Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei"

Transcript

1 relaz. ambientale Centrale idroelettrica 1617 IA R1 2 Siera - Culzei alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel alpe@alpeprogetti.it UNI EN ISO 9001:2008 Comune di Prato Carnico Provincia di Udine Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei Progetto definitivo Modifiche in seguito alla Delibera di Giunta Regionale n 1972 dd 24/10/2014 pronuncia di compatibilità ambientale. PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IA.6 il progettista dott. ing. Francesco Alessandrini il geologo dott. geol. Andrea Mocchiutti il committente IDROSIERA s.r.l. responsabile SIA dott. arch. Federico Fabris esperto in acustica geom. D'Ambrosio Matteo esperto ambientale dott.biol. Giuseppe Moro file: 1617_IA_ _d00_r01_2_ _piano di monitoraggio.doc 1 27/06/2016 Modifiche varie AM-GM FF FA 0 16/02/15 emissione GM FF FA revisione data motivazioni redatto approvato autorizzato

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IDROSIERA S.r.l. Impianto Idroelettrico denominato Culzei con derivazione di acque superficiali dal rio Siera, in Comune di Prato Carnico Piano di Monitoraggio Quantitativo Compilatore del piano dott. geol. Andrea Mocchiutti iscr. O.Geologi FVG n. 224 Via Chisimaio 141, UDINE mobile: fax: Emissione REV. DATA MOTIVAZIONI GEOMOK s.r.l. Via Chisimaio, Udine (UD) Tel./Fax.: geo@geomok.it

3 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei, Prato Carnico Piano di Monitoraggio Quantitativo SOMMARIO 1 PREMESSE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MONITORAGGIO ARTICOLAZIONE TEMPORALE DEL MONITORAGGIO FASE ANTE-OPERA FASE POST-OPERA COMUNICAZIONI E TRASMISSIONE DEI DATI

4 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei, Prato Carnico Piano di Monitoraggio Quantitativo 1 PREMESSE Il presente elaborato costituisce la proposta di Piano di Monitoraggio Quantitativo per l impianto denominato Culzei di proprietà dell IDROSIERA S.r.l. sito in Comune di Prato Carnico. 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO Il monitoraggio sarà condotto per mezzo di misure di portata da effettuarsi con scansione temporale prefissata a livello di diverse sezioni di misura nel tratto sotteso dalla derivazione. Le misure di portata verranno effettuate tramite misure a guado mediante mulinello idrometrico. In fase ante-opera sarà inoltre installato un sensore piezometrico associato a un datalogger in corrispondenza della sezione opera di presa, per il monitoraggio in continuo del livello idrometrico. 3 LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MONITORAGGIO La scelta dei punti di monitoraggio è effettuata al fine di verificare il mantenimento della continuità idraulica e del MDV nel tratto sotteso dalla derivazione. I punti di monitoraggio individuati sono denominati come a seguire: - Sezione 1, immediatamente a valle dell opera di presa - Sezione 2, a monte dell immissione del rio Siera nel Pesarina, a valle del ponte sulla SR Non è stato possibile identificare un punto di monitoraggio intermedio tra i due punti prescelti in relazione all inaccessibilità del rio Siera in tale tratto. Si specifica che la Sezione 1 non sarà oggetto di monitoraggio nella fase ante opera (ad esclusione delle operazioni inerenti l installazione del sensore piezometrico e sporadiche misure di taratura) in considerazione dell inaccessibilità della stessa durante parte dell autunno, per tutto l inverno e buona parte della primavera; il monitoraggio a livello di tale sezione potrà invece essere effettuato con regolarità in seguito alla realizzazione delle opere e della viabilità di accesso alle medesime. 2

