Le azioni di ABI Lab per l efficienza energetica e la salvaguardia dell ambiente Pierfrancesco Gaggi

Documenti analoghi
INTRODUZIONE DEI LAVORI

Le Diagnosi Energetiche in Banca

Le banche, utenti e finanziatori, per un building intelligente e sostenibile

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

#Impegno Le rotte della sostenibilità

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

i progetti di domani OGGI

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

In collaborazione con

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE: IL RUOLO DELLE BANCHE

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Chi è ABI Lab. 60 aziende

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Osservatorio sulla Green Economy

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

Salerno 18 dicembre 2012

Per la Competitività del Sistema Paese:

Il ruolo dei biocombustibili

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Politica energetica cantonale

L energia per rinnovare Milano

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Opportunità di risparmio energetico

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

Efficienza Energetica al 2020

Modellazione e pianificazione energetica a scala regionale

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Transcript:

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE BANCARIO: DIAGNOSI ENERGETICHE E BEST PRACTICE 16 DICEMBRE 2016 Le azioni di ABI Lab per l efficienza energetica e la salvaguardia dell ambiente Pierfrancesco Gaggi Presidente ABI Lab

Collaborazione ENEA ABI Lab per le diagnosi energetiche in Banca La collaborazione tra ENEA e ABI Lab relativa all obbligo di realizzazione delle diagnosi energetiche (art. 8 d.lgs 102/2014) costituisce un esempio di confronto istituzionale che ha permesso ad ABI Lab di agire su diversi piani: Raccogliere le informazioni relative allo sviluppo del quadro normativo Analizzare le specificità del contesto bancario e dei servizi Confrontarsi sulle modalità operative a supporto delle banche 16/12/2016 1

Fonte:Circular economy in Europe - Developing the knowledge base European Environmet Agency Eurobarometer, Expectations for EU Action, EP/EB85.1, April 2016, 27.969 persons La spinta di Istituzioni, Mercati e Cittadini per la salvaguardia dell ambiente Azioni istituzionali/normative COP21/22: Contenere l aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2 (4 nov. 2016 - in G.U. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015). COM(2015)614 «L anello mancante» - Piano d azione dell U.E. per l economia circolare. Direttiva europea 2014/95/UE sulla comunicazione delle informazioni non finanziarie (schema di D.gls di attuazione della direttiva risposta ABI alla Consultazione MEF) D.lgs 102/2014: Diagnosi energetiche (Italia in prima linea- collaborazione ABI Lab ed Enea ) Spinte dal mercato e dai cittadini CDP: global disclosure system for companies, cities, states and regions to manage their environmental impacts and for investors or purchasers to access environmental information for use in financial decisions GRI: international independent organization that helps businesses, governments and other organizations understand and communicate the impact of business on critical sustainability issues such as climate change, human rights, corruption and many others. Italia EU For the environmental protection, would you like EU to intervene less than at the present or more than at present? ABI Lab è attivo nel supportare le banche verso una maggiore salvaguardia dell ambiente tramite l efficienza energetica, le energie rinnovabili, l interazione con gli Stakeholder 16/12/2016 2

ABI Lab per la gestione dell energia e dell impatto ambientale in Banca Gestione energetico-ambientale nelle operation Approfondimento delle soluzioni e dei modelli gestionali per l efficienza energetica e la riduzione dell impatto ambientale dei processi operativi Analisi delle metodologie di rendicontazione agli stakeholder secondo i principali standard internazionali Verifica delle principali normative riguardanti la gestione energeticoambientale in banca Approvvigionamento dell energia Analisi dei mercati dell energia per l individuazione dei rischi/opportunità offerti dalla sottoscrizione di un contratto di fornitura sul libero mercato Credito all efficienza energetica Analisi dei ritorni di investimento e della bancabilità delle soluzioni per l efficienza energetica Studio sull utilizzo di informazioni collegate alle variabili ambientali nei sistemi di valutazione delle banche Approfondimento sull offerta di credito a supporto degli investimenti per l efficienza energetica Analisi dell offerta con particolare attenzione verso i fornitori che garantiscono energia proveniente da fonti rinnovabili 16/12/2016 3

