C.V. Daniele Lo Cascio

Documenti analoghi
Ivan D Addario. Nazionalità Italiana; Sesso M; Data di nascita 07/02/1981

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce (LE)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO

Ivan D Addario. Nazionalità Italiana; Sesso M; Data di nascita 07/02/1981

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR. STEFANO CAIROLI

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

VALERIA DI COMITE La dimensione europea dell istruzione superiore

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI GRANADA PROSPETTO INFORMATIVO

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

RAFFAELLA BIANCHI RIVA

2017 Dottore di Ricerca in Francesistica e Ispanistica settore disciplinare L-LIN/07 Presidente di Commissione: Manuel Carrera Díaz

Europass Curriculum Vitae Giulia Chironi

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Elia Raffaele Data di nascita 08/11/1951

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Curriculum vitae di Piergiuseppe Otranto

Curriculum vitae di Vincenzo Caridi

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

ANNA PATERNO CURRICULUM

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA

Stefano Cairoli. Curriculum Vitae et studiorum Stefano Cairoli

eum > scienze dell educazione > strumenti

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I anno Diritto pubblico e costituzionale IUS/ e 2 (annualità singola) (*) Diritto romano e tradizione IUS/ e 2 (annualità singola) (*)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE. Antonella Iunti Curriculum Vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Nome

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

Arnulfo Martinez Portales. Dal 9/05/2016 al 31/05/2016

FORMAZIONE ACCADEMICA

Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Curriculum vitae di Giulia Rossi

Data di nascita: 30/07/1979 Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento (PN) Residenza: Via Trieste Fiume Veneto (PN)

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO


Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali


F O R M A T O E U R O P E O

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue.

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI GRANADA PROSPETTO INFORMATIVO

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM SCIENTIFICO

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA ALBERTO AUSÍN CIRUELOS

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI COOPERAZIONE E SVILUPPO PER LA CREAZIONE DI UNA DOPPIA LAUREA TRA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA E LA

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni:

GALEONE GRAZIANA. Curriculum vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TRA. Il Dipartimento Jonico dell Università degli Studi di Bari, in persona del Direttore Prof. Bruno Notarnicola E

LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA classe LMG/01 Coordinatore: prof. Daniela Caterino A.A

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.



FARACI LOREDANA CORSO TIMOLEONTE, 84/A SIRAcusA. ceii tel Ioredana.faraci(tin.it

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MOBILITA' STUDENTI ERASMUS ESAMI CHE POSSONO ESSERE SOSTENUTI ALL'ESTERO

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

CURRICULUM STUDIORUM della prof.ssa LUCIA DI COSTANZO

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

Antonietta Rosaria Paola Damato

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

Transcript:

C.V. Daniele Lo Cascio Nato a Taranto nel 1970. Titoli conseguiti: 1989 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale. 1992 Abilitazione all'esercizio della Professione. 1995 Iscrizione all'albo dei Revisori Contabili. 1997 Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Verona, tesi in Diritto Industriale: "Le clausole abusive nei contratti conclusi con il consumatore" con il Chiarissimo Prof. Giampaolo Dalle Vedove. 1999 Cultore della Materia in Diritto Industriale sino al 2001. 2008 Iscrizione all'albo dei Giornalisti Pubblicisti. 2013 Laurea in Giurisprudenza presso l'università di Bari, sede di Taranto, tesi in Storia del Diritto Italiano: Gaspare Capone (1767-1849): un avvocato tra storia, politica e diritto col chiarissimo Prof. Francesco Mastroberti. 2016 Cultore della materia in Storia del Diritto Italiano. Interessi professionali: Alla libera professione nello studio commerciale e la società fiduciaria, unisce nel contempo l'interesse per il giornalismo che lo porta ad approfondire molteplici aspetti della realtà coeva ma anche e lo studio scientifico della storia italiana e spagnola essendo interessato al confronto tra le due culture del mediterraneo. E' studioso della storia del diritto e della cultura politico-sociale spagnola sotto ogni aspetto e delle sue possibili interrelazioni con la cultura italiana e con quella araba per via del cosiddetto legado andaluz. Attualmente sta conducendo delle ricerche e degli studi sulla "Magistratura de Trabajo" al tempo della dittatura franchista. È cultore della materia presso l'università degli Studi di Bari con il Prof. Francesco Mastroberti per l insegnamento di Storia del Diritto Italiano e con il Prof. Stefano Vinci per quello di Storia delle Codificazioni Moderne. Il 15.12.2016 consegue l attestato di partecipazione al corso Velázquez en el Museo del Prado sulla piattaforma MiriadaX. Esperienze Giornalistiche: 1994 per circa un decennio a Verona, collabora con il mensile NonsoloVeronetta tenendo una rubrica di critica degli spettacoli lirici oltre a corrispondenze per eventi fieristici di rilevanza nazionale. 1999 continua l'attività da pubblicista a Taranto prima con il mensile Giustitalia poi con il quotidiano TarantoSera. Nell'aprile del 2006 inizia a scrivere stabilmente sul quotidiano TarantOggi, occupandosi di convegni di tipo medico e fiscale, eventi culturali e associazionismo,