5 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei, Prato Carnico Piano di Monitoraggio Quantitativo La posizione dei punti è indicata nella figura seguente 4 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DEL MONITORAGGIO 4.1 FASE ANTE-OPERA La fase ante opera avrà inizio all atto dell ottenimento dell autorizzazione a costruire l impianto, ovvero quando sarà disponibile il cronoprogramma dei lavori. È prevista l installazione di un sensore piezometrico associato a un datalogger in corrispondenza della sezione opera di presa, per il monitoraggio in continuo del livello idrometrico. Saranno inoltre eseguite misure di portata a cadenza stagionale a livello della Sezione 2 e, sporadicamente in funzione delle condizioni di accessibilità all area, alla Sezione 1; la realizzazione di misure dirette di portata consentirà di elaborare una scala di deflusso che consentirà di associare alle letture del sensore un corrispondente valore di porta. 4.2 FASE POST-OPERA La fase post opera avrà inizio immediatamente dopo l avvio dell impianto ed avrà la durata di tre anni consecutivi. In tale lasso temporale le misure di portata verranno effettuate con frequenza mensile a livello delle due sezioni di misura individuate. Al termine del terzo anno di monitoraggio post opera verrà valutata di concerto con gli organi tecnici individuati dall Autorità concedente l eventuale prosecuzione e scansione temporale del monitoraggio. 3

6 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei, Prato Carnico Piano di Monitoraggio Quantitativo 5 COMUNICAZIONI E TRASMISSIONE DEI DATI I dati relativi al monitoraggio verranno conservati presso la ditta concessionaria. Al termine di ogni anno di monitoraggio verrà inviata all'autorità concedente ed ad ARPA del Friuli Venezia Giulia una relazione tecnica comprensiva dei dati acquisiti nell'anno precedente. Sono previsti: - 1 report per la fase ante opera - 3 report totali per la fase post opera iniziale - Eventuali report successivi per il monitoraggio a regime Udine, 20 giugno 2016 DOTT. GEOL. ANDREA MOCCHIUTTI 4

7 Idrosiera srl Effetti della derivazione di acque dal torrente Siera in Comune di Prato Carnico (UD) a scopo di produzione idroelettrica Piano di Monitoraggio Ambientale stato ecologico del corpo idrico Versione: 01 Data: 20/06/2016 Redazione: Giuseppe-Adriano Moro Controllo: G.A.Moro

8 Compilatore del piano dott. Giuseppe-Adriano Moro Biologo, iscr. ONB Elenco A n Via Pallanza 39/D UDINE

9 Sommario 1 Premesse Finalità del monitoraggio Responsabilità del monitoraggio Modalità di attuazione del monitoraggio Articolazione temporale del monitoraggio Ambiente idrico Analisi delle pressioni Scelta degli elementi oggetto di monitoraggio per l ambiente idrico Metodi Numero di campionamenti e scansione temporale Localizzazione dei punti di monitoraggio Modalità di trasmissione dei dati di monitoraggio Azioni da svolgere in caso di impatti negativi imprevisti... 6

10 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale 1 PREMESSE 1.1 FINALITÀ DEL MONITORAGGIO Scopo del presente Piano di Monitoraggio (PdM) è quello di verificare l effetto della derivazione sulle biocenosi acquatiche con particolare riguardo per quelli biologici. 1.2 RESPONSABILITÀ DEL MONITORAGGIO Il responsabile ambientale nell ambito dell azienda verrà individuato dalla Idrosiera srl e ne verrà data comunicazione all Autorità concedente. La responsabilità scientifica dell attuazione del monitoraggio verrà attribuita dalla Idrosiera srl a soggetti terzi appositamente incaricati, di cui verrà data comunicazione agli organi tecnici competenti. 1

11 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO 2.1 ARTICOLAZIONE TEMPORALE DEL MONITORAGGIO Il monitoraggio si articola in tre fasi principali, ante opera, in opera e post opera. La fase ante opera si identifica con un periodo di monitoraggio dei parametri individuati per la durata prevista dal DM Ambiente 260/2010 per la classificazione dei corpi idrici superficiali di acque correnti. La fase in opera si svolgerà mediante un singolo campionamento di verifica da effettuare dopo il termine dei lavori che interessano l alveo e prima dell entrata in funzione dell impianto. La fase post opera avrà inizio immediatamente dopo l entrata in esercizio dell impianto ed avrà una durata di tre anni consecutivi. Al termine del terzo anno di monitoraggio post opera verrà valutata di concerto con gli organi tecnici individuati dall Autorità concedente l eventuale prosecuzione e scansione temporale del monitoraggio. 2.2 AMBIENTE IDRICO Analisi delle pressioni Oltre alla derivazione di acque superficiali, che costituisce la pressione da cui trae origine la necessità del monitoraggio, i corsi d acqua montani possono essere soggetti a pressioni antropiche di natura diversa. Dall analisi del tratto di corso d acqua interessato dalla derivazione è stata ottenuta una lista delle pressioni verificate. Pressioni potenziali Presenza nel tratto Derivazione di acque superficiali Presente Interruzione della continuità fluviale Presente Alterazione della morfologia da opere Presente Scarichi Assente Estrazione di ghiaia e sabbia Assente Tabella 1: analisi delle pressioni presenti nel tratto di torrente Siera sotteso dalla derivazione Scelta degli elementi oggetto di monitoraggio per l ambiente idrico Il D.M. Amb. 260/2010 prevede nel caso di pressioni relative al prelievo di acque superficiali il monitoraggio delle componenti biologiche sensibili, individuate nella Tabella 3.2 dell Allegato 1. 2

