Bozza Veneto (15 febbraio 2019) Testo concordato

Documenti analoghi
Considerato inoltre: Tenuto conto

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

Il Veneto e la sfida del federalismo

Attuazione del Federalismo nella Regione del Veneto

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

La Costituzione. artt. 3, 6, 33, 34, 117 PRINCIPI FONDAMENTALI. Art. 3.

(3) Vedi artt. 29, comma secondo; 37, comma primo; 48, comma primo; 51, comma primo. TITOLO IV. Rapporti politici

Il percorso del Veneto verso l autonomia differenziata: competenze, aspettative, valutazioni economico-finanziarie

L'AUTONOMIA DEL VENETO IN ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 116, TERZO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

INTESA, DI CUI ALL ART

L'AUTONOMIA DEL VENETO IN ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 116, TERZO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Materie. 1.organizzazione della giustizia di pace, limitatamente all'individuazione dei circondari;

Senato della Repubblica XVIII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 518

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"

ESERCITAZIONI DI DIRITTO ALIMENTARE Anno Accademico

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

Decentramento e livelli di Governo in Italia

D.P.C.M. 12 settembre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000 n. 303, S.O. n. 224) Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative

SCHEMA DISEGNO DI LEGGE. Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali. Relazione illustrativa

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Incontro con i Parlamentari veneti

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

Competenze legislative Stato/Regioni

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al:

CONTRIBUTO UPI DELEGA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2014

Prof. Avv. Alfonso Celotto Ordinario di diritto costituzionale UniRoma3

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2018, n. 67

Testo concordato tra Governo e Autonomie

Cost. 27 dicembre (Artt. 51, 117, 122, 123, 126)

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO

d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GASPARRI, TOMASSINI, GRAMAZIO, AMORUSO e BONFRISCO

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015, N.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 marzo 2015

EMANA il seguente decreto legislativo:

La riforma del Titolo V della Costituzione

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

La scuola nella Costituzione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le funzioni del Senato

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Supplemento ordinario alla Gazzetta UfÞ ciale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato

L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Visti e richiamati

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1


Aedon (ISSN ) Fascicolo 1, maggio Il Mulino - Rivisteweb. Ente di afferenza: ()

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Che cosa cambia e perché

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo

Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281

Le modifiche al Titolo V della Costituzione. Villa Gallia - 30 settembre avv. Matteo Accardi

Aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard delle province e delle citta'

CONSULTA DEL VENETO PER L AUTONOMIA L ACQUISIZIONE DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA PER LA REGIONE DEL VENETO. Venezia, 5 marzo 2019

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Bozza Veneto (15 febbraio 2019) Testo concordato Intesa sottoscritta tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Considerato che: - l art. 5 della Costituzione prevede che la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, informando i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell autonomia e del decentramento ; - l art. 114 della Costituzione stabilisce che la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato e che le Regioni, al pari degli altri enti territoriali, sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione ; - l art. 117 della Costituzione stabilisce i principi cui la legislazione statale e regionale devono ispirarsi, ripartendo le rispettive competenze legislative, riconoscendo che le Regioni sono dotate di potere legislativo, secondo i principi stabiliti dalla Costituzione; - l art. 118 della Costituzione richiama, in materia di ripartizione delle competenze amministrative tra Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, che il legislatore statale e i legislatori regionali sono tenuti a rispettare nell attribuire le funzioni amministrative ai livelli territoriali di governo richiamati nell art. 114 della Costituzione quali elementi costitutivi della Repubblica; - l art. 119 della Costituzione prevede l autonomia finanziaria dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane e delle Regioni, fermo restando il rispetto dell equilibrio di bilancio e dei vincoli economici e finanziari derivanti dall ordinamento europeo; il medesimo articolo stabilisce anche che le risorse derivanti dalle fonti di finanziamento ivi indicate devono consentire a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite; Considerato, altresì, che l art. 116, terzo comma, della Costituzione: - dispone che «Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata»; - consente che l attribuzione di ulteriori competenze alle Regioni a statuto ordinario possa riguardare funzioni legislative e funzioni amministrative; - prevede che l iniziativa del procedimento per la concessione delle anzidette ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, spetti alla regione interessata; - prevede, altresì, che sull iniziativa regionale siano sentiti gli enti locali; - stabilisce che le ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia sono attribuite con legge dello Stato, approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base dell Intesa tra lo Stato e la Regione e su proposta del Governo. Considerato inoltre: - l art. 3 della Costituzione, che afferma: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e 1

