La percezione dell'occhio A cura dell'atelier del centro diurno di San Polo del Centro di Salute Mentale di Montecchio

Documenti analoghi
trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

La melodia del cuore

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Nata a Roma nel Maturità artistica conseguita nel Laurea v.o. in Lettere e Filosofia, con indirizzo Storico Artistico, conseguita nel

Magazine AI 1819_ITA_OP.indd 1 04/07/18 10:07

VISION 3 Accordo. Storia, Testi, Disegni, Copertina, Lettering. Mirella Menciassi. Edizione e-book. Cagliostro epress,

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008

Pitturatori della Memoria

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40)

Vincenzo Simone. secondo paesaggio

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

Centro attività espressive La Tinaia

PERICOLI NEL SUO STUDIO, Milano, 2008 in copertina: MAPPE, 2006, Olio su tela 50x50

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Pallara a cura di Lucia Mosca

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Elaborazione della sofferenza attraverso la creatività

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

Staff Informazione e Comunicazione Ausl di Imola - Dicembre 2017

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

susy manzo storie sospese - un filo sottile

portfolio Silvia Faresin

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

...pittore-scrittore. Dipinge favole. E le dipinge semplicemente, così come semplicemente le si racconterebbero ad un bambino...

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

Picasso, artista della scomposizione

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

Sull arte, specchio della vita

In copertina Tsunami Tecnica: Smalto su faesite Dimensione: 70x106 Anno: 2016

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Fantasia e disincanto

ONIRICAmente. Giardini Ravino Ischia. mostra d arte contemporanea. 26 maggio < 3 giugno 2018 IL SOGNO CREATIVO DI UNA REALTA NASCOSTA.

Io penso, dunque siamo

CATALOGO SPECIFICHE MODELLI AUTUNNO / INVERNO

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Spettacoli teatrali concerti eventi

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Comune di Costermano

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

ARTE E MUSICA NELL EDUCAZIONE DEI BAMBINI. Marica Costigliolo

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ Pagina 26 19/01/2017 Foglio 1

Autoritratto con cappello

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

LUCA DOVERI MASSIMILIANO PRECISI VANESSA THYES

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

D come laboratorio D Arte Magia del sentire, del sapere e del saper fare

Antonella Martinucci L immaginario nascosto Percorsi di vita. dal 19 al 29 febbraio 2016

RASSEGNA STAMPA 14 marzo 2017 Mincioedintorni.com Pag 1/5

eugenio giliberti Working class Giacomo Guidi Arte Contemporanea Roma

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

Questo è il nostro modo di operare e così è, se vi pare! Contatti. Cell

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Training di apprendimento

RASSEGNA STAMPA. 27 maggio 2017 Espoarte.net Pag 1/11

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Transcript:

La percezione dell'occhio A cura dell'atelier del centro diurno di San Polo del Centro di Salute Mentale di Montecchio Catalogo della mostra Presso la Biblioteca Livi Dal 4 marzo a luglio 2019

