Procedura bandita con provvedimento rep. n. 59 prot. n in data 10 febbraio IL DIRETTORE

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DECRETA. Art Area scientifica di interesse: 13/B1 Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 Economia aziendale

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Decreto del Direttore n. 667 Prot. n del 25 ottobre 2017 Titolo III classe 13

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 17 maggio 2017.

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

Venezia, 21 dicembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

Decreto del Direttore n. 313 Prot. n del 28/09/2016 Titolo III classe 13

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

Decreto del Direttore Repertorio n. 169/2017 Prot n III- 13 del 19/04/2017

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

DECRETO DEL DIRETTORE

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

IL DIRETTORE. Decreto del Direttore n. 647/2017 Prot. n del 28/09/2017 Titolo III classe 13

DECRETA. livello transnazionale nell UE - Project POOSH, a carico del Progetto Poosh CUP

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 705/2016 Prot III/13 del 05/09/2016.

Rep. 669/2017 Prot VII/16 del

Venezia, 14 marzo 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

DECRETO DEL DIRETTORE

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

Rep. 382/2016 Prot VII/16 del

Statistica. Procedura bandita con provvedimento rep. 81/2017 Prot. 6380/III-13 del 14/02/2017. IL DIRETTORE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 708/2019 Prot III/13 del 15/06/2019

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 452 Prot. n del 27 luglio 2017 Titolo III classe 13

Presiede la riunione il Prof. Angelo Rubino e funge da segretario verbalizzante il Dott. Davide Zanchettin

Decreto del Direttore n. 553 Prot. n del 27 settembre 2016 Titolo III classe 13

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO il Decreto del Direttore Generale 4/2017;

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 29 giugno IL DIRETTORE DECRETA

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca di durata 12 mesi IL DIRETTORE

Procedura bandita con provvedimento rep. 287/ prot III/13 del 21/02/2019 IL DIRETTORE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 354 Prot. n del 20 giugno 2017 Titolo III classe 13

cambiamenti globali, settore scientifico-disciplinare AGR/02: AGR/01; SECS/P06, tutor Carlo Giupponi, IL DIRETTORE

imprese venete, settore scientifico-disciplinare SECS-P/07, tutor prof. Fabrizio Panozzo, presso il Dipartimento di Management.

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

REP. 71/2018 PROT DEL

IL DIRETTORE DECRETA

Repertorio n. 10/2019 Prot n del 18/02/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il Prof. Andrea Gambaro e funge da segretario verbalizzante il Prof. Dario Battistel.

Venezia, 14 febbraio 2018 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

325/2016 prot del 23/05/2016 allegati al presente decreto;

Decreto del Direttore n. 130/2017 Prot. n del 15/06/2017 Titolo III classe 13

Decreto del Direttore n. 423 Prot. n dell 11 luglio 2017 Titolo III classe 13

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

Decreto del Direttore n. 28/2017 Prot. n del 24/01/2017 Titolo III classe

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 290 Prot. n del 24 maggio 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

concorsuale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali CHIM12, tutor Prof. Antonio Marcomini- IL DIRETTORE

Procedura bandita con provvedimento rep.100/ prot III/13 del 16/05/2017. IL DIRETTORE DECRETA

Verbali - DFBC N. 101/2017 Prot. n del 20/07/2017

Decreto del Direttore n.214/2017 Prot. N36158 del 02/08/2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con decreto rep. 872/2017 prot.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa Shira Fano

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep. 113/ prot III/13 del 21/06/2016.

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

Presiede la riunione il Prof. Antonio Marcomini e funge da segretario verbalizzante la Dott. ssa Elena Badetti.