inoltre dall'ottobre 2006 cura per lo stesso quotidiano la rubrica settimanale di enogastronomia "Il Gourmet" per tre anni e poi continua la pubblicazione in forma continuativa fino all'agosto 2015. Dall'aprile 2007 è per due anni addetto stampa della Delegazione di Taranto dell'ais (Associazione Italiana Sommelier). 2008 cura interviste e monografie per Poltronissima, la news letter degli Amici della Musica Arcangelo Speranza di Taranto. Dal 2015 scrive regolalmente su temi di attualità per il quotidiano on-line lagazzettameridionale.com diventando direttore della Redazione di Taranto. Attività accademiche Dicembre 2013 Seminario su: Storia della codificazione moderna in Spagna presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia del Diritto Indiano o Coloniale presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediteraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia della codificazione moderna in America Latina presso il corso di Storia delle Codificazioni Modeme, Dipaltimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediteraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Luglio 2014 Intervento in lingua inglese (8-9 luglio 2014) nella Third Biennal Conference of the European Society for Comparative Legal History in Macerata dal titolo: Labour and rights in Spain in the twentieth century between tradition and change. Ottobre 2014 Intervento in lingua spagnola (9 ottobre 2014) III Congreso de Estudios sobre Historia, Derecho e Instituciones (CEHDI) sul tema Los conflictos paneuropeos: Guerra y paz en Europa y sus repercusiones mundiales tenutosi presso l Universidad Rey Juan Carlos, Campus de Mostoles- Madrid, con una relazione intitolata: El descubrimiento del Nuevo Mundo, los justos titulos y el enfoque juridico de una guerra silenciosa entre imperialismo y evangelización. Actas del III Congreso de Estudios en

Maggio 2015 Historia, Derecho e Instituciones, Universidad Rey Juan Carlos (Madrid, 9 ottobre 2014), Intervento (26 aprile 2015) nel congresso presso l' Università degli Studi di Bari, sede di Taranto dal titolo: Le relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna nella Grande Guerra tra neutralità e tatticismo. Ottobre 2015 Intervento in lingua spagnola (23 ottobre 2014) nel IV Congreso de Estudios sobre Historia, Derecho e Instituciones (CEHDI) sul tema Religión y control político-social: normas, instituciones y dinámicas sociales, presso la Facultad de Filologia, Universidad de Sevilla, con una relazione intitolata: Religión y control politico social. El caso de la inquisición en Sicilia. Novembre 2015 Seminario su: Storia della codificazione moderna in Spagna presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia del Diritto Indiano o Coloniale presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia della codificazione moderna in America Latina presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipaltimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Moro di Bari, sede di Bali, Prof. Stefano Vinci. Gennaio 2016 Seminario su: Orientamento consapevole in Storia del Diritto Italiano per gli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Aldo Moro di Bari, sede di Taranto. Ottobre 2016 Intervento in lingua spagnola (21 ottobre 2016) nel V Congreso de Estudios sobre Historia, Derecho e Instituciones (CEHDI), sul tema Elementos

