Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Informazioni Sull esame di Chimica

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Scritto chimica generale

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Primo presame di chimica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

2 Ag (s) + H 2 S (g)

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Le reazioni chimiche 2

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esame (0) classei - Codice Prova:

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Espressioni di concentrazione di una soluzione

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Reazioni chimiche e stechiometria

Transcript:

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K 1 F = 96485 C/mole Kcrios (H2O) = 1.86; Keb(H2O) = 0.512 pkb(nh3) = 4.85 Kps (AgCl) = 1.8 10-10

Esercizio 1 Calcolare il ph di a. Una soluzione ottenuta portando 1mL di HCl 10-5 molare al volume di 1L con acqua distillata. b. Una soluzione ottenuta unendo 500mL di NH 3 0.01M con 500mL di NH 4Cl 0.01M. c. Una soluzione ottenuta unendo 500mL di NH 4Cl 0.01M con 250mL di NaCl 1M. d. Una soluzione ottenuta unendo 500mL di NH 4Cl 0.01M con 250mL di NaOH 0.01M. Esercizio 2 Per la reazione in fase gassosa: 2A + B = 3C + 2D Si è trovato che, mescolando 1 mole di A, 2 moli di B e 1 mole di D, una volta che la miscela ha raggiunto l equilibrio, si sono formate 0.90 moli di C. Calcolare la frazione molare delle singole specie all equilibrio. Sapendo che la temperatura all equilibrio è 25 C e che la pressione totale della miscela è 1.00 atm calcolare i valori di Kp e Kc.

Esercizio 3 Calcolare la solubilità in g/l del cloruro di argento nelle seguenti soluzioni: a) Acqua distillata. b) Soluzione di cloruro di sodio 9.00 g/l. c) Soluzione di nitrato di argento 0.001M. d) Soluzione di nitrato di sodio 0.235 g/l.. Esercizio 4 Per la seguente reazione che avviene in ambiente acido: O 3(g) + Mn 2+ (aq) + H 2O(l) O 2(g) + MnO 2(s) + 2H + (aq) a) Scrivete le semireazioni bilanciate. I potenziali di riduzione standard delle due semireazioni sono: E (O 3/O 2) = 2.07 V e E (MnO 2/Mn +2 ) = 1.23 V b) Determinate i potenziali di riduzione delle due semireazioni se ph = 5.00 e tutte le altre specie si trovano in condizioni standard c) Determinate il potenziale di riduzione standard dell intera reazione d) Determinare la concentrazione all equilibrio dello ione manganoso se il ph è 5.00 e le pressioni parziali delle specie gassose sono 1 atm

Esercizio 5 A. Indicare come si sposta l equilibrio N 2O 4(gas) = 2NO 2(gas) (destra/sinistra/non varia) (questa reazione ha ΔH>0) se: a) si toglie biossido di azoto b) si aumenta la pressione c) si aggiunge ossigeno d) si aumenta la temperatura e) si aggiunge tetrossido di diazoto B. Spiegare brevemente perché: a) HCl è un acido più forte di HF b) H 2SO 4 è un acido più forte di H 2SO 3 c) HClO 4 è un acido più forte di HBrO 4 d) HClO 3 è un acido più forte di H 3PO 4 e) HF è un acido più forte di H 2O Esercizio 6 Calcolare il U della seguente reazione a 25 C 2CO 2(g) + 3H 2O(g) C 2H 6(g) + 7/2O 2(g) Dai seguenti dati: H 2(g) + 1/2O 2(g) H 2O(g) 2CO 2(g) + H 2O(g) C 2H 2(g) + 5/2O 2(g) C 2H 2(g) + 2H 2(g) C 2H 6(g) H = -1425 kj H = +4700 kj H = -1890 kj

Esercizio 7 Completare con i coefficienti le seguenti equazioni di ossidoriduzione K 2 Cr 2 O 7 + H 2 C 2 O 4 + H 2 SO 4 = Cr 2 (SO 4 ) 3 + CO 2 + K 2 SO 4 + H 2 O P 4 + H 2 O + KOH = PH 3 + KH 2 PO 2 Scrivere e bilanciare una reazione possibile nella quale il reagente si comporta come indicato HNO 3 (base) Fe +2 (acido) HF (base) Cl - (base) H 2 CO (acido) Esercizio 8 Ad una certa temperatura, per la reazione in fase aeriforme: A (g) + 2 B (g) 2 C (g), sono stati ottenuti i seguenti dati, relativi a concentrazioni iniziali differenti: [A] iniziale [mol/l] [B] iniziale [mol/l] V reazione [mol/l s] 0,200 0,100 5,00 10-2 0,200 0,150 7,50 10-2 0,150 0,100 3,75 10-2 Calcolare l ordine di reazione rispetto a ciascun reagente e l ordine di reazione globale. Calcolare la costante specifica di velocità della reazione

Esercizio 9 A) Per ciascuna delle seguenti specie (molecole oppure ioni) Al 2 Cl 6 CO 3-2 ICl 4 - PCl 4 + I 3 - XeOF 4 H 2 P 4 O 7-2 NO 2 indicare: 1) la struttura di Lewis (le strutture di risonanza se si tratta di un ibrido di risonanza) 2) la ibridazione dell atomo(i) centrale(i) 3) la geometria molecolare Esercizio 10 A. Descrivere lo ione CNO - secondo la teoria del legame di valenza. B. Determinare le proprietà magnetiche e l ordine di legame di O 2-2, O 2 +2, O 2 -, O 2 +, O 2.