Transcript:

Decreto del Direttore n. 210 Prot. n. 16800 del 18 aprile 2017 Titolo III classe 13 Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 3 assegni di ricerca di durata 12 mesi ciascuno per le aree: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, MAT/09 Ricerca operativa presso il Dipartimento di Management. Procedura bandita con provvedimento rep. n. 59 prot. n. 5631 in data 10 febbraio 2017. VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTI VISTO IL DIRETTORE la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità; la delibera del Consiglio di Dipartimento del 2 novembre 2016 che approva il budget di previsione per l'anno 2016; il Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca, emanato con Decreto del Rettore n. 1/2017 del 09/01/2017; il bando rep. n. 59 prot. n. 5631 in data 10 febbraio 2017 per la selezione pubblica per l attribuzione n. 3 assegni di ricerca della durata di 12 mesi ciascuno, pubblicato sulla pagina web dell Ateneo e nelle pagine web richieste dalla normativa; i verbali della Commissione giudicatrice designata con Decreto del Direttore n. 126 prot. n. 9744 III/13 del 7 marzo 2017; che la spesa per gli assegni è stanziata nel bilancio di previsione del Dipartimento di Management, come da delibera del Consiglio di dipartimento del 30 novembre 2016 di approvazione del budget di previsione, con decorrenza 1 ottobre 2017 progetto U.A.A.DP.MAN.ASSEGNITA; ACCERTATA la regolarità della procedura di selezione; PRESO ATTO che la struttura proponente ha attestato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai regolamenti di Ateneo. DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore n. 126 prot. n. 9744 III/13 del 7 marzo 2017, relativi alla selezione pubblica per il conferimento di n. 3 assegni di ricerca della durata di 12 mesi ciascuno per le aree: - SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese - SECS-P/10 Organizzazione aziendale - MAT/09 Ricerca operativa presso il Dipartimento di Management. Procedura bandita con provvedimento rep. n. 59 prot. n. 5631 in data 10 febbraio 2017. Art. 2. La graduatoria di merito formulata dalla commissione valutatrice rimane efficace per un termine di un anno dalla data di pubblicazione. Per le modalità di utilizzo della graduatoria si rimanda al Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. Art. 3 Dagli atti risultano vincitori i seguenti candidati:

Assegno n. 1 Area scientifica di interesse: 13/B2 Economia e gestione delle imprese SSD: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Dott.ssa HU Lala Nata a Zhejiang (Cina), il 09/09/1984 CF: HUXLLA84P49Z210E che ha presentato il progetto di ricerca Consumer adoption and role of digital media in the strategies of foreign brands in China A valere sui fondi stanziati nel progetto MAN.ASSEGNITA. Assegno n. 2 Area scientifica di interesse: 13/B3 Organizzazione aziendale SSD: SECS-P/10 Organizzazione aziendale Dott.ssa BRUNI Elena Nata a Urbino (PU), il 28/02/1983 CF: BRNLNE83B68L500O che ha presentato il progetto di ricerca Competences at work to innovate A valere sui fondi stanziati nel progetto MAN.ASSEGNITA. Assegno n. 3 Area scientifica di interesse: 01/A6 Ricerca operativa SSD: MAT/09 Ricerca operativa Dott. DI TOLLO Giacomo Nato a Ortona (CH), il 23/11/1981 CF: DTLGCM81S23G141A che ha presentato il progetto di ricerca Slot allocation for ports A valere sui fondi stanziati nel progetto MAN.ASSEGNITA. Art. 3 Il presente decreto viene inviato all Area Ricerca di Ateneo per la pubblicazione. Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuali impugnative. Venezia, 18 aprile 2017 Firmato Il Direttore Prof. Zilio Grandi Gaetano Visto R.P.A. Il Segretario di Dipartimento Avv. Vanin Esterita

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 10 marzo 2017 alle ore 9.45 presso Università Ca Foscari Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio, 873, Saletta Meeting primo piano, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 126 Prot. 9744 - III/13 del 7 marzo 2017, per la definizione dei criteri di valutazione delle candidature presentate in seno al bando unico d area Prot. 5631 III/13 Rep. n. 59 del 10 febbraio 2017. Sono presenti: - Prof. Raffaele Pesenti Presidente - Prof.ssa Anna Comacchio Componente - Prof.ssa Monica Calcagno Componente È presente alla riunione anche la dott.ssa Elisabetta Cagnin, in qualità di personale tecnico amministrativo con la funzione di segretario verbalizzante. Presiede la riunione il prof. Raffaele Pesenti e funge da segretario verbalizzante la dott.ssa Elisabetta Cagnin. La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all attività di ricerca da svolgere. La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli, del progetto e del colloquio nel modo seguente, nel rispetto del Regolamento d Ateneo in materia di assegni. 1

