ETUI Education. FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011

Documenti analoghi
BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

Linee di budget e opportunità progettuali per

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

L educazione degli adulti verso una dimensione europea. Direzione Generale Istruzione e Cultura Grundtvig Team

Corso in Progettazione socio-culturale culturale per operatori di Banche del tempo

Proposte politiche di coesione

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

FONDO SOCIALE EUROPEO

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

I PARTENARIATI COMENIUS

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Prodotti e strumenti di informazione e comunicazione. Fondo Sociale Europeo Riunione Europe Direct e CDE - Seminario Milano, 21 maggio 2010

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

LE PARI OPPORTUNITÀ A LIVELLO EUROPEO

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Azione Partenariati Multilaterali

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Europa per i cittadini

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Il Programma Interreg IV C

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Centro Servizi per il Volontariato

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

Erasmus + Obiettivo generale Contribuire:

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

I PARTENARIATI COMENIUS

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa

KA2 per l Istruzione Superiore

Verso il POR FSE

2013 Anno Europeo dei cittadini

STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ Modena, 23 maggio 2016

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Ogni altra spesa sostenuta dai partners dei Paesi Terzi e dall Autorità Palestinese che partecipano al Programma non è eleggibile.

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

I programmi europei per i giovani

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

KA 3 Support for policy reform

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

Politiche e programmi per la progettazione

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Codice bando 5/2008 Codice intervento. DATI NUOVA PROGAMMAZIONE 2007/2013 Asse di riferimento Descrizione

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Milano 17,24 novembre - 1 dicembre. Marcello D Amico

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativofinanziari,

Transcript:

ETUI Education FILCAMS ETUI Progettazione europea 15 Marzo 2011

Linee di bilancio e programmi UE Differenza Procedura: inviti a presentare proposte Linee guida: obiettivi/priorità/gruppo target/ammissibilità/metodologia/ contributo UE /durata dei progetti Livelli geografici dei finanziamenti

Testo del bando Gli obiettivi da raggiungere I criteri di ammissibilità, selezione e assegnazione I documenti giustificativi richiesti Le procedure per la presentazione delle proposte La data di inizio e di fine dell azione Procedura di assegnazione http://www.etui.org/education/setup-support-for-european -Trade-Union-Projects/Updated-information-about-EU-grants -for-trade-union-development/european-union-programmes -and-budget-lines

Possibilità di finanziamenti UE per i sindacati DG Occupazione e affari sociali DG Istruzione e cultura Altre DG (Ricerca socioeconomica, Immigrazione,Società civile,europeaid, Sviluppo, Sicurezza e diritti fondamentali)

DG Occupazione e affari sociali Linee di bilancio per il dialogo sociale PROGRESS: uguaglianza di genere, occupazione, protezione sociale e integrazione, condizioni di lavoro, lotta contro la discriminazione Fondo per la globalizzazione Fondo sociale europeo

Relazioni industriali e dialogo sociale 04.03.03.01 Promuovere lo sviluppo del dialogo sociale a livello interprofessionale e di settore E più specificatamente: contribuire ai temi previsti dall Agenda sociale europea per modernizzare il modello sociale europeo: modernizzazione del mercato del lavoro, qualità del lavoro,anticipazione e gestione del cambiamento, flexicurity, occupazione giovanile, mobilità e migrazione,contributo alla strategia per la salute e la sicurezza, conciliazione della vita professionale con la vita familiare,parità uomo donna, azioni nel campo della lotta alla discriminazione nonché invecchiamento attivo

Relazioni industriali e dialogo sociale 04.03.03.01 2 Sottoprogrammi: - Dialogo sociale europeo - Relazioni industriali

Relazioni industriali e dialogo sociale 04.03.03.01 Riunioni, seminari, conferenze; Indagini; Studi; Organizzazione di reti e tavole rotonde; Seminari di formazione.

