REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Sintesi risultati primo bimestre 2013

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

DEC S.p.A. STATO DI FATTO IN MERITO AL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA DELL ARIA E DELL INQUINAMENTO ACUSTICO DALL ANNO 2010 A FINE 2015

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Analisi preliminare del provvedimento di blocco del traffico nel comune di Ferrara (periodo )

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI REGGELLO CAPO I

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

DEMOLIZIONE VIADOTTO POLCEVERA Comune di Genova Strada Europea E80 Autostrada A10 dei Fiori km 0

Relazione Preliminare Monitoraggio Polveri postazioni Ponte Morandi Evento demolizione 30/06/2019 ore 09.38

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

PIANO PARTICOLAREGGIATO

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Sperimentazione BLEC-AQ

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

_00 17/04/2018 2/34

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

PIANO PARTICOLAREGGIATO

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Galvani 21 Carpi 2 31 Dicembre 2013

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2013

La Giunta regionale OMISSIS D E L I B E R A

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia Periodo di monitoraggio: 2

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Relazione Tecnica n I-778/16

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Elenco delle osservazioni

Sintesi risultati al 30 Giugno 2015

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

Io sottoscritto. Nato a il residente a. In Via /Piazza n. in qualità di. Della Ditta. Avente sede legale in Via/Piazza n. Iscrizione alla CCIAA:

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Regione Provincia. a di Modena Comune. di Soliera. Acustica. I I I I I I I I I I NOVEMBRE 2016 EMISSIONE S. PADOVANI P.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Transcript:

Genova, 16 aprile 2019 REGIONE LIGURIA Comune di Genova Città Metropolitana di Genova Associazione Temporanea d Impresa Fratelli Omini S.p.A. (mandataria), Fagioli S.p.A., IREOS S.p.A. e I.P.E. Progetti s.r.l. Pag.1/21

INDICE INTRODUZIONE...3 CONDIZIONI ANEMOLOGICHE...4 RO4 - CORSO F. M. PERRONE, N.92...6 COMMENTO...9 RO6 - CORSO F. M. PERRONE, N.... 11 COMMENTO... 14 RE3 VIA ENRICO PORRO, N.3... 15 COMMENTO... 18 RE2 VIA DEL CAMPASSO, N.37... 19 COMMENTO... 21 Pag.2/21

INTRODUZIONE Le pagine seguenti riportano i risultati del monitoraggio acustico svolto nell ambito dei lavori di demolizione e costruzione del Ponte Morandi. La sorveglianza delle emissioni sonore del cantiere è condotta con riferimento alla autorizzazione in Deroga ai limiti acustici di zona concessa dal Comune di Genova al cantiere. I limiti concessi in deroga sono illustrati nella seguente riproduzione dell Autorizzazione. Per rispettare le prescrizioni del Comune di Genova gli strumenti di misura sono stati programmati per segnalare eventuali superi dei livelli sonori autorizzati, nelle fasce orarie di pertinenza. Il livello sonoro continuo equivalente di pressione sonora ponderata A, e riferito a 15 minuti è misurato in una posizione di riferimento cautelativa rispetto al riferimento in facciata all edificio più esposto; in altri termini la posizione di misura di trova ad una distanza maggiore rispetto a 1 m dalla facciata. Si precisa che la scelta di ubicare le stazioni di controllo è stata operata, in parte per avere un riscontro acustico cautelativo rispetto alla posizione a 1 m dalla facciata indicata nel provvedimento Pag.3/21