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Dettaglio GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI D AREA (ex. Art. 6 del Regolamento) ELEMENTI CHE COMPONGONO LA VALUTAZIONE Titoli, pubblicazioni (per tutti gli assegni) PUNTI Da 0 a max 50 di cui: Progetto di ricerca proposto dal candidato (per tutti gli assegni) 1. Pubblicazioni e working paper e partecipazione e presentazione di paper a convegni internazionali (fino a 26 punti) Titolo preferenziale 1. Diplomi di specializzazione e gli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero: fino a 4 punti; Titolo preferenziale 2: lo svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero: fino a 10 punti; Su 50, massimo 10 per la valutazione Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships/ERC/FIRB/SIR o equivalenti (purché superiore alle soglie minime previste dai rispettivi bandi) secondo la seguente articolazione: - 0 punti per chi non ha presentato una proposta o ha ottenuto una valutazione negativa complessiva o in almeno uno dei criteri; - 10 punti per chi ha ottenuto una valutazione positiva o ha già concluso un progetto Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships/ERC FIRB/SIR o equivalenti. Da 0 a max 30 punti: 1. Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: fino a 7,5 punti; 2. Originalità del progetto di ricerca proposto: fino a 7,5 punti; 3. Fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: fino a 7,5 punti; 4. Adeguatezza della metodologia utilizzata: fino a 7,5 punti; Colloquio (per tutti gli assegni) Max 20 punti - Esposizione ed argomentazione del progetto di ricerca, con riferimento ad obiettivi di breve e di lungo termine: fino a 7 punti; - Conoscenza dello stato dell arte: fino a 7 punti; - Padronanza di metodologie di ricerca pertinenti al progetto: fino a 6 punti; TOTALE PUNTI DISPONIBILI 100 SOGLIE MINIME Soglia minima per l ammissione al colloquio 56 Soglia minima per il superamento del colloquio 14 Soglia di idoneità complessiva 70 La Commissione constata che, in relazione a ciascun assegno di area sono pervenute le seguenti domande: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese 1) Hu Lala 2

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management 2) Li Pira Stefano 3) Khan Sana Akbar - richiesta di colloquio per via telematica 4) Wijesiri Mahinda - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 1) Bruni Elena 2) Salimi Meysam - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 1) Bernhofer Juliana 2) Di Tollo Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica 3) Lanza Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica Definiti i criteri secondo quanto fin qui precisato, la Commissione richiede alla Segreteria del Dipartimento di ricevere tutta la documentazione inviata dai candidati entro i termini stabiliti dal bando per procedere con la relativa attività di valutazione. Alle ore 10.30 la seduta ha termine. La Commissione è convocata il giorno 10 marzo 2017 alle ore 10.45 per la seduta di valutazione dei progetti e dei titoli SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10: Organizzazione aziendale; MAT/09: Ricerca operativa. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Raffaele Pesenti - Presidente Firmato - Prof.ssa Anna Comacchio Componente Firmato - Prof.ssa Monica Calcagno - Componente Firmato - Dott.ssa Elisabetta Cagnin (con funzione di segretario verbalizzante) Firmato 3

