Impianti informatici: tecnologie e applicazioni



Documenti analoghi
Indice generale VIII

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Sommario IX. Indice analitico 331

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

I Sistemi Informativi

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Informatica e Telecomunicazioni

AMMINISTRARE I PROCESSI

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Base di dati e sistemi informativi

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Progettaz. e sviluppo Data Base

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Modellazione dei dati in UML

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

Informatica Documentale

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Progetto Atipico. Partners

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Sistemi centralizzati e distribuiti

Scenario di Progettazione

Autorevolezza personale e leader nella professione

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

IL SISTEMA INFORMATIVO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico

Lo scenario: la definizione di Internet

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Organizzazione delle informazioni: Database

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U , SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Profilo Professionale

Direzione Centrale Sistemi Informativi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

INDICE :25 Pagina V. Indice

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti Capitolo 1 - L hardware del PC...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Reti e Internet: introduzione

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Informatica

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Transcript:

Impianti informatici: tecnologie e applicazioni

Fabrizio Amarilli Danilo Ardagna Mariagrazia Fugini Roberto tedesco Impianti informatici: tecnologie e applicazioni McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. Publishing Group Italia Via Ripamonti, 89 20139 Milano McGraw-Hill A Division of the McGraw-Hill Companies I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l Editore non è responsabile per eventuali variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Editor: Paolo Roncoroni Produzione: Donatella Giuliani Realizzazione print on demand: Ilovebooks, Fara Gera d Adda (BG) Stampa: Prontostampa, Fara Gera d Adda (BG) ISBN 978-88-386-6407-6 Printed in Italy

Ai miei genitori, che mi hanno sempre sostenuto. Roberto Ai carissimi Alberto, Alessandra, Anna e Maurizio. Mariagrazia

Indice Prefazione xiii Parte Prima Le architetture informatiche e le basi di dati 1 1 Introduzione 3 1.1 Evoluzionedellearchitettureinformatiche... 4 1.2 Architettureavanzate... 12 1.3 Uncasodistudio:Italsun... 16 2 Le basi di dati e il modello relazionale 21 2.1 Lebasididati... 21 2.2 DBMS... 22 2.3 Modelli, schemi e istanze... 25 2.4 Architetturaatrelivelli... 26 2.5 Transazioni... 27 2.6 Ilmodellorelazionale... 29 2.6.1 Larelazione... 29 2.6.2 Chiavi... 31 2.6.3 Vincoli... 32 2.7 Algebrarelazionale... 32 2.8 Il linguaggio SQL...... 35 2.9 Il processo di raccolta ordini in Italsun: requisiti... 46 2.10Esercizi... 48 3 Progettazione delle basi di dati 53 3.1 Ilprocessodiprogettazione... 53 3.2 Progettazioneconcettuale:ilmodelloE-R... 54 3.2.1 Gli elementi fondamentali... 55 3.2.2 Associazioni e cardinalità... 57 3.2.3 Autoassociazionieassociazioniternarie... 60 3.2.4 Attributi composti e cardinalità... 61 3.2.5 Identificatori e entità deboli... 61 3.2.6 Gerarchie di generalizzazione...... 64 3.2.7 Strategiediprogettodelloschemaconcettuale... 65 3.2.8 Qualità diunoschemaconcettuale... 67

