Riqualificazione energetica: la nuova legislazione e le opportunità derivanti

Documenti analoghi
MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI COSA DICE L ATTUALE NORMATIVA

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Le regole per la manutenzione dei prospetti degli Edifici Residenziali - aggiornate a Settembre

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

Entrata in vigore dei provvedimenti: Le disposizioni dei tre decreti entrano in vigore a decorrere dal 1 ottobre 2015.

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Dal 1o Ottobre sono in vigore

Le detrazioni fiscali e la cessione del credito

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Manutenzione delle facciate, obbligatorio il cappotto termico

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E L'ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI. I CONTENUTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Sistema nazionale di certificazione energetica

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Regime sanzionatorio in caso di mancata adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Ecobonus Condomini 2018: Meccanismi-leva per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo.

ISOLARE E CONTABILIZZARE Analisi del sistema edificio-impianto

La riqualificazione energetica dei condomini

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Le delibere assembleari tra obblighi e violazioni del d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Le agevolazioni sulla casa per il 2017

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico negli edifici: i compiti delle imprese e dei professionisti

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Dire, Fare, Riqualificare. Milano 8 Marzo 2017

Ecobonus 2018 per la riqualificazione energetica

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio?

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Rifacimento del coperto di Palazzo Comunale

Intervento di efficientamento energetico edificio

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE, ACQUISTO MOBILI, INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E ANTISISMICI

La certificazione Sistema Edificio

PROCEDURA DI CONTROLLO per la VERIFICA della RELAZIONE sul CONTENIMENTO dei CONSUMI ENERGETICI

A quali edifici si può applicare

RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA:

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

L efficienza energetica negli edifici

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Controlli dell ENEA sulle detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef)

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

Eco-Sisma Bonus Strategie di intervento integrato per riqualificare l esistente Il ruolo del commercialista nella squadra di specialisti

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

Il Fisco nella legge di Bilancio 2018

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Transcript:

Castoldi ing. Carlo -Comitato Scientifico Rete IRENE Castoldi ing. Carlo Riqualificazione energetica: la nuova legislazione e le opportunità derivanti

IL PATRIMONIO EDILE LOMBARDO

VALORE ECONOMICO DEL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE NELLA SOLA REGIONE LOMBARDIA (Dato della Regione Lombardia ): -Tra 35-40MILIARDI DIEURO-

Questi numeri ( ESAGERATI ma assolutamente veri (*) ) si muovono in ambiti differenti : 1. NORMATIVO DM 26 GIUGNO 2015 - DECRETO REGIONALE 2456 / 17 DELL 8 MARZO 2017 2. FISCALE ECOBONUS 3. ECONOMICO FINANZIAMENTI PER TALI OPERE FINO A 120 MESI CESSIONE DELL ECOBONUS QUESTI SONO GLI AMBITI IN CUI CISI MUOVE E LE REALI E CONCRETE OPPORTUNITA! (*) Abbiamo da operare almeno fino al 2050 -data in cui si dovrebbe ridurre dell 85% le emissioni di CO2 (1,5 Miliardi /anno di opere di riqualificazione

2050 per Vostra informazione: La tabella di marcia verso un'economia a basse emissioni di carbonio prevede che: a) entro il 2050 l'ue riduca le emissioni di gas a effetto serra dell 85 % rispetto ai livelli del 1990 le tappe per raggiungere questo risultato sono : b) una riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030 c) del 60% entro il 2040 Tutti I Settori Diano Il Loro Contributo Tra Cui (In Prima Linea vedi PAEE 2014): Edifici residenziali Le emissioni provenienti dalle abitazioni domestiche e dagli uffici possono essere eliminate quasi del tutto riducendole del 85 % circa entro il 2050. L efficienza energetica migliorerà drasticamente grazie a: a) la tecnologia dell'edilizia passiva per i nuovi edifici b) la ristrutturazione di vecchi edifici per migliorarne l'efficienza energetica

PERCORRERE QUESTA STRADA SIGNIFICA COINVOLGERE TUTTI GLI ATTORI PROTAGONISTI DIQUESTO MERCATO : I PROGETTISTI GLI AMMINISTRATORI LE IMPRESE LE ISTITUZIONI I CITTADINI

COME SI PUO FARE? INZIANDO UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO CULTURALE ACCRESCENDO LA PROFESSIONALITA SFRUTTANDO LE SITUAZIONI FAVOREVOLI DEL MOMENTO STORICO (Agevolazioni fiscali fino al 2021, Cessione Ecobonus, etc)

Giusto per chiarire, lo sapete che :

Carlo Castoldi Per quanto riguarda il PATRIMONIO ESISTENTE Il quadro Normativo è concepito per RIQUALIFICARE ENERGETICAMENTE GLI EDIFICI, OGNI QUALVOLTA SI MANIFESTA LA NECESSITÀ DIINTERVENIRE SULL INVOLUCRO, SULL IMPIANTO TERMICO O SU ENTRAMBI Il PAEE 2014(Piano d'azione Nazionale per l'efficienza Energetica) introduceva il concetto di FINESTRA DI OPPORTUNITA Ossia cogliere l occasione in cui si manifesta la necessità di un intervento di manutenzione dell involucro o dell impianto termico di un edificio esistente per adeguarlo energeticamente ai nuovi standard Con il nuovo Decreto del Giugno 2015 (Nazionale) l OPPORTUNITÀ diventa un OBBLIGO! Vediamo come e quando Milano 8 Marzo 2018

La Regione Lombardia cond.d.u.o(decreto Dirigente Unità Organizzativa Ambiente,Energia e Reti Tecnologiche)del 30 luglio 2015 successivamente più volte aggiornato sino al Carlo Castoldi DECRETO 2456 / 17 dell 8 Marzo 2017 fa proprie le disposizioni del DM Giugno 2015 apportando una serie di precisazioni che anticipano tempi di attuazione e che chiariscono alcune interpretazioni Il DECRETO 2456 / 17 dell 8 Marzo 2017, PERTANTO, DIFATTO DIVENTA IL NUOVO TESTO UNICO IN VIGORE IN MATERIA DIEFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LOMBARDIA sia nuovi che esistenti Milano 8 Marzo 2018

Questo decreto DEFINISCE con precisione le varie Tipologie di Intervento sull Esistente e le classifica in tre situazioni STABILISCEper ogni tipologia : prescrizioni, requisiti minimi e verifiche tecniche da fare in sede di progetto dell intervento Vediamo ora quali sono le tre tipologie di intervento dalle quali non ci si sottrae (salvo deroghe ed esenzioni che vedremo)

C Carlo Castoldi D B A Tipologie di Intervento in Manutenzione RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI I LIVELLO È l intervento che interessa contemporaneamente l involucroedilizio con incidenza >50% della S.D.L. Ristrutturazione dell impianto termico per climatizzazione invernale e/o estiva Innanzitutto : L edificio su cui devo intervenire è fatto da una Parete Verticale opaca (A) da una Copertura (B) da una serie di Finestre (C) e da un I solaio D La somma delle superfici A + B + C + D costituisce la SUPERFICIE DISPERDENTE LORDA S.D.L. COSA DEVO VERIFICARE : Devo rispettare tutte le prescrizioni e tutti i requisiti richiesti per edifici di nuova costruzione sia per la parte edile che impiantistica tra cui: Epgl, H t, Udiv, assenza di muffe,assenza o limitate condense interstiziali, l inerzia dell involucro (Yie), sistemi schermanti, controllo estivo coperture, etc-etc Nota: Sono richiamate solo le verifiche + significative Milano 8 Marzo 2018

Tipologie di Intervento in Manutenzione RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI II LIVELLO È l intervento che interessa: l involucro edilizio con incidenza >25% della S.D.L. Può (o non) interessare l impianto termico per climatizzazione invernale e/o estiva COSA DEVO VERIFICARE : H t -vedi novità del decreto marzo 2017 U -Trasmittanzatermica dell elemento su cui opero < alla Ulim (questione Ponti Termici >>>>>> prossime slides), assenza di muffe,assenza o limitate condense interstiziali, controllo estivo coperture (se ci metto mano) Nota: Sono richiamate solo le verifiche + significative RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL INVOLUCRO È l intervento che interessa: l involucro edilizio con incidenza < 25% della S.D.L. e/o può interessare una nuova installazione o ristrutturazione (con interventi anche parziali )dell impianto termico ivi compresa la sostituzione del generatore COSA DEVO VERIFICARE : U -Trasmittanza termica dell elemento su cui opero < alla Ulim (questione Ponti Termici >>>>>> fra qualche slides), assenza di muffe,assenza o limitate condense interstiziali controllo estivo coperture (se ci metto mano) Obbligo di regolazione automatica della temperatura dei singoli locali Nota: Sono richiamate solo le verifiche + significative

Abbiamo visto quali sono le tre tipologie di intervento dalle quali non ci si sottrae!!!! (salvo deroghe ed esenzioni che vedremo) È chiara questa considerazione? Scusate la mia insistenza ma mi trovo ancora e quotidianamente a prendere in mano Capitolati che prevedono : Rimozione intonaci per sup. > del 10% della SDL Ricostruzione intonaco Rasatura armata su tutta la superficie Nuova Finitura che deve essere TRASPIRANTE (questa è la massima puntualizzazione ) NON CISIAMO!!!! NON SI PUO PIU FARE!!!! Milano 8 Marzo 2018 Carlo Castoldi

ESCLUSIONI

della SDL

Grazie per l attenzione Castoldi ing. Carlo Comitato Scientifico Rete Irene cacastol@tin.it Castoldi Ing. Carlo