IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ACQUA SURRISCALDATA (<180 C) ED A VAPORE BASSA PRESSIONE (< 100 kpa)



Documenti analoghi
IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

Interruttore automatico

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

GUIDA IMMEDIATA AL LAVAGGIO E PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E SANITARI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Riscaldatori tubolari corazzati

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

PRODUTTORI ACs. Li-Wu Perito termotecnico. sbk. scambiatore di calore a piastre. L evoluzione del sapere.

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

Interruttore automatico

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

vosges di Moreno Beggio

ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE

Trattamento acqua prescritto dal D.P.R. n. 59/09

Demineralizzazione o addolcimento

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Acqua dolce per la vita!

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del presente libretto di impianto, questo

Anno Rapporto ambientale

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

DOVE SI APPLICA. Si applica sia all edilizia pubblica che a quella privata, anche nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti di propulsione navale

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Generalità sulle elettropompe

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Certificazione Energetica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

Impianto di depurazione

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

IL NUOVO LIBRETTO IMPIANTO (Dpr. 74/2013)

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

SENSORI E TRASDUTTORI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

QUICKTRONIC ECONOMIC: competitivi nei costi e nelle prestazioni

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

Sistemi Elettrici }BT }AT

EFFICIENZA ENERGETICA E TRATTAMENTO DELL ACQUA: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DPR N. 59/09. Dr. Lorenzo Tadini Cillichemie Italiana Srl - Milano

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

ACTIV Confezioni

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

RAPPORTI DI CONTROLLO

Caratteristiche peculiari IV

Impianti di evacuazione gas anestetici

PSG. Generatori di vapore puro. First for Steam Solutions

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

Transcript:

IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ACQUA SURRISCALDATA (<180 C) ED A VAPORE BASSA PRESSIONE (< kpa) Il trattamento dell'acqua di alimentazione degli impianti di riscaldamento è rivolto a prevenire la formazione di incrostazioni calcaree e depositi, e l'insorgere di fenomeni corrosivi. Anche se in fase di trattamento e quindi di prevenzione, i due aspetti del problema (incrostazioni e corrosione) vengono distinti, il problema è da considerare come un tutto intrinsecamente inscindibile, in quanto le formazioni calcaree accompagnano e spesso favoriscono l'insorgere di nuovi fenomeni corrosivi. Incrostazioni calcaree Si formano per la precipitazione dei carbonati, essenzialmente di Calcio e Magnesio, in seguito all'aumento della temperatura dell'acqua. La scarsa conduttività termica del calcare (c.ca volte inferiore a quella del ferro e c.ca 600 volte inferiore a quella del rame) fa sí che lo stesso si comporti come un ottimo isolante termico; pertanto per ottenere lo stesso rendimento termico, è necessaria una più elevata temperatura al focolare e dunque un maggior consumo di combustibile. Le incrostazioni calcaree tendono a formarsi, in maggior parte, sulle superfici metalliche di scambio termico (caldaia, scambiatori) e con estrema disuniformità di spessori, il che comporta variazioni notevoli delle temperature da punto a punto delle superfici di scambio, con sollecitazioni e stress differenziati del metallo. Oltre ad una minore durata dell'impianto, lo stesso richiede con più frequenza interventi di riparazione e/o sostituzione di componenti. Corrosioni Generalmente tendono ad investire l'impianto nella sua totalità e non singole parti di esso. Pertanto, l'evidenziarsi di fenomeni corrosivi in un punto è sintomatico di una generale corrosione di tutto l'impianto. Una volta innescati, i fenomeni corrosivi sono difficilmente arrestabili ed i vari interventi di riparazione, sostituzione ecc. possono solo tamponare in modo localizzato e temporaneo il fenomeno. Le cause delle corrosioni possono essere diverse, (correnti vaganti, ossigeno disciolto, naturale elettrolisi ecc.) e le stesse corrosioni si manifestano con diversi aspetti (corrosione di tipo puntiforme, estesa, ecc.) ma in genere sono favoriti dalla concomitante presenza di depositi sulle superfici metalliche. In particolare la disuniformità dei depositi e delle incrostazioni sulle superfici metalliche crea dei fenomeni di aerazione differenziale con corrosione puntiforme accentuata nei punti di scarsa aerazione. Tutti i fenomeni corrosivi si autoalimentano, pertanto una volta innescato, il fenomeno di corrosione prosegue con incredibile rapidità. Naturalmente per le sue caratteristiche, la corrosione puntiforme è la più pericolosa in quanto tende ad auto-alimentarsi in un solo punto, bucando letteralmente la superficie metallica, invece che distribuirsi su una superficie più estesa come nel caso di corrosione diffusa. Eventuali maggiori indicazioni sui processi riguardanti il trattamento dell acqua appaiono nelle relazioni informative RI15, RI20, RI21, RI23. s.r.l. MILANO - ITALY pag. 1 di 5 Rev 2 p 20.03.09 v.6 f.ri_18-r2.doc