viii Indice 3.3 Progettazione logica: traduzione verso il modello relazionale... 70 3.3.1 Trasformazione delle generalizzazioni... 70 3.3.2 Trasformazionedichiavieattributi... 73 3.3.3 Traduzionestandard... 76 3.3.4 Traduzione di associazioni uno-molti... 77 3.3.5 Traduzione di associazioni uno-uno... 77 3.3.6 Traduzionediautoassociazioni... 78 3.4 Il processo di raccolta ordini in Italsun: progettazione.... 79 3.4.1 Progettazioneconcettuale... 81 3.4.2 Ilprocessoditraduzioneelaprogettazionelogica... 82 3.5 Esercizi... 86 Parte Seconda Le reti 93 4 Le reti di comunicazione 95 4.1 Proprietà di una rete di comunicazione...... 95 4.2 Classificazione delle reti... 96 4.2.1 Classificazione basata sulla modalità di comunicazione.. 96 4.2.2 Classificazione basata sulla topologia... 97 4.2.3 Classificazione basata sulla tecnica di instradamento dei dati...101 4.2.4 Classificazione basata sull estensione della rete...103 4.3 Dalle reti personali alle reti geografiche.....104 4.3.1 Retipersonali(PAN)elocali(LAN)...104 4.3.2 Reti metropolitane (MAN)...106 4.3.3 Il problema dell ultimo miglio...... 109 4.3.4 Reti Geografiche (WAN)...111 4.4 Le organizzazione per la standardizzazione...111 4.5 Architetturadirete...112 4.5.1 Gliindirizzi...112 4.5.2 Iprotocollidirete...114 4.5.3 Imessaggi...115 4.6 LostackISO/OSI...116 4.6.1 Livello 7: applicazione....118 4.6.2 Livello6:presentazione...118 4.6.3 Livello5:sessione...119 4.6.4 Livello4:trasporto...119 4.6.5 Livello3:rete...121 4.6.6 Livello3:letecnichediinstradamento...123 4.6.7 Livello 3: la congestione...125 4.6.8 Livello3:laframmentazione...127 4.6.9 Livello2:collegamentodati...127 4.6.10 Livello1:fisico...129

Indice ix 5 Mezzi fisici di comunicazione 131 5.1 Latrasmissionedeisegnali...131 5.1.1 Learmoniche...131 5.1.2 La modulazione...133 5.1.3 Capacità trasmissivadiuncanale...136 5.1.4 Multiplexing....138 5.1.5 Ilcampionamento...139 5.1.6 Glierroriditrasmissione...141 5.2 Mezzi di trasmissione....144 5.2.1 Trasmissionielettriche...144 5.2.2 Trasmissioni ottiche..... 147 5.2.3 Trasmissioniradio...148 5.3 Dispositivi di interconnessione....151 5.3.1 Hub...151 5.3.2 Switch...152 5.3.3 Router, firewall e gateway...153 6 I protocolli Internet 157 6.1 StoriaestrutturadiInternet...157 6.2 LostackInternet...159 6.2.1 LivelloApplication(ISO/OSI7,6,5)...159 6.2.2 LivelloTransport(ISO/OSI4)...161 6.2.3 LivelloInternet(ISO/OSI3)...167 6.2.4 LivelloInternet(ISO/OSI3):l instradamento...171 6.2.5 LivelloInternet(ISO/OSI3):laframentazione...172 6.2.6 LivelloNetworkInterface(ISO/OSI2e1)...172 6.2.7 LivelloHardware(ISO/OSI1)...174 6.3 AssegnamentoetraduzionedegliindirizziIP...174 6.3.1 DHCP...174 6.3.2 ARP...176 6.3.3 NAT...178 6.3.4 URLeDNS...180 6.4 LaretediItalsun...185 6.5 Esercizi...190 7 Introduzione alle tecnologie Wireless 197 7.1 Benefici e ambiti di applicazione...197 7.2 Principi fisici della trasmissione senza fili....198 7.3 Architetturadelleretiwireless...201 7.4 Tecnologiedelleretiwireless...203 7.5 IEEE 802.11x...205 7.6 HiperLAN...206 7.7 Zigbee...206 7.8 Bluetooth...208 7.9 UltraWideBand...208 7.10WiMAX...209

x Indice 7.11 Convergenza fra tecnologie di comunicazione: reti wireless Mesh 210 7.12Esercizi...212 Parte Terza Applicazioni, progettazione di impianto e sicurezza 217 8 Applicazioni 219 8.1 IlWorldWideWeb...219 8.2 Lapostaelettronica...223 8.3 Lachateisistemidiinstantmessaging...225 8.4 Extensible Markup Language..... 226 8.5 WebService...229 8.5.1 Architetturaorientataaiservizi...232 8.5.2 Linguaggi per i Web Service: Web Services Description Language (WSDL)......234 8.5.3 Il Registry: Universal Description Discovery and Integration (UDDI).....235 8.5.4 Ulterioriconsiderazioni...236 8.6 VoiceoverIP...238 8.7 GeographicalInformationSystem...242 8.8 L informatizzazione del flusso passivo in Italsun...245 9 Progettazione architetturale degli Impianti Informatici 251 9.1 Affidabilità scalabilità e prestazioni degli Impiantiinformatici...253 9.2 AnalisidicostodegliImpiantiinformatici...254 9.3 Progettazionearchitetturaleorientataaicosti...256 9.4 Analisi delle prestazioni degli Impianti informatici...257 9.4.1 Modelliaretidicode...258 9.4.2 Metricheprestazionali...262 9.4.3 Metodi di risoluzione analitici per modelli aperti...266 9.4.4 Metodi di risoluzione analitici per modelli chiusi...268 9.5 Progettazionearchitetturaleorientataalleprestazioni...272 9.6 Analisi di costo e dimensionamento del sito Web di Italsun.... 276 9.7 Esercizi...278 10 Sicurezza 283 10.1 Introduzione...283 10.2 Sistemi distribuiti e sicurezza..... 285 10.3 Crittografia: principi e applicazioni... 288 10.3.1 Tecniche...288 10.3.2 Crittografia a chiave segreta...290 10.3.3 Crittografia a chiave pubblica...... 292 10.3.4 Firmaelettronicaegestionedellechiavi...294 10.4 Sicurezza dell hardware e del Sistema Operativo...... 298

