PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Piano Didattico Personalizzato 1 Anno scolastico

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE J. BAROZZI

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

S. Alfonso M. de Liguori

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PRIMARIA/SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Certificazione n. 6674/EA/37 del e rinnovata il Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P D P) Alunno/a.. nato/a il a.. della Scuola. a. s../..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Transcript:

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6 Prot. n. PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNi CON B.E.S. A.S. Il presente percorso didattico viene definito dal Consiglio di Classe (in base a: L. n.170/2010, D.M. n.5669/ 2011, Direttiva del 27/12/2012, C.M. n.8/2013, note MIUR del 27.6.2013 e del 22.11.2013, P.O.F.), per ALUNNO: (nato il / / ) CLASSE: CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA presentata dalla famiglia: SI, in data (rilasciata da ) NO relativa alla situazione di DSA ADHD altro: SCOLARITA PREGRESSA Esito Scuola Secondaria di I grado: Percorso Scuola Secondaria di II grado: a.s. scuola indirizzo studi esito RELAZIONE DIAGNOSTICA (in sintesi, se presentata) DESCRIZIONE DELLE ABILITA STRUMENTALI (in sintesi, come da cert. diagnostica) Lettura Scrittura Calcolo CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO (in sintesi, come da osservazione dei docenti) CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI rilevate dai docenti in senso positivo (adeguato): Collaborazione e partecipazione Motivazione al lavoro scolastico Relazionalità con compagni e adulti Capacità organizzative Frequenza scolastica Rispetto degli impegni e delle responsabilità Accettazione e rispetto delle regole Consapevolezza delle proprie difficoltà Note:......

PDP alunno cl. a.s. / p. 2/6 DEFINIZIONE OBIETTIVI, STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE,... PERCORSO BASATO SU OBIETTIVI MINIMI (comunque coerenti con il profilo in uscita previsto): No Si*, per le materie *Lo studente potrà concentrare gli sforzi sugli obiettivi minimi di apprendimento definiti a livello di Istituto in relazione ai profili in uscita ministeriali, comunque imprescindibili per il conseguimento del diploma. Tenuto conto della scelta operata dalla famiglia (o dallo studente maggiorenne) per la opz. A (classe a conoscenza) opz. B (classe NON a conoscenza) si adotteranno in generale per le varie materie le misure sotto barrate con [X], fatte salve le eventuali specificità disciplinari riportate in seguito. STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE La scuola adotta le misure specifiche di personalizzazione (di seguito riportate), unitamente ad una didattica inclusiva generale rivolta a tutti, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per i diversi profili in uscita degli indirizzi di studio dell'istituto. MISURE DISPENSATIVE: Lo studente è dispensato da: Scrittura sotto dettatura Lettura ad alta voce Studio mnemonico di formule, definizioni,... Utilizzare dizionari cartacei Quantità molto elevata di compiti a casa Prendere appunti Copiare dalla lavagna STRUMENTI COMPENSATIVI: Lo studente durante l attività didattica potrà avvalersi dei seguenti strumenti compensativi: Utilizzo di PC con correttore ortografico Utilizzo della calcolatrice Aiuto nella comprensione delle consegne Registrazione di lezioni frontali Utilizzo di sintesi vocale Uso di schemi, mappe, specchietti, glossari Uso di libri digitali Testi in lingua straniera con immagini Calcolatrice parlante Formulari, tabelle VERIFICHE e VALUTAZIONE: Il docente adotterà le seguenti strategie: Utilizzo di mappe, schemi, tabelle, specchietti Testi di verifiche con font di chiara leggibilità (concordati con il docente) Testi di verifiche senza affollamento visivo Riduzione della lunghezza delle verifiche Difficoltà crescenti nella prova (se possibile) scritte e/o tempi più lunghi Verifiche scritte non sommate ad altre (scritte) Valutazioni più attente ai contenuti concettuali e nella stessa mattina al ragionamento che a forma e memorizzazione Privilegiare la forma orale (ove e se possibile) Non considerare errori di ortografia e/o gramm. Testi di verifiche con carattere 14 o ingranditi Valutazione con prove di tipo diverso Testi di verifiche con parole evidenziate (ove e se possibile) Testi di verifiche in formato digitale Compensazione con prove orali di compiti Aiuto nella comprensione delle consegne scritti ritenuti inadeguati Sintesi vocale durante le verifiche Maggior peso alle prove orali (ove e se possibile) Dizionari digitali durante le verifiche Valorizzazione progressi, motivazione, impegno,... Verifiche orali e scritte programmate Verifiche scritte e/o orali parcellizzate (ove e se possibile) Altro: SPECIFICITÀ DISCIPLINARI: Rispetto alle misure sopra descritte risultano particolarità o specificità per alcune discipline o aree: No Si, riportate nella pagina seguente

PDP alunno cl. a.s. / p. 3/6 EVENTUALI SPECIFICITÀ DISCIPLINARI Materia o area disciplinare Specificità rispetto a strategie, misure, obiettivi.................................................................................................................................