autorizzativo; ma tale si è dovuto tener conto di alcuni aspetti logistici che tengono conto dello stato dei luoghi. I livelli di allerta sono stati impostati in corrispondenza di livelli equivalenti (Tm=15min) di pressione sonora ipotizzando che una attività di cantiere significativa si protragga continuativamente per almeno 15 minuto e si svolga per una tempo sufficientemente lungo per costituire un disturbo: attività di demolizione, utilizzo del frantoio, movimentazione di detriti e altro materiale, sono trascurati perché assunte come episodiche attività di durata inferiore a 15 minuti ovvero attività puntuali che non si configurano come attività specifiche ma estemporanee che comunque dovrebbero essere evitate soprattutto durante il periodo notturno. Infine va ricordato che la circolazione veicolare di fondovalle ha subito un notevole incremento perché supplisce in gran parte alla interruzione dell autostrada. Le pagine seguenti riportano: l anagrafica della centralina di misura, la storia temporale della misura con l eventuale indicazione dei superi dei livelli di soglia, un breve commento. Si osserva che le centraline di misura, soprattutto quelle di ponente (ROx), sono più vivine all area di cantiere rispetto ai recettori potenzialmente critici in modo da valutare in senso cautelativo i risultati del monitoraggio. Informazioni generali: Tipo di misura: in continuo; Tempo di campionamento: 1s; Tempo di misura (Tm): 0s; Quota di campionamento: circa 4 m s.l.s. (compatibilmente con lo stato dei luoghi). Per ovviare ad alcune recenti interruzioni del monitoraggio, si è sostituito il precedente sistema di alimentazione a Ah con altri di capacità superiore (100 Ah). Condizioni anemologiche I grafici seguenti descrivono l evoluzione temporale dell intensità del vento e la distribuzione dei venti prevalenti. Su Pag.4/21

05/04/19 05/04/19 05/04/19 05/04/19 06/04/19 06/04/19 06/04/19 06/04/19 07/04/19 07/04/19 07/04/19 07/04/19 08/04/19 08/04/19 08/04/19 08/04/19 09/04/19 09/04/19 09/04/19 09/04/19 10/04/19 10/04/19 10/04/19 10/04/19 11/04/19 11/04/19 11/04/19 11/04/19 m/s I dati provengono dalla stazione associata al monitoraggio delle polveri. 5.00 GRAFICO 2 - VELOCITA' DEL VENTO 4. 4.00 3. 3.00 2. 2.00 1. 1.00 0. 0.00 GRAFICO 3 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLA DIREZIONE DEL VENTO N NO NE 15.3 15.5 10.6 O 14.7 8.6 E 13.9 13.2 8.1 SO SE S Pag.5/21

RO4 - Corso F. M. Perrone, n.92 Pag.6/21

Pag.7/21 Figura 1 Storie temporali delle misure Venerdì 5/04/2019 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Sabato 06/04/2019 Domenica 07/04/2019

Pag.8/21 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Lunedì 08/04/2019 Martedì 09/04/2019 Mercoledì 10/04/2019

22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Giovedì 11/04/2019 Venerdì 12/04/2019 Commento In sintesi, si rileva il sostanziale rispetto dei limiti applicabili alle fasce orarie diurne, tra le 08 e le 22, mentre si segnalano livelli sonori superiori a db(a) durante la fascia oraria 22 08. I livelli sonori notturni critici rilevati dalla centralina di controllo sono grosso modo compresi tra db(a) e db(a); livelli sonori maggiori sono sporadici ed occasionali. Il cantiere ha confermato che non sono utilizzati i mezzi più rumorosi (martelloni idraulici addetti alla demolizione), ma che sono rimaste operative attività genericamente riconducibili alla preparazione delle aree di lavoro ed in particolare, nella fase più recente, a quella che si occuperà dello smontaggio della pila 5 che è una delle più vicine ai recettori ubicati lungo Corso Perrone. I Responsabili del cantiere stanno valutando ulteriori azioni di contenimento acustico che dovranno tenere conto anche dello stato dei luoghi come già trattato nel precedente Rapporto n.8. Pag.9/21

