Il sistema di supporto alle tue decisioni. Mercato del bilanciamento del gas

Documenti analoghi
Il sistema di supporto alle tue decisioni. Le partite fisiche ed economiche del bilanciamento del gas naturale

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento

Come operare nel mercato elettrico

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma marzo 2007

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

CAPITOLO 8 BILANCIAMENTO E REINTEGRAZIONE DEGLI STOCCAGGI

Mercato a termine del gas naturale Condizioni per la cessione e lo scambio di gas naturale al Punto di Scambio Virtuale

Vigilanza bancaria e finanziaria

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

4. Il mercato elettrico

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Autorita per l'energia elettrica e il gas

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

REGOLAMENTO DELLA PIATTAFORMA PER IL BILANCIAMENTO DEL GAS (PB-GAS)

Il significato della cogenerazione efficiente

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

L andamento del valore dei titoli

Lo scambio sul posto (SSP)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico

Evoluzione del bilanciamento

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Presentazione delle offerte

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

BILANCIAMENTO FISICO...

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Versione del 2 marzo 2016

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 02 MTEE

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

RENO DE MEDICI S.p.A.

SAVE S.p.A. (

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Ing. Michelangelo CELOZZI

ART. 10 Processo di distribuzione della stampa

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

Destinazione dell energia immessa in rete

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Testo delle parti del Regolamento Unico di Gestione modificate e comparate con la formulazione del testo in vigore.

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

A riguardo si precisa che:

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Transcript:

Il sistema di supporto alle tue decisioni Mercato del bilanciamento del gas

Indice Interventi dell autorità per l attuazione della riforma; Principali riferimenti al DCO 25/10; SBSM (DCO 25/10); DCO 45/10: ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti; Sessione di bilanciamento: aspetti principali (DCO 45/10); Necessità e richieste degli operatori (DCO 45/10); Modifiche possibili e non dell attuale gestione; Art. 1: definizioni, oggetto e disposizioni generali; Art. 3: ruolo del responsabile del bilanciamento; Art. 5: piattaforma per il bilanciamento; Art. 6: offerte degli utenti abilitati; Art. 7: combinazione delle offerte e determinazione del prezzo; Art. 11: garanzie a copertura dell esposizione del sistema nei confronti dell utente;

Interventi dell autorità L Autorità ha evidenziato i principali interventi che ritiene necessari al fine di attuare una riforma organica e coordinata dei servizi di trasporto, dispacciamento, stoccaggio e distribuzione, funzionale allo sviluppo del mercato del gas naturale. In particolare: Introduzione di un bilanciamento basato su criteri di mercato e le necessarie modifiche ai servizi di trasporto, dispacciamento e stoccaggio. Introduzione di un sistema di monitoraggio delle posizioni debitorie/creditorie potenziali degli utenti del servizio di trasporto e bilanciamento (di seguito: utenti del bilanciamento). Modifica delle tempistiche per la programmazione delle immissioni e dei prelievi nel/dal sistema di trasporto nazionale, al fine di garantire la massima flessibilità agli operatori e di rendere tali tempistiche coerenti e compatibili con quelle dei sistemi gas europei interconnessi, favorendo così gli scambi di gas all interno dell unione europea. Revisione delle modalità per la profilazione convenzionale giornaliera dei punti di prelievo non misurati giornalieri (load profiling).

