ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA

Documenti analoghi
Prot. n. Modica, lì 29/09/2015

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

Prot. n Viterbo 1/10/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DIAZ Viale della Vittoria, Vaprio d Adda (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA. Prot. n. 2746/A2 Albavilla, 7/10/2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.4211/B17 Modena, lì

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

Prot. n C/21 Mesenzana, lì

Prot. n. Ronciglione, 15 settembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO IC ARDEA I - C.F C.M. RMIC8C AOO_RMIC8C REGISTRO PROTOCOLLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo. Prot. 7169/1.1.d Adria, 03/10/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519

Prot. N. 2324/A19c Milano, 11 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

Carlo LEVI Vera e Libera ARDUINO

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018

La Maddalena, 15 Ottobre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Francavilla al Mare lì 01/09/2015

Prot. n.12 Modena,

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Prot. n Bra, 1 dicembre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 3633/B18 Castelnuovo Garfagnana, 9 ottobre 2015

Prot. N Palau, 16 Ottobre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LIGNANA di TRONZANO V.SE. certificata:

Sito:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ETTORE MAJORANA" CALTAGIRONE

Prot.n.108/A22 Mogliano V.to, lì 11/01/2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. e p.c. AL AI AGLI AL

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Al Collegio dei Docenti

IIS A. Meucci. Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

Prot. n. Urbino, 21 settembre 2018 ATTI ALBO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Prot. n. 118 Genova,

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Prot. n. 3377/2015 Cesena lì 30/9/2015

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Prot. n. 2583/A21a Pozzuoli, 30/08/2018

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

LICEO ARTISTICO STATALE " B. MUNARI "

U - n /10/ Uscita IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Istituto Comprensivo Statale FRATELLI LINGUITI C.M. SAIC C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

Prot. n. 3230/A.22 Pavia lì 29 settembre 2015 AL DIRETTORE REGIONALE DELL USR LOMBARDIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

Prot. n Gallarate, 30/09/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto d Indirizzo del Dirigente Scolastico A.S

Prot.n del 22/10/2018

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA - CHIETI

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Powell, 10-97015 Modica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzione.it - Web: http://www.galileicampaillamodica.it - C.F.: 90026940883 Prot. n. Modica, lì 30/09/2017 AL COLLEGIO DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA AGLI ATTI ALL ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO -VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la Riforma del sistema nazionale d istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; -PRESO ATTO che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell offerta formativa; 1

2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il piano è approvato dal consiglio d istituto; 4) esso viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; -TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti; - TENUTO CONTO del documento già prodotto e pubblicato in data 29 settembre 2015, protocollo n. 5406 destinato al triennio 2016 2019, documento di cui si è resa necessaria ulteriore revisione; EMANA Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13.07.2015, n. 107, il seguente Atto d'indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione 1 - Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all'art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n. 80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2 - Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo 2

scorso anno ed in particolare dei seguenti aspetti: - recupero e potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti del Liceo Artistico sia nell ambito degli esiti scolastici che nell ambito delle prove nazionali INVALSI; - ulteriore innalzamento dei risultati, già di alto livello, degli studenti del Liceo Scientifico; - recupero degli esiti INVALSI di Matematica degli studenti del Liceo Classico e potenziamento delle eccellenze in Italiano. 3 - Le proposte ed i pareri form ulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti: - lavoro in sinergia con il territorio e gli enti in esso presenti nei diversi ambiti (CIC, sportello di ascolto; Educazione stradale; Educazione alimentare; Educazione ambientale; Educazione alla legalità e al volontariato); - collaborazione con associazioni no profit che offrono alla scuola respiro europeo e internazionale grazie alla proposta di progetti di mobilità, scambi e interazione; - collaborazione con l Amministrazione comunale per la realizzazione di eventi artistici e culturali. 4 - II Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell'art.1 della Legge: Commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole) Commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell'offerta e obiettivi formativi prioritari) Commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di 3 primo soccorso,

programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti) Commi 15-16 (prevenzione della violenza di genere) Commi 28-29 e 31-32 (insegnamenti opzionali, percorsi formativi ed iniziative d orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di docenti coordinatori) Commi 33-43 (alternanza scuola-lavoro) Commi 56-61 (piano nazionale digitale, didattica laboratoriale) Comma 124 (formazione in servizio dei docenti) 5 - Sarà compito fondamentale di questa istituzione provvedere all innalzamento dei livelli di istruzione degli alunni frequentanti, nel rispetto dei propri tempi e stili di apprendimento, cercando di prevenire e recuperare l abbandono e la dispersione nell ottica di una didattica inclusiva e orientativa; si punterà alla realizzazione di un modello didattico che miri alla sperimentazione laboratoriale e all innovazione metodologica e si darà grande attenzione allo sviluppo delle competenze degli studenti e alla sensibilizzazione verso una didattica individualizzata. Sarà garantita interazione con le famiglie e con il territorio, nonché efficienza ed efficacia nell utilizzo delle risorse materiali e tecnologiche. Il potenziamento del tempo scolastico sarà attuato attraverso l articolazione interna dei gruppi classe di tutti gli indirizzi con l ampliamento dell offerta formativa in base alle scelte di studenti e famiglie. 6 - Nell ambito del potenziamento dell offerta formativa si terrà conto delle seguenti priorità: Miglioramento dei risultati delle prove standardizzate di Italiano e Matematica registrati nelle sezioni del Liceo Artistico; 4