Promotori Parti sociali europee a livello interprofessionale e settoriale (ex Effat) Membri nazionali e regionali dei sindacati europeilettera di mandato Istituti di ricerca e di relazioni industriali Ong Con statuto legale- eccezioni per parti sociali Con sede in Stato Membro

Durata e contributo finanziario EU 12 mesi 80% dei costi ammissibili 20% di contributo del promotore Contributo medio: 184.000

Date per la presentazione 25 Marzo 2011(per attività con inizio tra 25.5.2011 e 22.12.2011) 30 Agosto 2011(per attività con inizio tra il 30.10.2011 e 22.12.2011)

Misure di formazione e di informazione a favore delle organizzazioni lavoratrici/tori 04.03.03.02 -Formazione e informazione per le organizzazioni delle lavoratrici/lavoratori sulla dimensione sociale del mercato interno, comprese le tematiche di genere -Anno europeo invecchiamento attivo -Attività con paesi candidati

Azioni di formazione e informazione per le organizzazioni dei lavoratori/trici 04.03.03.02 Promotori -CES -Federazioni EU di categoria affiliate alla CES -Sindacati nazionali, regionali e locali

Azioni di formazione e informazione per le organizzazioni dei lavoratori/trici 04.03.03.02 Contributo EU: 90% Sovvenzione media: 150.000 Partecipanti: da paesi membri e candidati 18 Aprile 2011 (inizio attività tra 18.6.2011 e 22.12.2011)

Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti imprese 04.03.03.03 Creazione di nuovi CAE e miglioramento del processo di informazione e consultazione transnazionale nelle aziende Conoscenza delle direttive relative ai CAE, la Societa Europea, la Societa Cooperativa europea e le fusioni transfrontaliere, gli accordi di impresa transnazionali Messa in opera delle strutture di informazione,consultazione,partecipazione Attivita di formazione e scambi di esperienze Coinvolgimento dei rappresentanti delle parti sociali nei paesi candidati Attivita tese a mettere le parti sociali nelle condizioni di esercitare i diritti e doveri, sopratutto nel quadro del proprio Comitato aziendale

Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti imprese Attività finanziabili Conferenze, seminari, brevi azioni di formazione, scambio di informazioni e buone prassi coinvolgenti i rappresentanti dei lavoratori e/o dei datori di lavoro Studi e ricerche su tematiche relative Mezzi di divulgazione: siti Internet, pubblicazioni, newsletter, ecc. Dimensione transnazionale

Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti imprese :per progetti di cooperazione transnazionale Per i lavoratori Comitato aziendale o simile che assicuri rappresentanza dei lavoratori Organizzazioni sindacali regionali, nazionali,europee, settoriali o multi-settoriali Per i datori di lavoro Management aziendale Organizzazioni datoriali a livello regionale, nazionale, europeo,settoriale o multisettoriale Sede sociale in uno stato Membro Istituti ricerca o formazione, con mandato delle parti sociali Partenariato congiunto sindacato-azienda

Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti imprese -Partners nel progetto Struttura legalemente riconosciuta con sede in Stato Membro o paese candidato, Organismo di ricerca e formazione, Lettera di partecipazione dettagliata

Beneficiari-partecipanti nell attivita Rappresentanti o futuri membri del CAE Rappresentanti sindacali Direttori dell azienda Membri dell associazione padronale Esperti nominati dalle parti sociali Da UE e paesi candidati Attività in SM o candidato

Contributo UE e date Sovvenzione media per progetto: 130 000 Contributo UE: max 80% 12 mesi la durata dell attività Scadenze: 28.3.2011 (azioni che iniziano non prima del 28.5.2011) 6.9.2011 (azioni che iniziano tra il 6.11.2011 e il 22.12.2011)

Programma Progress Occupazione Collegata alla SEO (strategia europea per l occupazione) Protezione sociale e integrazione Collegata al metodo aperto di coordinamento Condizioni di lavoro Diritto del lavoro, ristrutturazione e anticipazione dei cambiamenti, strategia per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Lotta contro la discriminazione Principio di non discriminazione e inserimento di tale principio in tutte le politiche UE Uguaglianza di genere Principio di parità fra uomini e donne e inserimento di tale principio in tutte le politiche UE

Esempi di progetti «condizioni di lavoro» Studi e ricerche europee su sicurezza e salute; Statistiche su incidenti e malattie sul posto di lavoro; Reti di esperti nazionali, es: esperti legali su leggi per l occupazione

