Il comparto energetico al 31.12.2012

Documenti analoghi
Il comparto energetico al

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

L Italia delle fonti rinnovabili

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Il comparto energetico al

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Quadro dei consumi energetici

Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I dati della ricerca

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Dati Statistici sull Energia Elettrica in Italia. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Produzione di energia elettrica in Italia

Acqua, vento, terra, sole

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il turismo in Veneto nel 2015

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Lo scenario energetico in Italia

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Produzione di energia elettrica in Italia

Workshop Energia Elettrica

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015


N 309 del 18 gennaio 2014

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

agroalimentare I trimestre 2014

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

La grande distribuzione organizzata in FVG

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

Ministero dello Sviluppo Economico

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Scenario sulle rinnovabili

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

McDONALD S E L ITALIA

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Ministero dello Sviluppo Economico

COMMERCIO CON L ESTERO

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Popolazione e famiglie

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Transcript:

Il comparto energetico al 31.12.2012

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle Elisa Steffè La pubblicazione Il comparto energetico al 31.12.2012 è stata curata da: Matteo Dimai La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 12 dicembre 2013 La pubblicazione è disponibile sul sito internet www.regione.fvg.it/statistica Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, dicembre 2013

PREMESSA La produzione e il consumo di energia, in particolare di energia elettrica, è un tema di grande rilevanza e sempre attuale. Specialmente con la transizione da un economia basata sulle fonti fossili a un economia basata su un mix di fonti con il progressivo aumento di importanza di quelle rinnovabili, l energia elettrica, il cui ruolo nei consumi energetici totali è in aumento 1, sarà sempre di più un elemento fondante della nostra società. Il presente report si propone di dare una panoramica del settore energetico in FVG in un ottica di confronto con le altre regioni italiane. La struttura della pubblicazione è come segue: in primis vengono presentati alcuni dati sulla rete elettrica. Segue una panoramica degli impianti con dati di potenza e produzione. Uno specchietto dei superi e deficit dei consumi rispetto alla produzione nelle regioni italiane fa da raccordo con i dati sui consumi e sull andamento dei prezzi. Le ultime sezioni sono dedicate ai confronti internazionali e ai bilanci regionali dell energia elettrica. I dati sono di fonte Terna S.p.A., GSE, GME ed Enerdata. Tutte le figure, salvo le cartine relative alla situazione della rete elettrica, sono elaborazioni del Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica su dati delle fonti specificate. Il mercato dell energia all interno del quadro macroeconomico In un contesto di crescita mondiale ancora debole, l energia rimane un argomento strategico più per la sua importanza geopolitica che per le tensioni sui prezzi. Prezzi che, comunque, dopo le tensioni del 2008 (in cui si raggiunse un massimo mensile di $132,32 al barile 2 a giugno e un minimo di $39,95 a dicembre), ha ripreso a salire fino ai $123,26 di aprile 2011, per poi stabilizzarsi attorno ai $110, con alcuni movimenti laterali in una banda di oscillazione compresa tra $125 e $95, prezzi che oscillano tra il triplo e il quadruplo di quelli di inizio milliennio. L International Energy Agency (IEA) 3 stima che l aumento della domanda mondiale verrà parzialmente controbilanciato da un aumento dell offerta legato ai progressi tecnologici dell industria estrattiva, con effetti di contenimento della crescita dei prezzi, che si prevedono salire fino a $128 al barile (in dollari 2012). L uso dei prodotti petroliferi tende a concentrarsi nei settori del trasporto (inclusi i veicoli agricoli e industriali) e nella petrolchimica. Il prezzo del gas naturale, con l aumento della produzione di shale 4 gas negli USA, ha avuto un andamento calante, specie sul mercato americano. Persistono grossi differenziali di prezzo a livello mondiale: nonostante l IEA preveda una convergenza dei prezzi, il costo industriale del gas naturale in UE e in Giappone nel 2035 rimarrà il doppio di quello degli Stati Uniti. La domanda mondiale di gas naturale nel 2035 è prevista del 50% superiore a quella del 2012. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, il loro peso nella produzione di elettricità si prevede in aumento dal 20% del 2011 (inclusi biodiesel, idroelettrico ecc.) al 35% del 2035. Sul fronte dei sussidi, l IEA prevede che un quarto della produzione eolica nel 2035 sarà commercialmente sostenibile, mentre la produzione da solare fotovoltaico sarà competitiva (a parità di costo, quindi incorporando i costi di produzione dei pannelli) solo in un numero limitato di mercati. 1 Secondo l International Energy Agency (IEA) dell OECD, 2013 Key World Energy Statistics, la percentuale dei consume energetici mondiali rappresentata dall energia elettrica è passata dal 9,4% del 1973 al 17,7% nel 2011(il petrolio dal 48,1% al 40,8%). Per i soli paesi OECD i consumi elettrici sono passati dall 11,5% del totale al 22,0%. 2 Prezzo Europe Brent Spot Price FOB (Free On Board), fonte Energy Information Administration, statistiche energetiche ufficiali del Governo USA, www.eia.gov. La fonte è la stessa per gli altri prezzi riportati in questa sezione. 3 Fonte: IEA, World Energy Outlook 2013 4 Roccia sedimentaria di origine fangosa, originariamente ricca di materia organica decompostasi in gas. 3

Sintesi dati - Il comparto energetico in FVG e in Italia Il 2012 è stato un anno di crisi e ciò si è riverberato sia nei consumi di energia elettrica che nella produzione. I consumi totali (9.702,9 GWh) sono calati del 3,3% in FVG (-2,1% in Italia), dato scomponibile in un -8,7% dei consumi industriali e in un -1,0% dei consumi domestici, solitamente meno sensibili al ciclo economico. I consumi industriali in FVG sono calati del 13,5% rispetto al picco del 2007. In aumento i consumi nel terziario (2.543,3 GWh, +9,6% rispetto al 2011). I consumi industriali hanno rappresentato il 58,8% dei consumi del FVG (al netto dei consumi FS per trazione), seguiti dal terziario (24,7%) e dalle utenze domestiche (15,0%). I consumi industriali si concentrano soprattutto in provincia di Udine (3.288.7 GWh). La produzione netta è aumentata del 2,1%, attestandosi a 9.619,8 GWh nel 2012. Il risultato è un deficit della produzione in FVG rispetto alla richiesta(che include le perdite) di 429,9 GWh, pari al 4,3% della richiesta. La produzione lorda da fonti rinnovabili è stata di 2.316,5 GWh, pari al 22,8% della produzione lorda totale. L energia idroelettrica resta la principale fonte rinnovabile (1.628,8 GWh prodotti in FVG), seguita dal fotovoltaico (403,1 GWh) e dalle biomasse (284,6 GWh). I prezzi zonali dell energia elettrica nella zona Nord, di cui fa parte il FVG, sono aumentati dai 70,15 /MWh del 2011 ai 74,11 /MWh del 2012. La media dei primi 10 mesi del 2013 si attesa a 60,84 /MWh. 4