Riferimenti al DCO 25/10 Per quanto riguarda l introduzione di un bilanciamento basato su criteri di mercato, il DCO 25/10 ha evidenziato l esigenza di: confermare la responsabilità dell erogazione del servizio di bilanciamento in capo all impresa maggiore di trasporto, ossia la società Snam Rete Gas (responsabile del bilanciamento); modificare la regolazione del disequilibrio del singolo utente nell ambito del rapporto con il responsabile del bilanciamento, considerando il gas utilizzato dal responsabile per porre rimedio agli sbilanci, non più come gas prelevato (risp. Immesso) in stoccaggio da parte dell utente, bensì come gas venduto (risp. acquistato) dal responsabile del bilanciamento all utente stesso; garantire al responsabile del bilanciamento l approvvigionamento delle relative risorse, non più mediante l attuale delega all utilizzo dello stoccaggio in nome e per conto dell utente, ma mediante l introduzione di un apposito mercato del bilanciamento in cui la selezione delle risorse avviene con criteri di merito economico; assicurare la disponibilità delle predette risorse per la sicurezza del sistema, mediante l introduzione, in capo agli utenti titolari delle stesse, di un obbligo di partecipare al predetto mercato e formulare le relative offerte, peraltro libere nel prezzo; definire un unica zona di bilanciamento, mediante l identificazione di un punto virtuale unico nel sistema di trasporto nazionale come punto rilevante per il bilanciamento;

SBSM Nel DCO 25/10 viene proposta l introduzione del Sistema di Bilanciamento Semplificato basato su criteri di Mercato (SBSM) nel quale si prevede la riduzione degli elementi di maggiore complessità. Di seguito le principali caratteristiche: l introduzione del SBSM non richiede modifiche rispetto alle attuali modalità di dispacciamento fisico del sistema, incentrate sull utilizzo degli impianti di stoccaggio gestiti dalla società Stogit; il predetto mercato si svolge nell ambito di una sessione giornaliera (sessione di bilanciamento) nella quale sono determinati, per ciascun giorno gas, i quantitativi di gas naturale acquistati o venduti dal responsabile del bilanciamento e dagli utenti nonché i relativi corrispettivi; il mercato è finalizzato ad acquisire le risorse per porre rimedio allo sbilanciamento complessivo del sistema; le offerte presentate nella sessione di bilanciamento sono accettate, sulla base dell ordine di merito economico, il prezzo di sbilanciamento è il prezzo dell ultima offerta accettata; le immissioni o i prelievi in/da stoccaggio da imputare a ciascun utente del bilanciamento corrispondono alla somma algebrica delle quantità programmate e di quelle accettate nella sessione di bilanciamento;

Nel DCO 45/10 si confermano: Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti la responsabilità del servizio di bilanciamento in capo all impresa maggiore di trasporto (Snam Rete Gas); le responsabilità dell impresa di stoccaggio nell interazione con il responsabile del bilanciamento, funzionale a garantire a quest ultimo il materiale accesso alla risorsa di bilanciamento acquistate nel mercato, in coerenza con l attuale modalità di gestione del dispacciamento fisico; Il ruolo del GME come: controparte centrale del mercato SBSM con la connessa responsabilità della regolazione economica delle offerte accettate sul mercato; controparte degli acquisti e delle vendite di gas che si considerano concluse nell ambito dell erogazione del servizio di bilanciamento e corrispondenti al disequilibrio del singolo utente. Le principali responsabilità degli utenti del bilanciamento (corrispondenti agli utenti del servizio di trasporto dell impresa maggiore), identificando il sottoinsieme degli utenti obbligati a partecipare al mercato del bilanciamento (di seguito: utenti abilitati) negli utenti che hanno acquistato diritti sui servizi di stoccaggio, ad eccezione degli utenti del servizio di stoccaggio strategico che non interviene nel mercato del bilanciamento;

Sessione di bilanciamento: DCO 45/10 Modalità di presentazione delle offerte, si precisa: che la tipologia delle offerte formulabili, distinte in offerte a salire e a scendere, aventi ad oggetto la disponibilità, rispettivamente, a cedere o ad acquistare quantitativi di gas (detenuti in stoccaggio o a immettere in stoccaggio), cui l utente abilitato associa il corrispettivo minimo che richiede per la cessione (o il corrispettivo massimo che sia disposto a riconoscere per l acquisto); che i criteri di determinazione, per ciascun utente abilitato, dei quantitativi minimi e massimi di offerta, prevedendo, in quest ultimo caso, l unico limite del gas detenuto in stoccaggio, per le offerte a salire, e della capacità di spazio non ancora riempito, per le offerte a scendere; il numero massimo di offerte ammissibile per ciascuna tipologia, al fine di garantire flessibilità dell offerta;

