PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Cardiologia Intensivistica Acute Cardiac care. b.it

Documenti analoghi
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. b.it. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master executive in contabilità e fiscalità di impresa Executive master in accounting and tax corporate law

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. formazione.insegnareinc

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva Intensive and critical care nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION BUSINESS ADMINISTRATION.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 TECNICHE DI ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE TECHNICS OF ELECTROPHYSIOLOGY AND CARDIAC PACING

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Ecocardiografia Transesofagea Master in Transesophageal Echocardiography. mib.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Information and Communication Technology (ICT) Management Information and Communication Technology (ICT) Management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca Electrophysiology and Cardiac Pacing Techniques

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco" "Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach"

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data Management per la Ricerca Clinica Data Management for Clinical Research. b.

Medicina e Chirurgia (Medicine and Surgery)

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics Master in Business Intelligence and Big Data Analytics

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA - ADA- MASTER OF NUTRITION AND APPLIED DIETETIC

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel ib.it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Amministrazione, Controllo e Auditing Financial Accounting and Auditing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Malattie rare e farmaci orfani Master in Rare diseases and orphan drugs

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics Master in Business Intelligence and Big Data Analytics

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Medicina Clinica e Prevenzione. Associazione Fabio Sassi Onlus - Ricerca e Formazione Indirizzo

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel. 02/

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Pratiche di narrazione e scrittura in educazione e nella cura Narrative and writing practices in education and care

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Ecocardiografia Transesofagea Master in Transesophageal Echocardiography. mib.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE) Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE)

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in tecniche di ecografia cardiovascolare Master in cardiovascular ultrasound tecniques

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 M3 - MASTER IN MARKETING MANAGEMENT M3 - MASTER IN MARKETING MANAGEMENT. b.it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel ib.it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Optometria geriatrica e ipovisione Low vision and geriatric optometry.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION BUSINESS ADMINISTRATION. Sc. Economico-Aziendali e Diritto per l'economia Tel.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in "Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali" Master in "Deviance, Judicial System and Sociale Services"

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione

Treatment of pelvic floor disfunctions

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 M3 - MASTER IN MARKETING MANAGEMENT M3 - MASTER IN MARKETING MANAGEMENT

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Associato Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA DELLE CEFALEE. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Master in Cardiochirurgia e Cardiologia Master in Cardiac Surgery and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. mib.it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Valutazione e gestione delle tecnologie e dei servizi sanitari Healthcare technology assessment and management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sostenibilità in Diritto Finanza e Management Sustainability in Law Finance and Management (SiLFiM)

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers

Master di II Livello in CARDIOLOGIA DELLO SPORT

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for the development of human capital.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Amministrazione, Controllo e Auditing Financial Accounting and Auditing

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Associato Tel Fax Dipartimento

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

Delibera del Senato Accademico del 13 Giugno 2013 con cui il Master è stato istituito

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di perfezionamento in diritto agroalimentare Postgraduate Course in Food Law. mib.

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Transcript:

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese) Cardiologia Intensivistica Acute Cardiac care a) Proponente del corso Gianfranco Parati Qualifica Professore Ordinario Dipartimento Medicina e Chirurgia (Medicine and Surgery) E-mail Tel. 264488198 gianfranco.parati@unimi b.it b) Segreteria didattica e organizzativa Struttura e indirizzo Tel. E-mail )c) A.A. di attivazione 2017-2018 Data avvio corso 3 20 Aprile 2018 Data chiusura corso 4 19 Aprile 2019 d) Sito web del corso www.unimib.it e) Numero massimo allievi 5 15 Numero minimo allievi 6 5 f) Contributo d iscrizione 7 1000 g) Spazi /strutture utilizzati per lo svolgimento delle attività didattiche del corso Ateneo struttura/edificio (prevalente) e indirizzo Università degli studi di Milano-Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, 1 20126 - Milano Pagina 1 di 9