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI Il giorno 10 marzo 2017 alle ore 11.10 presso Università Ca Foscari Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio, 873, Saletta Meeting primo piano, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 126 Prot. 9744 - III/13 del 7 marzo 2017 per procedere alla valutazione dei progetti di ricerca presentati dai candidati in seno al bando unico d area Prot. 5631 III/13 Rep. n. 59 del 10 febbraio 2017. Sono presenti: - Prof. Raffaele Pesenti Presidente - Prof.ssa Anna Comacchio Componente - Prof.ssa Monica Calcagno Componente È presente alla riunione anche la dott.ssa Elisabetta Cagnin, in qualità di personale tecnico amministrativo con la funzione di segretario verbalizzante. Presiede la riunione il prof. Raffaele Pesenti e funge da segretario verbalizzante la dott.ssa Elisabetta Cagnin. La Commissione procede con la valutazione dei progetti presentati dai candidati: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese: 4 (Quattro) domande: 1) Hu Lala Il progetto presentato dalla candidata Hu Lala, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 27 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pienamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 6 punti Il progetto di ricerca presenta elementi di originalità. 3) Fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato:7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 6 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata adeguata. 2) Li Pira Stefano Il progetto presentato dal candidato Li Pira Stefano, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 29 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pienamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato di elevata originalità. 3) fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: 7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile.

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 6,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata adeguata e dettagliata. 3) Khan Sana Akbar Il progetto presentato dalla candidata Khan Sana Akbar, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari 29 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pienamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato di elevata originalità. 3) Fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato:7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 6,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata adeguata e dettagliata. 4) Wijesiri Mahinda Il candidato non può essere valutato perché la sua domanda risulta essere incompleta rispetto agli allegati obbligatori previsti ai sensi dell art. 3 co. 15 lettera e. Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 2 (Due) domande: 1) Bruni Elena Il progetto presentato dalla candidata Bruni Elena, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 30 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pienamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato di elevata originalità. 3) Fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: 7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 7,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata pienamente adeguata. 2) Salimi Meysam Il candidato non può essere valutato perché la sua domanda risulta essere incompleta rispetto agli allegati obbligatori previsti ai sensi dell art. 3 co. 15 lettera e. Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 3 (Tre) domande: 1) Bernhofer Juliana Il progetto presentato dalla candidata Bernhofer Juliana, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 27 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pianamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 5,5 punti Il progetto di ricerca presenta elementi di originalità. 3) Fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: 7,5 punti

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 6,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata adeguata e dettagliata. 2) Di Tollo Giacomo Il progetto presentato dal candidato Di Tollo Giacomo, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 28 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato pianamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 6,5 punti Il progetto di ricerca presenta diversi elementi di originalità. 3) fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: 7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 6,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata adeguata e dettagliata. 3) Lanza Giacomo Il progetto presentato dal candidato Lanza Giacomo, sulla base dei criteri definiti nel verbale di definizione dei criteri del 10 marzo 2017 viene valutato con punteggio totale pari a 30 punti. 1) Congruenza con l area scientifica indicata per ciascun assegno: 7, 5 punti Il progetto di ricerca è valutato pianamente congruente con l area scientifica di riferimento. 2) Originalità del progetto di ricerca proposto: 7,5 punti Il progetto di ricerca è valutato di elevata originalità. 3) fattibilità del progetto di ricerca proposto rispetto all arco temporale considerato: 7,5 punti Il progetto di ricerca è considerato pienamente fattibile. 4) Adeguatezza della metodologia utilizzata: 7,5 punti La metodologia adottata nel progetto è valutata pienamente adeguata. La Riunione si chiude alle ore 12.00 La Commissione è convocata il giorno 10 marzo 2017 alle ore 12.05 per la seduta di valutazione dei titoli SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10: Organizzazione aziendale, MAT/09: Ricerca operativa. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Raffaele Pesenti - Presidente Firmato - Prof.ssa Anna Comacchio Componente Firmato - Prof.ssa Monica Calcagno - Componente Firmato - Dott.ssa Elisabetta Cagnin (con funzione di segretario verbalizzante) Firmato