Il comparto energetico al 31.12.2012 PREMESSA...3 RETE ELETTRICA...7 Tabella 1. Linee elettriche della rete italiana con tensione di esercizio maggiore o uguale a 120 kv al 31.12.2012 (valori in km, superficie in kmq)...7 Figura 1. Linee elettriche da 380kV in Italia al 31.12.2012...8 Figura 2. Linee elettriche da 220kV in Italia al 31.12.2012...9 SCAMBI CON L ESTERO... 10 Tabella 2. Scambi fisici di energia elettrica tra l'italia e i Paesi confinanti per mese - anno 2012 (valori in GWh)... 10 Figura 3. Energia elettrica importata in Italia anno 2012 (quote %)... 10 Figura 4. Energia elettrica esportata dall'italia anno 2012 (quote %)... 10 Figura 5. Importazioni di energia elettrica e saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero. Anni 2008-2012 (valori in GWh)... 11 Figura 6. Saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero per mese. Anni 2008-2012 (valori in GWh)... 11 POTENZA IMPIANTI E PRODUZIONE... 12 Tabella 3. Potenza efficiente netta degli impianti elettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW)... 12 Tabella 4. Potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW)... 13 Tabella 5. Potenza efficiente netta degli impianti termoelettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW)... 14 Tabella 6. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW)... 15 Tabella 7. Numero e potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili nelle province del FVG al 31.12.2011 (valori in kw)... 16 Figura 7. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili nelle province del FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw)... 16 Figura 8. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili in FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw)... 16 Tabella 8. Produzione netta di energia elettrica nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 17 Tabella 9. Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 18 SUPERI E DEFICIT... 19 Tabella 10. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 19 Figura 9. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 19 CONSUMI... 20 Tabella 11. Consumi di energia elettrica per abitante in Italia anni 2002 e 2012 (valori in kwh/abitante)... 20 Tabella 12. Consumi di energia elettrica secondo categoria di utilizzatori nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 21 Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2012 (composizione percentuale)... 21 Tabella 13. Consumi per categoria di utilizzatori e provincia anno 2012 (valori in GWh)... 21 Tabella 13. Consumi per categoria di utilizzatori e provincia anno 2012 (valori in GWh)... 22... 22 5

Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni 2002-2012 (numeri indici, base 2002=100)... 22 PREZZI... 23 Figura 12. Prezzi medi zonali di vendita dell energia elettrica anni 2008-2013 ( /MWh, baseload, medie annue, media gennaio-ottobre per il 2013)...23 Figura 13. Coefficienti di stagionalità dei prezzi medi zonali di vendita dell energia elettrica anni 2006-2012 ( /MWh, baseload, media delle medie annue = 100)... 23 CONFRONTI INTERNAZIONALI... 24 Tabella 14. Produzione lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh)... 24 Figura 14. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2011 (kwh/abitante)... 25 Figura 15. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh, paesi con consumi superiori a 100 TWh)... 25 Tabella 15. Bilancio dell'energia elettrica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh)... 26 BILANCI ENERGIA ELETTRICA... 27 Tabella 16. Bilancio dell energia elettrica in FVG al 31.12.2012 (valori in GWh)... 27 Tabella 17. Bilancio dell energia elettrica in Veneto al 31.12.2012 (valori in GWh)... 28 Tabella 18. Bilancio dell energia elettrica in Trentino Alto Adige al 31.12.2012 (valori in GWh)... 29 Tabella 19. Bilancio dell energia elettrica in Italia al 31.12.2012 (valori in GWh)... 30 Indice delle figure Figura 1. Linee elettriche da 380kV in Italia al 31.12.2012...8 Figura 2. Linee elettriche da 220kV in Italia al 31.12.2012...9 Figura 3. Energia elettrica importata in Italia anno 2012 (quote %)... 10 Figura 4. Energia elettrica esportata dall'italia anno 2012 (quote %)... 10 Figura 5. Importazioni di energia elettrica e saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero. Anni 2008-2012 (valori in GWh)... 11 Figura 6. Saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero per mese. Anni 2008-2012 (valori in GWh)... 11 Figura 7. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili nelle province del FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw)... 16 Figura 8. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili in FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw)... 16 Figura 9. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh)... 19 Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2012 (composizione percentuale)... 21 Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni 2002-2012 (numeri indici, base 2002=100)... 22 Figura 12. Prezzi medi zonali di vendita dell energia elettrica anni 2008-2013 ( /MWh, baseload, medie annue, media gennaio-ottobre per il 2013)...23 Figura 13. Coefficienti di stagionalità dei prezzi medi zonali di vendita dell energia elettrica anni 2006-2012 ( /MWh, baseload, media delle medie annue = 100)... 23 Figura 14. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2011 (kwh/abitante)... 25 Figura 15. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh, paesi con consumi superiori a 100 TWh)... 25 6

RETE ELETTRICA Tabella 1. Linee elettriche della rete italiana con tensione di esercizio maggiore o uguale a 120 kv al 31.12.2012 (valori in km, superficie in kmq) 380kV 220kV Totale Superficie Densità (m/kmq) Piemonte 808 1.101 1.909 25.387 75 Valle d'aosta 128 239 367 3.261 113 Lombardia 1.555 2.173 3.727 23.864 156 Trentino Alto Adige - 1.122 1.122 13.606 82 Veneto 604 1.239 1.843 18.407 100 Friuli Venezia Giulia 168 245 413 7.862 53 Liguria 193 396 589 5.416 109 Emilia Romagna 945 292 1.237 22.453 55 Italia Settentrionale 4.402 6.807 11.208 120.256 93 Toscana 1.112 348 1.460 22.987 64 Umbria 87 211 298 8.464 35 Marche 215 100 316 9.401 34 Lazio 1.334 332 1.666 17.232 97 Italia Centrale 2.748 991 3.740 58.085 64 Abruzzi 258 237 495 10.832 46 Molise 61 46 107 4.461 24 Campania 430 696 1.126 13.671 82 Puglia 1.358 152 1.510 19.541 77 Basilicata 267 141 408 10.073 41 Calabria 630 79 709 15.222 47 Sicilia 256 1.530 1.786 25.832 69 Sardegna 317 553 870 24.100 36 Italia Meridionale e Insulare 3.577 3.435 7.012 123.732 57 ITALIA 10.727 11.233 21.960 302.073 73 In Friuli Venezia Giulia vi sono 413 km di linee ad alta tensione, con una densità di 53 metri di linea per kilometro quadrato di territorio. Tale valore è pari al minimo dell Italia settentrionale, poco più di un terzo della densità di linee ad alta tensione in Lombardia (156 metri per kmq). Alle linee riassunte in tabella bisogna aggiungere tre cavi sottomarini, il SA.CO.I. (Sardegna-Corsica- Italia) da 200 kv e 430,8 km di linea, il collegamento da 400 kv Italia-Grecia (254,9 km) e il doppio cavo SA.PE.I. (Sardegna-Penisola Italiana) da 500 kv, 1000 MW di capacità e 474,6 km di lunghezza. 7

Figura 1. Linee elettriche da 380kV in Italia al 31.12.2012 8

Figura 2. Linee elettriche da 220kV in Italia al 31.12.2012 9

SCAMBI CON L ESTERO Tabella 2. Scambi fisici di energia elettrica tra l'italia e i Paesi confinanti per mese - anno 2012 (valori in GWh) Paese: Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia Totale Saldo degli scambi gennaio 1.248,8 2.436,6 85,5 292,9 126,8 4.190,5 febbraio 675,2 1.960,5 97,6 233,4-65,0 2.901,5 marzo 1.354,8 2.614,0 88,7 376,8 163,2 4.597,5 aprile 1.025,3 1.975,0 77,9 317,2 302,7 3.698,0 maggio 1.039,4 1.659,1 79,0 336,6 178,3 3.292,3 giugno 936,8 1.787,8 112,3 300,9 147,7 3.285,4 luglio 676,6 1.992,8 118,9 227,9 173,3 3.189,6 agosto 473,0 1.090,0 47,3 128,9 188,8 1.927,9 settembre 525,4 2.014,2 109,8 297,8 192,9 3.140,1 ottobre 1.215,5 2.625,0 108,2 448,7 192,8 4.590,1 novembre 1.205,9 2.491,0 112,8 416,3 302,5 4.528,5 dicembre 993,5 2.021,7 84,8 355,7 306,2 3.761,9 anno 11.370,2 24.667,4 1.122,6 3.733,1 2.210,0 43.103,3 Figura 3. Energia elettrica importata in Italia anno 2012 (quote %) 6% 8% 3% 28% 55% Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia Il 55% dell energia elettrica importata in Italia nel 2012 proviene dalla Svizzera (25.297,3 GWh), seguita al 28% dalla Francia (12.578,2 GWh). Le importazioni dalla Slovenia, che avvengono tramite il FVG, rappresentano l 8% del totale (3.849,4 GWh: come termine di paragone, circa il 40% della produzione di energia in FVG nel 2012). I picchi di domanda e produzione danno luogo anche a esportazioni di energia, seppure in misura minore. In totale nel 2012 sono stati esportati 2.304,3 GWh di energia elettrica, di cui 1.208,0 GWh in Francia (53%). Figura 4. Energia elettrica esportata dall'italia anno 2012 (quote %) 14% 5% 1% 53% 27% Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia 10