Osservatorio Green Banking Gestione energetico-ambientale nelle operation Mediante l Osservatorio Green Banking, ABI Lab approfondisce i processi coinvolti nella gestione integrata per l Energia e l Ambiente in Banca. Tra i quali quelli coinvolti nel processo di diagnosi energetica e di esecuzione di interventi di Efficienza Energetica che discutiamo oggi. Trasferte e viaggi Capitolati acquisto Contratti di fornitura Gestione rifiuti Progettazione di ristrutturazioni e di nuove filiali Individuazione siti energivori o con maggiore impatto ambientale Analisi informazioni puntuali su attività, orari, situazione impiantistica, etc. Individuazione opportunità di miglioramento Rilettura policy aziendali in ottica energia e ambiente Analisi per individuazione opportunità di miglioramento e priorità Collaborazione interfunzionale Gestione Integrata Energia e Ambiente Definizione team interfunzionale per approfondire il tema Coordinamento trasversale nel caso di diverse società strumentali Flussi informativi Verifica periodica vincoli legali Gestione centralizzata delle informazioni Usi e consumi di energia Anagrafica siti, impianti e apparati Mobilità personale dipendente Policy e capitolati Identificazione normative di settore applicabili alla banca Verifica stato di conformità Corretta informazione delle funzioni aziendali interessate 16/12/2016 4

Fonte: Osservatorio sul Green Banking - Rendicontazione di Sostenibilità Esercizio 2015 Rilevazione Indicatori Ambiente del GRI V. G4 6 rispondenti novembre 2016 Osservatorio Green Banking Rendicontazione ambientale agli Stakeholder L Osservatorio Green Banking, mediante la definizione di linee guida e benchmark settoriali, supporta le banche nel processo di rendicontazione agli Stakeholder del proprio impatto ambientale Global Reporting Initiative Indicatore G4-EN3 - Energy consumption within the organization Media: 35,05 Gj annui/dipendente Media: 0,69 tco2eq annui/dipendente La predisposizione di linee guida settoriali e la realizzazione di benchmark periodici, aiuta le banche nel prepararsi al prossimo recepimento della direttiva europea 2014/95/UE relativa alla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario. 16/12/2016 Global Reporting Initiative Indicatore G4-EN15 - Direct Greenhouse Gas (GHG) Emissions 5

Fonte: Efficienza Energetica attraverso la diagnosi e il servizio energia negli edifici Linee Guida AICARR, AGESI, ASSISTAL Osservatorio Banche e Green Economy Credito all efficienza energetica ABI Lab ha attivato un confronto continuo con le banche per analizzare la bancabilità di soluzioni per l efficienza energetica attraverso lo studio dei ritorni di investimento dei possibili interventi da realizzare su differenti tipologie di edifici/siti produttivi. 16/12/2016 Settori Industriale Terziario Residenziale Pubblica Amministrazione Tipologia di siti (modelli) Esempio: Albergo anni 70, 20 camere, caldaia, ecc. Centro commerciale, anni 80, 50 negozi, impianto frigo, ecc. Palazzo uffici, anni 90, 10 piani, da ristrutturare, ecc. Interventi/soluzioni Esempi per terziario/residenziale/pa Isolamento delle pareti opache verticali / orizzontali / inclinate Sostituzione del serramento Sostituzione del generatore di calore con pompa di calore Installazione di collettori solari per produzione di acqua calda Installazione di caldaia a biomassa Installazione di sorgenti luminose ad alta efficienza Domotica applicata al risparmio energetico Micro e mini cogenerazione Teleriscaldamento Esempi per Industria: Motori elettrici ad alta efficienza Recuperi Termici Cogenerazione ad alto rendimento Interventi su sistemi ad aria compressa 6

Fonte: ABI Lab - Survey Acquisto, Gestione del contratto di fornitura di energia e Qualità del Servizio offerto: il punto di vista delle banche, 18 rispondenti Osservatorio sul mercato dell Energia Elettrica Osservatori Mercati Energia Elettrica e Gas Approvvigionamento dell energia ABI Lab supporta le banche nel processo di acquisto dell energia elettrica e gas attraverso l individuazione del modello contrattuale che meglio rispondi alle esigenze delle banche sotto il profilo economico e gestionale. Grande attenzione alla certificazione di origine dell energia acquistata. Oltre il 70% dei consumi del settore bancario deriva da fonte rinnovabile. Quanto pesa la componente green nella valutazione complessiva di un offerta di fornitura La media delle chiusure consente alle banche un saving del 17% per l anno 2017 vs 2016 16/12/2016 7

In conclusione I temi della salvaguardia dell ambiente e dell efficienza energetica coinvolgono diversi aspetti della banca: la gestione delle operation, l approvvigionamento delle risorse e le attività di credito e finanza. ABI Lab ha avviato diversi filoni di approfondimento al fine di supportare il settore bancario nel rispondere alle spinte che su tali temi provengono da Istituzioni, Mercati e Cittadini. La proficua collaborazione tra ABI Lab, ENEA e MISE avviata sul tema delle diagnosi energetiche potrebbe essere estesa a tutti i temi relativi alla green economy. 16/12/2016 8

Grazie per l attenzione! Pierfrancesco Gaggi, Presidente, ABI Lab www.abilab.it 16/12/2016 9