PDP alunno cl. a.s. / p. 4/6 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE RILEVAZIONI INVALSI (per i soli studenti delle classi 2 ) PROVA DI ITALIANO: svolgerà la prova NON svolgerà la prova Se svolgerà la prova, si specificano le seguenti condizioni: Formato cartaceo normale Formato cartaceo ingrandito Formato digitale Lettore vocale (mp3,...) Lettore umano (in altra aula) PROVA DI MATEMATICA: svolgerà la prova NON svolgerà la prova Se svolgerà la prova, si specificano le seguenti condizioni: Formato cartaceo normale Formato cartaceo ingrandito Formato digitale Lettore vocale (mp3,...) Lettore umano (in altra aula)

PDP alunno cl. a.s. / p. 5/6 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI PER L ESAME DI STATO A CONCLUSIONE DEL CICLO DI ISTRUZIONE (per i soli studenti delle classi 5 ) La scuola utilizzerà nelle eventuali simulazioni di esame le misure sotto riportate, che verranno di conseguenza notificate alla Commissione di Esame tramite apposita relazione. PRIMA PROVA Utilizzo PC della scuola con correttore ortografico Versione digitale della prova Sintesi vocale Riduzione n. di documenti da utilizzare per la tipologia B Dizionario digitale Testo ingrandito SECONDA PROVA Versione digitale della prova Sintesi vocale Strumenti compensativi come mappe, scalette, specchietti, glossari di termini specifici Calcolatrice Manuali digitali Testo ingrandito Aiuto nella comprensione delle consegne scritte TERZA PROVA Versione digitale della prova Sintesi vocale Prova con carattere almeno 14 o testo ingrandito Aiuto nella comprensione delle consegne scritte Riduzione item (ove e se possibile ) Utilizzo di schemi, glossari, mappe Aiuto nella comprensione delle consegne scritte Utilizzo di elenchi di verbi irregolari ( L 2) Calcolatrice Prova senza affollamento visivo COLLOQUIO Tempi più lunghi Utilizzo di mediatori didattici ( schemi, mappe concettuali etc.) Opportunità nell'orale di evidenziare competenze sui contenuti ritenuti non adeguati negli scritti (fermi restando, ovviamente, i punteggi attribuiti negli scritti) CRITERI DI VALUTAZIONE Valutare con minor peso gli errori grammaticali e l'ampiezza dell'esposizione, e con maggior peso i contenuti concettuali e le capacità logiche

PDP alunno cl. a.s. / p. 6/6 Quanto precedentemente riportato ha la finalità di personalizzato il percorso fatto per conseguire competenze, abilità e conoscenze curricolari definite da linee guida e indicazioni ministeriali. La valutazione può essere positiva solo se sono accertati apprendimenti riconducibili a quelli curricolari, per lo meno al livello minimo definito. In tal senso le prove (scritte, orali, grafiche, pratiche), devono comunque accertare se lo studente, pur nella diversità della situazione, sia in grado di raggiungere la soglia di competenza prevista per il conseguimento del titolo di studio. PATTO CON LA FAMIGLIA E CON LO STUDENTE La scuola si impegna a metter in atto le misure e strategie precedentemente descritte. La famiglia si impegna a: Intervenire agli incontri organizzati dalla scuola Aggiornare celermente la diagnosi (ove richiesto) Mantenere contatti costanti con i docenti e / o il Coordinatore di classe Procurare gli strumenti informatici compensativi eventualmente necessari Far supportare lo studente da un tutor ( ove e se richiesto) Lo studente/la studentessa si impegna a: Partecipare agli incontri organizzati dalla scuola Partecipare alle attività di formazione/informazione organizzati dalla scuola Studiare con serietà e rigore costanti Frequentare con regolarità Utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal suo PDP Dialogare costantemente con i docenti Pontedera, / / Firma del Dirigente Scolastico Firma del Coordinatore di Classe Firma dello Studente Firma del/dei genitori* * E' ammessa la firma di un solo genitore, per conto dell'altro genitore non separato; è invece richiesta la firma di entrambi i genitori in caso di di coniugi separati o divorziati con affidamento condiviso.