Sviluppo di competenze sociali per una crescita consapevole e autonoma e promozione, ai sensi del D.Lgs. 66/2017, di attività di integrazione e inclusione verso un unica comunità scolastica; Sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e costituzione, ai sensi del D.Lgs. 62/2017 per la formazione di cittadini europei; Riduzione della variabilità fra le classi e del gap presente tra le classi di ogni singolo indirizzo dell Istituto 7 - Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali, la scuola basandosi sul potenziamento delle reti LAN e WLAN, implementa lo sviluppo delle competenze digitali di tutta la popolazione scolastica (es. registro elettronico, uso di tablets, etc.), ivi comprese le innovazioni metodologicodidattiche oltre all attivazione di account wifi personalizzati dedicati alla popolazione scolastica. 8 - Per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è così definito: Posti in organico : 107 docenti Dati separati per classi di concorso Classe di concorso A010 : 1 docente Classe di concorso A034 : 1 docente Classe di concorso A008 : 3 docenti Classe di concorso A019 : 9 docente Classe di concorso A009 : 5 docenti Classe di concorso A014 : 4 docenti Classe di concorso A017 : 4 docenti Classe di concorso A048 : 7 docenti Classe di concorso A026 : 3 docenti 5

Classe di concorso A046 : 1 docenti Classe di concorso A027 : 13 docenti Classe di concorso A012 : 7 docenti Classe di concorso A011 : 16 docenti Classe di concorso A013 : 6 docenti Classe di concorso A050 : 7 docenti Classe di concorso A054 : 3 docenti Classe di concorso AB24 : 9 docenti Classe di concorso A005 : 1 docente Docenti di religione : 3 docenti Docenti di sostegno : 4 docenti 9 - Per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell offerta formativa il fabbisogno sarà definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano ma non potrà comunque prescindere dall effettiva presenza a scuola di docenti appartenenti alle aree richieste. I docenti del potenziamento dell organico dell autonomia potranno svolgere attività didattiche, di coordinamento, di potenziamento nonché attività progettuali debitamente programmate inerenti la propria disciplina. 10 - Nell ambito dei posti di potenziamento saranno accantonate delle ore destinate ad ore di esonero per lo staff della Dirigenza (Classe di concorso A012, A013 e A050). 11 L organizzazione della scuola si articolerà in dipartimenti per la macroprogettazione comune a tutti gli indirizzi e in Consigli di classe per le progettazioni individuali. A capo dei dipartimenti e dei Consigli di classe sarà nominato un responsabile. 6

12 Si prevede la costituzione di un comitato tecnico-scientifico di cui al DPR 87-88/10. 13 - Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo tecnico e ausiliare il fabbisogno è così definito: Posti in organico (organico di fatto) : n. 33 unità in totale oltre 1 unità in deroga (1 amministrativo) DSGA : 1 unità Assistenti amministrativi : 10 unità Assistenti tecnici : 7 unità Collaboratori scolastici : 15 unità Posti accantonati: Co.Co.Co : 1 unità exlsu : 4 unità 14 - La scuola si occuperà di promuovere formazione per gli studenti sul volontariato, sulla legalità e su tecniche di primo soccorso anche in relazione alle attività di alternanza scuola/lavoro cui gli studenti sono chiamati. Attenzione particolare sarà rivolta alle attività formative del personale docente grazie a protocolli d intesa siglati con associazioni no profit del territorio e con reti di scuole appartenenti a vari ordini nonché formazione proposta dal MIUR attraverso la Piattaforma Sofia. Uno degli obiettivi evidenziati nel RAV punta alla formazione del personale ATA riguardo alla creazione di una banca dati completa di informazioni trasversali a tutta la popolazione scolastica. 15 - La prevenzione della violenza e di ogni forma di discriminazione sarà affrontata in modo trasversale da tutti i docenti delle varie discipline 7

