TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA



Documenti analoghi
Università di Bologna

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Nazione e autodeterminazione

Bologna, 27 novembre 2014

Presentazione. Cecilia CORSI

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

--- il Surrealismo ---

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

*La pubblicità* La pubblicità è l'arte d'insegnare alla gente a desiderare certe cose. Herbert George Wells

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Sociologia dell'educazione A-L a.a

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Psicologia dei processi simbolici

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Italian Model European Parliament

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Sociologia della comunicazione

NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

I Gas palestre di democrazia

Cosa si intende per pubblicità

Curriculum Vitae Europass

v 1.0 v 2.0 v 3.0 Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio Supporto grafico: Presentazione di: Arturo DI CORINTO Stefano CAVALIERE

Programmi del primo anno

Cambiamento Organizzativo

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Materia Scienze della Comunicazione Docente/ Nicolò Leotta Classe: IIl PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite.

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Diritti umani e giornalismo partecipativo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

Semiotica a.a

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Roberto Farnè Università di Bologna

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Indice generale. Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5. Prefazione...» 8. Introduzione...» 15

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI L 36

Università Roma Tre. Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Marco Gui. La tv dopo la digitalizzazione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PROGETTAZIONE GRAFICA

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

L uso dei dati nelle politiche pubbliche

DYNASHIP YACHT DESIGN

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di LABORATORIO DIGITALE 1

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Bibliografia (minimamente) ragionata

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Transcript:

Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni culturali del loro sviluppo. Il contenuto del modulo cambia ogni anno. COMUNICAZIONE DI MASSA Che cos'è? E' una comunicazione che va da uno a molti ed è sempre mediata dalla tecnologia. A che cosa serve conoscerla? Caratterizza in modo forte l'epoca contemporanea. Ne metteremo a fuoco due elementi: -le interpretazioni che ne sono state offerte nel corso del tempo (teorie); -la tecnologia utilizzata per realizzarla o per modificarla (tecniche). MASSA E PUBBLICO Che cos'è la massa? Individui che stanno gomito a gomito, occasionalmente o in modo stabile. E il pubblico? E' una massa dispersa. Come sono nati? Quali sono le loro dinamiche? Per analizzare meglio questi due concetti prenderemo in esame le teorie di Gustave Le Bon e di Gabriel Tarde.

LA PSICOLOGIA COLLETTIVA La psicologia collettiva parla del comportamento delle persone quando stanno insieme, cioè quando formano una massa. Ripercorriamo il cammino della psicologia collettiva da metà Ottocento a oggi. Saranno presentate le teorie di: Sighele, Freud, Ortega y Gasset, Horkheimer- Adorno, Riesman, Canetti. GIORNALE Il primo e più classico mezzo di comunicazione di massa è il giornale. Nascita ed evoluzione dei quotidiani e dei periodici. Come sono cambiati nel corso del tempo. CINEMA Un intellettuale francese nel 1930 va al cinema e grida all'assassinio. Assassinio di che cosa? Della cultura. Tecnica e cultura: le reazioni degli intellettuali. Le reazioni del pubblico. Mutamenti tecnologici e storia del cinema. TECNICA Nel corso del Novecento, la tecnica è stata interpretata come fonte di salvezza o di catastrofe, come il motore del progresso o come il preludio alla fine della civiltà. Ne mostreremo alcuni esempi attraverso questi autori: Martin Heidegger, John Dewey, Italo Svevo, Filippo Tommaso Marinetti. RADIO La radio è il mondo per l'orecchio.

Che cosa accade quando appare un nuovo medium? Come venne accolta la radio. Come è cambiata. TELEVISIONE L'invenzione della televisione: un medium che non doveva avere successo. Il mondo in casa. La TV fa bene o male? E' un mezzo di comunicazione passivizzante? INTERNET Internet non è un mezzo di comunicazione di massa. Ne parliamo proprio per mostrare la sua differenza rispetto agli altri. Si tratta di una comunicazione: interattiva, in tempo reale, a basso costo. Comunità virtuali, reti, mappe. LE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Iniziamo ora a esaminare quali sono le più importanti teorie della comunicazione di massa. La prima è quella della Scuola di Francoforte, un gruppo di studiosi tedeschi che emigrano negli Stati Uniti negli anni Trenta. Insieme, presenteremo la teoria di Guy Debord sulla società dello spettacolo. TEORIE 2 Esaminiamo adesso le teorie sociologiche classiche sulla comunicazione di massa: la teoria ipodermica, la teoria empirico-sperimentale, la teoria funzionalista, la teoria culturologica, le teorie comunicative. In anni più vicini a noi, la comunicazione di massa è stata studiata da nuovi punti di vista: l'etnografia del consumo, la teoria dei generi, le ipotesi sull'influenza di medio e lungo periodo.

TEORIE 3 Presentiamo l'interpretazione di Marshall Mc Luhan, con la sua distinzione fra media caldi e media freddi. Uno degli interpreti attuali più interessanti, sulla scia di Mc Luhan, è Joshua Meyrowitz. TEORIE 4 Negli ultimi anni una delle teorie della comunicazione di massa che ha colpito di più l'attenzione è stata quella avanzata da Jean Baudrillard. Parleremo della sua teoria del simulacro e della sua interpretazione della guerra del Golfo. I MACROSISTEMI La tecnologia è una parte essenziale della comunicazione di massa: senza, essa non potrebbe esistere. Vediamo allora come funziona la tecnologia attuale con la teoria dei macrosistemi tecnici o sistemi tecnici complessi. Da Thomas Hughes a Alain Gras. POLITICHE DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione è un elemento essenziale della politica. Ma è vero anche che: la politica è un elemento essenziale della comunicazione. Discuteremo di libertà di comunicazione e usi della propaganda in situazioni politiche diverse (democrazie, dittature, rivoluzioni) e in autori che vanno da John Stuart Mill a Walter Lippman, fino al movimento cyberpunk.

INFORMAZIONI PRATICHE Si tratta di modulo di 30 ore. Fornisce 5 crediti. Si svolge nel IV ciclo didattico. lezioni: lunedì ore 16-18 martedì ore 11-13 mercoledì ore 10-12 ricevimento studenti: martedì ore 17-18 L'ESAME Per sostenere l'esame è necessario leggere due volumi fra quelli indicati: -R. Arnheim, Radio l'arte dell'ascolto, Roma, Editori Riuniti, 2000; -P. Breton, L'utopia della comunicazione, Torino, Utet, 1996; -M. Castells, Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002; -G. Debord, La società dello spettacolo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997; -I. De Sola Pool, Tecnologie di libertà, Torino, Utet, 1995; -J. Dewey, Scritti politici, Roma, Donzelli, 2003; -A. Feenberg, Tecnologia in discussione, Milano, ETAS, 2002; -R. Grandi (a cura di), Il pensiero e la radio, Milano, Lupetti, 1995; -A. Gras, Nella rete tecnologica, Torino, UTET libreria; -J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2000; -M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Torino, Einaudi, 1997; -W. Lippmann, L'opinione pubblica, Roma, Donzelli, 1995; -C. Marvin, Quando le vecchie tecnologie erano nuove, Torino, UTET libreria, 1994; -M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2000; -M. McLuhan, La galassia Gutenberg, Roma, Armando, 1976; -J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Bologna, Baskerville, 1993; -F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio, 2003; -A. Mucchi Faina, L'abbraccio della folla, Bologna, Il Mulino, 2000; -M. Nacci (a cura di), Oggetti d'uso quotidiano, Venezia, Marsilio, 1998; -M. Nacci, Pensare la tecnica, Roma-Bari, Laterza, 2000;

-C. Padovani, Comunicazione globale, Roma, Carocci, 2002; -W. Schivelbusch, Luce. Storia dell'illuminazione artificiale nel secolo XIX, Parma, Pratiche, 1994; -R. Williams, Televisione, Roma, Editori Riuniti, 1999. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma uno dei seguenti volumi: -F. Barbier, C. Bertho Lavenir, La storia dei media, Milano, Marinotti, 2002; -A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2002; -A. Mattelart, La comunicazione mondo, Milano, Il Saggiatore, 1994; -P. Ortoleva, Mass media. Dalla radio alla rete, Firenze, Giunti, 2001.