Figura 5. Importazioni di energia elettrica e saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero. Anni 2008-2012 (valori in GWh) 50.000 48.000 46.000 44.000 42.000 40.000 38.000 36.000 34.000 32.000 30.000 2008 2009 2010 2011 2012 Le importazioni di energia elettrica e di conseguenza il saldo degli scambi, dato che l export è nell ordine di grandezza del 5% dell import hanno avuto un andamento altalenante nel quinquennio 2008-2012, con cali negli anni di recessione più accentuata (2008, 2010, 2012). L andamento mensile non evidenzia stagionalità definite, salvo un minimo stagionale nel mese di agosto (in cui sia consumi che produzione sono ai minimi annuali) e valori alti nel mese di marzo. Import Saldo Figura 6. Saldo degli scambi fisici di energia elettrica Italia-estero per mese. Anni 2008-2012 (valori in GWh) 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 Coefficiente di stagionalità saldo scambi apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 11

POTENZA IMPIANTI E PRODUZIONE Tabella 3. Potenza efficiente netta degli impianti elettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale 2011 2012 2011 2012 2011 2012 Piemonte 9.898,6 10.238,5 622,8 597,5 10.521,4 10.836,0 Valle d'aosta 902,9 937,5 - - 902,9 937,5 Lombardia 19.154,1 19.938,1 688,2 654,6 19.842,3 20.592,6 Trentino Alto Adige 3.654,6 3.775,0 47,6 40,7 3.702,3 3.815,8 Veneto 7.071,5 7.544,1 358,6 360,8 7.430,0 7.904,9 Friuli Venezia Giulia 2.824,8 2.976,3 257,3 247,0 3.082,1 3.223,3 Liguria 3.075,1 3.128,2 80,1 35,9 3.155,2 3.164,0 Emilia Romagna 7.368,4 8.716,3 1.208,7 310,4 8.577,1 9.026,7 Italia Settentrionale 53.950,0 57.254,0 3.263,4 2.246,9 57.213,3 59.500,9 Toscana 5.004,6 5.253,2 303,9 323,0 5.308,5 5.576,2 Umbria 1.672,3 1.785,1 15,4 20,4 1.687,7 1.805,5 Marche 1.584,0 1.806,5 46,3 44,5 1.630,3 1.851,1 Lazio 9.393,7 9.651,3 169,1 189,1 9.562,8 9.840,4 Italia Centrale 17.654,7 18.496,2 534,6 577,0 18.189,3 19.073,1 Abruzzi 2.761,4 2.984,2 194,4 171,0 2.955,8 3.155,1 Molise 1.836,1 1.879,1 28,4 28,4 1.864,4 1.907,5 Campania 5.508,0 5.849,2 47,1 46,7 5.555,1 5.895,9 Puglia 11.231,2 12.037,5 60,5 135,1 11.291,7 12.172,6 Basilicata 765,3 1.075,5 185,6 95,2 950,9 1.170,7 Calabria 6.643,1 7.030,9 13,9 13,7 6.657,0 7.044,5 Sicilia 7.862,6 8.786,5 1.015,0 447,3 8.877,7 9.233,9 Sardegna 4.454,3 4.645,2 433,4 434,1 4.887,7 5.079,3 Italia Meridionale e Insulare 41.061,9 44.288,1 1.978,4 1.371,5 43.040,3 45.659,5 ITALIA 112.666,6 120.038,2 5.776,4 4.195,4 118.443,0 124.233,6 Il maggior incremento di potenza efficiente netta in valore assoluto tra 2011 e 2012 si è avuto in Emilia Romagna (+1.347,9 MW). In termini percentuali invece i 310,2 MW aggiunti in Basilicata hanno aumentato la potenza efficiente netta del 40,5%. La potenza efficiente netta di un impianto è pari alla potenza efficiente lorda dello stesso, decrementata delle perdite nei trasformatori e dell energia assorbita dai servizi ausiliari (ad es. raffreddamento). La potenza efficiente lorda è la massima potenza elettrica, misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell impianto, realizzabile dallo stesso durante un intervallo di tempo di funzionamento (4 ore), per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo che tutte le parti dell impianto siano interamente in efficienza. 12

Tabella 4. Potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale 2011 2012 2011 2012 2011 2012 Piemonte 3.541,7 3.591,7 30,7 24,7 3.572,4 3.616,4 Valle d'aosta 885,2 912,6 - - 885,2 912,6 Lombardia 5.832,8 5.863,6 66,2 57,1 5.898,9 5.920,7 Trentino Alto Adige 3.164,5 3.195,2 12,4 2,6 3.176,9 3.197,8 Veneto 1.082,9 1.105,0 13,8 0,7 1.096,7 1.105,7 Friuli Venezia Giulia 475,1 472,4 14,5 14,5 489,6 486,9 Liguria 82,9 84,5 - - 82,9 84,5 Emilia Romagna 626,2 633,8 1,4 1,1 627,7 634,9 Italia Settentrionale 15.691,4 15.858,8 138,9 100,7 15.830,3 15.959,5 Toscana 334,0 343,5 3,0 0,3 337,0 343,8 Umbria 503,0 502,9 0,6 0,6 503,6 503,5 Marche 229,9 231,1 4,5 4,5 234,4 235,6 Lazio 393,1 394,7 1,7 1,7 394,8 396,4 Italia Centrale 1.460,0 1.472,3 9,8 7,1 1.469,8 1.479,3 Abruzzi 966,0 966,0 20,2 20,6 986,2 986,7 Molise 84,9 85,8 - - 84,9 85,8 Campania 1.327,6 1.329,4 - - 1.327,6 1.329,4 Puglia 1,6 1,6 - - 1,6 1,6 Basilicata 129,1 129,1 - - 129,1 129,1 Calabria 725,7 728,8 - - 725,7 728,8 Sicilia 720,3 720,3 - - 720,3 720,3 Sardegna 461,1 459,5 - - 461,1 459,5 Italia Meridionale e Insulare 4.416,3 4.420,6 20,2 20,6 4.436,5 4.441,2 ITALIA 21.567,7 21.751,7 168,9 128,3 21.736,6 21.880,0 La potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici in FVG al 31.12.2012 era pari a 472,4 MW, in calo rispetto ai 475,1 MW al 31.12.2011. In leggero aumento la potenza complessiva a livello nazionale, pari a 21.751,7 MW al 31.12.2012. La potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici è più costante di quella complessiva: i grandi impianti sono stati infatti realizzati svariati decenni fa e i nuovi impianti, prevalentemente ad acqua fluente (lungo i fiumi), sono di minori dimensioni. La diminuzione di potenza efficiente netta totale in alcune regioni è da attribuire a una perdita di produttività degli impianti esistenti, ad esempio a causa dell interramento dei bacini idroelettrici (a causa dei sedimenti) e della minore disponibilità di acqua a causa dei crescenti prelievi per scopi agricoli, industriali e domestici. 13