l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Visti: - la legge regionale del Veneto 19 giugno 2014, n. 15, recante «Referendum consultivo sull autonomia del Veneto» e pubbl. nel B.U.R. Veneto 24 giugno 2014, n. 62; - la sentenza della Corte costituzionale 29 aprile - 25 giugno 2015, n. 118, pubbl. nella Gazz. uff. - 1^ s.s. - 1 luglio 2015, n. 26; - l esito del referendum consultivo svoltosi in Veneto in data 22 ottobre 2017, in attuazione della l. reg. Veneto n. 15/2014; - la delibera della Giunta regionale del Veneto 23 ottobre 2017, n. 1680, con la quale è stata prevista l istituzione della «Consulta del Veneto per l autonomia», ed alla quale è stata data attuazione con i successivi decreti del Presidente della Giunta regionale 26 ottobre 2017, n. 175 e 27 ottobre 2017, n. 177, rispettivamente aventi ad oggetto: «Costituzione della Consulta del Veneto per l autonomia...» e «Nomina nuovi componenti della Consulta del Veneto per l autonomia, ad integrazione di quanto previsto dal Decreto n. 175 del 26 ottobre 2017...»; - i decreti del Presidente della Giunta regionale 26 ottobre 2017, n. 176, e 15 novembre 2017, n. 186, di costituzione della «Delegazione trattante», composta da Dirigenti regionali di vertice e da Esperti di chiara fama e comprovata esperienza in materia; - la deliberazione del Consiglio regionale 15 novembre 2017, n. 155, che ha approvato la proposta di legge statale n. 43, già varata dalla Giunta regionale del Veneto il 23 ottobre 2017 con delibera n. 35, e recante «Proposta di legge statale da trasmettere al Parlamento nazionale, ai sensi dell articolo 121 della Costituzione dal titolo: Iniziativa regionale contenente, ai sensi dell articolo 2, comma 2, della legge regionale 19 giugno 2014, n. 15, percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione Veneto, in attuazione dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione d iniziativa della Giunta Regionale del Veneto. (Progetto di legge statale n. 43)»; - la deliberazione 15 novembre 2017, n. 154, con la quale il Consiglio regionale ha conferito al Presidente della Giunta regionale ampio mandato «... per l avvio e la conduzione del negoziato e la informativa al Consiglio regionale», nell interesse della regione Veneto; - la nota del 20 novembre 2017 con cui il Presidente della Giunta regionale ha trasmesso la Proposta di legge statale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di Affari regionali, formulando istanza per l avvio del negoziato ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione; - e considerato che il Presidente del Consiglio dei Ministri ha preso atto di tale richiesta e, ritenendola compatibile con quanto previsto dall art. 116, terzo comma, della Costituzione, ha incaricato il Sottosegretario di Stato per gli Affari regionali e le Autonomie di dare avvio al negoziato, avvalendosi a tal fine della collaborazione del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie; - la nota del Sottosegretario di Stato per gli Affari regionali del 27 novembre 2017, di convocazione per il giorno 1 dicembre 2017 del Tavolo politico istituzionale con la regione Veneto per l avvio del negoziato, e le successive note di convocazione dei Tavoli tecnici bilaterali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie, pervenute alla regione Veneto anche per le vie brevi; - che in data 1 dicembre 2017, in Roma, presso il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio, è stata formalmente instaurata la trattativa ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione; - che a seguito della trattativa, in data 28 febbraio 2018, è stato sottoscritto, tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e il Presidente della Regione Veneto, l Accordo preliminare in merito all Intesa prevista dall art. 116, terzo comma della Costituzione; - che a seguito della formazione e della nomina del nuovo Governo, il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Sen. Erika Stefani, il 12 giugno 2018 ha incontrato la delegazione trattante del Veneto, presieduta dal Presidente Luca Zaia; 2

