PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 9

Documenti analoghi
PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 7

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 3

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 2

COMUNE DI CORNO GIOVINE

Verbale n 9 del (PREPARAZIONE ED ESPLETAMENTO PROVA ORALE FORMULAZIONE GRADUATORIA FINALE DI MERITO)

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Le funzioni di Segretario della Commissione sono svolte dalla Sig.ra Chiara Vignola, dipendente di ruolo Categoria

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE di FALCADE Piazza Municipio, FALCADE (BL)

Art Punteggio attribuito alla commissione - Modalità di votazione. Art Criteri generali per la valutazione dei titoli

UFFICIO DI DIREZIONE

COMUNE DI LENOLA (Provincia di Latina) Medaglia d oro al Merito Civile

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

PROCEDURA PER L ESPLETAMENTO DELLE PROVE SELETTIVE RELATIVE AL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E RICERCA DI CUI ALLA DELIBERA N.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Comune di Mercogliano

Per la valutazione di ciascun candidato, come previsto dall art. 5 del bando, la Commissione dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI APRICENA (Prov. di Foggia)

O

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 2 Riunione preliminare

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DL COLLOQUIO

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

PROCEDURA DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO (CAT. D) DA ASSEGNARE AL SETTORE AMMINISTRATIVO ART. 30 DEL D.LGS.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018

Verbale selezione per mobilità volontaria esterna per la copertura di un posto a tempo pieno di Istruttore Tecnico (Cat. C).

ALTA VALLE DEL METAURO UNIONE MONTANA AMBITO 2A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno

Verbale della PRIMA riunione

COMUNE DI POGGIODOMO

Prot. del 10/07/2019 n. 19/004907

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

Verbale selezione per mobilità volontaria esterna per la copertura di un posto a tempo pieno di Istruttore Tecnico (Cat. C).

REGOLAMENTO CONCERNENTE I PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

COMUNE DI CASSINA DE PECCHI PROVINCIA DI MILANO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico " G. Martino" - Messina

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "SPECIALISTA DI POLIZIA MUNICIPALE" CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1.

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Azienda pubblica di Servizi alla Persona A.S.P. DEL RUBICONE

Si assenta il Direttore dott. Roberto Zoanetti e assume le funzioni di Segretario per l oggetto l Assessore Pezzi Ivano.

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI INFERMIERE PROFESSIONALE VERBALE N 3

COMUNE DI ERVE. Provincia di Lecco

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE ED ESPLETAMENTO DEL COLLOQUIO.

C O M U N E D I B O R G O D ALE

SANNA CHIARA - FADDA PIERA ROSA - SATTA VERONICA OLGA - FRAU GIOVANNI - SECHI MARIA CATERINA - ROTONDALE MICHELA - PIRISI ANNA - SANTELLO IRIDE.

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Articolo 1 Disposizioni di carattere generale e riferimenti normativi

VERBALE DELLA COMMISIONE ESAMINATRICE. N. 1 del 15 /02/2017 INSEDIAMENTO

Verbale n. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 6 PROVA ORALE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 3 del 21/03/2018

Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. Art. 7. Art. 8. Art. 9. Art. 10. Art. 11. Art. 12. Art. 13. Art. 14. Art. 15.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AREA ECONOMICA FINANZIARIA SERVIZIO PERSONALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE 1. Riunione preliminare della commissione per la definizione dei criteri di selezione dei candidati al Progetto TDC&L.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLA PROCEDURA PER LA COPERTURA DI POSTI VACANTI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

, 50% 15 CCNL BANDO DI SELEZIONE SV

Transcript:

