La scuola e la valutazione degli alunni con DSA: come interpretare la legge 170/2010. Prof.ssa Maria Christina Young Vicenza

Documenti analoghi
VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Normativa Scolastica e DSA

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DSA CARATTERISTICHE E

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

I.C. Paolo Stefanelli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbria

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbrial

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Il Collegio dei Docenti delibera

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

Il Piano Didattico Personalizzato

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

I disturbi specifici di apprendimento

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

VALUTAZIONE CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Anno scolastico 2013/2014

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

dai D.S.A. ai B.E.S

Bisogni Educativi Speciali

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Linee d'indirizzo del POF

Vergato, 2 ottobre 2013 ESAME DI STATO 2 GRADO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Transcript:

La scuola e la valutazione degli alunni con DSA: come interpretare la legge 2 Workshop Internazionale USL ROMA D: Un futuro per la dislessia Borgo di Ostia Antica - Roma 27-28 Settembre 2013 170/2010 Prof.ssa Maria Christina Young Vicenza

2 Valutazione alunni con DSA DPR 122/2009 Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e nelle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

3 Valutazione alunni con DSA LEGGE 170/2010 Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto comma 4 Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

4 Valutazione alunni con DSA DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione Comma 2 Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

5 Valutazione alunni con DSA DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione Comma 3 Le Commissioni degli esami di Stato, al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. N.B. si evince che la Commissione deve essere a conoscenza dei PdP degli alunni DSA: questo può essere perciò allegato a verbale o può essere incluso nella relazione del Coordinatore di Classe per la Secondaria di I grado e nel documento del 15 maggio (DPR 323/98) nella Secondaria di II grado Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico USL Roma D

Valutazione alunni con DSA 6 DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione c. 3 (segue) Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, [le Commissioni] possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano, altresì, l utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio. N.B. si evince che i criteri valutativi sia delle prove scritte che del colloquio pluridisciplinare possono essere personalizzati; è indispensabile esplicitarli ed allegarli a verbale assieme a quelli generali votati in Collegio Docenti Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

Valutazione alunni con DSA 7 DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione Comma 4 Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. N.B.: si rientra nella personalizzazione dei criteri di valutazione Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

8 Valutazione alunni DSA DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione Comma 5 Si possono dispensare alunni e studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni [ ] In sede di esami di Stato, conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali sostitutive delle prove scritte sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

9 Valutazione alunni con DSA I candidati con DSA che superano l esame di Stato conseguono il titolo valido per l iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado ovvero all università. N. B. La prova orale sostitutiva dello scritto non può essere inserita nel colloquio pluridisciplinare; è bene in sede di riunione preliminare stabilire le modalità, i tempi e quali componenti della commissione parteciperanno alla prova sostitutiva (vd. OM 41/2012 S.Sec. 2 ) Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

10 Valutazione alunni con DSA DM 5669 /2011 (decreto attuativo legge 170/2010) Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione Comma 6 Solo in casi di particolari gravità [ ] l alunno o lo studente possono [ ] essere esonerati dall insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato. In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal consiglio di classe con l attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998. N. B. i candidati con esonero totale dallo studio di una o piu discipline, non ottengono il titolo di studio ma il rilascio dell attestato di frequenza e la certificazione delle competenze. Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico USL Roma D

11 Valutazione alunni con DSA NOTA INVALSI SULLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PER ALUNNI CON BES (doc. del 23/4/2013 aggiornato il 29/4/2013) 2.3. Allievi con disturbi specifici di apprendimento [ ]Anche per gli allievi con DSA sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative, se previsti, con la sola condizione che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe. Non è pertanto possibile la lettura ad alta voce della prova, né la presenza in aula dell insegnante di sostegno (se previsto). Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico (dal Presidente di Commissione), è consentito che gli allievi con DSA svolgano le prove in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi della classe. Solo in questo caso, è anche possibile la lettura ad alta voce della prova e la presenza dell insegnnate di sostegno, se previsto. Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

12 Valutazione alunni con DSA NOTA INVALSI SULLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PER ALUNNI CON BES 2.3. Allievi con disturbi specifici di apprendimento [ ] è possibile prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) per lo svolgimento delle prove. In tal caso, la scuola dovrà adottare tutte le misure organizzative idonee per garantire il regolare e ordinato svolgimento delle prove, senza alcuna modifica dei tempi standard di somministrazione per gli altri allievi della classe. Per questa tipologia di allievi è possibile utilizzare, se ritenuto opportuno, le prove in formato elettronico o in formato audio ( ). Tali prove devono essere state richiesta dalla scuola all atto dell iscrizione al SNV. Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

Direttiva MIUR 27/12/2012 STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA 1.2 Alunni con disturbi specifici 13 Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che per specifici problemi - possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell Apprendimento) sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio. Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

C. M. n. 8/2013 Indicazioni Operative 14 La Direttiva estende [ ] a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003. Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA* [ ] Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. NB: in base all Accordo Stato - Regioni entro il 31/03 dell A.S. di riferimento Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico USL Roma D