Altre sedi: 8 Enti Ospedalieri (autorizzazione allegata o trasmessa via PEC) 9 Altra/e sede/i 10 ASST Grande Ospedale Metropolitano Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162-Milano h) Collaborazioni per risorse strutturali e/o strumentali e/o umane di soggetti esterni pubblici o privati (a titolo gratuito o con oneri) - (le lettere di intenti devono essere inviate via PEC a ateneo.bicocca@pec.unimib.it per la stipula della relativa convenzione) Il proponente del corso dichiara di aver svolto un indagine di mercato per l individuazione dei seguenti soggetti esterni, in considerazione dell indisponibilità di risorse interne dell Ateneo: Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale ASST Grande Ospedale Piazza Ospedale Maggiore, 3 Metropolitano 20162-Milano Marco Trivelli Tipologia collaborazione Costo previsto 11 Motivazione della scelta / titolo gratuito del soggetto esterno 12 Spazi e strutture Risorse umane per docenza NOTE: L'Ateneo non ha al suo interno le competenze e gli strumenti necessari allo svolgimento delle attività previste Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Costo previsto / titolo gratuito Motivazione della scelta del soggetto esterno Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Costo previsto / titolo gratuito Motivazione della scelta del soggetto esterno i) Contributi economici da parte di soggetti esterni pubblici o privati (le lettere di intenti devono essere inviate via PEC a ateneo.bicocca@pec.unimib.it) Pagina 2 di 9

Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Tipologia collaborazione Importo in entrata 13 Gada Italia srl Roma-V. Bona 133 Antonio De Marinis Borse di studio 1000,00 Orion Pharma srl NOTE: Milano-V.S.Gregorio 34 Gabriele Baccelli Borse di studio 1000,00 j) Agevolazioni economiche per gli studenti Sì No Importo totale borse di studio Criteri di assegnazione 16 Merito -ordine priorità- In corso di definizione 14 Euro 15 media votazioni prove di verifica intermedie graduatoria di selezione Reddito -ordine priorità- (attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario) Tipo di agevolazione Borse di studio del contributo d iscrizione (IMPORTI LORDI AZIENDALI, soggetti a tassazione come da normativa vigente) Borse di studio eccedenti il contributo di iscrizione (IMPORTI LORDI AZIENDALI, soggetti a tassazione come da normativa vigente) Altro Quota per studente 1000 N. studenti 7 (in definizio ne) Totale 7000 k) STAGE: SI NO L avvio dello stage è previsto entro il primo mese di attività didattica? SI NO Nominativo Tutor universitario / i (solo docenti interni) Prof.ssa Cristina Giannattasio Disponibilità soggetti ospitanti Il proponente del corso dichiara che i seguenti soggetti sono stati contattati e sono disponibili ad accogliere in stage gli allievi del corso: Pagina 3 di 9

Ragione Sociale Soggetto ospitante ASST Grande Ospedale Metropolitano ASST Grande Ospedale Metropolitano ASST Grande Ospedale Metropolitano Indirizzo Sede Legale Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162- Milano Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162- Milano Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162- Milano Nominativo del referente aziendale Nuccia Morici Fabrizio Oliva Alice Sacco Indirizzo e-mail del referente aziendale nuccia.morici@os pedaleniguarda.it fabrizio.oliva@osp edaleniguarda.it alice.sacco@osped aleniguarda.it N. telefono del referente aziendale 0264442565 0264442565 0264442565 N. allievi 15 15 15 Qualora intervengano variazioni nelle disponibilità degli enti, le stesse andranno segnalate all Ufficio Stage prima dell avvio dell attività di stage. l) Eventuale attivazione di precedenti edizioni Corso di nuova attivazione SI NO (già attivato -selezionare l'a.a.- / -selezionare l'a.a.-) Motivazione per la riproposizione del corso (in presenza di precedenti edizioni non avviate) 17 m) Delibere di approvazione del/i Dipartimento/i (con parere Scuole se presenti): Consiglio di Dip. Medicina e Chirurgia 12 giugno 2017 (eventuali altre strutture) Consiglio di n) Solo per corsi/master di area medica -selezionare struttura- -selezionare struttura- -selezionare struttura- Inserire data seduta Inserire data seduta Inserire data seduta Pagina 4 di 9