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 9 CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CAT. D/3 NEL SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. L anno duemiladieci, il giorno quindici del mese di aprile, alle ore 12,00 presso la sede della Provincia di Brindisi, Servizio Politiche Attive del Lavoro, si è riunita la Commissione Giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Funzionario Amministrativo del Servizio Politiche Attive del Lavoro, costituita con Delibera G.P. n. 130 del 06/05/2008, modificata con delibera n. 174 del 11/07/2008, come deliberato nella riunione tenuto il 21 gennaio 2010. All orario prestabilito, sono presenti: Presidente: Alessandra Pannaria - Dirigente Servizio Politiche Attive del Lavoro Componente: Pasquale Greco - Segretario Generale Comune di Fasano Componente: Aurora Vimercati - Docente Universitario - Bari Assiste, quale Segretario della Commissione, il Sig. Giovanni Ramires constatata la presenza di tutti i componenti IL PRESIDENTE validamente insediata la Commissione esaminatrice del concorso in oggetto. A questo punto, -Richiamati i propri verbali ed in particolare il verbale n.1 del 8/5/2009 con il quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di valutazione delle prove, nonché il verbale n. 4 del 22/9/2009, con il quale sono stati attribuiti ai concorrenti che hanno sostenuto le prove scritte i punteggi per i titoli, in relazione alla documentazione presentata ed alle dichiarazioni contenute nel curriculum di ciascun concorrente ed i verbali n. 5, 6 e 7 rispettivamente del 22/9/2009, del 4/11/2009 e del 13/11/2009 con i quali si è proceduto alla correzione ed alla valutazione delle prove scritte e determinati i concorrenti ammessi alla prova orale; -Atteso che è necessario stabilire i criteri e le modalità di espletamento delle prove orali prima dell'inizio delle stesse, tenendo presente che debbono essere tali da assoggettare i candidati ad interrogazioni che, pur nel variare delle domande, richiedano a tutti i concorrenti un livello oggettivamente uniforme ed equilibrato di impegno e di conoscenze e, quindi, prevedendo, Verbale 9 1

immediatamente prima dell'inizio della prova, i quesiti da porre in considerazione anche di una equilibrata utilizzazione del tempo complessivamente previsto per la prova; STABILISCE di sottoporre a ciascun candidato una serie di quesiti, suddivisi in due buste, contenenti la prima due quesiti nelle materie del Diritto amministrativo e disciplina degli Enti locali, la seconda due quesiti nelle materie del Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e disciplina del Mercato del lavoro. Successivamente la Commissione formulerà al candidato una domanda sulla conoscenza dell uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse ed, infine, chiederà di procedere alla lettura di un brano in lingua straniera con la traduzione letterale dello stesso; PROCEDE Quindi, alla formulazione dei seguenti quesiti, dai quali ciascun candidato dovrà scegliere quelli stabiliti per sostenere la prova, tenuto conto del numero dei concorrenti ammessi: Diritto Amministrativo e disciplina degli Enti locali: 1 Procedimento e provvedimento amministrativo: termini, avvio e motivazione 2 Responsabile del procedimento: individuazione e prerogative Atti di gestione: origine, competenza e contenuto Atti di indirizzo: caratteristiche, competenze e contenuto 3 Provvedimenti in autotutela Fabbisogno di personale e dotazione organica: consistenza, procedura e finalità 4 Ambito di applicazione del diritto di accesso: modalità per l esercizio Consiglio Provinciale: competenze e casi di scioglimento Commissioni consiliari 5 I Vizi dell atto amministrativo Gerarchia delle fonti nel sistema degli Enti locali 6 Il silenzio della Pubblica Amministrazione Regole per l assunzione degli impegni e per l effettuazione della spesa. Debiti fuori bilancio 7 La conferenza dei servizi Il patrimonio degli Enti locali. Forme di utilizzazione, alienazione e valorizzazione 8 Distinzione funzionale tra politica e amministrazione Funzione e responsabilità della Dirigenza degli Enti locali 9 Diritto soggettivo Interesse legittimo Il sistema dei controlli negli Enti locali Diritto del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del Mercato del lavoro 1 Rappresentatività sindacale e La liberalizzazione del collocamento e il contrattazione collettiva decentramento amministrativo 2 La contrattazione integrativa Il collocamento mirato: lo strumento della convenzione 3 I poteri datoriali del Dirigente della Attività di conciliazione delle Pubblica Amministrazione controversie di lavoro 4 L efficacia soggettiva del contratto Il lavoro cosiddetto flessibile Verbale 9 2

