PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Pon Metro - Coordinamento Pon Asse1 e sviluppo progetti specifici Pon "Agenda digitale" e "Cultura e tempo libero"

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Parthenope. Università degli Studi di Napoli. Centro di Calcolo Elettronico NAPOLI,... VIA AMMIRAGLIO ACTON, 38

Le iniziative Consip a supporto

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Centro Elaborazione Dati

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico

ALLEGATO 3 DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA INFORMATICA CHE OSPITERÀ L APPLICATIVO OGGETTO DI FORNITURA (Aggiornato al 28/11/2016 revisione 4)

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Centro Elaborazione Dati

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 12/07/ 1959 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

SMART SUPPORT IL SERVIZIO COMPLETO PER LA GESTIONE DEL TUO PC.

Digitalizzazione della scuola ticinese

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Sabino Calo. Piazza Paradiso, 15 Molfetta (BA) Italiana 9 marzo 1975 Maschile

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 CASALE ALESSANDRO LEONARDO GABRIELE CASALE ALESSANDRO LEONARDO GABRIELE. Dirigente

SERVIZI INFORMATICI DI AREA

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: SETTORE AMMINISTRATIVO SIMONETTA ARDUINI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTRUZIONE Maturità Tecnico Scientifica Istituto Tecnico Industriale B. Pascal Cesena (FC)

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

Sviluppo del Sistema Informatico

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

L informatica che ti aiuta a crescere

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Settore : Oggetto Computer Gestione oggetto computer dominio Amministrazione e Workgroup

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi RISULTATI ANNO 2013

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Associazione Intercomunale del Maniaghese

(SINTESI DELL APPALTO)

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

F O R M A T O E U R O P E O

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

IL DIRETTORE CENTRALE. Approvazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi ( ) dell Ufficio per i Servizi Informatici.

L Attuazione Tecnologica. Soluzione tecnologica - Se.A.C. Security Application Center

(Verde) In linea (Giallo) In ritardo/ in corso e in linea con gli obiettivi (Rosso) In grave ritardo X

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

OGICloud è la piattaforma di Cloud Computing Privato di fastera group, nata nel 2003, sviluppata e gestita totalmente dal nostro Team dedicato.

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO 2a. Servizio Informativo Gestionale di Base (SIG) e Sviluppo Software

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Distretto di Torino. dominio locale la cui dismissione. sono presenti i software di gestione dello storage e una vecchia infrastruttura di vmware

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

- MODULO D OFFERTA (MO) -

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello


Virtual Desktop Infrastructure

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi

L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

FISCALITA AGEVOLATA PER PROGETTI IN RICERCA & SVILUPPO INDUSTRIA 4.0

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Apparati Rete. Alla c.a. Dott. Benedetto FEMIA Dirigente Servizio Gestione Infrastrutture IT Comune di Firenze SEDE

Outsourcing, Formazione e Sviluppo Applicativi

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Impegni. ES CAP EPF IMP_N Oggetto_dell'impegno IMPORTO Mandati Residuo RC Note Note 2 Note 3 Acquisto Soggetto. 71,98 71,98 - C Informatica

Transcript:

Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SVILUPPO Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO D.U.P.: 2019_IND_STRATEG_11 FIRENZE DIGITALE OBIETTIVO STRATEGICO D.U.P.: 2019_11IS_OB_STR_01 REALIZZARE UN COMUNE DIGITALE Descrizione dettagliata dell'obiettivo L'obiettivo riguarda i progetti di innovazione nelle aree di competenza del Servizio G.I.T. Per quanto riguarda l'area applicativa, come nel 2018 l'unità di misura omogenea individuata è l'intervento, che corrisponde a una media ponderata delle molteplici attività ricomprese nell'intervento stesso. Intervento significa essenzialmente produzione di nuovi applicativi, o completamento, rifacimento, consistente aggiornamento di applicativi esistenti. Tra sistemi gestionali sviluppati internamente (P.O. Svil. Prog. Az.) e applicazioni fornite da aziende (A.P. Prog. Innovaz. Sist. Inf.) il numero complessivo di interventi da attuare nel 2019 è 11. Inoltre, altri indicatori delle due P.O. dedicate ai sw rendono conto di altri aspetti importanti della loro attività. In area infrastrutture tecnologiche, la nozione di intervento si applica ai sistemi trattati. Quelli di competenza A.P. Data Center, Sistemi e Cloud sono: - i server: sistemi organizzati di risorse hardware; e lo strato di virtualizzazione che le gestisce dinamicamente; - kernel e sistemi operativi (SO in sigla), cioè gli strati di software che svolgono le funzioni di base di ogni elaboratore (l'a.p. si occupa dei SO dei server, molto più complessi dei SO dei normali PC); - i sistemi di gestione della basi dati (DBMS) - Oracle, SQLServer, PostgresQL,... -, utilizzati dagli applicativi per memorizzare i dati gestiti; - i sistemi trasversali: cartelle condivise, posta elettronica, LDAP (sistema di gestione delle utenze di dominio); - i sistemi di sicurezza, come l'antivirus centralizzato e i sistemi di sicurezza "perimetrale" come i firewall. Importante qui il tema dell'adeguamento almeno alle misure minime di sicurezza prescritte dall'agenzia per l'italia digitale (AgID). Gli indicatori prevedono: - interventi sui sistemi, compresa la dismissione di quelli obsoleti, operazione mai banale che comporta diverse azioni di vario genere; - l'attivazione della soluzione di protezione dei dati (DPS = Data Protection Solution) che permetta un veloce "recupero da eventuali disastri" (DR). I sistemi di competenza P.O. Reti, Internet delle cose e multimedialità sono: - gli apparati attivi della rete in fibra ottica FiNet, delle reti interne agli edifici e del wi-fi (Firenze WiFi); - sistemi multimediali e dotazioni particolari di varie Direzioni; - di recente, anche la cosiddetta IoT (internet of Things) che avrà forti sviluppi nei prossimi anni. Nell'obiettivo è espresso un obiettivo di sviluppo sfidante per ciascuna di tali aree.

GANTT Sviluppo e miglioramento disponibilità e affidabilità: ambienti informatici centralizzati, nuovi dispiegamenti, migrazione e consolidamenti (servizi, programmi e software, compreso Office365), progressiva eliminazione vecchi sistemi (vedere NOTE). 8,00 01/01/2019 31/12/2019 BERTELLI LUCA - P.O. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD Potenziamento sistemi con hardware progetti PON e REPLICATE; dispiegamenti Atti.co prod, SIVEP prod, Pannelli SILFI, storage V520,nuovo NAS, ecc.; dismissione vari server Windows 2003 e Linux, linguaggio PHP5, ecc..

Cybersecurity: attivazioni funzioni IPS/IDS sul nuovo firewall, aggiornamenti antimalware centralizzati (IWSVA, IMSVA, OSCE, TMCM,...), aggiornamento infrastruttura virtualizzata (host, vcenter, antivirus, patching), aggiornamenti Domain Controller Dispiegamento progetto DPS (= Data Protection Solution): installazione apparati, configurazione di base, collaudo hardware, predisposizione suite software, affiancamento al sistema di backup vecchio, collaudo software, tuning, dismissione vecchio HW Manutenzione evolutiva su progetti esistenti e attivi da tempo. Questi nuovi sviluppi sono dovuti o alla modifica degli accordi/regolamenti che li regolano oppure a nuove richieste da parte degli uffici richiedenti (vedere Note) 6,00 01/01/2019 31/12/2019 BERTELLI LUCA - P.O. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD 9,00 01/01/2019 31/12/2019 BERTELLI LUCA - P.O. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD 8,00 01/01/2019 31/12/2019 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI Sviluppo nuovi applicativi IN SOSTITUZIONE. (vedere Note) 8,00 01/01/2019 31/12/2019 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI Ogni singola attività di aggiornamento coinvolge l'intervento su numerosi sistemi: gli host sono 20, i domain controller 11, i sistemi antimalware circa una decina). Attività espletate come da descrizione della fase. - Progressioni economiche orizzontali. In seguito all'accordo indacale siglato il 5-12-2018 (prot. 2018/389026) sono stati modificati sostanzialmente i parametri di accesso e di calcolo graduatoria. - Formazione - L'ufficio vuole allargare la gestione de Direzione Ufficio del Sindaco: lettera del 4-7-2018 (17733397) - sostituzione del vecchio applicativo realizzato internamente con tecnologia ormai obsoleta (SALEM). P.O. Asscurazioni (Direzione Patrimonio) - Studio realizzazione di un applicativo per l