Esempi di progetti discriminazione Negoziati con i datori di lavoro Eliminare la discriminazione sul posto di lavoro ; Promuovere le pari opportunità; Monitoraggio, documentazione e denuncia della discriminazione. Sostegno alle persone vittime di discriminazione Risoluzione alternativa delle controversie / accesso alla giustizia Campagne di sensibilizzazione Monitoraggio degli sviluppi politici e legali

Fondo europeo per la globalizzazione Assistenza nella ricerca di un lavoro,orientamento, e riqualificazione Misure speciali di durata limitata Per lavoratori in esubero a causa della globalizzazione. Il FEG non finanzia gli eventuali costi che le imprese devono sostenere per un ammodernamento o adeguamento strutturale. Non finanzia misure passive di protezione sociale, come pensioni o indennità Procedura: tramite lo Stato Membro

Programma integrato di formazione permanente (LLLP) - 2007/2013 Contribuire a 1 societa basata sulla conoscenza Per uno sviluppo sostenibile Piu lavoro e migliore qualita Coesione sociale rafforzata Protezione dell ambiente

Struttura 4 programmi settoriali: istruzione scolastica (Comenius); istruzione universitaria (Erasmus); formazione professionale e sindaale (Leonardo da Vinci);formazione degli adulti (Grundtvig) 1 programma trasversale per l apprendimento delle lingue, le tecnologie dell informazione e della comunicazione, la disseminazione,scambio di buone pratiche

Programma settoriale Leonardo da Vinci -formazione continua e sindacale Istituti di formazione,parti sociali, ONG UE-Islanda,Norvegia, Lichtenstein -Croazia,Turchia-Svizzera Priorità annuali Ruolo dei sindacati Idee per progetti Innovazione,scambi e visite tra sindacati, cooperazione transnazionale

Leonardo da Vinci Bando annuale Durata progetto: max 3 anni Per progetti: min 3 partners di paesi diversi Finanziamento: 75% Sovvenzione UE :200.000 per anno- max 400.000 per tutto il progetto

Programma integrato di formazione permanente - 2007/2013 Procedura in parte decentralizzata, con l 80% dei finanziamenti gestiti da agenzie nazionali nei paesi partecipanti Guida ETUI-E http://www.etui.org/education /Resources/The-EU-Lifelong-Learning -programme-a-handbook-for-trade-unions

Programma Europa per cittadini 2007-2013 Per sindacati, Ong, strutture formative iniziative, dibattiti e riflessioni in materia di cittadinanza e democrazia, di un Europa più tangibile per i suoi cittadini, di dialogo interculturale Scambi, visite alle istituzioni EU Convocatoria annuale,invio direttamente alla CE

GESTIONE PROGETTI TRANSNAZIONALI ELEMENTI CHIAVE

TAPPE PROGETTO CONCEZIONE DELL IDEA PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE VALUTAZIONE CONCLUSIONE DIFFUSIONE-STAMPA

TAPPA: CONCEZIONE FORMULAZIONE IDEA INIZIALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI IDENTIFICAZIONE DELL EQUIPE PIANO DI LAVORO LE RISORSE

Formulazione idea iniziale TRASFORMAZIONE DI UNA IDEA IN PROGETTO NEL CONTESTO DEI BISOGNI DELL ORGANIZZAZIONE E DEI BENEFICI DERIVANTI UNA VISIONE CHIARA, con OBIETTIVI PRECISE e ASPETTATIVE FORMULAZIONE IN TERMINI DI DESTINATARI, FINALITA RISULTATI CONCRETI INTEGRAZIONE DEL PROGETTO NELLA ORGANIZZAZIONE VANTAGGI PER LA ORGANIZZAZIONE BENEFICI PER I PARTNERS - QUALI PARTNERS DIFFICOLTA DA SUPERARE

TAPPA:PROGRAMMAZIONE DEFINIZIONE DEI COMPITI DETERMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI : MILESTONES DEFINIZIONE DELLE RISORSE CALENDARIO

COSTI PREPARAZIONE DI UN PREVENTIVO distribuzione per categorie di spesa:personale, materiali, attrezzature, viaggi e soggiorni, servizi esterni riduzione e modifiche flusso di cassa controllo e seguito

TAPPA:ESECUZIONE I CONTRIBUTI DELL EQUIPE GESTIONE DELLE RISORSE GESTIONE AMMINISTRATIVA VALUTAZIONE DEL PROGRESSO ATTIVITA - QUALITA REVISIONE DELLA PIANIFICAZIONE RELAZIONI INTERMEDIE

TAPPA:VALUTAZIONE PROGRAMMARE LA QUALITA : Documento di riferimento Metodologia, risultati, prodotti Tutta la durata del progetto Chiare responsabilità nel partenariato Forme da definire: analisa dettagliata dei prodotti riunioni di revisione auto-valutazione

TAPPA: CONCLUSIONE SUPERVISIONE DEL PRODOTTO I RAPPORTI FINALI LA FINALIZZAZIONE DEL PRODOTTO GESTIONE AMMINISTRATIVA

Diffusione- Valorizzazione ELABORAZIONE DI UN PIANO STRATEGICO DI DIFFUSIONE ANALISI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DELLA DIFFUSIONE (tempo, costo, risorse, impatto) STAMPA E PUBBLICAZIONE

Diffusione -valorizzazione Piano strategico: A due livelli europeo nazionale Deve coprire tutta la durata del progetto Deve contenere un elemento multilingue Deve comprendere: obiettivi e quadro delle attività I risultati e prodotti Deve precisare: mezzi di comunicazione scritti mezzi di comunicazione elettronica (Internet, CD-ROM) stands presentazioni/cassette Deve essere quantificata Puo anche essere realizzata da altri (es: Commissione).

Rapporti intermedi e finali Entro x mesi dal completamento del progetto, il beneficiario deve inviare alla Commissione: Relazione di attuazione finale in EN, FR o DE Elementi chiave + riepilogo in EN, FR e DE Elenco dei partecipanti firmato dagli stessi Suddivisione finale dei costi sostenuti, in base alla struttura del formulario allegato alla convenzione di sovvenzione Se richiesta, la relazione di controllo elaborata da un revisore esterno. Altrimenti, la certificazione del beneficiario

Rapporti intermedi e finali Sottolineare Obiettivi e priorità Bisogni formativi Organizzazione, gestione di attività e valutazione Transnazionalità Valore aggiunto, innovazione e impatto Diffusione, trasferimento dei risultati, commercializzazione Complementarità

PAGAMENTI Termini per l approvazione delle relazioni e del pagamento Nel termine di 60 giorni La Commissione deve esprimersi riguardo all approvazione dei rapporti Se sono richieste ulteriori informazioni, il beneficiario è tenuto a fornirle entro il termine di 30 giorni La Commissione effettuerà il pagamento finale entro il termine di 45 giorni dall approvazione della relazione finale

Check-list Per essere un buon coordinatore: Contesto nazionale ed europeo Principi fondamentali della ricerca Fonti di finanziamento in Italia ed Europa Conoscenza dettagliata della proposta Dinamica delle riunioni Uso dei canali di comunicazione Organizzazione La dimensione finanziaria Tecniche di programmazione Criteri di qualità Valutazione, controllo Dispositivi contrattuali

FINALIZZARE LE RIUNIONI accordi compiti e attività risorse a ciascuna attività calendario piano resoconto circolazione delle informazioni seguito degli accordi, decisioni e compiti attribuiti

Definizione del progetto Mancanza di obiettivi chiari Equipe-partenariato Funzioni e responsabilità Aspettative e priorità Comunicazione/lingua Costi Qualità Tempo Gestione PROBLEMI

Collaborazione con i partner Acquisire reciproca conoscenza Condividere la proprietà e gli obiettivi comuni del progetto Spiegare ciò che si intende fare Chiedere sempre Impostare i criteri e i metodi di valutazione Mettere tutto per iscritto

Collaborazione con i partner Accordarsi sulle regole basilari del lavoro di squadra Distribuzione delle responsabilità Utilizzare adeguati sistemi di comunicazione Riconoscere e condividere l esperienza individuale Le differenze culturali Guidare e dirigere