Sessione di bilanciamento: DCO 45/10 Modalità di determinazione delle quantità e del prezzo di valorizzazione delle offerte accettate e del prezzo di sbilanciamento, si precisa che: l adozione del metodo dell asta a prezzo marginale che prevede, da un lato, l accettazione delle offerte sino a concorrenza dello sbilanciamento complessivo sulla base dell ordine di merito economico, e, dall altro lato, la determinazione del prezzo di valorizzazione delle offerte stesse pari a quello associato all ultima offerta accettata; il meccanismo di determinazione delle quantità accettate preveda anche la possibilità di combinare tra di loro le offerte presentate dagli operatori; che il prezzo di valorizzazione determinato sia anche il prezzo di sbilanciamento da applicare al disequilibrio di ciascun utente; che la sessione di bilanciamento debba consentire la chiusura del mercato e la determinazione del prezzo di sbilanciamento anche nei casi in cui le risorse di bilanciamento attivabili risultino insufficienti;

Necessità e richieste degli operatori Alcuni importatori evidenziano che l attuale gestione delle interconnessioni con l estero determina situazioni di incertezza per gli utenti del sistema nazionale circa l effettivo rispetto dei programmi di immissione presso tali punti; ciò porrebbe l esigenza che il responsabile del bilanciamento concluda, coi gestori dei sistemi esteri confinanti, appositi accordi per la gestione delle interconnessioni (operating balancing agreement di seguito: OBA), finalizzati a garantire agli utenti nazionali l allocazione nelle interconnessioni dei soli quantitativi di gas da loro programmati. Alcuni operatori, inoltre, ritengono opportuno che la riprogrammazione riguardi non solo i flussi in/da stoccaggio, ma anche le immissioni presso le interconnessioni con l estero, nonché presso i terminali di Gnl. Quanto alle modalità di presentazione di offerte, la maggior parte degli operatori ha condiviso l opportunità di consentire all utente di offrire indipendentemente dalle proprie capacità di iniezione ed erogazione in/da stoccaggio. Alcuni operatori condividono l orientamento dell Autorità di combinare anche tra loro le offerte (di acquisto o vendita) degli operatori, senza limitarsi all entità dello sbilanciamento complessivo del sistema, in quanto: da un lato, si fornirebbe all utente un ulteriore strumento per bilanciare la propria posizione; dall altro lato, il prezzo di sbilanciamento che si formerebbe in tal modo sarebbe rappresentativo dell effettivo valore del gas per il bilanciamento del sistema. Altre imprese, tuttavia, criticano il predetto orientamento in quanto si introdurrebbe una sorta di mercato borsistico la cui partecipazione obbligatoria non sarebbe più giustificata dalle esigenze di sicurezza del sistema;

Modifiche possibili e non dell attuale assetto Non sembrano sussistere particolari difficoltà tecniche e organizzative al fine di includere, tra le risorse del bilanciamento, anche gli stoccaggi delle imprese diverse da Stogit. Emergono maggiori difficoltà tecnico-organizzative per l implementazione sin da subito di un sistema che consenta l impiego dei terminali di Gnl quale risorsa per il bilanciamento. Difficoltà analoghe emergono anche per l implementazione in tempi brevi di un sistema che preveda appositi OBA tra il responsabile del bilanciamento e i gestori di sistemi esteri confinanti, ai fini dell allocazione del gas presso le interconnessioni con l estero.

