STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA

Documenti analoghi
Con il patrocinio di. Ufficio Enti Locali in collaborazione con

Con il patrocinio di. Ufficio Enti Locali in collaborazione con

con i patrocini di in collaborazione con

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER LE SOCIETA PARTECIPATE in collaborazione con

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER LE SOCIETA PARTECIPATE in collaborazione con

La settimana comunale di San Bonifacio Contabilità, Tributi, Amministrazione digitale,

Brescia comunale formazione per enti locali al Museo della Città 8-15 ottobre

BERGAMO COMUNALE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Contabilità, Tributi, Personale, Amministrazione digitale

La settimana comunale di San Salvatore 2 edizione

LA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA PUBBLICA effetti per gli Enti Locali della conversione in Legge del D.L. 78/2010

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

La settimana della TORINO COMUNALE

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

CONCRETEZZA, CRESCITA

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

Il Bilancio Consolidato 2016 e le novità IVA

Sanzioni amministrative (Legge n. 689/1981): funzioni e atti dell Autorità

LA FINANZA COMUNALE E PROVINCIALE tra la manovra estiva, i decreti sul federalismo e la legge di stabilità

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Sanzioni amministrative (Legge n. 689/1981): le funzioni e gli atti dell Autorità

LA FINANZA DEL COMUNE DOPO LA LEGGE DI BILANCIO Bagnatica (BG) 25 novembre 2016, ore 9,00 14,00 Hotel Airport Via Don Ubiali 1

Anno Accademico 2013/2014

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Prima Lezione: 9 maggio :30-14:30. Seconda Lezione: 17 maggio :30-14:30

Anno Accademico 2014/2015

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

CORSO DI REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL d.lgs 126/ / 14 settembre 2 / 5 ottobre 2015 SEDE: COMO

Sommario. Profilo Autore Presentazione

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2017

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

MASTER TRIBUTI LOCALI E CONTENZIOSO

In collaborazione con L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Varese AREA FINANZIARIA

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

La tassa rifiuti tra natura corrispettiva e tributaria: criticità e possibili soluzioni. Avv. Maurizio Fogagnolo Rimini, 9 novembre 2016

PROGRAMMA CORSO ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI, PER OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI E PER PROFESSIONISTI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Giornate di studio sugli Enti locali

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014

Prima Lezione: 11 aprile :30-14:30. Seconda Lezione: 16 aprile :30-14:30

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Prima Lezione: 21/04/2016 Dalle ore 09:30 alle ore 13:30. Seconda Lezione: 28/04/2016 Dalle ore 09:30 alle ore 13:30

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Prima Lezione: 22 marzo :30-14:30. Seconda Lezione: 29 marzo :30-14:30

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Corso Alta Formazione per Revisore dell ente Locale

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

Prima Lezione: 01/02/2017 Dalle ore alle ore 14:30. Seconda Lezione: 09/02/2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 446 N. 24 DEL 15 SETTEMBRE 2015

PROGRAMMA CORSO ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI, PER OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI E PER PROFESSIONISTI

Corso di alta formazione per revisori enti locali 2019

INFORMAZIONI PERSONALI

SCADENZE DICEMBRE 2017

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

COMUNE DI GRIANTE AGEVOLATA IN RIFERIMENTO ALLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI NON RISCOSSE A SEGUITO DI PROVVEDIMENTI DI INGIUNZIONE FISCALE

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

SOMMARIO. Sommario... 1 I DETTAGLI DELL EVENTO... 2 IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA... 3 LE MODALITÀ DI PAGAMENTO I NOSTRI CONTATTI...

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Prima Lezione: 11 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 19 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione...

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

LA GESTIONE DIRETTA DELL ICI E DELLA TARSU DALL ACCERTAMENTO ALLA RISCOSSIONE maggio 2006 Hotel Villaggio Porto Giardino MONOPOLI (BA)

Le sanzioni amministrative (L. n. 689/81): procedimento, atti, ruolo e funzioni dell Autorità

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Prima Lezione: 5 aprile 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 13 aprile 2017

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

Transcript:

LA SETTIMANA COMUNALE DI SAN SALVATORE-3 Edizione formazione per enti locali a Rodengo Saiano Anticorruzione e Trasparenza, Tributi, Bilancio, Personale dal 21 al 25 ottobre presso l Auditorium della Città Con la partecipazione di STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA

Lunedì 21 ottobre ore 9-13 ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA PER LE SOCIETA PARTECIPATE Con la partecipazione di RELATORI: dott.ssa Carmela Barilla Segretario Generale del Comune di Brescia Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Martedì 22 ottobre ore 9,00 13,00 TASSA E TARIFFA RIFIUTI LE PROBLEMATICHE APPLICATIVE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE I prelievi legati alla gestione dei rifiuti urbani sono connotati da profili di notevole peculiarità, per l intersecarsi delle tematiche finanziarie e ambientali, e per la stessa pluralità dei modelli applicativi, che prevedono la contrapposizione tributo/corrispettivo, e, all interno del primo la possibilità di prevedere anche una tassa puntuale. In aggiunta alle precedenti, sono ben note le problematiche legate all applicazione dell entrata alle superfici produttive, in particolare ai magazzini e dei luoghi che possono produrre rifiuti di imballaggio, nonché alla stessa assimilazione dei rifiuti speciali, nella sempre paventata ipotesi di un nuovo decreto statale sul punto. Il passaggio da tributo e corrispettivo Le disposizioni della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 Le competenze dell ARERA Requisiti di applicazione della tariffa puntuale Differenze e analogie fra tassa e tariffa puntuale Ammissibilità di una tassa puntuale Il D.M. 20 aprile 2017 Metodi di misurazione Metodi di misurazione alternativi Identificazione dell utenza e dell utente Rilievo e conservazione dei dati La determinazione della tariffa puntuale Il ruolo del DPR 158/1999 e opzioni alternative Le riduzioni nella tariffa puntuale Accertamento e sanzioni nella tariffa puntuale Problematiche legate alle utenze non domestiche L assimilazione dei rifiuti speciali Le superfici escluse per produzione di rifiuti speciali Le problematiche correlate ai rifiuti di imballaggio I magazzini esclusi da tassa

Relatore: Avv. Maurizio Lovisetti, dottore di ricerca in diritto tributario, consulente e formatore di enti locali Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti Mercoledì 23 ottobre ore 9,00-13,00 ATTIVITA DI ACCERTAMENTO IN AMBITO DI FISCALITA LOCALE In collaborazione con I presupposti dei tributi locali: le componenti IUC e i tributi minori, con cenni sull imposta di soggiorno e contributo di sbarco, le modalità di controllo e le evidenze delle anomalie, emersione della violazione: il ruolo delle BD; la redazione dell atto di accertamento: requisiti essenziali e vizi sanabili dell atto, come costruire una corretta motivazione, attività accertativa in casi particolari: o in presenza di fallimento, o in presenza di eredità giacente, o in presenza di enti non commerciali, termini di decadenza e prescrizione: nozione e differenze, le istanze di rimborso ed i rimborsi d ufficio. il sistema sanzionatorio tributario non penale, le tipologie di violazione contestabile (omesso/parziale/tardivo versamento-infedele/omessa denuncia), i principi sottesi alla contestazione della violazione in materi di tributi locali (legalità, favor rei, responsabilità personale), gli strumenti deflativi del contenzioso, focus sull autotutela, le modalità di notifica degli atti dell ufficio tributi e le liberalizzazione del mercato: o la notifica degli avvisi di accertamento, (principio della scissione della notifica, la compiuta giacenza, il luogo della notifica, i vizi della notifica, casi particolari di notifica fallimento, eredità, società cessata) o la notifica delle ingiunzioni di pagamento; la notifica con Pec.

RELATORI: dott. ssa Stefania Zammarchi Responsabile dei tributi di Cesena, dirigente dell` Unione dei Comuni della Bassa Romagna di Ravenna Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti Mercoledì 23 ottobre ore 14,30-18,30 LA RISCOSSIONE COATTIVA E LE PROCEDURE CAUTELARI ED ESECUTIVE - Atti propedeutici alla riscossione coattiva. - Termini di prescrizione e decadenza. - La riscossione coattiva delle entrate comunali: contesto normativo di riferimento. - La riscossione coattiva ex R.D. 639/1910. - La riscossione coattiva fondata sull'ingiunzione rafforzata. - Le misure cautelari ex DPR602/1973: ipoteca e fermo amministrativo. RELATORI: avv. Giorgio Morotti, specializzato in materia di tributi locali, consulente e assistente in giudizio di diversi enti locali Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Giovedì 24 ottobre ore 9-13 In apertura L accordo firmato fra le associazioni dei Responsabili finanziari comunali e dei Revisori locali la partecipazione all Osservatorio della Finanza Locale A seguire lezione su IL RUOLO DEL RESPONSABILE FINANZIARIO E DELL ORGANO DI REVISIONE OGGI. Intervengono Dott. Mauro Bellisia Dott. Luciano Fazzi L XI CORRETTIVO: VIZI E VIRTU DI UN DECRETO PIENO DI CONTRADDIZIONI Interviene Dott. Giacomo Cacchione