vertebradores de entidades geopolíticas complejas presso la Escuela de Estudios Árabes, con una relazione intitolata: El juicio de despido ante la Magistratura de Trabajo y la politica jurisdiciónal en los primeros años de actividad. Actas del V Congreso de Estudios en Historia, Derecho e Instituciones, Escuela de Estudios Árabes, (Granada 21 ottobre 2016), Novembre 2016 Seminario su: Storia della codificazione moderna in Spagna presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia del Diritto Indiano o Coloniale presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Seminario su: Storia della codificazione moderna in America Latina presso il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, Dipaltimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università Aldo Moro di Bari, sede di Bali, Prof. Stefano Vinci. Ottobre 2017 Pubblicazioni Intervento in lingua spagnola (27 ottobre 2017) nel VI Congreso de Estudios sobre Historia, Derecho e Instituciones (CEHDI), sul tema Especialidad y excepcionalidad como recursos jurídicos presso il Campus della Universidad Rey Juan Carlos Fuenlabrada, con una relazione intitolata: Il contributo di Clara Campoamor nel riconoscimento del diritto di voto alle donne nella Spana del Novecento 1) Lo Cascio D., Recensione a M.A. CHAMOCHO y J. LOZANO, Sobre un hito jurídico - La constitución de 1812 (reflexiones actuales, estados de la cuestión, debates historiográfìcos), Jaén, Universidad de Jaén, 2012, pp. 1-911, in Annali del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, Taranto, DJSGEM, 2014, p.9. ISBN 9788484396222. 2) Lo Cascio D., voci Fornaciari, Mario Bruno, Latagliata, Raffaele, Chirulli, Isidoro, Valentini, Tommaso, in Conte A., Limongelli S., Vinci S., (a cura di), Avvocati e Giuristi Illustri Salentini dal XVI al XX secolo", Il Grifo, Lecce, 2014. ISBN 9788898175833. 3) Lo Cascio D., El descubrimiento del Nuevo Mundo, los justos títulos y el enfoque jurídico de una guerra silenciosa entre imperialismo y evangelización in M. Fernandéz Rodríguez, (coord.), Guerra, Derecho y Politica. Aproximaciones a

una interacción inevitable. Asociación Veritas, Valladolid 2015, pp.9-24. ISBN 978-84-617-1675-3. 4) Lo Cascio D., Las batallas del Isonzo del 1915 in Déjà Vu-Revista de Humanidades, Historia y Docencia, n o 4, Madrid, 2015. ISSN 2387-0435. 5) Lo Cascio D., Religión y control político-social: el caso de la Inquisición española en Sicilia, in S. Granda Lorenzo, A. Torres García, R. Velasco de Castro (coord..), Religión y control político-social: normas, instituciones y dinámicas sociales. Actas del IV Congreso de Estudios en Historia, Derecho e Instituciones, Facultad de Filología, Universidad de Sevilla (Sevilla 23 ottobre 2015), Valladolid 2016, pp. 49-64. ISBN: 978-84-608-2282-0. 6) Lo Cascio D., Las relaciones diplomaticas entre España e Italia en la grande guerra entre neutralidad y tácticismo, in F.Mastroberti, S.Vinci (a cura di), Il Mediterraneo e la grande guerra. Diritto, politica e istituzioni (Quaderni del Dipartimento Jonico n. 4/2016), Taranto, DJSGEM, 2016, pp. 149-159. ISBN 9788890956973. 7) Lo Cascio D., Las Magistraturas de trabajo: una jurisdicción especial, in L. Martínez Peñas, M. Fernandéz Rodríguez (coord.), Reflexiones sobre jurisdicciones especiales, Asociación Veritas y Omnia Mutantur S.L., Valladolid, 2016 pp. 589-611. ISBN 978-84-608-9721-7. 8) Lo Cascio D., El juicio de despido ante la magistratura de trabajo y la política jurisdiccional en los primeros años de actividad, in R. Velasco de Castro, M. Fernandéz Rodríguez, L. Martínez Peñas (Coord.), Religión, derecho y sociedad en la organización del Estado. Valladolid 2016, pp. 331-343. ISBN 978-84-617-4157-1. 9) Lo Cascio D., recensione a J.S. Pérez Garzón Las Cortes de Cádiz - El nacimiento de la nación liberal. Madrid, 2007 pp.1-429 in Revista Auctoritas, Revista on-line de historiografía en historia, derecho e interculturalidad, n.1. Asociación Veritas, Valladolid 2016, pp. 37-42. ISSN 2530-41273. 10) Lo Cascio D., Il contributo di Clara Campoamor nel riconoscimento del diritto di voto alle donne nella Spana del Novecento, in M. Fernandéz Rodríguez, E. Prado Rubio, L. Martínez Peñas, (coords.), Especialidad y excepcionalidad como recursos jurídicos, Asociación Veritas y Omnia Mutantur S.L., Valladolid, 2017 pp. 551-575. ISBN 978-84-697-5004-9.