Tabella 5. Potenza efficiente netta degli impianti termoelettrici di generazione nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale Centrali Sezioni Potenza Centrali Sezioni Potenza Centrali Sezioni Potenza Piemonte 328 422 5.264,5 64 95 572,8 392 517 5.837,3 Valle d'aosta 7 7 4,4 7 7 4,4 Lombardia 724 944 12.252,6 107 161 597,5 831 1.105 12.850,1 Trentino Alto Adige 189 238 207,7 12 18 38,2 201 256 245,9 Veneto 375 450 4.955,6 74 112 360,1 449 562 5.315,7 Friuli Venezia Giulia 110 135 2.098,8 12 31 232,5 122 166 2.331,3 Liguria 32 62 2.923,0 6 8 35,9 38 70 2.958,9 Emilia Romagna 486 620 6.453,9 73 96 309,3 559 716 6.763,2 Italia Settentrionale 2.251 2.878 34.160,6 348 521 2.146,3 2.599 3.399 36.306,9 Toscana 195 256 4.178,1 51 73 322,7 246 329 4.500,8 di cui geotermoelettrici 33 34 728,1 33 34 728,1 Umbria 65 91 865,6 10 14 19,8 75 105 885,3 Marche 88 105 594,3 10 13 40,0 98 118 634,4 Lazio 93 149 8.137,6 35 52 187,4 128 201 8.324,9 Italia Centrale 441 601 13.775,6 106 152 569,9 547 753 14.345,5 Abruzzi 47 63 1.178,6 7 16 150,4 54 79 1.329,0 Molise 17 26 1.265,8 2 6 28,4 19 32 1.294,1 Campania 58 106 2.769,5 13 18 46,7 71 124 2.816,2 Puglia 64 94 7.607,1 7 14 135,1 71 108 7.742,2 Basilicata 17 29 247,8 5 9 95,2 22 38 343,0 Calabria 47 58 4.921,0 4 4 13,7 51 62 4.934,6 Sicilia 71 189 5.194,9 4 10 447,3 75 199 5.642,2 Sardegna 32 49 2.643,9 12 17 434,1 44 66 3.078,0 Italia Meridionale e Insulare 353 614 25.828,5 54 94 1.350,8 407 708 27.179,3 ITALIA 3.045 4.093 73.764,7 508 767 4.067,0 3.553 4.860 77.831,8 La potenza efficiente netta degli impianti termoelettrici in FVG è pari a 2.331,3 MW, ovvero al 72,3% della potenza totale, superiore al 62,6% nazionale. A livello nazionale, gli impianti esclusivamente a gas naturale coprono il 45,1% della potenza efficiente netta termoelettrica totale, gli impianti funzionanti esclusivamente con prodotti petroliferi (olio combustibile, gasolio, coke di petrolio, GPL ecc.) coprono il 10,6% della potenza, mentre gli impianti bivalenti gas naturale/prodotti petroliferi rappresentano il 21,6% della potenza. 14

Tabella 6. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al 31.12.2012 (valori in MW) Idrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Biomasse Totale n. MW n. MW n. MW n. MW n. MW n. MW Piemonte 634 2.615,6 7 12,7 34.104 1.369,7 - - 233 284,2 34.978 4.282,1 Valle d'aosta 97 920,9 3 2,6 1.529 17,9 - - 5 2,3 1.634 943,7 Lombardia 427 5.038,5 4 68.434 1.821,8 - - 580 887,3 69.445 7.747,6 Trentino Alto Adige 588 3.205,1 8 1,9 18.399 370,2 - - 153 94,5 19.148 3.671,7 Veneto 283 1.123,0 9 1,4 64.941 1.482,0 - - 307 342,0 65.540 2.948,5 Friuli Venezia Giulia 168 492,2 4 22.495 405,1 - - 91 122,7 22.758 1.020,0 Liguria 60 85,9 30 47,1 4.387 73,7 - - 14 24,2 4.491 230,9 Emilia Romagna 112 315,0 42 19,0 44.940 1.609,8 - - 269 570,7 45.363 2.514,5 Italia Settentrionale 2.369 13.796,2 107 84,7 259.229 7.150,1 - - 1.652 2.327,9 263.357 23.358,9 Toscana 136 350,2 61 86,9 24.745 644,7 33 772,0 116 182,3 25.091 2.036,1 Umbria 34 511,1 5 1,5 11.430 415,2 - - 50 51,8 11.519 979,7 Marche 133 240,0 21 0,7 17.176 980,3 - - 55 38,9 17.385 1.259,9 Lazio 73 402,9 12 51,0 26.711 1.068,0 - - 75 189,0 26.871 1.710,9 Italia Centrale 376 1.504,2 99 140,2 80.062 3.108,2 33 772,0 296 461,9 80.866 5.986,5 Abruzzi 57 1.002,9 18 230,6 11.937 609,0 - - 34 31,7 12.046 1.874,2 Molise 29 87,2 27 369,4 2.587 158,1 - - 8 45,1 2.651 659,8 Campania 41 348,3 126 1.206,6 16.571 546,2 - - 42 235,6 16.780 2.336,7 Puglia 4 1,6 372 1.985,1 33.563 2.449,1 - - 49 296,1 33.988 4.731,8 Basilicata 10 132,2 110 369,1 5.602 330,0 - - 14 79,5 5.736 910,9 Calabria 49 741,3 56 995,9 14.488 385,2 - - 31 153,2 14.624 2.275,7 Sicilia 17 151,3 92 1.749,2 32.005 1.125,8 - - 44 80,8 32.158 3.107,1 Sardegna 18 466,7 47 988,6 22.287 558,2 - - 29 89,7 22.381 2.103,3 Italia Meridionale e 225 2.931,6 848 7.894,5 139.040 6.161,6 - - 251 1.011,7 140.364 17.999,4 Insulare ITALIA 2.970 18.232,0 1.054 8.119,4 478.331 16.419,8 33 772,0 2.199 3.801,6 484.587 47.344,8 Gli impianti fotovoltaici in FVG al 31.12.2012 erano 22.495, per un totale di 405,1 MW di potenza efficiente lorda installata, in aumento rispetto ai 17.291 impianti (per complessivi 296 MW di potenza) al 31.12.2011, ultimo anno per cui sono disponibili i dati provinciali. La riduzione degli incentivi del Conto Energia dovrebbe rallentare l installazione di nuovi impianti fotovoltaici negli anni a venire. La crisi economica e la conseguente stagnazione della domanda e dei prezzi rende infatti problematica l installazione di grandi quantità di nuovi impianti, anche in considerazione degli ingenti investimenti in impianti termoelettrici a gas negli anni 2004-2008. I dati provinciali relativi agli impianti eolici non sono diffusi per tutelare il segreto statistico. 15

Tabella 7. Numero e potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili nelle province del FVG al 31.12.2011 (valori in kw) Idrica Eolica Fotovoltaica Biomasse Totale n. kw n. kw n. kw n. kw n. kw Pordenone 49 191.653 4.880 87.122 10 7.952 4.939 286.727 Udine 112 293.739 9.475 164.739 15 14.287 9.602 472.765 Gorizia 10 9.405 2.249 25.031 2 38.362 2.261 72.798 Trieste - - 687 18.893 2 15.680 689 34.573 Friuli Venezia Giulia 171 494.797 2 17.291 295.785 29 76.281 17.493 866.863 Fonte: GSE Figura 7. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili nelle province del FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw) 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 La potenza degli impianti da fonti rinnovabili in FVG ha subito una netta accelerazione nel periodo 2009-2011 (e ancora più nel 2012, anno per cui non è disponibile la disaggregazione provinciale). L aumento di potenza installata in provincia di Gorizia nel 2011 rispetto al 2010 è dovuto anche all apertura di due impianti a biomasse per complessivi 38.362 kw di potenza. Pordenone Gorizia Udine Trieste Fonte: GSE L analisi della potenza nominale degli impianti da fonte rinnovabile nel periodo 2007-2011 evidenzia come la maggior parte dell aumento di potenza installata sia da ricondurre agli impianti solari, con gli impianti a biomasse che hanno avuto un aumento significativo solo nel 2011. Fonte: GSE 16 Figura 8. Potenza nominale degli impianti da fonti rinnovabili in FVG al 31.12. - anni 2007-2011 (valori in kw) 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 Totale FVG di cui biomasse di cui solare