Indice xi 10.5 Identità...300 10.5.1 Autenticazione...301 10.6 Sicurezza in ambiente Internet/Intranet...... 305 10.6.1 Politiche di sicurezza in Internet..... 307 10.6.2 Estensioni per la sicurezza dei protocolli Internet...311 10.7 Sicurezza in ambiente Web...... 318 10.8 Sicurezza dei dati...... 320 10.8.1 Sicurezza delle basi di dati...321 10.9 Componenti architetturali per la sicurezza....326 10.9.1 Firewall...326 10.9.2 IntrusionDetectionSystems(IDS)...329 10.10Rischi e policy di sicurezza......331 10.11Esercizi...337 Appendici 339 A Introduzione al linguaggio HTML 341 A.1 Formattazionelogica...342 A.2 Formattazione fisica..... 343 A.3 Elenchietabelle...345 A.4 Ilink...347 A.5 Immagini...349 A.6 Caratterispeciali...350 A.7 CascadingStyleSheets...351 B Introduzione al linguaggio XML 353 B.1 XMLwellformed...353 B.2 DefinizionedellastrutturadiundocumentoXML...355 B.2.1 Data Type Definition.....355 B.2.2 XML Schema Definition...356 B.3 Namespace...356

Prefazione Gli Impianti Informatici di Elaborazione (d ora in poi anche semplicemente Impianti, o sistemi informatici) sono sistemi basati sulle tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (Information and Communication Technology - ICT), utilizzati per automatizzare le funzionalità aziendali, quali l amministrazione, la finanza, la produzione, il magazzino, la distribuzione, che sempre più spesso attualmente avvengono in modo coordinato su vari nodi aziendali geograficamente distribuiti. Per supportare tali attività, gli Impianti forniscono strumenti per la gestione di grandi quantità di informazioni in rete e per la collaborazione applicativa tra i vari siti distribuiti delle organizzazioni. Scopo di questo volume è illustrare i principi, i modelli e le tecniche riguardanti la struttura, il progetto e le tecnologie che costituiscono un Impianto. Il volume fornisce gli strumenti per comprendere le caratteristiche degli Impianti, gli scenari d uso tipici di tali sistemi, le soluzioni tecnologiche e metodologiche che ne sono alla base e i benefici che si possono ottenere usando tali sistemi. In particolare, il volume tratta gli aspetti e i problemi che si presentano nel fornire informazione e servizi attraverso reti ed applicazioni distribuite con riferimento alla infrastruttura tecnologica, alle applicazioni, alla gestione dei dati e alla sicurezza degli Impianti. Il volume affronta anche aspetti organizzativi e gestionali legati alla progettazione e manutenzione di un Impianto aziendale, con riferimento alle tipologie di utenti che vi sono coinvolti (progettisti, amministratori di sistema e di rete, utenti finali). Per concretizzare gli argomenti trattati, il volume si basa su un caso di studio tratto da una realtà aziendale effettiva. Illustrando come questa realtà si è evoluta dal punto di vista strutturale ed organizzativo per competere nel mercato globale, il volume illustra l evoluzione degli Impianti da strutture centralizzate (con un nodo di elaborazione unico) a sistemi distribuiti, in grado di archiviare e gestire vari tipi di informazioni aziendali (per esempio, dati testuali, documenti, dati statistici o multimediali), di eseguire applicazioni distribuite e cooperative basate sul concetto di servizio e di rendere le applicazioni e i dati fruibili in rete secondo criteri di ottimizzazione delle risorse dell Impianto (per esempio, velocità e affidabilità delle connessioni) e i modi di presentarli all utente secondo personalizzazioni nell accesso e sicurezza e privacy.

xiv Prefazione Contenuti Il volume descrive le tecnologie alla base degli Impianti: le basi di dati, le reti di telecomunicazione e i relativi protocolli d uso, le tipologie delle applicazioni software distribuite e i metodi per la progettazione e la realizzazione di tali applicazioni, le attuali tecnologie basate su Internet e il World Wide Web (Web per semplicità d ora in poi) e gli aspetti legati alla sicurezza informatica. Il volume presenta inoltre le linee guida e le strategie per usare le infrastrutture tecnologiche nel progetto e nello sviluppo di sistemi informatici complessi, a partire dai requisiti utente e tenendo conto di vincoli di progetto quali l efficienza nell uso della tecnologia, la minimizzazione dei costi, l ottimizzazione della qualità dei servizi offerti o la semplicità di accesso e la manutenibilità delle applicazioni, che vanno continuamente aggiornate per far fronte alle evoluzioni tecnologiche e di mercato. Il volume è organizzato in tre Parti. La Parte Prima è dedicata alle architetture informatiche e alle dasi di dati. In particolare, il Capitolo 1 definisce le caratteristiche fondamentali di un Impianto Informatico dal punto di vista architetturale, discute le opportunità e i problemi legati allo sviluppo e all utilizzo di tali sistemi in azienda e illustra l evoluzione storica delle architetture informatiche. Il capitolo presenta il caso aziendale di riferimento. Il Capitolo 2 fornisce una panoramica dei modelli e dei componenti architetturali legati all archiviazione e alla gestione dei dati. Questo capitolo, dedicato alle basi di dati e al software per la loro gestione (Data Base Management System - DBMS), presenta il principale modello dei dati nelle basi dati, il modello relazionale, descrive l architettura di un sistema di basi di dati, fornendo le motivazioni per l uso di tali tecnologie negli Impianti. Il capitolo dettaglia poi le modalità di accesso a una base di dati per estrarne dati e informazioni, presentando il linguaggio di interrogazione Structured Query Language - SQL. Infine, il capitolo discute i requisiti per il trattamento dei dati per il caso di studio. Il Capitolo 3 illustra i concetti fondamentali legati al processo di progettazione di una base di dati, soffermandosi in particolare sulle modalità della progettazione concettuale di una base di dati, attraverso il modello E-R. Descrive inoltre il processo di trasformazione dal modello concettuale al modello logico relazionale. Infine, presenta il processo di progettazione della base relativa al caso di studio. La Parte Seconda è dedicata alle reti di comunicazione. In particolare, il Capitolo 4 illustra la componente di comunicazione degli Impianti, ovvero l infrastruttura di telecomunicazione che permette lo scambio di dati in rete, la comunicazione fra applicazioni e la comunicazione fra utenti. Partendo dalle principali tipologie e topologie delle reti, il capitolo illustra il protocollo di rete ISO/OSI. Il Capitolo 5 descrive i mezzi fisici e le metodologie utilizzate per la trasmissione di segnali digitali. Inoltre, il capitolo presenta i dispositivi utilizzati per interconnettere le reti. Il Capitolo 6 presenta brevemente la struttura di Internet e la sua evoluzione storica, illustra lo stack di protocolli per il funzionamento delle reti Internet. infine, il capitolo illustra il processo di ristrutturazione della rete locale relativa al caso di studio.

Prefazione xv Il Capitolo 7 introduce i benefici e gli ambiti di applicazione delle reti wireless, illustra i principi fisici su cui si basa la comunicazione senza fili, presenta le architetture tipiche delle reti wireless e approfondisce le principali tecnologie oggi in uso per la realizzazione delle reti wireless. Infine, il capitolo illustra il fenomeno della integrazione di differenti tecnologie per la realizzazione di ampie reti senza fili. La Parte Terza descrive le applicazioni, gli aspetti di progettazione di Impianto e la sicurezza. In particolare, il Capitolo 8 è dedicato alle applicazioni informatiche, ovvero al software che viene eseguito nell ambito dell Impianto Informatico per rispondere alle esigenze di automazione degli utenti aziendali. Tali applicazioni sono classificate per tipologie, a seconda del compito che esse automatizzano e a seconda del grado di complessità (per esempio, con accesso a dati distribuiti o con utilizzo di tecnologie nuove quali i servizi basati su Web). Le applicazioni sono poi caratterizzate in base alla tecnologie su cui si basano (logica di esecuzione per esempio basata su oggetti o su uso del Web, ecc.). Vengono presentate anche alcune applicazioni innovative, per esempio le applicazioni peerto-peer basate su Web Service, quelle basate su Voice over IP (VoIP) e i sistemi informativi territoriali (Geographical Information System). Il capitolo fornisce esempi di applicazioni nell ambito del caso aziendale di riferimento, discutendo vantaggi e svantaggi di alcune scelte applicative, quali la scelta di rendere interoperabili le applicazioni su siti distribuiti. Il Capitolo 9 illustra la progettazione architetturale di un impianto: metodi quantitativi e statistici per la distribuzione del carico applicativo, per l ottimizzazione dell uso delle risorse quali tempo di elaborazione, memoria o comunicazione, per il dimensionamento dei componenti hardware e software e metodi per la realizzazione di impianti affidabili tramite introduzione di elementi duplicati o ridondanti. Il Capitolo 10 presenta gli aspetti di sicurezza di un Impianto, dalla protezione dei dati nelle basi di dati, tramite autenticazione degli utenti e regole di controllo degli accessi, alla sicurezza delle reti, per esempio tramite la crittografia, alla sicurezza delle applicazioni in Internet e in ambiente Web. Il capitolo illustra le tecniche di protezione delle architetture e dei componenti fisici, tramite firewall e Intrusion Detection System e discute come la sicurezza vada pianificata mediante un piano di sicurezza che specifichi i rischi e le policy aziendali in materia di protezione dei dati. Infine, nelle Appendici sono riportate brevemente le specifiche relative ai linguaggi HTML e XML. Utilizzo didattico Il volume si rivolge a progettisti applicativi, a utenti, ad amministratori di applicazioni, a utenti aziendali, a studenti di materie tecniche ad indirizzo gestionale, a consulenti e pianificatori di sistema.

xvi Prefazione Ringraziamenti Gli autori desiderano ringraziare i colleghi Jonatha Anselmi, Paolo Borghese, Cinzia Cappiello, Raffaela Mirandola e Barbara Pernici, per i loro commenti alla prima stesura del libro. Un particolare ringraziamento va anche a Filippo Ramoni, che ha contribuito con idee, discussioni e suggerimenti. Un sentito ringraziamento va agli studenti del corso di Impianti di Elaborazione del Politecnico di Milano, in particolare Mattia Manzoni, Giacomo Mazzacano, Davide Palmiero, Valentina Petracca, Guia Ricci, Chiara Rivela e Maria Tomasello, per i numerosi commenti e suggerimenti alle bozze del testo. Gli autori Fabrizio Amarilli, laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca su differenti temi legati all innovazione basata sulle ICT nell area Innovazione Digitale di Politecnico Innovazione. Insegna Impianti Informatici presso il Politecnico di Milano. Danilo Ardagna è Ricercatore presso il Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano i sistemi informativi, i sistemi di autonomic computing e grid, gli aspetti di progettazione architetturale dei sistemi informatici e la progettazione di Servizi Web composti e flessibili in ambiente multicanale. È co-autore di Sistemi Informativi Basati su Web (Angeli 2006). Mariagrazia Fugini è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la sicurezza dei sistemi informatici, lo sviluppo di sistemi informativi per l E-Government e di sistemi informativi basati su Web. Si occupa anche di ambienti Web based per esperimenti scientifici distribuiti, e di sistemi per la diagnostica di guasti in sistemi informativ. Collabora a vari progetti nazionali ed europei ed ha partecipato allo sviluppo di Borsa Lavoro Lombardia per i Servizi all Impiego. È co-autore di Database Security (Addison Wesley 1995), Sicurezza dei Sistemi Informatici (Apogeo 2001) e Sistemi Informativi Basati su Web (Angeli 2006). Roberto Tedesco ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano. È Collaboratore alla Ricerca e si occupa di E-Learning, sistemi di tutoring automatico, Natural Language Processing e computazione autonomica. Collabora alla didattica dei corsi di Informatica per allievi Gestionali e Impianti Informatici, presso la sede del Politecnico di Como.