Ai fini dell individuazione dell importo della copertura assicurativa di R.C. professionale medicaassistenziale, il proponente dichiara che l attività formativa e didattica prevista è prevalentemente: Di tipo INVASIVO Di tipo NON INVASIVO o) Obiettivi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO Durante le lezioni frontali e il tirocinio verranno approfonditi temi inerenti l inquadramento, le cure e le complicanze di patologie cardiovascolari e comorbidità rilevanti in fase acuta. Gli incontri prevedono una revisione ragionata della letteratura recente, la presentazione e discussione di protocolli operativi e casi clinici emblematici, con la presenza in qualità di relatori e discussant di opinion leader sull argomento. Verrà inoltre preparato per ogni incontro materiale didattico operativo che verrà poi raccolto in un quaderno e consegnato a tutti i partecipanti al termine del corso. p) Analisi del fabbisogno formativo e sbocchi occupazionali La complessità del paziente cardiopatico acuto, l evoluzione dei trattamenti farmacologici e la disponibilità anche di trattamenti non farmacologici in grado di modificare in senso positivo la prognosi, impongono un costante aggiornamento scientifico per cardiologo e altri specialisti che si trovino a gestire questi pazienti in area critica cardiologica. Il corso si propone di migliorare le conoscenze e di fornire gli strumenti per curare al meglio i pazienti che vengono ricoverati in terapia intensiva cardiologica. q) Organizzazione del Corso Il corso si svolge in lingua: italiana Frequenza settimanale full-time (lun-ven) Frequenza settimanale part-time (precisare) Frequenza fine settimana (precisare) Altro (specificare) Lezioni frontali - 1 Venerdì al mese Giorni e orari dello stage da concordare con la sede preposta Note (precisare le modalità didattiche, l eventuale attività e-learning o altra/e modalità) ORE E CFU 18 ORE CFU Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori 64 8 Stage 19 100 4 Prova finale 20 (attività individuale per la preparazione-solo CFU) - Totale 164 12 r) Prove di verifica del corso La composizione delle commissioni giudicatrici previste per le diverse procedure del corso deve rispettare criteri oggettivi di trasparenza ed imparzialità (prevedendo la turnazione dei componenti), nel rispetto dei vincoli stabiliti dalle norme vigenti. Pagina 5 di 9

Prove di verifica intermedie (esami): 21 Sì No Note: Prova finale 23 (obbligatoria): Tipo verifica Prova scritta Prova orale Tipo verifica Prova scritta Prova orale Valutazione 22 Voto in trentesimi Giudizio di approvazione Note: s) Obblighi di frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l acquisizione dell attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività. t) Titoli di studio richiesti per l ammissione: Laurea triennale NESSUNA Numero classe Laurea specialistica/magistrale Le seguenti: Numero classe 46/s Medicina e Chirurgia Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 Le seguenti: Medicina e Chirurgia Diploma universitario 24 NESSUNO Altri titoli di studio equiparati 25 Altri titoli o requisiti obbligatori Pagina 6 di 9

Titoli o requisiti preferenziali Specializzazione in cardiologia e/o medicina d'urgenza u) Selezione Tipologia delle prove di ammissione 26 Titoli valutabili (tipo e punteggio) Criteri di valutazione Votazione espressa in Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: Valutazione dei titoli: Prova scritta: Colloquio: Altro: Totale 100 Data/e 27 (ipotesi: per date definitive vedi bando) 20 marzo 2018 Orario (ipotesi: per orari definitivi vedi bando) 14.00 Sede 28 (ipotesi: per sede definitiva vedi bando) Colloquio Specializzazione in cardiologia e/o medicina d'urgenza curriculum vitae, titoli, colloquio centesimi Punteggio per voce 40 40 20 ASST Grande Ospedale Metropolitano Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162- Milano v) Uditori 29 SI Posti disponibili 30 Quota di partecipazione Requisiti di accesso Modalità di selezione NO w) Insegnamenti singoli 31 (solo per i master) SI NO Posti disponibili 32 Quota di partecipazione 33 Requisiti di accesso 34 x) Comitato di Coordinamento 35 Interno INTERNI: Dipartimento di afferenza Nome e cognome Qualifica Ateneo ESTERNI: Ente/Azienda di appartenenza Presidente (Proponente e Direttore del corso) Prof. Gianfranco Parati Sì Dipartimento Medicina e Chirurgia Ordinario Pagina 7 di 9

Componenti Prof.ssa Cristina Giannattasio Dipartimento Medicina e Chirurgia Ordinario Dott. Fabrizio Oliva ASST Grande Ospedale Metropolitano Dir. I livello Dott.ssa Nuccia Morici ASST Grande Ospedale Metropolitano Dir. I livello Dott.ssa Alice Sacco ASST Grande Ospedale Metropolitano Dir. I livello Prof. Roberto Fumagalli Dipartimento di Medicina e Chirurgia Ordinario y) Note particolari 36 Modulo composto da 3 sezioni: 1. Proposta di attivazione 2. Regolamento didattico (comprensivo di piano didattico) 3. Piano finanziario 37 Le sezioni 1 e 2 della presente proposta saranno pubblicate sul sito web dell Ateneo dopo l approvazione degli Organi di governo. Data Firma del proponente del corso Pagina 8 di 9

A.A.: 2017-2018 TIPOLOGIA DI CORSO: TITOLO: PIANO DIDATTICO (PARTE INTEGRANTE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) Corso di Perfezionamento Corso di Perfezionamento in Cardiologia Intensivistica N.B. Le celle in grigio sono a compilazione automatica e non vanno modificate INSEGNAMENTI MODULI DIDATTICI (EVENTUALI) COPERTURA INSEGNAMENTI codice (segreteria) denominazione insegnamenti in lingua italiana e in lingua inglese CFU (1) settore scientificodisciplinare (2) ore di attività (3) responsabile insegnamento (4) tipo di verifica (5) valutazione verifica (6) sintesi obiettivi formativi (7) sintesi contenuti (8) denominazione moduli (9) CFU (10) settore scientificodisciplinare (11) ore di attività (12) forma didattica (13) ore di attività (14) tipo di copertura (15) nome docente o "BANDO" (16) settore scientificodisciplinare (17) art.3 o art.7 per docenti esterni (18) Dipartimento o altro Ateneo o Ente di appartenenza (19) lezione frontale 10 esterna Nuccia Morici art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano DIAGNOSI E CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO (ACUTE HEART FAILURE DIAGNOSIS AND THERAPY) 5 MED-11 40 Prof. Gianfranco Parati Principali aspettii fisiopatologici dello scompenso cardiaco acuto: inquadramento diagnostico clnico-strumentale della vasta gamma di patologia dell'insufficienza cardiaca acuta, incluso sindrome da bassa portata e shock cardiogeno. Apprendimento delle principali metodiche di intervento terapico farmacologico (agenti vasoattivi, farmaci antiaritmici, terapia antibiotica, terapia nutrizionale) e non (supporto meccanico di circolo, terapia sostitutiva renale, ventilazione invasiva e non invasiva) sullo scompenso cardiaco acuto. Epidemiologia dello scompenso cardiaco acuto; modelli gestionali e PDT; modalità di studio ecocardiografico in paziente con scompenso cardiaco; valutazione emodinamica con ecocardiografia. Discussione delle linee guida e dei risultati dei trials principali relativi, aspetti controversi. Principali indicazioni e gestione di supporto meccanico di circolo in corso di shock cardiogeno; indicazioni e gestione di terapia sostitutiva renale e ventilazione invasiva e non invasiva.principali fondamenti teorici sullo scompenso cardiaco acuto. 5 40 lezione frontale 10 esterna Alice Sacco art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Francesco Soriano art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Irene Di Matteo art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Enrico Ammirati art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Maurizio Bottiroli art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Angelo Calini art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano DOLORE TORACICO NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA (EVALUATION OF CHEST PAIN IN A&E) 2 MD-11 16 Prof. Gianfranco Parati Iter diagnostico e terapeutico (farmacologico e non) delle principali acuzie cardiologiche che hanno quale sintomo principale di presentazione la toracalgia: SCA, TEP, sindromi aortiche acute, miocardite e pericardite. Revisione della letteratura e delle linee guida. Focus su terapia antiaggregante e rivascolarizzazione per via percutanea. Focus su arresto cardiocircolatorio intra ed extraospedaliero e gestione del coma postanossico. 2 16 lezione frontale 4 esterna Marco Broccolino art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Alice Sacco art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Nuccia Morici art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Francesco Soriano art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano BIOETICA E FINE VITA (BIOETHICS AND END OF LIFE) 1 MED-11 8 Prof. Gianfranco Parati Principi di bioetica e terapia palliativa nel paziente critico Attraverso revisione della letteratura e casi clinici verrà affrontato il tema del fine vita, terapie palliative e desistenza terapeutica iin ambito cardiologico intensivistico. Il rischio della futilita nella nostra pratica clinica ci interroga non di rado ormai e prendere decisioni in questi casi e molto complesso. 1 8 lezione frontale 2 esterna Alice Sacco art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 2 esterna Nuccia Morici art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano lezione frontale 4 esterna Giovanna Gorni art.7 ASST grande Ospedale Metropolitano TOTALE ORE/CFU (escluso stage) 8 64 8 64 64 STAGE 4 100 4 100 100 PROVA FINALE (20) 0 0 TOTALE ORE/CFU 12 164 12 164 164 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO E' PREVISTA LA PRESENZA IN AULA DI TUTOR? INDICARE SI O NO si A1_MAFOP_M_Proposta01b_rev.12-Em.: 27/02/2017 Data Firma del proponente del corso: