sviluppo del passivo 241 26.1 Natura e caratteristiche del sistema verbale 241 26.2 Varietà morfologica e sistema diatetico 243 26.3 Aoristo 3 o fortissimo (radicale, atematico) 244 26.4 Aoristo passivo (suffissale, atematico) 246 26.5 Futuro passivo (suffissale, tematico) 250 26.6 Nel laboratorio dell Aoristo 253 Cap. 27 Morfologia verbale (VIII): Perfetto e Piuccheperfetto Futuro II Aggettivi verbali 255 27.1 Natura e significato del Perfetto 255 27.2 Struttura morfologica del Perfetto 256 27.3 Perfetto attivo (suffissale o radicale, atematico) 258 27.4 Varianti morfologiche e diatesi verbale 262 27.5 Perfetto medio-passivo (radicale, atematico) 262 27.6 Futuro II (o Futuro perfetto ) 265 27.7 Aggettivi verbali 266 Cap. 28 Morfologia verbale (IX): verbi della coniugazione in -μι 269 28.1 Presente~Imperfetto della coniugazione atematica 269 28.2 Paradigma dei principali verbi in -μι 274 Cap. 29 Morfologia nominale (X): il sistema numerico 277 29.1 Il sistema numerico 277 29.2 Il calendario 280 Cap. 30 Organizzazione del testo e formazione del significato 281 30.1 Particolarità delle strutture paratattiche 281 30.2 Particolarità delle strutture ipotattiche 284 30.3 La negazione 288 30.4 Discorso indiretto (oratio obliqua) 293 Cap. 31 Sistema linguistico e dinamica dell informazione 297 31.1 Natura duplice dei verbi copulativi 297 31.2 Casi particolari di uso dell articolo 302 31.3 Funzione tematizzante di altri fenomeni sintattici 305 31.4 Fenomeni particolari 307 Indice sistematico 311