12 parametri di base Macrofite Fitobenthos (Diatomee) Macroinvertebrati Pesci Morfologia Idrologia Fisico-Chimici generali Altre sostanze non appartenenti all elenco di priorità Sostanze elenco di priorità Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale Origine della pressione Categoria dell effett o Effetti della pressione IDROLOGICO effetto primario sulla biologia Variazione dei livelli idrici dovuti ai prelievi; il regime di flusso modificato impatta sugli elementi biologici. Modifica delle caratteristiche del sedimento (es. granulometria); alterazione dei fenomeni di erosione e deposito; possibile incisione dell alveo. Alterazione degli habitat fluviali e delle comunità ad essi associate. Tabella 2: estratto tabella 3.2 dell Allegato 1 DM Ambiente 260/2010 x x x x x Tale schema di monitoraggio può essere integrato in presenza di altre pressioni o qualora sia necessario chiarire il ruolo ed il peso di pressioni differenti. Assume pertanto ruolo primario l esame delle pressioni esistenti sul corpo idrico in fase di definizione del monitoraggio. Nel caso in esame, ovvero quello del torrente Siera entro il tratto sotteso dalla derivazione progettata, non sono state messe in evidenza pressioni differenti rispetto a quelle di tipo idrologico (diminuzione della portata) in fase di esercizio. A queste si aggiunge una potenziale interruzione della continuità biologica del corso d acqua e della morfologia dell alveo, comunque dovuta alla realizzazione delle opere di presa. Viene comunque applicato lo schema di monitoraggio previsto nel caso di monitoraggio di sorveglianza al fine di caratterizzare il corpo idrico in mancanza di dati di classificazione preesistenti ed acquisiti secondo quanto previsto dal DM Ambiente 260/2010. Su richiesta dell Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia si procederà anche alla verifica della presenza di Crostacei Decapodi ed all eventuale monitoraggio degli effetti della derivazione sulle loro popolazioni. Per quanto riguarda il presente monitoraggio i parametri oggetto di indagine sono stati individuati nei seguenti: Fitobenthos (Diatomee) Macrofite Macroinvertebrati Pesci 3

13 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale Portata Elementi chimici e fisici di base Qualità morfologica (mediante IQM / IQMm) Gli elementi chimici e fisici di base oggetto di monitoraggio saranno: Temperatura ph Conducibilità Ossigeno disciolto Ammonio Nitrato Fosforo totale Metodi Per tutti gli elementi studiati il campionamento avverrà in modo contestuale, durante una giornata in cui le condizioni del corso d acqua non siano di piena né successive ad un evento di piena significativo. I protocolli di campionamento e rilievo adottati per le componenti biologiche saranno quelli indicati dai Metodi Biologici per le Acque Interne (ISPRA, 111/2014), in conformità con i metodi adottati dall Agenzia Regionale di Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Eventuali modificazioni ai protocolli di campionamento e analisi, eventualmente derivanti dalla verifica di condizioni peculiari in loco o da caratteristiche non standardizzabili del corso d acqua verranno concordate con l ARPA del Friuli Venezia Giulia. Per le singole componenti monitorate verranno in seguito calcolati gli indici sintetici: Macrofite, IBMR. Diatomee bentoniche, ICMi Macroinvertebrati bentonici, STAR_ICMi Pesci, ISECI In considerazione della mancata validazione dell indice ISECI, per la fauna ittica verranno forniti i dati relativi alla struttura di popolazione e alla densità che verranno sottoposti a giudizio esperto Numero di campionamenti e scansione temporale Fase ante opera La fase ante opera avrà inizio all atto dell ottenimento dell autorizzazione a costruire l impianto, ovvero quando sarà disponibile il cronoprogramma dei lavori. Elemento n./anno stagioni n. totale Diatomee 2 P, E 2 Macrofite 2 P, E 2 Macroinvertebrati 3 I, P, E 3 4