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management VERBALE DELLA SEDUTA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Il giorno 10 marzo 2017 alle ore 12.05 presso Università Ca Foscari Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio, 873, saletta Meeting primo piano, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 126 Prot. 9744 - III/13 del 7 marzo 2017 per procedere alla valutazione dei titoli prodotti dai candidati in seno al bando unico d area Prot. 5631 III/13 Rep. n. 59 del 10 febbraio 2017. Sono presenti: - Prof. Raffaele Pesenti Presidente - Prof.ssa Anna Comacchio Componente - Prof.ssa Monica Calcagno Componente È presente alla riunione anche la dott.ssa Elisabetta Cagnin, in qualità di personale tecnico amministrativo con la funzione di segretario verbalizzante. Presiede la riunione il prof. Raffaele Pesenti e funge da segretario verbalizzante la dott.ssa Elisabetta Cagnin. Hanno presentato domanda i seguenti candidati: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese 1) Hu Lala 2) Li Pira Stefano 3) Khan Sana Akbar - richiesta di colloquio per via telematica 4) Wijesiri Mahinda - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 1) Bruni Elena 2) Salimi Meysam - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 1) Bernhofer Juliana 2) Di Tollo Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica 3) Lanza Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica I componenti della Commissione riscontrano che non vi sono tra di loro e tra loro e i candidati rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. I componenti della Commissione riscontrano inoltre che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i candidati, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. La Commissione effettua la valutazione dei titoli dei candidati come sintetizzato nella tabella seguente 1

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese: GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI D AREA (ex. Art. 6 del Regolamento) CANDIDATO Candidato 1: Hu Lala Candidato 2: Li Pira Stefano Candidato 3: Khan Sana Akbar Candidato 4: Wijesiri Mahinda A Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione Massimo 26 punti B Titolo valutabile valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships/ERC/FIRB/SI R o equivalenti. C Titoli preferenziali definiti nel bando art. 5 1: Fino a 4 punti 2: Fino a 10 punti D Totale Titoli e pubblicazioni (A+B+C = MAX 50) E Progetto di ricerca proposto dal candidato Da 0 a 30 punti Per la valutazione di dettaglio del progetto, si rimanda alle rispettive schede di valutazione Massimo 10 punti 21 punti 0 punti 10 punti 31 punti 27 punti 58 punti Ammessa La candidata ha alcune pubblicazioni scientifiche, una buona esperienza pregressa e presenta un progetto interessante. 24 punti 2 punti 14 punti 38 punti 29 punti 69 punti Ammesso Il candidato ha ottime pubblicazioni scientifiche, una buona esperienza pregressa e presenta un progetto molto interessante. 15 punti 0 punti 12 punti 27 punti 29 punti 56 punti Ammessa La candidata ha alcune pubblicazioni scientifiche, una buona esperienza pregressa e presenta un progetto interessante. N.V. N.V. N.V. N.V. N.V. N.V. Non ammesso Il candidato non viene ammesso alla selezione perché la domanda risulta essere incompleta, ai sensi dell art. 3 co. 15 lettera e (mancano lettere di referenza) TOTALE (D+E = MAX 80) Ammissione colloquio al (Soglia minima per l ammissione al colloquio 56) Motivazioni 2

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI D AREA (ex. Art. 6 del Regolamento) CANDIDATO Candidato 1: Bruni Elena Candidato 2: Salimi Meysam A Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione Massimo 26 punti B Titolo valutabile valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships/ERC/FIRB/SI R o equivalenti. C Titoli preferenziali definiti nel bando art. 5 1: Fino a 4 punti 2: Fino a 10 punti D Totale Titoli e pubblicazioni (A+B+C = MAX 50) E Progetto di ricerca proposto dal candidato Da 0 a 30 punti Per la valutazione di dettaglio del progetto, si rimanda alle rispettive schede di valutazione Massimo 10 punti 12 punti 0 punti 14 punti 26 punti 30 punti 56 punti Ammessa La candidata ha un numero limitato di pubblicazioni scientifiche, una buona esperienza pregressa e presenta un progetto molto interessante N.V. N.V. N.V. N.V. N.V. N.V. Non ammesso Il candidato non viene ammesso alla selezione perché la domanda risulta essere incompleta, ai sensi dell art. 3 co. 15 lettera e (mancano lettere di referenza) TOTALE (D+E = MAX 80) Ammissione colloquio al (Soglia minima per l ammissione al colloquio 56) Motivazioni 3