Tabella 8. Produzione netta di energia elettrica nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh) Produttori Autoproduttori Totale 2011 2012 2011 2012 2011 2012 Piemonte 22.406,7 23.109,6 2.006,9 1.906,4 24.413,6 25.016,0 Valle d'aosta 2.730,0 3.052,8 - - 2.730,0 3.052,8 Lombardia 44.368,6 39.936,8 3.180,6 2.903,2 47.549,3 42.839,9 Trentino Alto Adige 10.764,7 10.246,7 222,8 233,1 10.987,5 10.479,7 Veneto 11.577,4 14.217,0 1.274,4 1.258,8 12.851,8 15.475,8 Friuli Venezia Giulia 8.248,0 8.580,4 1.170,1 1.039,3 9.418,1 9.619,8 Liguria 10.420,4 10.148,8 86,5 139,8 10.507,0 10.288,6 Emilia Romagna 19.483,2 20.789,2 4.553,6 1.314,8 24.036,8 22.104,0 Italia Settentrionale 129.999,0 130.081,2 12.495,0 8.795,4 142.494,0 138.876,5 Toscana 14.915,3 15.066,4 976,8 1.070,7 15.892,2 16.137,1 Umbria 3.798,2 2.633,5 41,0 32,4 3.839,1 2.665,9 Marche 3.433,5 3.877,1 219,0 214,6 3.652,5 4.091,7 Lazio 17.745,3 19.118,7 876,5 978,8 18.621,8 20.097,5 Italia Centrale 39.892,3 40.695,7 2.113,3 2.296,5 42.005,6 42.992,2 Abruzzi 4.671,3 4.024,2 1.016,3 694,4 5.687,6 4.718,6 Molise 3.021,0 2.649,2 39,1 24,8 3.060,1 2.673,9 Campania 10.283,1 10.644,7 237,2 235,6 10.520,4 10.880,3 Puglia 37.992,7 37.138,6 159,0 473,4 38.151,8 37.611,9 Basilicata 1.696,0 1.898,4 419,4 261,9 2.115,4 2.160,3 Calabria 10.715,3 10.972,1 5,5 7,3 10.720,8 10.979,4 Sicilia 18.219,4 21.398,0 5.240,5 1.956,9 23.459,9 23.354,9 Sardegna 12.387,5 12.991,1 842,7 566,4 13.230,2 13.557,5 Italia Meridionale e Insulare 98.986,4 101.716,3 7.959,8 4.220,5 106.946,2 105.936,8 ITALIA 268.877,6 272.493,1 22.568,2 15.312,4 291.445,8 287.805,5 La produzione di energia elettrica nel 2012 in Italia è calata dell 1,2% nel 2012 rispetto all anno precedente, attestandosi su livelli inferiori sia del 2011 che del 2010. Il calo di produzione è da ricondursi al calo dei prezzi dell energia all ingrosso a causa della domanda stagnante, che rendono antieconomici gli impianti meno produttivi, e non a strutture insufficienti. A livello regionale la produzione è aumentata del 2,1%, rimanendo comunque inferiore al valore del 2010 (10.198,2 GWh) e al massimo del 2007 (11.425.5 GWh). 17

Tabella 9. Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh) Idrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Biomasse Totale Piemonte 6.615,4 20,7 1.426,1-923,5 8.985,7 Valle d'aosta 3.062,6 2,3 17,7-8,0 3.090,6 Lombardia 10.128,7 0,0 1.681,3-2.933,0 14.743,0 Trentino Alto Adige 9.097,6 0,3 359,3-196,0 9.653,2 Veneto 3.826,1 1,5 1.505,7-1.136,9 6.470,2 Friuli Venezia Giulia 1.628,8 0,0 403,1-284,6 2.316,5 Liguria 226,1 76,7 72,4-126,3 501,6 Emilia Romagna 854,8 27,2 1.758,1-1.731,2 4.371,3 Italia Settentrionale 35.440,2 128,6 7.223,6-7.339,6 50.132,1 Toscana 621,3 85,7 690,6 5.591,7 353,9 7.343,1 Umbria 1.009,7 3,2 471,7-54,3 1.538,9 Marche 341,3 0,6 1.137,7-109,7 1.589,3 Lazio 736,8 97,3 1.373,2-528,9 2.736,2 Italia Centrale 2.709,1 186,7 3.673,2 5.591,7 1.046,8 13.207,5 Abruzzi 1.155,9 334,0 707,5-59,2 2.256,6 Molise 166,2 717,2 191,0-131,4 1.205,7 Campania 426,5 2.029,0 580,5-927,0 3.962,9 Puglia 6,4 3.237,6 3.491,2-1.470,5 8.205,8 Basilicata 306,3 587,7 406,8-234,0 1.534,9 Calabria 1.255,1 1.667,1 422,5-544,2 3.888,9 Sicilia 171,7 2.995,9 1.511,5-69,6 4.748,7 Sardegna 237,4 1.523,4 653,9-664,5 3.079,2 Italia Meridionale e Insulare 3.725,6 13.091,8 7.964,9-4.100,5 28.882,8 ITALIA 41.874,9 13.407,1 18.861,7 5.591,7 12.486,9 92.222,4 La produzione da fonti rinnovabili è aumentata notevolmente negli ultimi anni, passando, per quanto riguarda il FVG, dai 1.979,9 GWh del 2008 ai 2.316,5 GWh del 2012. L aumento è riconducibile principalmente alla fonte fotovoltaica (da 5,6 GWh a 403,1 GWh) e in secondo luogo alle biomasse (da 213,2 GWh a 284,6 GWh), mentre la fonte idroelettrica è caratterizzata da oscillazioni da anno in anno (ad esempio produzione di 1.304,6 GWh nel 2007 e di 2.035,3 GWh nel 2010). A livello nazionale si segnala l aumento della produzione da fonte eolica, triplicato in cinque anni (4.034,4 GWh prodotti nel 2007 contro i 13.407,1 del 2012). 18