Manutenzione evolutiva ambiente sviluppo (FiFree) - integrazione continua. 7,00 01/01/2019 11/02/2019 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI Rete: Miglioramento delle prestazioni e della tecnologia della rete WiFi e cablata (Indoor-Outdoor), miglioramento degli accessi tramite soluzioni VPN, supporto AP Sistemi nuovi apparati 8,00 01/01/2019 31/12/2019 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA La fase comporta l'intervento su diversi apparati per l'implementazione della rete WiFi o cablata e il transito verso la VPN SSl del NGFW. Multimedialità: implementazione di nuove attività multimediali (test videoconferenza su nuova piattaforma TIM con 118 e Protezione Civile, sale multimediali, soluzioni multiconference), sistemi antitaccheggio ed eliminacode 8,00 01/01/2019 31/12/2019 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA Internet delle Cose: realizzazione di punti IoT (Internet of things - Internet delle Cose) con nuove tecnologie e protocolli di comunicazione, studio di fattibilità nuovi punti IoT innovativi. 7,00 01/01/2019 31/12/2019 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA Adeguamento funzionale degli applicativi di gestione delle elezioni Amministrative ed Europee 2019 (vedere Note) 9,00 07/01/2019 30/04/2019 LO GIUDICE FABIO P.O. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. Gli adeguamenti indicati nella fase sono necessari in quanto è stato approvato un nuovo regolamento che prevede la variazione del modello per le elezioni circoscrizionali. Essi si riferiscono ai seguenti applicativi: - Applicativo rilevazione consultaz

Sviluppo e attivazione del gestionale delle pratiche edilizia e ambiente 6,00 07/01/2019 31/12/2019 LO GIUDICE FABIO P.O. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. Sviluppo firma remota (ARUBA CALL) nei gestionali di back office 8,00 07/01/2019 31/12/2019 LO GIUDICE FABIO P.O. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. Aggiornamento funzionale degli applicativi afferenti alla piattaforma di gestione delle segnalazioni di degrado urbano (Getico e app +Firenze) 8,00 07/01/2019 31/12/2019 FEMIA BENEDETTO La fase prevede l'attivazione di una prima versione del nuovo gestionale delle pratiche edilizia ambiente e il relativo collegamento alla piattaforma dei servizi on line per quanto concerne: - Entro Giugno (servizio di visura e prenotazione pratiche La fase prevede che si sviluppi un modello di firma evoluto rispetto a quello tradizionale basato sull'utilizzo di certificati di firma su smart card. Attraverso il modello di firma remota sarà possibile firmare mediante il servizio denominato ARUBA CALL Le attività previste da questa fase consistono nell'adeguamento funzionale (su richiesta dell'ufficio Comunicazione) della app +Firenze di recente attivazione e le attività di analisi per l'integrazione tra il back-office di gestione delle segnalazioni Ge

INDICATORI Descrizione Tipo Valore Atteso Sviluppo e miglioramenti: numero di sistemi trattati PERFORMANCE 10,00 Cybersecurity: numero di attività svolte RISULTATO 3,00 Progetto DPS (= Data Protection Solution): attività concluse RISULTATO 6,00 Rengegnerizzazione di procedure esistenti: numero di procedure trattate PERFORMANCE 3 Dispiegamento applicativi in produzione RISULTATO 4 Manutenzione evolutiva piattaforma di sviluppo- FiFree RISULTATO 11/02/2019 Attività di sviluppo andate a buon fine su:rete Cablata presso direzioni del Comune con installazione apparati Gigabit, Nuove installazioni FirenzeWiFi Indoor e Outdoor, 100% VPN in SSL, Studio fattibilità FO Meyer, implementaziona banca dati GIS Attività multimediali, videonferenza, lettori badge e sale multimediali, atitaccheggio e elimina code, studio fattibilità nuovo CC e sistema nuovo timbrature RISULTATO 20,00 RISULTATO 12,00 Interne delle Cose: realizzazione di 2 punti di concentratori IoT, studio di fattibilità del terzo punto, studio fattibilità soluzioni IoT RISULTATO 3,00 Aggiornamento applicativi gestione Elezioni: Numero applicativi aggiornati / numero totale da aggiornare RISULTATO 2,00 Sviluppo gestionale pratiche edilizie e ambiente RISULTATO 31/12/2019 Implementazione della firma remota nei gestionali di back office RISULTATO 2,00 Aggiornamento e analisi funzionale evolutiva degli applicativi afferenti alla piattaforma di gestione delle segnalazioni di degrado urbano (denominata Getico) RISULTATO 31/12/2019