unitamente allo sviluppo di progetti mirati e all organizzazione di incontri specifici (es. progetto Cyber bullismo, percorsi sulla Legalità, Progetti e attività di Volontariato). 16 - La scuola, previa assegnazione all istituto da parte dell USR di personale destinato all ampliamento dell offerta formativa, nonché valutazione dei curricula di quanti indirizzati all organico dell autonomia, in seguito a chiamata diretta del Dirigente Scolastico, si occuperà dell ampliamento dell offerta formativa proposta alle famiglie, attraverso l attivazione di discipline opzionali che saranno inserite nel curriculum degli studenti, sviluppate nei seguenti ambiti Potenziamento delle competenze nell'arte e nella Storia dell'arte Educazione alla legalità e sviluppo della cittadinanza attiva e democratica Sviluppo delle competenze digitali Potenziamento delle metodologie laboratoriali Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica Inserimento del Diritto nel curricolo del Liceo Classico e del Liceo Scientifico Lo studio delle lingue straniere, da sempre oggetto di grande attenzione da parte della scuola, non potrà essere attivato nella qualità di potenziamento dell offerta formativa in quanto nell organico dell autonomia non sono presenti docenti della classe di concorso deputata. Tuttavia la scuola proporrà agli studenti corsi di inglese per l acquisizione delle certificazioni Cambridge a costo controllato che saranno sviluppati in istituto previa firma di protocollo d intesa. Per l anno scolastico in corso si prevede altresì l attivazione di corsi base di lingua spagnola, francese e tedesca rivolti sia agli studenti che agli adulti. 17 - La scuola garantirà attenzione anche alle eccellenze presenti al suo interno valorizzando impegno e merito degli studenti anche attraverso l istituzione di borse di studio. 8

Attività di orientamento al prosieguo degli studi o in ambito lavorativo saranno oggetto di intervento delle funzioni strumentali debitamente individuate oltre che del referente per l alternanza scuola-lavoro. Il referente avrà cura di organizzare gli interventi, destinati alle classi terze, quarte e quinte di questo anno scolastico, che coinvolgeranno gli studenti di tutti gli indirizzi liceali in modo da garantire a ciascuno la certificazione finale che attesti il raggiungimento di almeno 200 ore di attività, come previsto dal comma 34 della legge 107/2015. L individuazione delle aziende, la progettazione e l organizzazione di tali percorsi saranno curate dal docente referente coadiuvato da tutti gli organi collegiali presenti a scuola (Collegio docenti, Consiglio d Istituto, Dipartimenti disciplinari e, soprattutto, Consigli di classe). 18 - In linea con quanto richiede la legge nei commi 56-61, la scuola ha già da tempo attivato una forma di innovazione informatica delle sue aule e di tutti gli ambienti di apprendimento. Attenzione sarà garantita alla formazione di tutta la popolazione scolastica in ambito digitale, grazie all organizzazione di corsi per il conseguimento di titoli di vario tipo rilasciati dall AICA (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico), ente di cui la scuola è centro certificatore. Inoltre è già stato iniziato un percorso di innovazione didattica laboratoriale sia in ambito scientifico che umanistico, grazie all attività di formazione dei docenti, innovazione che garantirà un impegno costante verso la trasformazione in sistema didattico delle forme di sperimentazione presenti al suo interno. Tale processo sarà monitorato e guidato dall Animatore Digitale in collaborazione con il Team per l Innovazione Digitale, che si faranno carico di curare la disseminazione delle varie azioni contemplate nel Piano Nazionale Scuola Digitale. 19 - La scuola in generale e lo scrivente sono stati da sempre molto attenti alle richieste di aggiornamento e di formazione dei docenti. Le richieste, in relazione alle disponibilità e alle esigenze della scuola, hanno sempre avuto esito positivo. Essendo fermamente convinti che il cambiamento passi 9

attraverso il confronto propositivo con altre realtà culturali, tra il corpo docente è stata individuata una figura che si occupi di segnalare e facilitare la fruizione di corsi, presenti in tutto il territorio nazionale e internazionale, inseriti nella piattaforma SOFIA del MIUR e proposti dalla Rete dell ambito 24. La scuola altresì organizzerà autonomamente corsi di formazione, inerenti a tutte le discipline, destinati ai propri docenti e aperti al territorio. 20 - I criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni scolastici dal Consiglio d Istituto e recepiti nei POF di quei medesimi anni, che risultino coerenti con le indicazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2, potranno essere inseriti nel Piano. 21 - I progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare docenti dell'organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l'area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l'organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e delle attività di recupero, quindi si eviterà di assorbire sui progetti l'intera quota disponibile. 22 Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza/assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed eventualmente della loro frequenza. 23 - Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Commissione a ciò designata, entro il 27 ottobre prossimo, per essere portato all'esame del collegio stesso nella seduta del 30 ottobre, che è fin d'ora fissata a 10

tal fine. Il Dirigente Scolastico Sergio Carrubba 11