TRATTAMENTO DELL'ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMICI (ai sensi della norma UNI-CTI 8065) tipo di impianto IMPIANTO A VAPORE A BASSA PRESSIONE (< 1 bar) IMPIANTO ACQUA SURRISCALDATA (max 180ºC) caratteristiche acqua Qualsiasi Qualsiasi trattamenti prescritti a. Filtrazione micrometrica b. Addolcimento c. Condizionamento chimico a. Filtrazione micrometrica b. Addolcimento c. Condizionamento chimico Nonostante la norma UNI 8065 si riferisca agli impianti a vapore utilizzati solo per riscaldamento ad uso civile, le indicazioni che seguono sono genericamente applicabili per tutti gli impianti a vapore con caratteristiche analoghe. Restano esclusi i generatori di vapore con caratteristiche operative diverse che richiedono trattamenti dell'acqua specifici (demineralizzazione, degasazione termica, ecc.). Tali generatori sono oggetto di altre normative UNI che, in questa sede non sono prese in esame. s.r.l. MILANO - ITALY pag. 2 di 5 p 07.10.02 v.3 f.ri_18-r2.doc

DIMENSIONAMENTO APPARECCHIATURE Il trattamento dell acqua in generale si distingue in trattamento esterno (filtrazione - addolcimento) con funzione antiincrostante e trattamento integrativo (condizionamento chimico, additivazione prodotto filmante) con funzione anti-corrosiva. Per quanto riguarda il dimensionamento di apparecchi per i circuiti di acqua surriscaldata ci si attenga a quanto indicato nella relazione informativa RI16 a proposito degli impianti di riscaldamento. Per i generatori di vapore vengono utilizzati i parametri di seguito descritti. TRATTAMENTO ESTERNO (filtrazione e addolcimento) Per i generatori di vapore, l'addolcitore dovrá essere dimensionato in modo da garantire che l'acqua di alimento del generatore sia sempre addolcita. Quindi l addolcitore viene dimensionato essenzialmente in base alla capacitá ciclica richiesta e solo secondariamente alla portata max. La capacitá di ciclo, indica la quantitá di acqua addolcita che l'apparecchio é in grado di erogare tra due successive rigenerazioni. La portata max indica la quantitá di acqua che puó essere erogata istantaneamente, misurata in m³/h, senza che si creino grosse perdite di carico. Pertanto, se per il valore di portata max é sufficiente considerare il reintegro orario di acqua al generatore, é importante prestare massima attenzione al calcolo della capacitá ciclica richiesta. La formula guida della capacitá ciclica è : m³ x ºFr = cc (m³ x ºFr) m³ = acqua erogata tra due successive rigenerazioni ºFr = durezza espressa in gradi Francesi cc = capacità ciclica dell'addolcitore espressa in m³ x ºFr Nel nostro caso, per acque di alimento di un generatore di vapore, la stessa sará integrata come segue : cc (m³ x ºFr) = t/h x h x ºFr x ( -%) x 1.1 t/h = produzione oraria del generatore h = ore di funzionamento giornaliero del generatore ºFr = durezza espressa in gradi Francesi % = recupero condensa espresso in % della produzione oraria Il valore della potenzialitá del generatore in t/h puó anche essere ricavato dividendo il valore di potenzialitá in kcal/h per 600.000. s.r.l. MILANO - ITALY pag. 3 di 5 p 07.10.02 v.3 f.ri_18-r2.doc

