Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Documenti analoghi
Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del fiume Po (05-06/02/2008, Autorità di bacino del fiume Po Parma).

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

D. LGS. n. 152, 3 aprile 2006 (e s.m.i.) "Norme in materia ambientale" Allegati alla Parte III (All.ti I-XI)

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

con quelli per le acque costiere ai

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Acque superficiali. SCHEDA A1 Individuazione dei tipi di acque superficiali

PROPOSTA DI MODIFICHE AGLI ALLEGATI ALLA PARTE TERZA

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Dighe ed ecologia delle acque

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Il reticolo idrografico artificiale nel nuovo contesto normativo

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! "

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

COMUNE DI CAMPOFILONE

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

COMUNE DI MASSIGNANO

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

ALLEGATI ALLA PARTE TERZA

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ACQUE DI BALNEAZIONE

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

ACQUE DI BALNEAZIONE

Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Glossario e architettura del piano

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Domanda 5: Condizioni idriche

Transcript:

MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE E ALTRE SOSTANZE NON Effetti primari sui sedimenti, sulla qualità dell acqua e sulla IDROLOGICO Variazione nella concentrazione dei nutrienti nel corpo idrico interessato. Aumento della biomassa, variazione dei rapporti tra i diversi livelli trofici; variazione nella struttura della comunità biologica. Scomparsa di alcuni taxa sensibili. Aumento del carico organico. Aumento della biomassa, variazione dei rapporti tra i diversi livelli trofici; variazione nella struttura della comunità biologica. Scomparsa dei taxa più sensibili alla carenza di ossigeno. Aumento delle concentrazioni degli inquinanti (colonna d acqua e sedimenti). Scomparsa di alcuni taxa sensibili. Variazione nei livelli idrici dovuti ai prelievi; il regime di flusso modificato impatta gli elementi biologici. Modifica delle caratteristiche del sedimento (es. granulometria); alterazione dei fenomeni di erosione e deposito; possibile incisione dell alveo. Alterazione degli habitat fluviali e delle comunità ad essi associate. x x Parametri di base, tutti i nutrienti Parametri di base, nutrienti e indicatori specifici di inquinamento organico x Parametri di base Parametri di base 39

MORFOLOGICO ACIDIFICAZIONE Modifiche della zona ripariale e dell alveo, modifica delle caratteristiche del sedimento (es. granulometria); alterazione dei fenomeni di erosione e deposito; possibile incisione dell alveo. Alterazione degli habitat fluviali e delle comunità ad essi associate. Variazione nei valori di alcalinità e di ph; alterazioni della composizione specifica della comunità biologica e effetti sinergici con altri inquinanti (ad esempio aumento della tossicità dei metalli) x x Parametri legati alla acidificazione 40

Tab. 3.3. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui laghi FITOPLANCTON MACROFITE PESCI DELL EFFETTO EFFETTI DELLA NUTRIENTI (E DI SOSTANZE ORGANICHE) SOSTANZE ELENCO DI E ALTRE SOSTANZE NON Effetto primario sulla Effetti primari sui sedimenti e sulla IDROLOGICO Effetto primario sulla MORFOLOGICO Effetto primario sulla ACIDIFICAZIONE 1 Effetto primario sulla Variazione nella concentrazione dei nutrienti nel corpo idrico delineato. Aumento della biomassa, interazioni negative con altri produttori primari Aumento delle concentrazioni degli inquinanti (colonna d acqua e sedimenti) Variazione nei livelli idrici dovuti all asportazione di acqua; modifiche al regime di flusso che possono danneggiare le componenti biologiche; effetti sulla concentrazione di nutrienti Modifiche alla linea di costa e alle caratteristiche del sedimento (ad es. granulometria) Variazione nei valori di alcalinità e di ph; alterazioni della composizione specifica della comunità biologica e effetti sinergici con altri inquinanti (ad esempio aumento della tossicità dei metalli) x Tutti i nutrienti Parametri di base x Parametri legati alla acidificazio ne x 1 Si tenga presente che l'acidificazione è una condizione rara in Italia, influenza solo ambienti a bassa alcalinità (< 0,2 meq/l) e soggetti a tale tipo di pressione. Sostanzialmente alcuni piccoli laghi di montagna sulle Alpi. 41

