TECNOLOGIA E INNOVAZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE: IL RUOLO DELLE BANCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA E INNOVAZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE: IL RUOLO DELLE BANCHE"

Transcript

1 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: LA VIA ITALIANA ALLA CIRCULAR ECONOMY 24 NOVEMBRE 2016 TECNOLOGIA E INNOVAZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE: IL RUOLO DELLE BANCHE Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab ABI Energia Competence Center ABI Lab sull'energia e l'ambiente per la Banca

2 Strategia integrata di approccio al Green in Banca ABI Energia, attraverso i suoi osservatori, propone una strategia integrata di approccio al Green, considerando i diversi settori che compongono l operatività della banca Gestione Energia e Ambiente Finanza/ Credito Green Nella gestione dell energia e dell ambiente in banca sono comprese le policy e gli strumenti per un consumo efficiente delle risorse che permetta una riduzione dell impatto ambientale complessivo dell operatività della banca. Per Finanza Green si intende l insieme delle attività che le banche possono attuare per stimolare la crescita di una green economy incentrata sull efficienza energetica, l energia rinnovabile, le smart cities. L obiettivo è individuare gli strumenti abilitanti perché le banche siano sa opotago protagonistedi una rinascita Green Gee del Paese Le banche Italiane, come grandi acquirenti di Green servizi, prodotti, tecnologieeenergia, g possono costituire un potente stimolo per la crescita di una filiera Green. Sono proposte soluzioni per stimolare l acquisto di energia rinnovabile, di servizi che prevedano l impiego di sostanze non nocive per l ambiente lambiente, di prodotti realizzati con Procurement materiali ecocompatibili pensati per il riciclo ed il riutilizzo. Comunicazione agli Stakeholder Viene proposta una modalità di comunicazione agli Stakeholder trasparente e confrontabile che parte da una modalità di misura condivisa, volta a identificare le aree di miglioramento e le migliori pratiche. Questo al fine di dare ancora più rilievo al ruolo che le Banche Italiane svolgono per il tessuto t economico e sociale del paese. Confronto Istituzionale Il continuo dialogo con le istituzioni e le principali associazioni, permette di proporre soluzioni ed individuare opportunità di crescita. Questo anche al fine di evidenziare il ruolo centrale che il settore bancario ricopre nello sviluppo sostenibile dell economia. 24/11/2016 1

3 ABI Energia, Competence Center di ABI Lab Le attività su energia e ambiente del Competence Center sono strutturate in tre aree di ricerca: Gli Osservatori Gli Obiettivi di Ricerca I Principali Output Strategia In ntegrata Gre een Green Banking Mercati dell Energia e del gas Banche & Green Economy Soluzioni e modelli gestionali per l efficienza energetica e la riduzione dell impatto ambientale dei processi operativi e per la rendicontazione agli Stakeholder Analisi dei mercati dell energia e del gas e selezione dei migliori contratti di approvvigionamento Approfondimento del rapporto tra il credito e la green economy e delle variabili relative all analisi economica di iniziative legate alle FER e all efficienza energetica Linee guida per la gestione dell energia e dell ambiente in banca Applicazione in banca degli indicatori ambiente del GRI Il mercato dell energia elettrica: l evoluzione dei modelli di acquisto delle banche Le banche e la green economy Impianti di produzione a biogas e biomasse: la bancabilità dei progetti 24/11/2016 2

4 Rischi globali e le loro interconnessioni Natural catastrophes Biodiversity loss and ecosystem collapse Extreme weather events Food crises Spread of infectious diseases Man-made environmental catastrophes (WEF) laborato dal World Economic Forum ( obal Risks 2016» e Fonte : «Gl I rischi globali riguardano non solo aspetti economici, ma anche sociali e ambientali Critical information infrastructure breakdown Cyberattacks Data fraud or theft Failure of critical infrastructure Adverse consequences of technological advances Failure of climate-change mitigation and adaptation State collapse or crisis Weapons of mass destruction Terrorist attacks Interstate conflict Unemployment or underemployment Water crises Profound social instability Large-scale involuntary migration Failure of national governance Fiscal crises Failure of national governance Energy price shock Unmanageable inflation Asset bubble 24/11/ Illicit trade Failure of financial mechanism or institution Deflation

5 Da Economia lineare a circolare base Europea an Environmet Agency e Developing the knowledge tidiano Energia onomy in Europ Fonte: Quo Circular eco Economic Benefits La transizione dall'economia lineare a quella circolare rappresenta una rivoluzione che impatta l intera filiera produttiva. CIRCULAR L Innovazione Innovazione, ed in particolare quella tecnologica sarà alla base di questa ECONOMY Social transizione in quanto dovrà Benefits «trasformare le nostre abitudini di produzione e consumo, e far sì che non Resource Benefits si parli più di rifiuti, ma di materie primesecondarieodirisorsedotatedi nuovo valore, saranno necessarie The Circular economy offers an opportunity soprattutto tecnologie efficienti, to reinvent our economy, making it more sostenibili e intelligenti, frutto di sustainable and competitive investimenti sempre maggiori in (European Commission/Environment) ricerca e sviluppo» Anche il settore del credito si fa parte attiva nel processo di cambiamento che mira ad un nuovo modo di fare economia 24/11/2016 4

6 Il supporto dalle Istituzioni e dal Mercato nmet Agency uropean Environ 969 persons wledge base Eu April 2016, 27.9 oping the know on, EP/EB85.1, A Europe Devel ons for EU Actio Fonte:Circu ular economy in Eurobarom meter, Expectati Azioni istituzionali/normative COP21/22: Contenere l aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2 (4 nov in GU Ratifica ed esecuzione dell'accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015). COM(2015)614 «L anello «Lanello mancante» Piano d azione dell UE per l economia circolare. Direttiva europea 2014/95UE sulla comunicazione i delle informazioni i i non finanziarie (schema di Dgls di attuazione della direttiva risposta ABI alla Consultazione MEF) Dlgs 102/2014: Diagnosi energetiche (Italia in prima linea collaborazione ABI Lab ed Enea ) Spinte dal mercato e dai cittadini CDP: global disclosure system for companies, cities, states and regions to manage their environmental impacts and for investors or purchasers to access environmental information for use in financial i decisions i GRI: international independent organization that helps businesses, governments and other organizations understand and communicate the impact of business on critical sustainability issues such as climate change, human rights, corruption and many others. Italia EU For the environmental protection, would you like EU to intervene less than at the present or more than at present? Le banche possono differenziarsi e trovare un nuovo ruolo identificandosi come partner verso i soggetti attivi in questa catena del valore 24/11/2016 5

7 Energy ed il coinvolgimento del settore dei servizi/credito oping the know wledge base Eu uropean Environ nmet Agency Europe Devel Finanziamenti Efficienza Energetica Progettazione siti/edifici Utilizzo e riduzione materi prime Mobilità elettrica Innovazione servizi/prodotti sostenibili Diagnosi energetiche Riduzione consumi energia e emissioni Investimenti in autoproduzion e (FER) Finanziamenti FER COSU UMATORI SETTORE E SERVIZI/ SETT TORE DEL Fonte:Circu ular economy in Valutazione Finanziamento Variabili all innovazione ambientali sostenibile «Oggi non si può fare impresa se non si rispettano criteri ambientali stringenti» (Min. Galletti) 24/11/ CREDITO CREDITO

8 Eco Design Production and Distribution rispon ndenti e base Europea an Environmet Agency reen Economy the knowledge Lab Osservato orio Banche e G onomy in Europ pe Developing Fonte: ABI Circular ec Investimenti in sviluppo tecnologie a basso contenuto di carbonio Riprogettazione processi per riduzione utilizzo risorse Edilizia sostenibile Startup Innovazione e Ricerca Incentivi RUOLO DELLA BANCA Finanziamento FER (stima finanziamenti oltre 27 mld di ) Supporto allo sviluppo della rete (distribuzione, storage, SEU) Disinvestimento ed engagement OPERATIVITA BANCA Ambiti di interesse per le banche per investimenti nelle tecnologie green Autoproduzione di energia (es. fotovoltaici, cogenerazione, etc.) Riprogettazione agenzie pilota verso la filiale sostenibile (edificio a energia quasi zero) 24/11/2016 7

9 Eco Design Production and Distribution Un modello di edifici sostenibili: le filiali Energia Rinnovabile Apparati ICT ad alta efficienza Elettronica distribuita Gli interventi, tecnici strutturali e gestionali, su cui interrogarci per le nuove filiali e quelle esistenti Apparati ICT Misura e regolazione Domotica e Datalogger per misura e gestione da remoto Regolazione automatica della temperatura interna Regolatori di flusso per l illuminazione e sensori di presenza Gestione ICT da remoto Elementi Passivi i Coibentazione dell involucro edilizio Sostituzione dei serramenti Space Management Equilibrio tra illuminazione naturale e artificiale Soluzioni a basso consumo Utilizzo lampade a LED per illuminazione interna e insegne luminose 24/11/2016 Illuminazione Climatizzazione Condizionatori ad aria esterna ed alta efficienza Pompe di calore anche con sonda geotermica Sistemi i di recupero del calore Caldaie a condensazione Gruppi frigo ad alta efficienza

10 Eco Design Production and Distribution Un modello di edifici sostenibili: le filiali Iniziative per la progettazione e realizzazione della filiale sostenibile Un arredo che sia coinvolgente, pensato con materiali biocompatibili, riciclati e riciclabili. Un arredo che trasmetti alla clientela l integrazione con l ambiente naturale. Offrire anche comfort visivo e sensoriale, offrendo il giusto microclima interno e la giusta luminosità, il più possibile naturale. Aggiungendo anche elementi di crescita della conoscenza su materie energeticoambientali Nuove tecnologie impiantistiche, nuove soluzioni per gli apparati ICT. Soluzioni a basso consumo di energia, con materiali eco compatibili, compatibili, con valutazione del ciclo di vita: dalla produzione allo smaltimento Arredo e Estetica Organizzazione dello spazio Elementi di attenzione al cliente Elementi di attenzione verso la Comunità Nuove tecnologie Un ambiente che pensi ai flussi di movimento all interno della filiale, ricercando il continuum fra la banca e l ambiente circostante, che trasmetti un immagine inclusiva al cliente Promuovere l utilizzo di energia rinnovabile e la riduzione dei consumi di energia, dematerializzare nei rapporti con la clientela, utilizzare prodotti e servizi a chilometri zero. 24/11/2016 Completamento dell opera con interventi di comunicazione, sensibilizzazione e attenzione al cliente e alla comunità 9

11 Materials ne bilancio di sostenibilità NAB ab Rilevazion aborazioni: SIN anking di ABI La ati MiPAAF el torio Green Ba Fonti: Da Osservat Investimenti per agricoltura biologica grazie a disponibilità consumatori ad un premium price. Stato dell agricoltura biologia al 31/12/2015: Maggiore superficie biologica mai raggiunta ( ha) Variazione percentuale su anno precedente: Operatori +8,2% Superfici +7,5% Incidenza percentuale della Superficie Agricola Utilizzata biologica su S.A.U. totale: 12% (ISTAT SPA 2013) Gestione sostenibile delle foreste Investimenti nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali a basso impatto ambientale Individuazione e realizzazione di materiali innovativi ed efficienti per edilizia, infrastrutture e componenti tecnologiche RUOLO DELLA BANCA Prodotti dedicati a supporto della transizione da agricoltura tradizionale a biologica OPERATIVITA BANCA Attenzione al consumo di carta, toner, cartucce ed altri materiali Utilizzo certificazioni ed etichette green: Es. FSC Forest Stewardship Council, ECF Elemental Chlorine Free, Ecolabel, etc. Verifica tecnologie ICT a basso impatto ambientale Media: 97,9 kg/dip Quantità di carta (in kg) acquistata dalla banca per dipendente 24/11/

12 Consumption, Stock and Waste ing the knowle edge base Eu uropean Enviro onmet Agency orto 2016 ope Developi enitaly Rappo conomy in Euro Fonti: Gree Circular ec 24/11/2016 Proposte della Commissione Europea: fissare l obiettivo comune UE di riciclare il 65% dei rifiuti urbani entro il 2030; fissare l obiettivo comune UE di riciclare il 75% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030; fissare un obiettivo vincolante di collocamento in discarica per ridurre tale pratica al massimo al 10% di tutti i rifiuti domestici entro il 2030 OPERATIVITA BANCA Acquisto Energia Elettrica certificata rinnovabile (oltre il 70%) Dematerializzazione Auto elettrica e mobilità sostenibile Nuove tecnologie per il riciclo e il trattamento dei rifiuti Impiego materie prime secondarie Mobilità elettrica e ibrida infrastrutture RUOLO DELLA BANCA Sviluppo di prodotti di finanziamento per interventi di efficienza energetica Attenzione a variabili ambientali nella valutazione del credito Diagnosi energetiche degli edifici Introduzione considerazioni gestione fine vita nella fase di acquisto dei prodotti Differenziazione del rifiuto finale Imprese che hanno effettuato eco investimenti nel periodo e/o investiranno nel 2016 in prodotti e tecnologie green sul totale delle imprese, per settore di attività Italia al top in Europa con diagnosi energetiche fatte da imprese (dato giugno 2016). In EU totali diagnosi 11

13 Consumption, Stock and Waste Dematerializzazione Il 61,1% delle banche ha pianificato per il 2016 un incremento del budget destinato alle iniziative di gestione documentale. mento elettron nico 2015, 18 ris spondenti Fonte: ABI Lab GdL Docu 24/11/2016 Predisposizione all interno delle banche di un processo per la conservazione digitale a norma dei documenti Il 90% delle banche si è attivato nelle diverse modalità. Aumenta illi livello ll sia della gestione in outsourcing che della gestione in house. Si riduce di un 1/3 la quota delle banche che non si è attivata Il Responsabile del processo di Conservazione è individuato id più frequentemente t nell area Organizzazione 12