Giovedì 24 ottobre ore 14,30-18,30 LA CONTABILITA' IVA NEGLI ENTI LOCALI In collaborazione con L Imposta sul Valore Aggiunto Il rapporto sinallagmatico Enti locali e attività commerciali La contabilità separata Operazioni rilevanti ai fini iva Le differenti aliquote Adempimenti telematici Termini e scadenze Lo split payment e la sua gestione Contabilizzazione Relatore: dott. Marco Sigaudo e dott.ssa Rebecca Zollo esperti in finanza locale. Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Venerdì 25 ottobre ore 9,00-13,00 CONCRETEZZA E CRESCITA Tutto quello che cambia per le assunzioni e il trattamento accessorio Il d.l. 34/2019 (decreto crescita ) è stato convertito in legge portando diverse novità nella gestione del personale degli enti locali e nella gestione dei fondi del trattamento accessorio. Si attendono nuovi parametri e nuovi calcoli da effettuare. La legge 56/2019, detta concretezza, è intervenuta in materia di procedure concorsuali cambiando le regole della mobilità volontaria e obbligatoria. Il corso ha, quindi, l obiettivo di raggruppare tutte le novità intervenute, esaminando le regole vigenti da quelle che entreranno a breve in vigore. Le regole assunzionali Capacità assunzionale, le regole nel 2019 Le regole per la polizia locale dopo il d.l. 113/2018 (Sicurezza) Le regole dopo la conversione del d.l. 4/2019: - i cessati nell anno in corso - i resti dell ultimo quinquennio - la permanenza nella prima sede di destinazione Le novità del decreto Crescita: - nuovi limiti - nuovi parametri Graduatorie e procedure assunzionali Le regole per le graduatorie: - graduatorie dal 2010 al 2018 - graduatorie dal 2019 Il decreto sui concorsi unici Le procedure di mobilità La concretezza e le novità sul personale: - mobilità volontaria - mobilità obbligatoria Trattamento accessorio Cosa hanno insegnato le istruzioni al Conto Annuale: - Le voci di costituzione del fondo - Lo 0,20% del monte salari 2001 Costituzione del fondo 2019 - Incremento di Euro 83,20 a dipendente - Art. 208 codice della strada - Incentivi IMU-TARI

RELATORI: Dott. Gianluca Bertagna Docente in corsi di formazione. Esperto in materia di personale delle pubbliche amministrazioni Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER COMUNE A PRESCINDERE DAL NUMERO DEI PARTECIPANTI COMUNI CON DIPENDENTE ISCRITTO ALL'ASSOCIAZIONE COMUNI ENTRO 40 KM DA BRESCIA COMUNI OLTRE 40 KM DA BRESCIA E COMUNI DELLA VALLECAMONICA COMUNI FINO A COMUNI OLTRE COMUNI FINO A COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI SETTIMANA INTERA 420,00 460,00 340,00 400,00 SINGOLA LEZIONE 140,00 160,00 100,00 120,00 ALTRI COMUNI COMUNI ENTRO 40 KM DA BRESCIA COMUNI OLTRE 40 KM DA BRESCIA E COMUNI DELLA VALLECAMONICA COMUNI FINO A COMUNI OLTRE COMUNI FINO A COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI SETTIMANA INTERA 460,00 490,00 380,00 440,00 SINGOLA LEZIONE 160,00 190,00 120,00 140,00 La quota di partecipazione comprende: - La partecipazione alla/alle lezioni libera nel numero dei partecipanti; - Il coffee break; QUOTE RIDOTTE DEL 10 PERCENTO PER PAGAMENTI PERVENUTI ENTRO AGOSTO PER ISCRIVERSI Compilare il modulo allegato e trasmettere a arfc@associazionerfc.org il pagamento della quota spese è da effettuare al momento dell iscrizione con bonifico bancario sul conto intestato alla Associazione Responsabili Finanziari Comunali

BANCA PROSSIMA - IBAN: IT27H0335901600100000142677 Verrà trasmessa nota spese con marca da bollo da 2,00 Per info cell. 3911640872