14 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale Pesci 1 E 1 Portata 4 I, P, E, A 4 Elementi chimici e fisici 4 I, P, E, A 4 Morfologia una tantum Tabella 3: campionamenti nella fase ante opera Per la fase estiva verranno considerati validi i dati acquisiti nella fase dello Studio di Impatto Ambientale Fase post opera La fase post opera avrà inizio immediatamente dopo l avvio dell impianto ed avrà la durata di tre anni consecutivi. Elemento n./anno stagioni n. totale Diatomee 2 P, E 6 Macrofite 2 P, E 6 Macroinvertebrati 3 I, P, E 9 Pesci 1 E 3 Decapodi 1 E 1 Portata 4 I, P, E, A 12 Elementi chimici e fisici 4 I, P, E, A 12 Morfologia una tantum Tabella 4: campionamenti nella fase post opera 2.3 LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MONITORAGGIO Nella scelta dei punti di monitoraggio è necessario rappresentare il tratto sotteso in modo da verificare gli effetti della derivazione in diverse condizioni, ma questa esigenza contrasta con la necessità di accesso ai punti di monitoraggio in tutte le stagioni. Dei tre punti di studio individuati nell ambito dello Studio di Impatto Ambientale, solamente uno risulta accessibile in tutte le stagioni, dato che i due localizzati nel tratto medio e superiore del torrente risultano inaccessibili o accessibili in condizioni non compatibili con l operatività del monitoraggio durante parte dell autunno, per tutto l inverno e buona parte della primavera. Viene dunque preso in considerazione il punto localizzato fra la Strada Regionale della Forcella Lavardet e la restituzione dell impianto. Punto GB X GB Y Quota (m slm) Tabella 5: localizzazione dei punto di monitoraggio La posizione del punto è indicata sulla cartografia allegata (Figura 1). 2.4 MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO I dati relativi al monitoraggio verranno conservati presso la Idrosiera srl e saranno trasmessi all Autorità concedente mediante un rapporto annuale, che verrà inviato entro 90 giorni dopo la 5

15 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale conclusione di ciascun anno di monitoraggio. L anno di monitoraggio post opera avrà inizio con l entrata in esercizio dell impianto e non coinciderà dunque con l anno amministrativo. 3 AZIONI DA SVOLGERE IN CASO DI IMPATTI NEGATIVI IMPREVISTI In caso di impatti negativi non previsti si ricorrerà ad un analisi dei dati raccolti mediante monitoraggio per individuare le cause primarie degli impatti stessi. In via preliminare si prevede quanto segue. Interruzione della continuità idrologica del corso d acqua: incremento progressivo del rilascio in accordo con l Autorità concedente fino a individuare le condizioni necessarie a garantire la continuità lungo l intero tratto sotteso. Riduzione temporanea della concentrazione di ossigeno disciolto o aumento della temperatura dell acqua nel corso della stagione estiva: incremento progressivo del rilascio nelle ore diurne di massime temperature fino a ripristino delle condizioni iniziali. Alterazione delle biocenosi acquatiche con decadimento dello stato ecologico del corso d acqua: rilascio immediato della portata massima prevista in modulazione ed individuazione di misure ulteriori di mitigazione in accordo con l ARPA del Friuli Venezia Giulia. 6

16 Idrosiera srl Impianto idroelettrico Culzei Piano di Monitoraggio ambientale Figura 1: tratto sotteso dalla derivazione e punti di monitoraggio 7

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Il monitoraggio

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

Premessa. Piano di Monitoraggio

Premessa. Piano di Monitoraggio Premessa Considerato quanto disciplinato dall art. 46, comma 2 delle vigenti norme di attuazione del progetto del Piano regionale di tutela delle acque (PRTA) e dell art.36. comma 2 della L.R. 29/04/2015