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (E PATTO FORMATIVO) 15 ESPLICITAZIONE/TRASPARENZA DELLA MODALITÁ DI VERIFICA E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE CONDIVISIONE CON COLLEGHI, FAMIGLIA MA SOPRATTUTTO CON L ALUNNO/STUDENTE CHIARA DEFINIZIONE DELL OBIETTIVO FORMATIVO O DELLA COMPETENZA CHE VOGLIAMO OSSERVARE E VALUTARE (PERFORMANCE O PROCESSO) VERIFICARE UN OBIETTIVO ALLA VOLTA SVOLGERE LA VERIFICA NELLE CONDIZIONI ABITUALI (UTILIZZO STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE) Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

16 La scuola valuta per finalità: formative sommative Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

COME valuta la scuola? 17 Valuta in modo Tradizionale (Domenici, 1993) PROVE TRADIZIONALI IN SENSO STRETTO (temi, interrogazioni) PROVE STRUTTURATE (V/F; corrispondenze, scelte multiple, completamenti; prove di comprensione della lettura) PROVE SEMI-STRUTTURATE (domande, riassunti, saggi brevi, colloqui, rapporti di ricerca) Alternativo (Segers,2003; Castoldi, 2003) PROGETTI DI GRUPPO PERCORSI DI RICERCA / ESPERIMENTI PRESENTAZIONI ORALI / DIBATTITI PORTFOLIO LIVE PERFORMANCES REPORT OSSERVATIVI PEER-ASSESSMENT DIARI DI BORDO TEST DINAMICI Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

La scuola 18 può valutare secondo PARAMETRI IPSATIVI (Tessaro,2010) Per valorizzare il progresso del singolo allievo SITUAZIONE INIZIALE DELL ALLIEVO CONFRONTO SITUAZIONE FINALE DELL ALLIEVO Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

19 Situazioni d uso: nei progetti didattici individualizzati e personalizzati(con soggetti in situazione di handicap e/o disturbo specifico d apprendimento) nei progetti formativi professionali personalizzati (per l acquisizione di competenze specialistiche ad hoc) nelle situazioni formative che mirano allo sviluppo motivazionale Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

La scuola 20 può valutare secondo PARAMETRI NORMATIVI (Tessaro, 2010) Per classificare le prestazioni degli allievi RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONFRONTO CRITERI PREDETERMINATI Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico USL Roma D

Situazioni d uso del parametro normativo standardizzato: 21 nelle prove diagnostiche (es: test d ingresso, test diagnosi clinica) nei test per indagini comparative (territoriali, nazionali, internazionali) nei progetti didattici per obiettivi comportamentali/ operativi Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

La scuola 22 può valutare secondo PARAMETRI CRITERIALI (Tessaro, 2010) Per orientare il percorso formativo verso il criterio atteso Per rilevare l acquisizione di competenze rispetto a criteri prefissati COMPETENZA DEL SINGOLO ALUNNO CONFRONTO COMPETENZA ATTESA Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

FASE DI VERIFICA 23 accorgimenti utili PROGRAMMARE (1/DIE; 3/SETT) STRUTTURARE LE RICHIESTE PRIVILEGIARE VERIFICA ORALE ESPLICITARE OGGETTO DELLA VERIFICA E MODALITÁ VALUTAZIONE ANTICIPARE PROVE ANALOGHE GRADUARE GLI ESERCIZI SCRIVERE CON FONT LEGGIBILE E DISPOSIZIONE SPAZIALE CHIARA Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

FASE DI VERIFICA accorgimenti utili 24 AUMENTARE I TEMPI EVIDENZIARE PAROLE - CHIAVE RIDURRE IL NUMERO DI CONSEGNE CONSENTIRE USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI LEGGERE LE CONSEGNE Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

ESEMPI PROVE (tratte dal testo di G. Stella e L. Grandi come leggere la dislessia e i DSA, ed. Giunti Scuola, 2011) 25 ITALIANO (GRAMMATICA): MATEMATICA Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

26 FASE DI VALUTAZIONE CREARE GRIGLIE DI VALUTAZIONE O RUBRIC PERSONALIZZATE (PIÚ IMPORTANZA AL CONTENUTO CHE ALLA FORMA, PIÚ ATTENZIONE AI PROCESSI CHE ALLE SINGOLE PERFORMANCE) IN FASE DI CORREZIONE, TENER CONTO DELL INFLUENZA DEL DISTURBO SU SPECIFICHE TIPOLOGIE DI ERRORE (CALCOLO, TRASCRIZIONE, ORTOGRAFIA, SINTASSI E GRAFISMO) E ORIENTARE LA VALUTAZIONE SU COMPETENZE PIÙ AMPIE E GENERALI - COME DA NORMATIVA - Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

27 FASE DI VALUTAZIONE TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITI PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI, PRESTARE ATTENZIONE ALLE EVENTUALI RICADUTE SU AUTOSTIMA E PERCEZIONE DI COMPETENZA (MODALITÁ COMUNICATIVE ADEGUATE, POSSIBILITÁ DI RECUPERO IN TEMPI BREVI IN CASO DI INSUFFICIENZA) Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

28 Personalizzazione Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico

29 Bibliografia: Prof.ssa Maria Christina Young Un futuro per la dislessia II Workshop tematico