Art.1 Esposizione potenziale del sistema nei confronti di un utente o EPS u è il debito potenziale di un utente del bilanciamento relativo al servizio di bilanciamento. Esposizione massima del sistema nei confronti di un utente o MEPS u è il massimo valore accettabile di EPS u. Sbilanciamento complessivo del sistema o SCS è la differenza, relativa ad un giorno gas, fra: l energia complessivamente programmata presso i punti di entrata e uscita interconnessi con gli stoccaggi e l energia misurata presso i medesimi punti. Utente abilitato è l utente dei servizi di stoccaggio, ad eccezione delle imprese di trasporto e degli utenti del solo servizio di stoccaggio strategico. Utente del bilanciamento è l utente del servizio di trasporto e bilanciamento del gas naturale.

Art. 3 Il responsabile del bilanciamento: determina lo sbilanciamento complessivo del sistema; si approvvigiona delle risorse di stoccaggio per la copertura dello sbilanciamento complessivo del sistema, attraverso una piattaforma per la raccolta delle offerte di tali risorse, organizzata e gestita dal GME per suo conto; provvede alla regolazione del saldo netto delle partite economiche relative alle transazioni concluse, unitamente alle partite economiche che si considerano concluse con l utente del bilanciamento per la copertura del disequilibrio di quest ultimo; organizza e gestisce il sistema di garanzie a copertura dell esposizione del sistema nei confronti dell utente.

Art. 5 Il GME ammette alla piattaforma per il bilanciamento gli utenti abilitati e il responsabile del bilanciamento. Ciascuna offerta di acquisto ovvero di vendita riporta rispettivamente il prezzo massimo cui l offerente è disponibile all acquisto ovvero il prezzo minimo cui l offerente è disponibile alla vendita, nonché i relativi quantitativi. Il regolamento prevede che ciascun utente abilitato possa presentare almeno dieci offerte di vendita e dieci offerte di acquisto per ciascuna sessione giornaliera, per quantitativi complessivamente coerenti con i limiti minimi e massimi definiti. L offerta del responsabile del bilanciamento, relativa ad un quantitativo pari al valore assoluto dello scostamento complessivo del sistema è: un offerta di acquisto, valorizzata ad un prezzo pari al corrispettivo ai fini della reintegrazione degli stoccaggi aumentato di 3,5 euro/gj, nel caso lo sbilanciamento complessivo del sistema sia negativo; un offerta di vendita, valorizzata ad un prezzo pari a 0 (zero), nel caso lo sbilanciamento complessivo del sistema sia positivo.

Art. 6 Gli utenti abilitati offrono giornalmente la propria disponibilità ad acquistare o a vendere nell ambito della piattaforma per il bilanciamento, quantitativi di gas nei limiti minimi e massimi. I quantitativi minimi, relativamente a ciascun giorno, sono determinati, con riferimento alle capacità di stoccaggio, ai quantitativi programmati ed alle giacenze dell utente nel medesimo giorno, in misura pari a: per la disponibilità all acquisto, al minore valore fra: lo spazio residuo disponibile per l utente, tenuto conto dei quantitativi programmati in iniezione o in erogazione nel medesimo giorno; la capacità di iniezione di cui l utente dispone al netto dei quantitativi programmati in iniezione o aumentata dei quantitativi programmati in erogazione; per la disponibilità alla vendita, al minore valore fra: la giacenza residua disponibile per l utente, tenuto conto dei quantitativi programmati in iniezione o in erogazione nel medesimo giorno; la capacità di erogazione di cui l utente dispone al netto dei quantitativi programmati in erogazione o aumentata dei quantitativi programmati in iniezione.