Esempio Ipotizziamo di dover dimensionare un addolcitore per un generatore di vapore con una produzione oraria di 4 t/h, funzionante 8 ore al giorno e con un recupero condensa di circa il 60 %. La durezza dell'acqua a disposizione é di 30ºFr. Dalla formula guida cc (m³ x ºFr) = t/h x h x ºFr x ( -%) x 1.1 ricaviamo : cc (m³ x ºFr) = 4 x 8 x 30 x ( - 60) x 1.1 = 422 Pertanto l'addolcitore da installare dovrá avere una capacitá ciclica di almeno 422 m³ x ºFr per garantire l'erogazione di acqua addolcita per un giorno di funzionamento. Una volta individuato l'addolcitore con una capacitá di ciclo corrispondente, es. modello Nobel AS450, dobbiamo verificare che lo stesso abbia una portata max sufficiente, ovvero che sia uguale o superiore al valore di t/h x 1.1. Riteniamo opportuno sottolineare il fatto che l'addolcitore dovrebbe avere una capacitá ciclica ampiamente superiore a quella strettamente richiesta come calcolata. Questo al fine di prevenire eventuali futuri problemi dovuti ad un aumento delle ore di funzionamento del generatore, un aumento della durezza dell'acqua, un diverso utilizzo del vapore con conseguente riduzione del recupero della condensa. Gli addolcitori vanno scelti tra le diverse versioni disponibili, ma suggeriamo di optare per un apparecchio con comando a volume serie AS/METER. Questa serie di apparecchi non permette il passaggio di acqua (non trattata) durante la rigenerazione, in modo da assicurare che l'acqua erogata sia sempre addolcita. In particolare, una volta completata l'erogazione della quantitá di acqua pre-fissata (e corrispondente alla capacitá ciclica dell'apparecchio), verificati dal contatore ad impulsi, l'addolcitore avvierá automaticamente la rigenerazione e, contemporaneamente, chiuderá la valvola a membrana posta sulla linea di uscita, in modo da non erogare acqua dura. Naturalmente ci si dovrá assicurare che esista un serbatoio di acqua trattata la cui capacitá sia tale da assicurare l'erogazione di acqua addolcita durante la rigenerazione (durata c.ca 1 ora). Nota : qualora il generatore sia previsto con un funzionamento continuo 24 ore al giorno, sará preferibile installare un addolcitore della serie AS/V Duplex, doppia colonna a funzionamento alternato, che permette la continua erogazione di acqua addolcita senza interruzione. In questo caso ogni singola colonna dovrá avere una capacitá di ciclo sufficiente per almeno 12 ore di funzionamento. s.r.l. MILANO - ITALY pag. 4 di 5 p 07.10.02 v.3 f.ri_18-r2.doc

CONDIZIONAMENTO CHIMICO Circuiti vapore : Il trattamento prevede l'immissione di un idoneo condizionante chimico, tra quelli disponibili nella gamma Nobel serie KN che andrá determinato, di volta in volta, in funzione delle caratteristiche dell'acqua di alimento, delle caratteristiche specifiche del generatore, dell'utilizzo del vapore. I tecnici Nobel sono a disposizione per consigliare il corretto condizionante chimico per ogni caso specifico. Circuiti acqua calda surriscaldata : Il trattamento prevede l'immissione del protettivo filmante KN545W, composto a base amminica, specifico per circuiti di acqua surriscaldata. IMMISSIONE In ogni caso, l'immissione del prodotto va effettuata proporzionalmente al carico dell'impianto, mediante una pompa dosatrice proporzionale volumetrica, comandata da un contatore ad impulsi. Apparecchiature richieste : CB DPZ LEV4 SL contatore emettitore di impulsi (modello da definire in base al Ø della linea) pompa dosatrice proporzionale (modello da definire in base alle portate richieste) interruttore magnetico di livello, per arresto pompa a serbatoio vuoto serbatoio stoccaggio prodotto (capacitá da definire in base ai consumi previsti) DOSAGGIO Il dosaggio dei prodotti appare sulla scheda tecnica di ciascuno di essi. s.r.l. MILANO - ITALY pag. 5 di 5 p 07.10.02 v.3 f.ri_18-r2.doc