Tab. 3.4. Elementi di qualità sensibili alle pressioni che incidono sulle acque di transizione FITOPLANCTON MACROALGHE ANGIOSPERME BENTONIICI PESCI DELL EFFETTO EFFETTI DELLA NUTRIENTI SOSTANZA ORGANICA qualità del sedimento Variazione nella concentrazione dei nutrienti nel corpo idrico definito [DIN], [DIP], N:P, N:Si (attuale e variazioni nel tempo) Aumento della deposizione di carbonio organico sul fondo marino Aumento della sostanza organica nella colonna d acqua x x (ossigeno disciolto ridotto nella colonna d acqua, e nei sedimenti anaerobici) x E ALTRE SOSTANZE NON IDRO- PESCA Effetto primario sul sedimento e sulla Regolazione / Alterazione dei flussi (dighe, canali artificiali, strutture artificiali, diversioni, ecc.) Struttura/Stabilità del substrato Aumento delle concentrazioni di inquinanti (nella colonna d acqua e nei sedimenti) x x 42

COMMERCIALE MOLLUSCHICOLTURA Tab. 3.5. Elementi di qualità sensibili alle pressioni che incidono sulle acque marino-costiere FITOPLANCTON MACROALGHE ANGIOSPERME BENTONIICI DELL EFFETTO EFFETTI DELLA NUTRIENTI SOSTANZA ORGANICA qualità del sedimento Variazione nella concentrazione dei nutrienti nel corpo idrico definito [DIN], [DIP], N:P, N:Si (attuale e variazioni nel tempo) Aumento della deposizione di carbonio organico sul fondo marino Aumento della sostanza organica nella colonna d acqua x (ossigeno disciolto ridotto nella colonna d acqua, e nei sedimenti anaerobici) x E ALTRE SOSTANZE NON Effetto primario sul sedimento e sulla Aumento delle concentrazioni di inquinanti (nella colonna d acqua e nei sedimenti) Trasporto e trascinamento di organismi (pesci e invertebrati) x 43

PRELIEVI INDUSTRIALI MORFOLOGICO (modifiche linea di costa mediante: scogliere, dighe, chiuse, dragaggio e smaltimento del materiale dragato, estrazione di materiale inerte) PESCA COMMERCIALE morfologia Effetti secondari sull idrologia morfologia qualità del sedimento Alterazione del regime termico della colonna d acqua (effetti sulle medie stagionali, sugli andamenti spaziali della temperatura, effetti sui gradienti termici rispetto alle acque circostanti) x Possibile riduzione della disponibilità di ossigeno (ossigeno disciolto ridotto nella colonna d acqua, e innesco di fenomeni di anaerobiosi nei sedimenti) Alterazione delle caratteristiche del sedimento (es. granulometria), alterazione della struttura del fondale marino (es. incremento della sedimentazione) x Ostacolo al movimento della fauna circolante, riduzione del ricambio idrico, alterazione dell escursione di marea, diminuzione/aumento dell intrusione salina (riduzione dell ossigeno disciolto nella colonna d acqua, e sedimenti anaerobici), aumento della torbidità, variazione delle concentrazioni dei nutrienti. Alterazione della distribuzione del sedimento e della topografia del fondale marino x x Danneggiamento agli habitat sensibili Rimozione delle specie target e non x Aumento del contenuto organico dei sedimenti Arricchimento di sostanza organica nella colonna d acqua x 44

ACQUACOLTURA SPECIE ALIENE qualità del sedimento e dell acqua morfologia Aumento delle concentrazioni degli inquinanti (colonna d acqua e sedimenti) (riduzione dell ossigeno disciolto e sedimenti anaerobici) Riduzione della disponibilità di carbonio (allevamento di molluschi) x Invasione e/o sostituzione del biota autoctono Alterazione del sedimento/caratteristiche del substrato (specie specifiche) x 45