Presentazione di Mimmo Martorana Il titolo della mostra, La percezione dell occhio, e la tela suggestiva ed iperrealista che la introduce sono state scelte per sottolineare l'indispensabilità del più importante organo di senso. Dai tempi del manifesto sul surrealismo di André Breton del 1924, l'occhio ha sempre avuto un ruolo importante, non solo come strumento dello sguardo, del vedere, dell'immaginare, del percepire e del mistero, ma anche in quanto strumento di sensualità, come nell Histoire de l'œil di Georges Bataille, da cui è stato tratto il film Simona di Patrick Longchamp e Valentina, il fumetto di Crepax. L'occhio, strumento della percezione, permette alla mente il processo di sintesi dei dati sensoriali in elementi importanti per il nostro essere e per la nostra interiorità. L'occhio per la pittura è come la mente per la poesia, vale a dire osservare un quadro o leggere una poesia producono un piacere e un emozione. Lo stesso accade al pittore quando fissa l oggetto sulla tela o al poeta il suo sentire sulla carta. Citando Foucault, nella sua Préface à la transgression del 1963, l'occhio trae il potere di diventare continuamente più interiore a se stesso dalla sua facoltà di guardare. Dietro un intero occhio che vede, c'è un occhio più sottile, così discreto, ma così agile che in verità il suo onnipotente sguardo consuma il globo bianco della sua carne; e dietro questo, c'è uno nuovo, poi altri ancora, sempre più sottili e che ben presto non hanno più per sostanza che la pura trasparenza di uno sguardo 1. In conclusione, il rapporto tra il quadro e chi lo guarda, tra l oggetto e il soggetto, tra ciò che esprime e ciò che si percepisce è all origine di un interesse artistico. Il quadro di Domenico Esposito, atelierista del centro, rappresenta lo scorrere del tempo per un uomo di mezza età, forse poco incline alla vie légère, piuttosto immerso in una vita di fatica e sacrifici. Nel catturare i segni dello scorrere degli anni sul volto di un uomo, Domenico rappresenta la vecchiaia come tempo oggettivo, attraverso un legame che si stabilisce tra passato e presente, tra il quadro e chi lo guarda, tra visione e realtà. Come Gesualdo Bufalino ha detto ogni sguardo del soggetto diventa visione e viceversa ogni visione diventa uno sguardo. In sostanza è la vita che si trasforma in sogno e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria. La realtà è così sfuggente ed effimera. L'occhio Domenico Esposito olio su tela dimensioni: 25 x 30 cm Il mare Domenico Esposito olio sul tela dimensioni: 110 x 80 cm 1 M. Foucault, Préface à la trasgression, in Critique, 1963, 195-196, pp. 751-770.

Gli autori di questi disegni, influenzati dalla cultura popolare veicolata dai mass-media, mettono insieme idee ed immagini che lusingano il grande pubblico. Questa cultura permea la vita quotidiana della società e influenza molte categorie sociali. I disegni sono ispirati a immagini di copertine del gruppo Iron Maiden, genere musicale Heavy Metal, a C14, personaggio del fumetto manga Dragon Ball, scritto e illustrato da Akira Toriyama, a It personaggio di un film ispirato all'omonimo romanzo di Stefen King. Sono eroi popolari, miti, immagini, riflessi di un nostro ego che ci permettono di vivere una visione magica e di scoprire la parte oscura di noi stessi, quella che ognuno potenzialmente potrebbe trascendere di essere. Gli autori disegnano magistralmente personaggi che la nostra mente confina nella parte oscura di noi, ma che grazie alla loro sensibilità diventano comuni. Questi disegni, prodotti con molta semplicità, mostrano bene l originalità della riflessione estetica ed il grande immaginario dei loro autori.

Nella mostra non poteva mancare il cavallo Marco, costruito con legno e cartapesta negli anni 70 da un gruppo di artisti e pazienti dell ospedale psichiatrico di Trieste diretto da Franco Basaglia, simbolo del cambiamento, della libertà da contrapporre alla miseria della Psichiatria 2. L'idea è venuta da un cavallo da traino che veniva utilizzato per il trasporto della biancheria nei padiglioni dell'ex Manicomio di Trieste che i pazienti non volevano portare al macello. Da questa esperienza, nasce l'idea di aprire il manicomio, di invitare persone esterne, dialogare e far partecipare i pazienti a dei progetti di pittura, di scultura e di teatro. Dopo 40 anni dalla legge Basaglia, il laboratorio di San Polo ha voluto ricordare il simbolo del cavallo con disegni realizzati su carta con matite colorate. Domenico Esposito e il centro diurno di San Polo del CSM di Montecchio (RE) per le immagini e Mimmo Martorana per i testi. Tutti i diritti riservati. 2 Giuliano Scabia, Marco Cavallo, da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Merano: Alphabeta, 2011.