Sede di Corso Perrone Infine, si sottolinea quanto segue: le centraline di controllo si trovano in una posizione più prossima al cantiere rispetto ai potenziali recettori esposti; la richiesta di deroga avanzata in data 27 marzo 2019 è stata solo parzialmente accolta limitatamente alla fascia oraria 13 15 con limite in deroga di db(a), mentre non è stata accolta la richiesta di modificazione del limite nella fascia oraria dalle 22 alle 08; dal 1 aprile le attività di cantiere per la costruzione del nuovo ponte si sovrappongono a quelle del cantiere adibito allo smontaggio di Ponte Morandi 1 ; l ATI Demolitori, al fine di rispettare le tempistiche contrattuali e le deroghe ai limiti acustici rilasciati, sta valutando di richiedere alla Struttura Commissariale di avanzare una nuova richiesta di deroga ai sensi di quanto previsto al punto e) dell art. 4 del Contratto, al Commissario Straordinario. 1 A partire dal 1 aprile si è insediato, nella stessa area operativa del cantiere impegnato nello smontaggio di Ponte Morandi, il Soggetto che procederà alla costruzione del nuovo ponte la cui attività, di fatto, si sovrappone a quella dello smontaggio del ponte. Pag.10/21

RO6 - Corso F. M. Perrone, n. Pag.11/21

Pag.12/21 Figura 2 Storia temporale della misura 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Venerdì 05/04/2019 Sabato 06/04/2019 Domenica 07/04/2019

Pag.13/21 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Lunedì 08/04/2019 Martedì 09/04/2019 Mercoledì 10/04/2019

22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Giovedì 11/04/2019 Venerdì 12/04/2019 Commento Si sono verificati solo pochi e sporadici dei limiti imposti dall Autorizzazione. Dal punto di vista dell evoluzione temporale tali superi sono riconducibili a situazioni locali don carattere occasionale. Pag.14/21

RE3 Via Enrico Porro, n.3 Pag.15/21

Pag.16/21 Figura 3 Storia temporale della misura 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Venerdì 05/04/2019 Sabato 06/04/2019 Domenica 07/04/2019

Pag.17/21 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Martedì 09/04/2019 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Mercoledì 10/04/2019 Lunedì 08/04/2019

2 23:00 0:00 0: 1: 2:00 3:00 3: 4: 5:00 6:00 6: 7: 8:00 9:00 9: 10: 1 12:00 1 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: Giovedì 11/04/2019 Venerdì 12/04/2019 Commento Gli sporadici ed occasionali superi dei limiti in deroga sono attribuibili a situazioni locali riconducibili al traffico veicolare, o comunque ad episodi locali, poiché manca la continuità temporale tipica delle attività lavorative di cantiere. Pag.18/21

RE2 Via del Campasso, n.37 Pag.19/21

Pag.20/21 Figura 4 Storia temporale della misura 15:00 1 15: 1 16: 16: 1 17:15 17: 18:00 1 18: 1 19: 19: 20:00 2 20: 2 21: 21: 22: 1: 4: 7: 10: 13: 16: 19: 2 23:00 0:00 0: 1: 2:00 3:00 3: 4: 5:00 6:00 6: 7: 8:00 9:00 9: 10: 1 12:00 Mercoledì 10/04/2019 Giovedì 11/04/2019 Venerdì 12/04/2019

Non sono disponibili i dati di misura dei giorni dal 5 al 9 aprile per un problema tecnico per il distacco accidentale dell alimentazione dal sistema di misura. Commento La centralina non ha rilevato alcuna situazione criticità dal punto di vista acustico nei giorni di disponibilità delle misure. È assolutamente probabile che anche i giorni in cui la centralina non ha funzionato i livelli sonori siano stati accettabili. Servizi Industriali Genova SIGE S.r.l. Dott. Alfonso Pavone Tecnico Competente in Acustica Ambientale Cod. ENTECA 2 : 2647 Dott. Marco Bicenio Tecnico fonometrista -- Dott. Alessandro Altomari Tecnico fonometrista -- 2 https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/home.php Pag.21/21