- che nell incontro del 12 giugno 2018 è stata formalmente sancita la riapertura del negoziato tra lo Stato e la Regione Veneto ai fini di conseguire l Intesa fra lo Stato e la Regione ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Ciò premesso, i firmatari stabiliscono che: Art. 1 - Oggetto e contenuto dell intesa. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La presente intesa ha ad oggetto l attribuzione alla Regione Veneto di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell art. 116, terzo comma, della Costituzione, nel rispetto dei principi posti dagli artt. 3, 5, 117, 118, 119 e 81 della Costituzione e del principio di leale collaborazione, posto a fondamento delle relazioni tra istituzioni che, ai sensi dell art. 114 della Costituzione, compongono la Repubblica, nella consapevolezza del suo carattere unitario e indivisibile. 2. L attribuzione di forme e condizioni particolari di autonomia corrisponde a specificità proprie della Regione Veneto e immediatamente funzionali alla sua crescita e al suo sviluppo. Art. 2 - Materie. 1. Ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione, alla Regione Veneto sono attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia nelle seguenti materie: 1) organizzazione della giustizia di pace, limitatamente all individuazione dei circondari; 2) norme generali sull istruzione; 3) istruzione; 4) tutela dell ambiente, dell ecosistema e dei beni culturali; 5) rapporti internazionali e con l Unione Europea della regione; 6) commercio con l estero; 7) tutela e sicurezza del lavoro 8) professioni; 9) ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all innovazione per i settori produttivi; 10) tutela della salute; 11) alimentazione; 12) ordinamento sportivo; 13) protezione civile; 14) governo del territorio; 15) porti e aeroporti civili; 16) grandi reti nazionali di trasporto e di navigazione; 3

17) ordinamento della comunicazione; 18) produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell energia; 19) previdenza complementare e integrativa; 20) coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; 21) valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali 22) casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; 23) enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Art. 3 - Commissione paritetica. 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di approvazione della presente intesa, è istituita una commissione paritetica Stato Regione Veneto, di seguito commissione paritetica, composta da nove rappresentanti designati dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie e nove rappresentanti designati dalla Giunta della Regione Veneto. 2. La commissione paritetica, entro centoventi giorni dalla sua istituzione, determina, avvalendosi della collaborazione di tutte le amministrazioni statali coinvolte, le risorse finanziarie, umane e strumentali nonché le forme di raccordo con le amministrazioni centrali, necessarie all esercizio delle funzioni di cui al Titolo II. Art. 4 - Competenze legislative e amministrative attribuite. 1. Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sono trasferiti i beni e le risorse finanziarie, umane e strumentali determinati dalla commissione paritetica. Il trasferimento dei beni e delle risorse comporta la contestuale soppressione o il ridimensionamento, in rapporto a eventuali compiti residui, dell amministrazione statale periferica. Sono altresì ridimensionate, in rapporto ai compiti residui, le amministrazioni statali centrali in proporzione alle funzioni e alle risorse trasferite. 2. Sugli schemi dei decreti di cui al comma 1 è acquisito il parere della Conferenza unificata, che si esprime entro trenta giorni dalla data della loro trasmissione. Decorso inutilmente tale termine, gli schemi dei decreti sono trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, per il parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali nonché delle Commissioni competenti per materia, che si esprimono entro trenta giorni. Decorso inutilmente tale termine, i decreti sono comunque adottati. Sugli schemi di decreto è assicurata la consultazione delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. 3. Nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 117, secondo comma, lettera p), e 118 della Costituzione, con riguardo alle materie oggetto della presente intesa la Regione Veneto può conferire in tutto o in parte, con legge, le funzioni amministrative a essa attribuite ai Comuni, alle Province e alla Città metropolitana di Venezia e disciplinarne l esercizio, secondo quanto previsto ed entro i limiti stabiliti dal presente Titolo. A tal fine, la Regione Veneto garantisce agli enti locali le risorse necessarie. 4. Al riordino delle amministrazioni statali si provvede, con le modalità e i criteri di cui al comma 4-bis dell articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di approvazione della presente intesa. Per i regolamenti di riordino, il parere del Consiglio di Stato è reso entro trenta giorni 4

dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine, gli schemi di regolamento sono trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per il parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali nonché delle Commissioni competenti per materia, che si esprimono entro trenta giorni dalla data della loro trasmissione. Decorso tale termine, il regolamento è comunque adottato. 5. Le competenze legislative trasferite, ai sensi della presente intesa, nelle materie di cui all articolo 2, operano all atto della adozione dei decreti di cui al comma 1. Art. 5 - Risorse finanziarie. 1. Le modalità per l attribuzione delle risorse finanziarie, umane e strumentali necessarie all esercizio di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, trasferite o assegnate ai sensi della presente intesa, sono determinate dalla commissione paritetica, in termini di: a) spesa sostenuta dallo Stato nella Regione, riferita alle funzioni trasferite o assegnate; b) fabbisogni standard, che dovranno essere determinati per ogni singola materia, entro un anno dall entrata in vigore di ciascuno degli specifici decreti di cui all art. 4, comma 1, fatti salvi i livelli essenziali delle prestazioni, decorsi tre anni dall entrata in vigore dei decreti di cui all art. 4 comma 1, qualora non siano stati adottati i fabbisogni standard, l ammontare delle risorse assegnate alla Regione per l esercizio delle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia di cui alla presente intesa non può essere inferiore al valore medio nazionale pro-capite della spesa statale per l esercizio delle stesse. 2. Dall applicazione della presente intesa non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 3. Il finanziamento delle competenze riconosciute nei termini di cui al precedente comma è garantito, sulla base delle scelte e delle indicazioni della commissione paritetica, in modo da consentire l adeguata gestione delle nuove competenze in coerenza con quanto indicato all art. 119, quarto comma, della Costituzione, dall utilizzo, eventualmente anche congiunto, dei seguenti strumenti: a) compartecipazione al gettito maturato nel territorio regionale dell imposta sui redditi delle persone fisiche e di eventuali altri tributi erariali; b) aliquote riservate, nell ambito di quelle previste dalla legge statale, sulla base imponibile dei medesimi tributi riferibile al territorio regionale. 4. L eventuale variazione di gettito maturato nel territorio della Regione dei tributi compartecipati o oggetto di aliquota riservata rispetto alla spesa sostenuta dallo Stato nella Regione o, successivamente, rispetto a quanto venga riconosciuto in applicazione dei fabbisogni standard, anche nella fase transitoria, è di competenza della Regione. 5. I provvedimenti di determinazione delle risorse determinano altresì la decorrenza dell'esercizio da parte della Regione delle nuove competenze conferite, che dovrà avvenire contestualmente all'effettivo trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative. 6. Ogni due anni la commissione paritetica verifica la congruità delle compartecipazioni e delle riserve di aliquota prese a riferimento per la copertura dei fabbisogni standard, sia in termini di gettito che di correlazione con le funzioni svolte. 7. I fabbisogni standard di cui al comma 1 lettera b) e le relative metodologie sono individuati da un apposito comitato Stato-regioni che il Governo si impegna a istituire e che opera in raccordo con organismi già esistenti nella medesima materia. Art. 6 Investimenti. 1. Stato e Regione, al fine di consentire una programmazione certa dello sviluppo degli investimenti, determinano congiuntamente modalità per assegnare una compartecipazione al gettito, o aliquote 5

riservate relativamente all Irpef o ad altri tributi erariali, in riferimento al fabbisogno per investimenti pubblici ovvero anche mediante forme di crediti di imposta con riferimento agli investimenti privati, risorse da attingersi da fondi finalizzati allo sviluppo infrastrutturale del Paese. Art. 7 Rapporti tra legislazione statale e legislazione regionale 1. Le norme statali vigenti nelle materie oggetto di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia legislativa di cui alla presente intesa continuano ad applicarsi nella Regione Veneto fino alla data di entrata in vigore delle disposizioni regionali in materia. 2. La legge regionale, nelle materie oggetto di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia legislativa di cui alla presente intesa, individua espressamente le disposizioni statali delle quali cessa l efficacia nella Regione Veneto a seguito dell entrata in vigore della normativa regionale, stabilendone altresì la decorrenza. 3. In osservanza del principio di leale collaborazione le leggi regionali di attuazione della presente Intesa, sono comunicate al Ministro per gli affari regionali e le autonomie, prima dell approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale. Art. 8 - Verifiche e monitoraggio. 1. Al fine di verificare lo stato di attuazione della presente intesa e l eventuale necessità di adeguamento, lo Stato e la Regione, su richiesta di una delle due parti, effettuano, per il tramite della commissione paritetica, un monitoraggio periodico sull esercizio delle competenze attribuite nonché verifiche su specifici aspetti o settori di attività. 6