SUPERI E DEFICIT Tabella 10. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh) Produzione per consumo Energia richiesta Superi della produzione rispetto alla richiesta Deficit della produzione rispetto alla richiesta Piemonte 24.364,8 26.203,2 1.838,4-7,0% Valle d'aosta 3.052,8 1.122,8 1.930,0 171,9% Lombardia 42.107,0 68.553,4 26.446,4-38,6% Trentino Alto Adige 10.441,8 6.286,2 4.155,6 66,1% Veneto 15.475,1 30.771,1 15.296,0-49,7% Friuli Venezia Giulia 9.603,2 10.033,0 429,9-4,3% Liguria 10.288,6 6.620,6 3.668,0 55,4% Emilia Romagna 22.045,8 28.580,4 6.534,6-22,9% Toscana 16.137,1 21.373,6 5.236,5-24,5% Umbria 2.658,5 5.804,6 3.146,1-54,2% Marche 4.091,7 7.991,2 3.899,6-48,8% Lazio 20.097,5 25.015,2 4.917,7-19,7% Abruzzi 4.668,8 6.931,9 2.263,1-32,6% Molise 2.673,9 1.448,6 1.225,3 84,6% Campania 10.412,5 18.844,4 8.431,9-44,7% Puglia 37.611,9 20.501,0 17.111,0 83,5% Basilicata 2.160,3 3.041,4 881,1-29,0% Calabria 10.979,4 6.452,3 4.527,1 70,2% Sicilia 22.899,0 21.646,2 1.252,9 5,8% Sardegna 13.346,9 10.998,8 2.348,0 21,3% ITALIA 285.116,4 328.219,8 43.103,4-13,1% Figura 9. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh) Friuli Venezia Giulia; -429,9 Puglia; 17.111,0 Trentino Alto Adige; 4.155,6 20.000 10.000 0 Campania; -8.431,9 Veneto; -15.296,0-10.000-20.000 Lombardia; -26.446,4-30.000 Tra le varie regioni vi sono significative differenze in termini di superi e deficit, con regioni deputate alla produzione di energia per le altre e regioni in costante deficit. Tra le prime spicca la Puglia, con un surplus nel 2012 di 17.111 GWh. In alcuni casi il surplus è dovuto a motivi morfologici, ad esempio in Trentino Alto Adige e in Valle d Aosta, che in quanto territori montani producono energia da fonte idroelettrica in misura maggiore dei loro consumi. Dall altro lato dello spettro, Lombardia, Veneto, Campania ed Emilia Romagna registrano i deficit maggiori. Il FVG si posiziona a metà, con un sostanziale pareggio (a un ridotto deficit in alcuni anni si contrappongono ridotti superi in altri). 19

CONSUMI Tabella 11. Consumi di energia elettrica per abitante in Italia anni 2002 e 2012 (valori in kwh/abitante) Consumo totale di cui domestico tasso medio tasso medio 2000 2010 annuo 2000 2010 annuo Piemonte 6.016 5.671-0,6% 1.107 1.129 0,2% Valle d'aosta 7.350 7.602 0,3% 1.464 1.581 0,8% Lombardia 6.616 6.744 0,2% 1.152 1.205 0,5% Trentino Alto Adige 5.943 5.839-0,2% 1.080 1.156 0,7% Veneto 6.311 6.103-0,3% 1.080 1.180 0,9% Friuli Venezia Giulia 7.916 7.964 0,1% 1.103 1.172 0,6% Liguria 4.009 4.110 0,3% 1.148 1.186 0,3% Emilia Romagna 6.146 6.220 0,1% 1.182 1.140-0,4% Italia Settentrionale 6.266 6.247 0,0% 1.133 1.175 0,4% Toscana 5.509 5.437-0,1% 1.131 1.186 0,5% Umbria 6.662 6.107-0,9% 1.054 1.128 0,7% Marche 4.616 4.763 0,3% 996 1.083 0,8% Lazio 3.815 4.184 0,9% 1.214 1.341 1,0% Italia Centrale 4.672 4.803 0,3% 1.147 1.242 0,8% Abruzzi 5.015 4.866-0,3% 949 1.073 1,2% Molise 4.243 4.192-0,1% 826 964 1,6% Campania 2.667 3.000 1,2% 919 1.019 1,0% Puglia 3.912 4.585 1,6% 952 1.092 1,4% Basilicata 4.226 4.506 0,6% 802 943 1,6% Calabria 2.376 2.822 1,7% 988 1.112 1,2% Sicilia 3.590 3.824 0,6% 1.086 1.209 1,1% Sardegna 6.817 6.431-0,6% 1.220 1.382 1,3% Italia Meridionale e Insulare 3.649 3.946 0,8% 994 1.118 1,2% ITALIA 5.017 5.168 0,3% 1.086 1.168 0,7% Nota: il tasso medio annuo (anche noto come CAGR, tasso di crescita medio composto) è la media geometrica dei tassi di crescita annui La dinamica dei consumi per abitante va distinta tra consumi complessivi (in cui i consumi industriali e dei servizi sono predominanti) e consumi domestici, molto meno sensibili al ciclo economico. Il tasso medio annuo di crescita dei consumi pro capite complessivi dello 0,1% (0,06%, per la precisione), quindi molto contenuto, va scisso in un tasso di crescita annuo medio dell 1,2% nel periodo 2002-2007 e un tasso di crescita negativo, -1,0%, nel periodo 2007-2012. Il consumo domestico, al contrario, è molto più stabile: il tasso di crescita dello 0,6% annuo nel decennio è una media tra lo 0,4% del 2002-2007 e lo 0,8% del 2007-2012. 20

Tabella 12. Consumi di energia elettrica secondo categoria di utilizzatori nelle regioni italiane anno 2012 (valori in GWh) Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale Piemonte 330,4 12.234,2 7.238,5 4.920,2 24.723,3 Valle d'aosta 7,2 403,6 351,8 200,2 962,9 Lombardia 873,1 32.851,2 20.165,2 11.727,0 65.616,4 Trentino Alto Adige 240,1 2.033,2 2.564,5 1.194,9 6.032,7 Veneto 676,2 14.769,9 8.479,7 5.732,9 29.658,8 Friuli Venezia Giulia 133,5 5.597,9 2.543,3 1.428,1 9.702,9 Liguria 36,1 1.515,8 3.025,5 1.857,0 6.434,4 Emilia Romagna 934,9 11.618,2 9.532,3 4.957,6 27.042,9 Italia Settentrionale 3.231,6 81.024,0 53.900,8 32.018,0 170.174,3 Toscana 298,0 8.346,6 6.964,6 4.355,3 19.964,4 Umbria 106,7 2.874,0 1.422,9 998,2 5.401,9 Marche 130,1 2.937,1 2.604,5 1.668,4 7.340,1 Lazio 341,0 4.425,1 10.943,4 7.410,5 23.120,0 Italia Centrale 875,8 18.582,8 21.935,4 14.432,4 55.826,4 Abruzzi 92,1 2.700,4 2.162,9 1.402,2 6.357,6 Molise 33,9 590,3 383,9 301,1 1.309,2 Campania 283,8 4.548,6 6.579,0 5.870,8 17.282,3 Puglia 570,2 8.827,7 4.732,3 4.415,5 18.545,7 Basilicata 69,6 1.365,3 618,0 543,1 2.596,1 Calabria 127,8 845,1 2.370,5 2.174,5 5.517,9 Sicilia 418,9 6.694,4 5.937,3 6.037,2 19.087,8 Sardegna 219,9 5.622,3 2.418,2 2.261,7 10.522,2 Italia Meridionale e Insulare 1.816,2 31.194,1 25.202,2 23.006,2 81.218,7 ITALIA 5.923,6 130.800,9 101.038,4 69.456,6 307.219,5 Nota: dati al lordo dei consumi FS per trazione Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2012 (composizione percentuale) 100% 80% 60% 40% 20% 0% TAA VENETO FVG ITALIA Agricoltura Industria Terziario Domestico I dati dei consumi per categoria di utilizzatori evidenziano la specializzazione produttiva delle varie regioni. Il FVG, ad esempio, ha consumi industriali maggiori del Lazio e della Campania, il che indica una specializzazione industriale ad alta intensità energetica. Le Province Autonome di Trento e Bolzano, pur avendo nel complesso meno abitanti del FVG, hanno una maggiore intensità energetica del settore terziario (es. impianti di risalita). 21