14 tre 3700 auto. r un totale di ol rispondenti, pe Consumption, Stock and Waste Auto elettriche Il 57% dei rispondenti ha dichiarato di aver fatto una valutazione economica per un eventuale passaggio alle auto elettriche. In media il campione considerato prevede quasi 4 auto ogni 100 dipendenti. o delle flotte aut to in banca 7 vazione su stato Dicembre 2015 Fonte: Rilev ABI Lab D 24/11/2016 Dato espresso in termini di percentuale di rispondenti Le banche con sistemi di ricarica elettrica sono il 43%. Il 50% delle banche che hanno dichiarato di non averli sta comunque facendo una valutazione a proposito. Dato espresso in termini di percentuale di rispondenti Si segnala l iniziale utilizzo di pensiline fotovoltaiche. 13

15 Consumption, Stock and Waste Diagnosi energetiche in banca ento diagnosi accompagname isi su file Excel a 016 Banking anal novembre 20 Le banche hanno realizzato diagnosi energetiche sui propri siti produttivi in ottemperanza all art. 8 del d.lgs 102/2014. Medie consumi specifici per zone climatiche Distribuzione Siti e Consumi su Fasce di Consumo della Clusterizzazione ENEA Fonte: Osse ervatorio Green energetiche e 115 banche 24/11/

16 Energy ed il coinvolgimento del settore dei Servizi/credito «Oggi non si può fare impresa se non si rispettano criteri ambientali stringenti» (Min. Galletti) Le banche credono fortemente nel potenziale mercato green e mettono in atto processi per innovare i propri servizi per rispondere alle esigenze di questo mercato Le banche rappresentano agli stakeholder la sostenibilità bl della propria operatività e l orientamento all economia circolare 24/11/

17 Grazie per l attenzione! Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it b it 24/11/

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Le Diagnosi Energetiche in Banca

Le Diagnosi Energetiche in Banca L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE BANCARIO: DIAGNOSI ENERGETICHE E BEST PRACTICE 16 DICEMBRE 2016 Le Diagnosi Energetiche in Banca Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab ABI Energia Competence Center

Dettagli

Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione

Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione La prima iniziativa di engagement dei fondi pensione negoziali italiani Auditorium BNP Paribas Milano 9 novembre 2015 Le Banche e il Climate Change dalla Rendicontazione all Azione Giorgio Recanati Senior

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014

Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green. Roma, 4 e 5 giugno 2014 Forum Green Economy 2014 Sostenibilità Ambientale, Risparmio energetico, Finanza Green Roma, 4 e 5 giugno 2014 La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca Esiti della terza rilevazione ABI-ABI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici L economia circolare: definizione, politiche e principi economici Giovanni Marin IRCrES-CNR giovanni.marin@ircres.cnr.it Regional Discussion Forum 2016 L economia Circolare: cos è e a cosa serve. E perché

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti Eco-Design Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti ENERGIA IN EUROPA 1 Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

L'UE, la green economy e la circular economy

L'UE, la green economy e la circular economy L'UE, la green economy e la circular economy Bruxelles-Roma 7 luglio 2015 Paola Migliorini Commissione Europea DG Ambiente Unità A1-Eco-innovazione ed economia circolare Oggi Perché parliamo di economia

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Milano, 30 ottobre 2012 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni Oltre

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi DAL GREEN PROCUREMENT AL CIRCULAR GREEN PROCUREMENT GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi Bologna, 1 giugno 2016 Alessandra Mascioli I CRITERI

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO Strumenti e Soluzioni Integrate Antonio Racioppoli Project Manager and System Engineer IT Business Contents Approccio integrato all Efficienza Energetica Cenni

Dettagli

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Cesena, 13/11/2015 Dott. Vladimiro Cardenia, PhD DISTAL - UNIBO Introduzione I would like to share with you my perspective on the

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Francesco Bertolini Cremona, 10 Ottobre 2008 Obiettivo Obiettivo stimare le implicazioni economiche di una politica

Dettagli

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

Improve the energy. future! future! improve the smart. future! improve Improve the energy the green future! future! improve the smart future! Nasce eambiente 2003 : nasce eambiente Srl CAPIRE i problemi ambientali e PROGETTARE soluzioni per GESTIRE i risultati ottenuti.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Sanpellegrino Production Network 8 Fabbriche: 6 bottling 1 coman 1 flavours 1 Deposito di proprietà Leader

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli