P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

Documenti analoghi
Premio allo studio Giacomo Leopardi

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

su iniziativa di con la partecipazione di

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale.

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

Nuove idee per creare valore nella Salute

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Utilizzi clinici di Cannabis e cannabinoidi

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 2 9 /02 /

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

Palazzo dei Congressi

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

CONCORSO NAZIONALE Attori della propria salute a.s 2017/2018 REGOLAMENTO

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

NutriMI DOSSIER SCIENTIFICO

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

La casa della conoscenza

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Hotel Poggio del sole Ragusa

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014

Concorso fotografico OBIETTIVO FORMAZIONE 1 EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO SUL VALORE DEL SAPERE NEL CAPITALE UMANO

GIOVEDÌ 6 - VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

POST-MASTER DI FITOTERAPIA E FARMACIA CLINICA IN UNA CORNICE DA SOGNO!!!!!!

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Pharmintech Awards 2016 PRIMA EDIZIONE Bando

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PREMIO NAZIONALE COMUNICAZIONE NUOVI MEDIA E INFORMAZIONE PER LA SALUTE

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

MYLAN_ADV_SEGUILATERAPIA_230x290+5_soggFARMACISTA_PAZIENTE_DEF.pdf 1 11/02/16 15:41 C M Y CM MY CY CMY K seconda edizione

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Concorso fotografico OBIETTIVO FORMAZIONE 1 EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO SUL VALORE DEL SAPERE NEL CAPITALE UMANO

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

28 novembre e 1 dicembre 2017

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Transcript:

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

2019 La Sesta Edizione

su iniziativa di con la partecipazione di 3

4

è Dati, Analisi e Confronto con tutti gli stakeholder del Sistema Salute Istituzioni, Associazioni di Categoria, Aziende, Cittadini 5

è Il Congresso dei Farmacisti italiani FarmacistaPiù, anche per il 2019 offre una analisi approfondita sull evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria, nonché una serie di strumenti e spunti che aiutano il farmacista a costruire il suo futuro attraverso risposte efficaci alle sfide quotidiane della professione 6

Presentazione FarmacistaPiù nella sua sesta edizione si presenta all intera comunità professionale, alle Istituzioni, agli attori della filiera e alla cittadinanza attiva con l obiettivo di presentare e condividere il processo evolutivo di una Professione capace di restare in sintonia in una realtà permeata da costanti cambiamenti. Quella del farmacista è, infatti, una professione che palpita all interno di un quadro complesso e variabile: dal farmacista empirico, al galenista, al farmacista dell era industriale e digitale, si delinea una figura capace di percepire il cambiamento e di sintonizzarsi con lo scenario scientifico, culturale, economico e sociale di riferimento. Il mondo della sanità evolve e non può mai essere uguale a sè stesso: il moderno cardine della professione risiede nella sua infungibilità, declinata in forme di competenze, ruolo e utilità sociale. Competenza significa sapere. Nel naturale obiettivo di cogliere i migliori risultati per una crescente efficienza, il sistema sanitario necessita di un costante processo di ammodernamento che parte da una riconversione culturale. Qualità e universalità del patrimonio del sapere sono irrinunciabili presupposti per consentire l accrescimento delle competenze necessarie ad affrontare le sfide del cambiamento. Ruolo. È attraverso le competenze che il farmacista può affermare il suo ruolo infungibile, ovunque esso operi. Il cosiddetto PIL sapere sarà lo strumento per ribadire l insostituibilità dei molteplici ruoli del farmacista, primo fra tutti quello del professionista orientato ai bisogni del cittadino. Nell ottica di una proficua sinergia con gli altri interlocutori della filiera, la Professione è impegnata nella definizione dei suoi assetti operativi da cui dipende il livello di percezione sociale e il conseguente riconoscimento istituzionale. Utilità sociale. Il farmacista è quotidianamente impegnato ad apportare il proprio contributo nei processi di cura e nel concorso ad una più efficace attività di prevenzione. Stili di vita, corretta alimentazione e attività fisica, unitamente alle iniziative di screening rappresentano alcuni ambiti di intervento professionale nei quali il farmacista è chiamato a svolgere un compito di assoluto rilievo, anche per intercettare la estesa platea di soggetti sani che sono potenzialmente a rischio di contrarre una patologia. La sua attività di sacerdote laico che sovrintende al delicato rapporto tra domanda e offerta di salute, si traduce in un fondamentale supporto ad un nuovo modello di governance sanitaria che tiene conto anche dei complessi temi della sostenibilità economica del sistema. CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario è questo il titolo della sesta edizione del Congresso dei Farmacisti Italiani. Due giorni di confronto e dibattito su saperi e competenze nei percorsi formativi, ruolo della Farmacia, continuità assistenziale ospedale-territorio, servizi cognitivi, gestione della cronicità, innovazione scientifica, remunerazione delle prestazioni, dignità e ruolo delle componenti interne alla Professione, con il coinvolgimento delle Istituzioni, dei professionisti sanitari e, in particolare, dei farmacisti italiani, chiamati a essere sempre più protagonisti della grande sfida per sostenere il nostro sistema sanitario. On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione F. Cannavò Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma 7