collettivo di lavoro 5 Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: fonti e disciplina Le politiche attive dei Centri per l Impiego Il concetto di soggetto svantaggiato Lo stato di disoccupazione 6 Incarichi di consulenza esterna: requisiti di legittimità 7 Modalità di assunzioni obbligatorie nella Il lavoro sommerso: strumenti legali di P.A. emersione 8 Potere disciplinare della Pubblica La somministrazione di lavoro Amministrazione 9 Il demansionamento: definizione e tutele Contratto di apprendistato e contratto di inserimento Conoscenza informatica Per quanto riguarda la conoscenza sull uso di apparecchiature informatiche e delle applicazioni più diffuse, la Commissione decide di sottoporre i candidati ad una breve prova pratica sull uso del computer. Lingua straniera Per quanto riguarda la conoscenza della lingua straniera, la Commissione chiederà ai candidati di procedere alla lettura e alla traduzione di un brano tratto da Industrial Law Journal n. 1/2006, per quanto riguarda la lingua inglese, e di un brano tratto da Le droit du travail - Dalloz 1995, per quanto riguarda i candidati che hanno indicato la lingua francese. Quindi, STABILISCE che, alle ore 12,00, preliminarmente ed alla presenza di tutti i candidati, verrà estratto a sorte il nominativo del candidato con cui determinare l ordine per essere sottoposti alla prova orale. I quesiti predisposti, distinti per materia, saranno inseriti in apposite buste e in distinti contenitori. Ciascun candidato sceglierà la busta indicante i quesiti, per ciascun gruppo di materie sopra descritta. Avendo ultimato il lavoro preparatorio, alle ore 12,00 dispone l accesso dei candidati in aula ed accerta, effettuato l appello, che dei concorrenti ammessi a sostenere la prova orale, come da verbale n. 10 dell 11/11/2008, risultano presenti: 1 BIANCO PATRIZIA 2 ITTA SAMANTHA 3 LONGO MARIA 4 MIGLIETTA PIERPAOLO 5 PASSANTE TEODORO 6 PUTIGNANO ADELAIDE 7 SPADA SOLIDEA DESIREE Verbale 9 3

A questo punto 8 TAURINO ROBERTO procede al sorteggio, iscrivendo su distinti foglietti, i nominativi dei concorrenti; ad effettuare tale operazione è il candidato Miglietta Pierpaolo, che estrae il foglietto con l indicazione del concorrente Putignano Adelaide, per cui l ordine dei candidati è il seguente: 1 PUTIGNANO ADELAIDE 2 SPADA SOLIDEA DESIREE 3 TAURINO ROBERTO 4 BIANCO PATRIZIA 5 ITTA SAMANTHA 6 LONGO MARIA 7 MIGLIETTA PIERPAOLO 8 PASSANTE TEODORO PROCEDE quindi, all esame, con avvio alle ore 12,05, del candidato OMISSIS... PASSA pertanto, a formulare la graduatoria, tenendo conto del punteggio attribuito ai titoli presentati, alla valutazione delle prove scritte ed a quella orale: COGNOME NOME Titoli 1^ prova 2^ prova Prova orale Punteggio complessivo MIGLIETTA PIERPAOLO 5,000 22 25 26 78,000 PASSANTE TEODORO 6,782 24 21 22 73,782 LONGO MARIA 4,715 21 23 24 72,715 BIANCO PATRIZIA 4,745 21 22 22 69,745 ITTA SAMANTHA 4,200 21 21 22 68,200 TAURINO ROBERTO 2,650 21 21 22 66,650 Chiuso il procedimento del concorso e MANDA Verbale 9 4

all Amministrazione per le attività di propria competenza, disponendo che, a cura del Segretario della Commissione, vengano inoltrati al Responsabile del procedimento, tutti i verbali con i relativi incarti. quindi, IL PRESIDENTE alle ore 18,00, sciolta la Commissione. Del che si è redatto il presente verbale che, letto e confermato, viene sottoscritto come appresso: I MEMBRI ESPERTI f.to Pasquale Greco f.to Aurora Vimercati Il PRESIDENTE f.to Alessandra Pannaria IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE f.to Giovanni Ramires Verbale 9 5