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres. L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art. 114 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres. Regolamento per la procedura di approvazione dei progetti di gestione

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI Dipartimento Provinciale di Belluno Via F. Tomea, 5 32100 Belluno Italy Tel. +39 0437 935511 Fax +39 0437 30340 e-mail: dapbl@arpa.veneto.it PEC: dapbl@pec.arpav.it LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

IMPRESA BUZZI PIO Pontebba (UD) Via Verdi n.ro 60 Tel

IMPRESA BUZZI PIO Pontebba (UD) Via Verdi n.ro 60 Tel TAVOLA: TITOLO: CODICE COMMESSA: SCALA: CODICE FILE: REVISIONE DATA DESCRIZIONE REDATTO APPROVATO AUTORIZZATO 0 LUGLIO 2016 PRIMA EMISSIONE ING. N. BISETTO ING. R. PICCI - 1 NOVEMBRE 2016 INTEGRAZIONI

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI LESEGNO E SAN MICHELE MONDOVI' IMPIANTO IDROELETTRICO SU TRAVERSA ESISTENTE DEL TORRENTE CORSAGLIA Località "La " Documentazione ai sensi del Regolamento regionale

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo ENEL GREEN POWER S.p.A Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo Sghiaiamento invaso di Rio Freddo M. Fumagalli Dati caratteristici diga Diga a volta centrale a doppia curvatura impostata su due

Dettagli

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei relazione tecnica 1617 ZL 06 00 00 0 R1 2 alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 e-mail: alpe@alpeprogetti.it

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi Pietro Genoni DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? Bologna, 16 maggio 2011 Working Group Ecological Status (ECOSTAT) Compiti del WG 2010-2012 (3) Classificazione ecologica

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio A. CINGOLANI, F. CHARAVGIS, G.RAPI, A. SANTUCCI U.O.T.

Dettagli

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione RIPENSARE L IDROELETTRICO Preone 8 giugno 2013 La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione www.entetutelapesca.it etp@regione.fvg.it ing. Paolo Stefanelli 1 L istituzione dell ETP Legge regionale

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo COORDINARSI PER AGIRE INSIEME SULLE ACQUE DEL SEBINO Progetto finanziato con il contributo della Fondazione CARIPLO Bando Gestione

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio Sperimentazione sugli effetti dei rilasci dagli sbarramenti Enel Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio 30.04.2009 2 Presentazione Mario Lagorio URS Italia S.p.A. Società multinazionale di consulenza

Dettagli

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A 2007-2013 SVIZZERA PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA,

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE ING. LUIGI GUGLIUZZI DIREZIONE ESECUTIVA DEL CONTRATTO ING. LAURA CUNDARI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA REGIONE

Dettagli

DIGA DI VULCI SUL FIUME FIORA

DIGA DI VULCI SUL FIUME FIORA DIGA DI VULCI SUL FIUME FIORA RINNOVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DELLO SBARRAMENTO DI VULCI Provvedimento di esclusione VIA prot.dva/2014/37301 del 13/11/2014 Prescrizione d)

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI ACQUE DI REAZIONE E DI Dott. Geol. Marco Zandonà Geol. Marco Zandonà Geol. Luca Zanoni suolo, sottosuolo, idrogeologia e idrologia PROGETTO DI Dott. For. Antonio Pietro Comunian urbanistica, paesaggio,

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI R.D. n. 1775/1933 D.P.G.R. 10/R/2003 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI DIRETTIVA ACQUE 2000/60/CE D.LGS.

Dettagli

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia 1 Il progetto di gestione - obiettivi Pianificazione ed attuazione delle operazioni di gestione del materiale sedimentato nell invaso (svaso, sfangamento, spurgo). Assicurare il mantenimento e ripristino

Dettagli

- VIA/524 A Francesco Alessandrini A Andrea Mocchiutti A Federico Fabris

- VIA/524 A Francesco Alessandrini A Andrea Mocchiutti A Federico Fabris prot. n. SV A - - VIA/524 A Francesco Alessandrini A Andrea Mocchiutti A Federico Fabris c/o Alpe Progetti srl PEC: pec@pec.alpeprogetti.it e per conoscenza Al Comune di Trasaghis PEC: comune.trasaghis@certgov.fvg.it

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA PER RIFIUTI INGOMBRABTI DI PROVENIENZA DOMESTICA. Integrazioni alla relazione geologica

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA PER RIFIUTI INGOMBRABTI DI PROVENIENZA DOMESTICA. Integrazioni alla relazione geologica Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA PER RIFIUTI INGOMBRABTI DI PROVENIENZA

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 novembre 2014 46 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Legge regionale 5 novembre 2014, n. 19 Rendiconto generale

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-2269 del 08/05/2017 Oggetto GIUSEPPE VISCONTI.