Tabella 13. Consumi per categoria di utilizzatori e provincia anno 2012 (valori in GWh) Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale Bolzano 173,0 821,0 1.281,1 597,3 2.872,4 Trento 67,1 1.212,2 1.091,0 597,6 2.967,9 TAA 240,1 2.033,2 2.372,1 1.194,9 5.840,3 Belluno 9,1 469,5 325,6 236,8 1.040,9 Padova 84,6 2.529,0 1.685,4 1.112,3 5.411,3 Rovigo 61,2 754,8 359,4 271,3 1.446,7 Treviso 143,2 2.516,3 1.221,7 1.012,2 4.893,4 Venezia 57,2 1.671,8 1.730,7 1.041,7 4.501,4 Verona 244,1 3.035,1 1.762,4 1.115,0 6.156,6 Vicenza 76,7 3.793,4 1.109,7 943,5 5.923,4 Veneto 676,2 14.769,9 8.194,8 5.732,9 29.373,8 Gorizia 19,8 294,6 241,2 159,1 714,8 Pordenone 39,2 1.142,8 571,9 368,5 2.122,3 Trieste 1,7 871,8 503,3 277,7 1.654,4 Udine 72,8 3.288,7 1.037,7 622,8 5.022,1 FVG 133,5 5.597,9 2.354,0 1.428,1 9.513,6 ITALIA 5.923,6 130.800,9 96.454,0 69.456,6 302.635,2 Nota: il totale si intende al netto dei consumi FS per trazione L analisi dei consumi per provincia evidenzia la forte componente industriale, soprattutto in provincia di Udine (con un intensità dei consumi industriali di oltre 6.000 kwh per abitante), mentre le province di Trieste e Pordenone si attestano attorno ai 3.700 kwh per abitante e la provincia di Gorizia chiude con un intensità dei consumi industriali pari a circa 2.100 kwh per abitante. Tra le province del Triveneto, solo la provincia di Vicenza ha avuto, nel 2012, consumi industriali più alti di quella di Udine, che si posiziona al quarto posto come consumi totali. La serie storica dei numeri indici dei consumi per categoria di utilizzatori in FVG evidenzia la crescita del settore terziario e dell agricoltura, la crescita molto più contenuta dell uso domestico e le difficoltà del settore industriale, soprattutto a partire dall inizio della crisi. Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni 2002-2012 (numeri indici, base 2002=100) 150 140 130 120 110 100 90 80 2002 2004 Agricoltura Terziario 2006 2008 Nota: dati al netto dei consumi FS per trazione 2010 Industria Domestico 2012 22

PREZZI Il prezzo medio zonale di vendita dell energia elettrica segue dinamiche simili nelle macrozone peninsulari, con prezzi leggermente più bassi nella zona Sud. Le differenze con le zone Sardegna e Sicilia sono dovute alle strozzature della rete (ad es. tra la Sicilia e la penisola, in attesa della costruzione dell elettrodotto Sorgente-Rizziconi), che limitano l accesso ai mercati ai fornitori non locali. L inaugurazione dell elettrodotto SA.PE.I. tra la Sardegna e l Italia nella prima metà del 2011 si abbina a una riduzione della Figura 12. Prezzi medi zonali 5 di vendita dell energia elettrica anni 2008-2013 ( /MWh, baseload, medie annue, media gennaioottobre per il 2013) 130 110 90 70 50 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Centro Nord Centro Sud Nord Sardegna Sicilia Sud Fonte: GME, Gestore Mercati Energetici Figura 13. Coefficienti di stagionalità dei prezzi medi zonali di vendita dell energia elettrica anni 2006-2012 ( /MWh, baseload, media delle medie annue = 100) 115 110 105 100 95 90 85 80 gennaio febbraio marzo aprile maggio Fonte: GME, Gestore Mercati Energetici giugno luglio agosto settembre ottobre Il prezzo dell energia non è costante nell arco dell anno ed è soggetto a stagionalità ben definite, con un minimo nei mesi primaverili e prezzi più alti in estate. novembre dicembre differenza di prezzo con l Italia peninsulare, passata dai 12,03 /MWh medi del 2010 ai 2,34 /MWh medi dei primi 10 mesi del 2013. Il prezzo zonale viene applicato alle compravendite di unità di energia destinate ai pompaggi, destinate all estero e alle compravendite nel mercato infragiornaliero, mentre le compravendite nel mercato del giorno prima (mercato a pronti per la fornitura di energia nel giorno successivo) vedono applicare il PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è una media dei prezzi zonali ponderata per la quantità di energia scambiata. 5 La zona Nord è composta da Val D Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, la zona Centro-Nord da Toscana, Umbria e Marche, la zona Centro-Sud da Lazio, Abruzzo e Campania, la zona Sud da Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. 23

CONFRONTI INTERNAZIONALI Tabella 14. Produzione lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh) Territorio Idrica Eolica Fotovoltaica Termica Geotermica Nucleare Totale Quota Cina 668,3 74,096 0,680 3.870,2 0,169 87,2 4.700,6 21,2% Stati Uniti 350,6 120,486 3,934 3.028,5 18,243 821,4 4.343,2 19,6% Giappone 91,5 4,345 3,799 792,4 2,646 163,0 1.057,8 4,8% Russia 164,9 0,004-716,7 0,505 172,7 1.054,8 4,8% India 130,6 24,512 0,024 850,7-32,3 1.038,1 4,7% Germania 24,6 46,500 19,000 412,9 0,019 108,0 611,0 2,8% Francia 50,2 12,235 2,015 55,1-442,4 561,9 2,5% Regno Unito 8,5 15,699 0,252 273,7-69,0 367,2 1,7% Italia 47,8 9,856 10,796 228,5 5,654-302,6 1,4% Spagna 32,9 42,060 8,766 153,1-57,7 294,5 1,3% Turchia 52,1 4,726-170,9 0,699-228,4 1,0% Polonia 2,8 2,690-157,6 - - 163,0 0,7% Svezia 66,0 6,123 0,016 19,3-58,5 150,0 0,7% Norvegia 122,1 1,307-4,8 - - 128,2 0,6% Paesi Bassi 0,1 5,097 0,084 103,2-4,1 112,6 0,5% Belgio 1,4 2,336 1,503 35,9-48,2 89,4 0,4% Repubblica Ceca 2,8 0,397 2,118 53,9-28,3 87,6 0,4% Finlandia 12,5 0,483 0,005 37,3-23,2 73,5 0,3% Austria 37,3 2,086 0,107 26,3 0,001-65,8 0,3% Svizzera 34,1 0,070 0,149 3,3-26,7 64,4 0,3% Romania 14,8 1,243-34,1-11,7 61,9 0,3% Grecia 4,1 3,315 0,610 45,4 - - 53,5 0,2% Portogallo 12,1 9,106 0,265 30,7 0,186-52,3 0,2% Bulgaria 3,3 0,835 0,120 30,4-16,4 51,0 0,2% Ungheria 0,2 0,626-19,7-15,7 36,2 0,2% Danimarca 9,774 0,006 25,1 - - 34,9 0,2% Repubblica Slovacca 4,1 0,004 0,020 8,5-15,4 28,1 0,1% Irlanda 1,0 4,404-22,2 - - 27,6 0,1% Slovenia 3,7-0,066 6,1-6,2 16,1 0,1% UE 27 335,3 175,962 45,781 1.807,7 5,860 904,8 3.275,4 14,8% EUROPA 820,5 182,391 45,930 3.050,7 11,765 1.197,0 5.308,3 24,0% AMERICA 1.499,1 145,163 4,401 3.798,8 28,085 944,4 6.420,0 29,0% AFRICA 113,2 2,414 0,506 563,9 1,463 11,4 693,0 3,1% ASIA 1.040,7 105,890 5,571 7.743,0 22,019 482,7 9.400,0 47,2% OCEANIA 41,5 7,791 0,814 231,2 6,453-287,7 1,3% MONDO 3.541,3 443,931 57,157 15.386,4 69,785 2.635,6 22.134,1 100,0% Nota: i dati sono ordinati rispetto alla produzione totale degli impianti in ordine decrescente Fonte: Enerdata 24