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI D AREA (ex. Art. 6 del Regolamento) CANDIDATO Candiato 1: Bernhofer Juliana Candidato 2: Di Tollo Giacomo Candidato 3: Lanza Giacomo A Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione Massimo 26 punti B Titolo valutabile valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie Actions Individual Fellowships/ERC/FIRB/SI R o equivalenti. C Titoli preferenziali definiti nel bando art. 5 1: Fino a 4 punti 2: Fino a 10 punti D Totale Titoli e pubblicazioni (A+B+C = MAX 50) E Progetto di ricerca proposto dal candidato Da 0 a 30 punti Per la valutazione di dettaglio del progetto, si rimanda alle rispettive schede di valutazione Massimo 10 punti 0 punti 0 punti 10 punti 10 punti 27 punti 37 punti Non ammessa La candidata non presenta ancora pubblicazioni scientifiche tali da permettergli di raggiungere un punteggio sufficiente al superamento della soglia minima di ammissione 22 punti 0 punti 10 punti 32 punti 28 punti 60 punti Ammesso Il candidato ha buone pubblicazioni scientifiche, una buona esperienza pregressa e presenta un progetto interessante. 10 punti 0 punti 10 punti 20 punti 30 punti 50 punti Non ammesso Il candidato ha partecipato a workshop ma purtroppo non presenta ancora pubblicazioni scientifiche tali da permettergli di raggiungere un punteggio sufficiente al superamento della soglia minima di ammissione TOTALE (D+E = MAX 80) Ammissione colloquio al (Soglia minima per l ammissione al colloquio 56) Motivazioni 4

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Sono ritenuti idonei per l ammissione al colloquio, come stabilito nel bando e nella seduta di definizione dei criteri del 10 marzo 2017, i candidati con punteggio pari o superiore a 56 punti su 80. La graduatoria degli idonei per l ammissione ai colloqui è quindi la seguente: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese: 1) Hu Lala: 58 punti 2) Li Pira Stefano: 69 punti 3) Khan Sana Akbar: 56 punti Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 1) Bruni Elena: 56 punti Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 1) Di Tollo Giacomo: 60 punti La Commissione delibera di convocare i candidati sopra elencati per il colloquio, fissato per il giorno 28 marzo 2017, dalle ore 14.00 presso Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio, 873, Aula Volpato secondo piano. Il candidato Di Tollo Giacomo ha richiesto colloquio per via telematica; la Commissione si è resa disponibile, convocandolo alle ore 14.00 (ora italiana). La candidata Khan Sana Akbar ha richiesto colloquio per via telematica; la Commissione si è resa disponibile, convocandola alle ore 14.30 (ora italiana). I candidati sono ammessi alla selezione con riserva dell accertamento dei requisiti prescritti; l Università dispone, con provvedimento motivato, l esclusione dei candidati per difetto dei requisiti prescritti. Alle ore 13.00 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Raffaele Pesenti - Presidente Firmato - Prof.ssa Anna Comacchio Componente Firmato - Prof.ssa Monica Calcagno - Componente Firmato - Dott.ssa Elisabetta Cagnin (con funzione di segretario verbalizzante) 5 Firmato

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management VERBALE DI COLLOQUIO Il giorno 28 marzo 2017, alle ore 14.15 presso Università Ca Foscari Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio, 873, Aula Volpato secondo piano, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 126 Prot. 9744 - III/13 del 7 marzo 2017, per la valutazione dei candidati ammessi al colloquio previsto per il conferimento di n. 3 assegni in seno al bando unico d area Prot. 5631 III/13 Rep. n. 59 del 10 febbraio 2017. Sono presenti: - Prof. Raffaele Pesenti Presidente - Prof.ssa Anna Comacchio Componente - Prof.ssa Monica Calcagno Componente È presente alla riunione anche la dott.ssa Elisabetta Cagnin, in qualità di personale tecnico amministrativo con la funzione di segretario verbalizzante. Presiede la riunione il prof. Raffaele Pesenti e funge da segretario verbalizzante la dott.ssa Elisabetta Cagnin. La commissione ha definito in data 10 marzo 2017 (cfr. bando o verbale 1) i criteri di valutazione dei titoli, del progetto e del colloquio ed ha constatato che, in relazione a ciascun assegno sono pervenute le seguenti domande, valutate in data 10 marzo 2017 (cfr. verbale 2 e 3): Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese 1) Hu Lala 2) Li Pira Stefano 3) Khan Sana Akbar - richiesta di colloquio per via telematica 4) Wijesiri Mahinda - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 1) Bruni Elena 2) Salimi Meysam - richiesta di colloquio per via telematica - Domanda incompleta Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 1) Bernhofer Juliana 2) Di Tollo Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica 3) Lanza Giacomo - richiesta di colloquio per via telematica La commissione ha quindi convocato a colloquio, secondo quanto stabilito da bando, i seguenti candidati, ammessi al colloquio sulla base delle precedenti fasi di selezione: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese: 1) Hu Lala: 58 punti 2) Li Pira Stefano: 69 punti 3) Khan Sana Akbar: 56 punti 1

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale: 1) Bruni Elena: 56 punti Bando d area MAT/09: Ricerca operativa: 1) Di Tollo Giacomo: 60 punti Sono presenti i candidati: Bruni Elena; Di Tollo Giacomo; Hu Lala; Khan Sana Akbar. Il candidato Di Tollo Giacomo risulta presente e quindi il colloquio avverrà in forma diretta anziché per via telematica. Sono assenti i candidati: Li Pira Stefano. Si accerta l identità dei candidati (vedi allegato generalità). Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio dei candidati devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 10 marzo 2017 e verranno esplicitati il contenuto del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari. Hanno inizio i colloqui per ciascuna area. Bando d area MAT/09: Ricerca operativa Alle ore 14.25 ha inizio il colloquio del candidato Di Tollo Giacomo. Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: - Esposizione ed argomentazione del progetto di ricerca, con riferimento ad obiettivi di breve e di lungo termine: il candidato illustra molto bene il progetto di ricerca. - Conoscenza dello stato dell arte: il candidato discute con proprietà la letteratura. - Padronanza di metodologie di ricerca pertinenti al progetto: il candidato descrive le metodologie da utilizzare in modo convincente. Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio del candidato Di Tollo Giacomo. Punteggio assegnato al colloquio 17. Motivazione: Il candidato espone le sue esperienze di ricerca pregresse e spiega chiaramente come queste possano essere integrate nel progetto di ricerca proposto. Inoltre spiega quale contributo ritiene di poter portare nell ambito dell ottimizzazione dei sistemi di trasporto. Il candidato supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 14 punti. Alle ore 14.35 ha termine il colloquio. Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese Dopo le necessarie prove tecniche, alle ore 14.38 ha inizio il colloquio della candidata Khan Sana Akbar, che ha richiesto colloquio per via telematica ed è stato convocata tramite notifica alle ore 14.30. Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: 2

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management - Esposizione ed argomentazione del progetto di ricerca, con riferimento ad obiettivi di breve e di lungo termine: la candidata illustra molto bene il progetto di ricerca. - Conoscenza dello stato dell arte: la candidata discute con proprietà la letteratura. - Padronanza di metodologie di ricerca pertinenti al progetto: la candidata descrive le metodologie da utilizzare in modo convincente. Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Khan Sana Akbar. Punteggio assegnato al colloquio 17. Motivazione: la candidata espone in maniera appropriata gli aspetti del progetto di ricerca in relazione alla propria esperienza pregressa, spiegando altresì il contributo che si propone di dare durante il lavoro di ricerca. La candidata supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 14 punti. Alle ore 14.53 ha termine il colloquio. Alle ore 15. 01 ha inizio il colloquio con la candidata Hu Lala. Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: - Esposizione ed argomentazione del progetto di ricerca, con riferimento ad obiettivi di breve e di lungo termine: la candidata illustra molto bene il progetto di ricerca. - Conoscenza dello stato dell arte: la candidata discute con proprietà la letteratura. - Padronanza di metodologie di ricerca pertinenti al progetto: la candidata descrive le metodologie da utilizzare in modo convincente. Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Hu Lala. Punteggio assegnato al colloquio 17. Motivazione: la candidata espone in maniera appropriata gli obiettivi del progetto di ricerca, mettendolo in relazione alla propria esperienza pregressa e spiegando adeguatamente il contributo della sua ricerca. La candidata supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 14 punti. Alle ore 15.15 ha termine il colloquio. Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale Alle ore 15.29 ha inizio il colloquio della candidata Bruni Elena. Quadro 1 Vengono trattati i seguenti temi: - Esposizione ed argomentazione del progetto di ricerca, con riferimento ad obiettivi di breve e di lungo termine: la candidata illustra bene il progetto di ricerca. - Conoscenza dello stato dell arte: la candidata discute con proprietà la letteratura. - Padronanza di metodologie di ricerca pertinenti al progetto: la candidata descrive le metodologie da utilizzare in modo convincente. 3

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Quadro 2 La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Bruni Elena. Punteggio assegnato al colloquio 16. Motivazione: la candidata espone le precedenti attività di ricerca e descrive con accuratezza il progetto di ricerca proposto, dimostrando una buona conoscenza della letteratura e della metodologia. La candidata supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 14 punti. Alle ore 15.42 ha termine il colloquio. La Commissione, valutati i risultati dei colloqui e sommando i punteggi ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli, del progetto, definisce le seguenti graduatoria di idonei al conferimento del titolo di assegno di ricerca: Bando d area SECS-P/08: Economia e gestione delle imprese Cognome Nome Data di Voto titoli e Voto Colloquio Totale Idoneità nascita pubblicazioni progetto (min 70/100) Hu Lala 09/09/1984 31 27 17 75 75/100 Khan Sana Akbar 29/10/1979 27 29 17 73 73/100 Nel caso di pari merito, in base a quanto stabilito nel bando, viene preferito il/la candidato/-a più giovane d età. È dichiarata quindi vincitrice la candidata: HU Lala (punti 75/100). Bando d area SECS-P/10: Organizzazione aziendale Cognome Nome Data di nascita Voto titoli e pubblicazioni Voto progetto Colloquio Totale Idoneità (min 70/100) Bruni Elena 28/02/1983 26 30 16 72 72/100 Nel caso di pari merito, in base a quanto stabilito nel bando, viene preferito il/la candidato/-a più giovane d età. È dichiarata quindi vincitrice la candidata: BRUNI Elena (punti 72/100). Bando d area MAT/09: Ricerca operativa Cognome Nome Data di nascita Voto titoli e pubblicazioni Voto progetto Colloquio Totale Idoneità (min 70/100) Di Tollo Giacomo 23/11/1981 32 28 17 77 77/100 Nel caso di pari merito, in base a quanto stabilito nel bando, viene preferito il/la candidato/-a più giovane d età. È dichiarato quindi vincitore il candidato: DI TOLLO Giacomo (punti 77/100). Il Presidente della commissione ricorda che dalla data di pubblicazione degli atti e della graduatoria decorre il termine per eventuali impugnative. Le graduatorie di merito, formulate dalla commissione valutatrice, rimangono efficaci per un termine di un anno dalla data di pubblicazione ai fini di un eventuale impiego secondo le modalità definite nel Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca. La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure amministrative discendenti. 4

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 ASSEGNI DI RICERCA DI DURATA 12 mesi ciascuno, Area SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-MAT/09 bandito con Decreto del Direttore n. 59 Prot. n. 5631 del 10 febbraio 2017 PRESSO Dipartimento di Management Alle ore 16.30 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof. Raffaele Pesenti - Presidente Firmato - Prof.ssa Anna Comacchio Componente Firmato - Prof.ssa Monica Calcagno - Componente Firmato - Dott.ssa Elisabetta Cagnin (con funzione di segretario verbalizzante) Firmato 5