I Comitati di FarmacistaPiù 2019 Presidente On. Dott. Andrea Mandelli, Presidente FOFI Comitato Scientifico Presidente Sen. Dott. Luigi D Ambrosio Lettieri, Presidente Fondazione Francesco Cannavò Componenti Prof.ssa Anna Arnoldi, Direttore Dipartimento Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Dott.ssa Silvera Ballerini, Presidente CONASFA (in rappresentanza delle Associazioni dei Farmacisti Collaboratori) Prof. Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Marco Cossolo, Presidente Federfarma Dott. Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanza Attiva Dott. Enrique Hausermann, Presidente Assogenerici Dott. Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR On. Dott. Andrea Mandelli, Presidente FOFI Prof. Alessandro Mugelli, Presidente Società Italiana Farmacologia Dott. Maurizio Pace, Segretario FOFI Dott.ssa Silvia Pagliacci, Presidente Sunifar Prof. Luca Pani, Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò Dott. Davide Petrosillo, Presidente Fenagifar Dott.ssa Anna Rosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia Prof. Alessandro Rigamonti, Presidente AFI Dott. Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Dott.ssa Simona Serao Creazzola, Presidente SIFO Dott. Daniele Viti, Presidente Unaftisp (in rappresentanza di FTPI) 8

Comitato Organizzatore Comitato Poster Segreterie Presidente Sen. Dott. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Francesco Cannavò Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR On. Dott. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Antonio Mastroianni Direttore Generale FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Gianni Petrosillo Presidente Collegio Probiviri Federfarma Dott. Roberto Tobia Segretario Federfarma Presidente Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Componenti Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Corrado Giua Marassi Presidente SIFAC Prof. Luca Pani Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò Dott.ssa Simona Serao Creazzola Presidente SIFO Segreteria Scientifica segreteriascientifica@farmacistapiu.it Avv. Saverio Moroni Dott.ssa Anna Grazia De Giorgi Segreteria Organizzativa segreteria@farmacistapiu.it Dott.ssa Francesca Leggio 9

Enti e Associazioni di Categoria invitati AFEN AFI AFNT-TO ASFI Assofarm Banco Farmaceutico Conasfa ENPAF Farma Academy Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari FederFarDis Federfarma Servizi Fenagifar Fiafant FNPI FTPI LPI MNLF SFML SIF Sifac Sifap Sifo SINASFA UCFI UNaFTiSP 10

La location

4-5 Ottobre 2019 MiCo Milano Convention Centre 12

MiCo, una sede prestigiosa Il Centro Congressi più grande d Europa MiCo si trova nel cuore di Milano, a 4 km dal Duomo e a soli 5 minuti dal Cenacolo di Leonardo Ingresso Gate 14 Via Gattamelata 5

MiCo, una sede prestigiosa Più di 5 sale congressuali dotate delle migliori tecnologie: videoproiettori, impianto di amplificazione e traduzione, sistema TV a circuito chiuso, accesso internet wi-fi e cablaggio in fibra ottica 7.000 metri di spazio espositivo In centro città Comodamente raggiungibile con linea 5 Metropolitana («Metro lilla»)

Struttura e Programma preliminare

Sessioni Plenarie e Convegni Tematici Professione Farmacia CONVEGNI E WORKSHOP delle Associazioni di Categoria e delle Società Scientifiche 16

Prospetto di programma preliminare Venerdì 4 9.30 Cerimonia Inaugurale 10.00 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità 11.00 Prolusione a cura del Prof. Luca Pani «Resilienza Farmaceutica e Governo Futuro delle Medicine» 13.00 Assegnazione dei Premi «Giacomo Leopardi» e «Antonio Astolfi» 14.00 18.30 Convegni a cura di FOFI, Federfarma, Utifar, Fondazione Cannavo e Associazioni di categoria 20.00 Cena di Gala a Villa Necchi Campiglio e assegnazioni del Premio alla Solidarietà «Cosimo Piccinno», del Premio «Osvaldo Moltedo» e del Premio all Innovazione «Renato Grendene» 17

Prospetto di programma preliminare Sabato 5 10:00 Sessione plenaria 14:00 18:00 Convegni a cura di FOFI, Federfarma, Utifar, Fondazione Cannavo e Associazioni di categoria 18:30 Conclusioni 18

I Crediti Formativi

I partecipanti a FarmacistaPiù2019 potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, scaricabile sul sito Agenas ECM all indirizzo: http://ape.agenas.it/documenti/normativa/manuale_formazione_contin ua_professionista_sanitario/allegato_viii._dichiarazione_di_autoforma zione.pdf I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell'impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. I convegni accreditati daranno diritto all acquisizione dei crediti formativi, secondo le indicazioni che verranno fornite con il programma definitivo 20

I Poster Scientifici

FarmacistaPiù anche per questa sesta edizione ha previsto un area poster nella quale i farmacisti potranno esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale 22