I consumi di energia elettrica in Italia (5.168 kwh/abitante) sono in linea con quelli di stati paragonabili come Regno Unito (5.061 kwh/abitante) e Spagna, superiori a quelli della Grecia (4.177 kwh/abitante) e inferiori a quelli di tutti gli altri paesi confinanti (Svizzera, 7.404 kwh/abitante, Francia, 6.383 kwh/abitante, Slovenia, 6.085 kwh/abitante). Si noti come, nonostante la Cina sia stata nel 2011 il primo produttore mondiale di energia, il suo consumo pro capite (2.870 kwh/abitante) sia pari a meno di un quarto di quello degli USA (12.110 kwh/abitante). Guida la classifica dei consumi pro capite la Norvegia (esportatrice Figura 14. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2011 (kwh/abitante) Stati Uniti Giappone Svizzera Austria Germania Francia Slovenia Spagna Italia Regno Unito Russia Grecia Cina India Fonte: Enerdata 0 5.000 10.000 15.000 Figura 15. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh, paesi con consumi superiori a 100 TWh) 60,0 40,0 20,0 0,0-20,0-40,0 Italia Stati Uniti Paesi Bassi Regno Unito India Turchia Germania Spagna Norvegia Polonia Svezia Cina Russia del petrolio del Mare del Nord e produttrice di energia elettrica per il 95,2% da fonte idroelettrica, pari a 121,5 TWh nel 2011 (fonte: Statistisk sentralbyrå). Il deficit energetico italiano, pari a 45,7 TWh, è maggiore di quello degli Stati Uniti (37,3 TWh, compensato dal surplus canadese di 37,4 TWh) e fa da contraltare al surplus francese (56,4 TWh). Tra i paesi confinanti, anche la Slovenia è esportatrice netta di energia (1,3 TWh), mentre Austria (8,2 TWh), Grecia (3,2 TWh) e Svizzera (2,6 TWh) sono importatrici nette. -60,0 Francia Nota: a valori negativi corrispondono paesi esportatori di energia, a valori positivi paesi importatori di energia Fonte: Enerdata 25

Tabella 15. Bilancio dell'energia elettrica nei principali paesi del mondo anno 2011 (TWh) Territorio Produzione netta destinata al consumo Saldo Import/Export Energia richiesta Consumi Quota consumi Francia 529,3-56,4 472,9 417,6 2,3% Russia 987,0-17,1 969,9 711,2 3,9% Repubblica Ceca 80,1-17,0 63,0 56,5 0,3% Bulgaria 44,9-10,7 34,2 28,3 0,2% Cina 4.352,2-8,6 4.343,6 3.857,4 21,1% Svezia 146,8-7,0 139,7 124,8 0,7% Spagna 280,0-6,1 273,9 245,0 1,3% Polonia 147,5-5,2 142,2 119,4 0,7% Germania 572,8-3,2 569,6 525,6 2,9% Norvegia 125,8-3,1 122,7 106,5 0,6% Romania 56,8-1,7 55,1 42,9 0,2% Slovenia 15,0-1,3 13,8 12,5 0,1% Repubblica Slovacca 25,5 0,4 25,9 24,4 0,1% Irlanda 26,1 0,5 26,6 24,8 0,1% Turchia 221,9 0,9 222,8 187,1 1,0% Danimarca 33,4 1,3 34,7 31,3 0,2% Belgio 85,4 2,6 88,0 81,2 0,4% Svizzera 60,3 2,6 62,9 58,6 0,3% Portogallo 50,3 2,8 53,1 48,6 0,3% Grecia 49,3 3,2 52,6 47,2 0,3% India 971,6 5,2 976,8 768,0 4,2% Regno Unito 347,2 6,2 353,4 317,6 1,7% Ungheria 33,5 6,6 40,2 34,9 0,2% Austria 57,7 8,2 65,9 61,1 0,3% Paesi Bassi 109,1 9,1 118,2 108,1 0,6% Finlandia 70,6 13,9 84,4 80,6 0,4% Stati Uniti 4.107,6 37,3 4.144,9 3.773,2 20,6% Italia 288,9 45,7 334,6 313,8 1,7% Giappone 1.017,5 n.d. 1.017,5 956,1 5,2% UE 27 3.079,7 1,0 3.080,8 2.780,5 15,2% EUROPA 4.991,7-4,1 4.987,6 4.273,0 23,3% AMERICA 6.117,7-2,0 6.115,7 5.395,5 29,5% AFRICA 661,7 14,1 675,8 575,7 3,1% ASIA 8.860,5 12,8 8.873,3 7.844,9 42,8% OCEANIA 270,1 n.d. 270,1 241,7 1,3% MONDO 20.901,7 0,0 20.901,7 18.319,8 100,0% Nota: i dati sono ordinati rispetto al saldo import/export in ordine crescente. A valori negativi corrispondono paesi esportatori di energia. Fonte: Enerdata 26

BILANCI ENERGIA ELETTRICA Tabella 16. Bilancio dell energia elettrica in FVG al 31.12.2012 (valori in GWh) Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Totale Produzione lorda - idroelettrica - termoelettrica tradizionale - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica Totale produzione lorda Servizi ausiliari della Produzione 1.573,7 66,8 1.640,4 7.084,4 1.008,4 8.092,9 0,0-0,0 403,1-403,1 9.061,1 1.075,2 10.136,4 480,7 35,9 516,6 Produzione netta - idroelettrica 1.465,6 65,3 1.530,9 - termoelettrica tradizionale 6.715,2 974,1 7.689,3 - geotermoelettrica - eolica 0,0-0,0 - fotovoltaica 399,6-399,6 Totale produzione netta 8.580,4 1.039,3 9.619,8 Energia destinata ai pompaggi 16,6-16,6 Produzione destinata al consumo 8.563,8 1.039,3 9.603,2 + + + Cessioni degli Autoproduttori agli Operatori 203,4-203,4 - + + + Saldo import/export con l'estero 3.733,1-3.733,1 + + + Saldo con le altre regioni -3.303,3 - -3.303,3 Energia richiesta 9.197,1 836,0 10.033,0 Perdite 326,3 3,8 330,2 Autoconsumo 101,1 832,1 933,2 Consumi Mercato libero 7.392,6-7.392,6 finali Mercato tutelato 1.377,0-1.377,0 Totale Consumi 8.870,7 832,1 9.702,9 27

Tabella 17. Bilancio dell energia elettrica in Veneto al 31.12.2012 (valori in GWh) Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Totale Produzione lorda - idroelettrica - termoelettrica tradizionale - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica Totale produzione lorda Servizi ausiliari della Produzione 3.821,3 5,3 3.826,6 9.700,9 1.320,3 11.021,3 1,5-1,5 1.505,7-1.505,7 15.029,4 1.325,6 16.355,0 812,4 66,8 879,2 Produzione netta - idroelettrica 3.784,5 5,2 3.789,7 - termoelettrica tradizionale 8.939,7 1.253,6 10.193,3 - geotermoelettrica - eolica 1,4-1,4 - fotovoltaica 1.491,4-1.491,4 Totale produzione netta 14.217,0 1.258,8 15.475,8 Energia destinata ai pompaggi 0,6-0,6 Produzione destinata al consumo 14.216,3 1.258,8 15.475,1 + + + Cessioni degli Autoproduttori agli Operatori 143,3-143,3 - + + + Saldo import/export con l'estero 1.122,6-1.122,6 + + + Saldo con le altre regioni 14.173,4-14.173,4 Energia richiesta 29.655,7 1.115,5 30.771,1 Perdite 1.110,9 1,4 1.112,3 Autoconsumo 410,3 1.099,6 1.509,9 Consumi Mercato libero 22.343,6 14,4 22.358,0 finali Mercato tutelato 5.791,0-5.791,0 Totale Consumi 28.544,8 1.114,0 29.658,8 28