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

31 luglio 2018 ISPRA Roma

31 luglio 2018 ISPRA Roma Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini: IL MONITORAGGIO IDROLOGICO Ing. Barbara Lastoria 31 luglio 2018 ISPRA Roma Necessità del

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo COORDINARSI PER AGIRE INSIEME SULLE ACQUE DEL SEBINO Progetto finanziato con il contributo della Fondazione CARIPLO Bando Gestione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 399 in data 30-01-2019 OGGETTO : DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi morfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena ingegnere

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali

Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali Napoli 12 13 aprile 2018 PIANO DI MONITORAGGIO PICCOLE E GRANDI OPERE: i prelievi di acque dai fiumi. Roberto Calzolai, Alessandra

Dettagli

Preone 8 giugno La determinazione sperimentale del DMV

Preone 8 giugno La determinazione sperimentale del DMV Preone 8 giugno 2013. La determinazione sperimentale del Preone, arch. 10 Chiara giugno Bertolini 2013. La determinazione Direttore del servizio sperimentale gestione del risorse idriche della Regione

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA PICCOLA CENTRALE

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità Relatori Antonietta Fiorenza: Arpa Piemonte Secondo Barbero:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO INDICE 1 Premesse... 3 2 Localizzazione

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria Stato di avanzamento delle attività

Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria Stato di avanzamento delle attività Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria 2014-2020 Stato di avanzamento delle attività 25 OTTOBRE 2017 GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PMA) Il Piano di monitoraggio ambientale (PMA)

Dettagli

Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico

Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico 20.4.5 Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico Premessa Nel presente Piano sono fissati gli obiettivi di qualità ambientale previsti per ciascun corpo idrico

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB1014 D.D. 12 dicembre 2013, n. 536 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione dell'area di salvaguardia del pozzo acquedottistico denominato "Veli", ubicato

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO STUDIO GEOLOGICO FINALIZZATO ALLA RICHIESTA DI VARIAZIONE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle acque descrive la qualità dei corpi idrici e le misure necessarie da adottare per risanare i corpi idrici non buoni e mantenere lo stato di qualità

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))4&//(##&5)%0.1#%(/0&1%)(6%'0"+.""&('()0-($%#&7.%1#&"(/.(! Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive

Dettagli

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Contenuti del Piano di Gestione 1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Autorità Competente: Autorità di Bacino del Fiume Serchio Superficie Distretto: 1565 Kmq CATEGORIE

Dettagli

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015 Le reti nazionali di monitoraggio i quantitativo e qualitativo per lo svolgimento dei servizi i di idrologia i operativa Arpa Piemonte Workshop Nazionale Idrologia Operativa Workshop Nazionale Idrologia

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE Fabrizio Merati* Consulta Pesca Regione Lombardia Rappresentante associazioni ambientaliste LA PRODUZIONE IDROELETTRICA PREMESSA Come fonte di energia rinnovabile

Dettagli

Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri

Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri Analisi delle criticità di applicazione della metodologia di cui al DD 341/STA

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

Domanda 5: Condizioni idriche

Domanda 5: Condizioni idriche Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale Protezione Ambiente Presentazione del nuovo manuale IFF 2007 Trento 17 18 ottobre 2007 La Gilberto N. Baldaccini ARPA Toscana Centro Italiano Studi di Biologia

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO Giovannelli Luciano*, Dinelli Daniela*, Lapi Leonardo*, Matteini Valentina** * ARPAT Dipartimento Provinciale Prato,Biologo**

Dettagli

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA il decreto ministeriale 2 maggio 2016 n. 100. regolamento recante criteri per il rilascio dell autorizzazione al ravvenamento o

Dettagli