I Premi I BANDI DEI PREMI SONO DISPONIBILI SUL SITO www.farmacistapiu.it

PREMIO ALLO STUDIO GIACOMO LEOPARDI Il premio è intitolato alla memoria del Dott. Giacomo Leopardi, storico Presidente della Fofi e guida morale della Comunità professionale La sinergia tra farmacista e medico per garantire la ricognizione farmacologica, migliorare l aderenza alle terapie e per il buon governo della cronicità La tecnologia al servizio della professione farmaceutica L antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo Nasce con la finalità di dare visibilità ai talenti che svolgono attività di studio e di ricerca sui temi di maggior interesse scientifico che siano di prioritaria attualità per la professione farmaceutica e ha quale obiettivo principale quello di evidenziare il valore delle competenze professionali come presupposto per l affermazione di ruolo e funzioni; possono concorrere gli autori di tesi di Laurea in Farmacia o in CTF, oppure di lavori scientifici a carattere monografico inerenti i temi indicati dal bando. 24

PREMIO ALLA SOLIDARIETA COSIMO PICCINNO Il premio è intitolato alla memoria del Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, Uomo delle Istituzioni e autentica figura di civil servant, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale profuso a tutela della Salute e apprezzato unanimemente per lo straordinario valore umano Nasce per celebrare le migliori iniziative di solidarietà realizzate da farmacisti in ambiti inerenti la professione farmaceutica. 25

PREMIO ALL INNOVAZIONE RENATO GRENDENE Il premio è intitolato alla memoria del Dott. Renato Grendene, farmacista che nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo di Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro della professione con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia Saranno premiate, tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance Grado di innovatività Sviluppo professionale del farmacista Replicabilità del modello Nasce per valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative, realizzate da farmacisti nell ambito dell esercizio della professione, che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto. 26

PREMIO ALLE PROMESSE GIOVANILI OSVALDO MOLTEDO Il premio è dedicato alla memoria del Dott. Osvaldo Moltedo, farmacista che fin da giovane ha dedicato il Suo impegno nell associazionismo, con una spiccata attitudine al confronto e con l obiettivo costante della crescita professionale, in ciò sempre sostenuto da grande senso di umanità che Lo rendeva Persona di riferimento per tutti. Il Suo amore per la Farmacia, la Sua vocazione all ascolto e l attenzione per i giovani, sono le caratteristiche che hanno contribuito a renderlo un indimenticabile protagonista della Categoria Con il premio si intende riconoscere il valore dell impegno dei giovani farmacisti, con particolare riferimento a ogni iniziativa di supporto dell attività professionale in farmacia ovvero a progetti che si siano particolarmente distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del Farmacista in Farmacia. 27

PREMIO AVV. ANTONIO ASTOLFI Ricorrendo il cinquantesimo anniversario della fondazione della Rassegna di Diritto Farmaceutico e della salute, si intende ricordare la figura dell illustre giurista Avv. Antonio Astolfi che ne fu fondatore. Il premio è destinato a un farmacista che sia autore di una tesi o di un lavoro scientifico a carattere monografico inerente la legislazione nazionale o comunitaria in materia di medicinali, prodotti salutari e farmacia. 28

La Cena di Gala

V i l l a N e c c h i C a m p i g l i o V i a M o z a r t, 1 4 30

V i l l a N e c c h i C a m p i g l i o è u n a d i m o r a s t o r i c a d i M i l a n o, u n g i o i e l l o a r c h i t e t t o n i c o a p p a r t e n e n t e a l c i r c u i t o F A I - F o n d o A m b i e n t e I t a l i a n o. G l i s p a z i s i p r e s t a n o a i p i ù s o f i s t i c a t i e v e n t i : l e c e n e d i g a l a s o n o a l l e s t i t e a l l i n t e r n o d i u n e l e g a n t i s s i m a t e n s o s t r u t t u r a p e r s o n a l i z z a b i l e, l a c u i c a p i e n z a s u p e r a l e 4 0 0 p e r s o n e. G l i a p e r i t i v i s o n o m o d u l a b i l i n e g l i s p a z i i n t e r n i d e l M u s e o o e s t e r n i n e l l o s p l e n d i d o g i a r d i n o i m m e r s o n e l v e r d e, a p r o p r i a d i s c r e z i o n e. U n u l t e r i o r e d e t t a g l i o c h e r e n d e l a l o c a t i o n p e r f e t t a p e r g l i e v e n t i è l a d i s l o c a z i o n e c e n t r a l e, a d u e p a s s i d a l D u o m o d e l l a c i t t à. Z o n a S a n B a b i l a - P a l e s t r o N u m e r o O s p i t i 400 N u m e r o A m b i e n t i U n i c o p e r c e n a ; M u s e o o G i a r d i n o p e r a p e r i t i v o D i s t a n z a d a M i C o 2 5 m i n u t i d a u t o D i s t a n z a d a l c e n t r o 1 0 m i n u t i w a l k i n g d i s t a n c e 31