Art. 6 I quantitativi massimi, relativamente a ciascun giorno, sono determinati, con riferimento alle capacità di stoccaggio, ai quantitativi programmati ed alle giacenze dell utente nel medesimo giorno, in misura pari a: per la disponibilità all acquisto, allo spazio residuo disponibile per l utente, tenuto conto dei quantitativi programmati in iniezione o in erogazione nel medesimo giorno; per la disponibilità alla vendita, alla giacenza residua disponibile per l utente, tenuto conto dei quantitativi programmati in iniezione o in erogazione nel medesimo giorno. Il prezzo associato alle offerte di acquisto degli utenti abilitati non può essere inferiore al prezzo di cui all Art. 5 Il prezzo associato alle offerte di vendita non può essere superiore al prezzo di cui all Art. 5

Art. 7 Il GME combina le offerte secondo l ordine di merito delle offerte di acquisto, stilato in base a valori decrescenti del corrispettivo offerto e l ordine di merito delle offerte di vendita, stilato in base a valori crescenti del corrispettivo offerto, in modo da massimizzare il valore netto delle transazioni concluse. Il valore netto delle transazioni di cui al comma precedente è pari alla differenza fra il valore complessivo delle offerte di acquisto e il valore complessivo delle offerte di vendita, determinati come prodotto tra i rispettivi prezzi e le rispettive quantità.

Art. 7 Il prezzo di remunerazione dei quantitativi oggetto delle offerte combinate è pari: a) al prezzo associato all offerta del responsabile del bilanciamento, nel caso in cui i quantitativi oggetto delle offerte degli utenti abilitati accettate risultino inferiori a quelli associati all offerta del responsabile del bilanciamento; b) al prezzo di cui all Art. 5, nel caso in cui in un giorno gas il responsabile del bilanciamento abbia attivato la riduzione delle immissioni di gas in rete prevista dal proprio codice di rete nei casi di emergenza per eccesso di gas; c) al prezzo di cui all Art. 5, nel caso in cui in un giorno gas il responsabile del bilanciamento abbia attivato le procedure previste al dal proprio codice di rete in caso di emergenza per carenza di gas; d) al prezzo medio registrato nei trenta giorni precedenti, con l eccezione dei giorni in cui il prezzo di sbilanciamento sia stato determinato ai sensi delle precedenti lettere b) e c), nel caso in cui i quantitativi oggetto delle offerte accettate risultino inferiori a 6000 GJ; e) al prezzo dell ultima offerta accettata di segno opposto a quella del responsabile del bilanciamento in tutti gli altri casi. f) Nel caso l offerta di utente abilitato presenti lo stesso prezzo di quello associato all offerta del responsabile del bilanciamento, il GME procede alla combinazione dando priorità all offerta del responsabile del bilanciamento.

Art. 11 Il responsabile del bilanciamento determina per ciascun utente del bilanciamento l EPS u e l MEPS u con le modalità riportate di seguito. L EPS u è valutata giornalmente in relazione alle partite economiche e a quelle sorte nell ambito della piattaforma per il bilanciamento. L EPSu è data dalla somma di: partite economiche determinate e non ancora saldate; partite economiche non ancora determinate in via definitiva relative al periodo precedente al momento di valutazione; partite economiche che possono insorgere nei tre mesi successivi al momento di valutazione. La MEPS u di ciascun utente è definita in funzione delle forme e delle entità delle garanzie fornite dal medesimo utente le quali comprendono: garanzie di tipo finanziario e bancario; rating rilasciato da istituti accreditati; la giacenza in stoccaggio dell utente offerta in garanzia, anche nella forma del pegno; tale garanzia è consentita dal responsabile del bilanciamento solo su richiesta dell utente e sulla base di un apposito accordo;

Per maggiori informazioni http://www.powerschedo.it Questa presentazione contiene informazioni di proprietà M.B.I. S.r.l. Questo documento non può essere usato, citato, distribuito o riprodotto, in parte o per intero, senza il consenso scritto di MBI. PowerSchedO è un marchio registrato MBI. Una presentazione orale è da ritenersi parte complementare alle pagine seguenti. This presentation contains information owned by M.B.I. S.r.l. This document may not be used, quoted, distributed or reproduced, in part or in whole, without the written permission of MBI. PowerSchedO is an MBI registered trade mark. The oral report is complementary to the following pages.