RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010)

Documenti analoghi
RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010)

Servizio Edifici Municipali Manutenzione Straordinaria sedi Polizia Municipale via Bologna 74 e via Giolitti RELAZIONE GENERALE

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE. (art.

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE. (art.

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria e Normalizzazione sedi varie Polizia Municipale PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE

CITTA di TORINO Manutenzione Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco Anno 2016 C.O PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

CITTA di TORINO Direzione Servizi Tecnici Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI ANNO 2019 LOTTI - I II III IV V RELAZIONE GENERALE. (D.lgs.

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI MUNICIPALI ANNO 2014 LOTTI - I II III IV V RELAZIONE GENERALE. (art.

OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI MUNICIPALI ANNO 2013 LOTTI - I II III IV V VI VII RELAZIONE GENERALE. (art.

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO)

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

Comune di Lucito. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI VODO DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO N. 2: MANUTENZONE STRAORDINARIA PARCHI E GIARDINI GIARDINO VIA VIGORELLI

RELAZIONE GENERALE E SPECIALISTICA

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati:

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI IMOLA. Compartimentazione delle aree mediante fornitura e posa di porte REI 120;

Esercitazione parte 1 - i costi

PROGETTO DEFINITIVO CRONOPROGRAMMA

CITTA DI TORINO VICEDIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto)

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

RELAZIONE GENERALE Premessa

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 147 DEL 29 SETTEMBRE 2014 O G G E T T O

VERBALE DI VALIDAZIONE

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

IL PROCESSO EDILIZIO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Relazione tecnica descrittiva. Scuola Primaria Giotto - Mercatale Valdarno

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

PROGETTO PRELIMINARE

1 di 6 08/08/2018, 12:03

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SEL - Scuola Elementare Collodi, C.so Benedetto Croce 26 PROGETTO DEFINITIVO

Copia in pubblicazione

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Centrale Unica di Committenza dell Acquese. Provincia di Alessandria

Roma Capitale - Municipio XIV

COMUNE DI STIO (SA) PROGETTO DI BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA COMUNALE alla loc.

PROGETTO N. 8: P.I.I. REDECESIO PIAZZA MERCATO

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" Titolo: Progettisti III LOTTO LAVORI - EDIFICIO NORD

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 83 del 17/07/2003 O G G E T T O

Regione Umbria Giunta Regionale

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI FORMAZIONE LOCULI CIMITERIALI NEL CIMITERO DI VALAPERTA. CUP: H21B

CITTA DI TORINO. Piazzetta Visitazione, Torino - tel fax OGGETTO DEI LAVORI

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Indice. 1. Riferimenti normativi e forma di finanziamento 2. Quadro economico dell intervento 3. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

VDG Ingegneria /031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica GG 0/A CITTÀ DI TORINO

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA

POR FESR Asse VI Priorità 6b O.S. 6.3 azione 6.3.1

La fabbrica - Restauro e adeguamento impiantistico-funzionale

Transcript:

1 PREMESSA RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010) La presente relazione illustra i contenuti progettuali degli interventi previsti per la manutenzione straordinaria e la normalizzazione di alcune sedi della Polizia Municipale, situate all interno degli edifici comunali di seguito indicati: via Giolitti 42, sede della Sezione Territoriale I Centro - Crocetta, via Pinchia 11, sede della Sezione Territoriale Santa Rita, via Saluzzo 26, sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po, via Bologna 47, sede della scuola di Polizia Municipale Roberto Bussi, via Bologna 74, sede della Divisione Comando Polizia Municipale, via Pisa angolo via Perugia sede del Magazzino di Divisione, via Giordano Bruno 148 sede della Sezione Territoriale Nizza - Lingotto. INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI Il presente progetto, elaborato in funzione delle esigenze rilevate dall ufficio tecnico nel corso dei periodici monitoraggi degli edifici patrimoniali ed in considerazione delle segnalazioni pervenute dai responsabili delle diverse sedi, prevede di mettere in atto interventi presso i seguenti edifici: via Giolitti, 42 sede della Sezione Territoriale I Centro - Crocetta - Impermeabilizzazione terrazzo; - Messa a norma parapetti terrazzo; - Messa a norma parapetto scala; - Sistemazione cannicciato esistente locali sottotetto. via Pinchia 11 sede della Sezione Territoriale Santa Rita - Sostituzione serramenti interni. via Saluzzo 26 sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po - Sostituzione serramento esterno su scala e porte bagni; - Revisione serramenti interni. via Bologna, 47 sede della Scuola per la Polizia Municipale Roberto Bussi - Sostituzione serramenti scala di sicurezza; - Compartimentazione vano scala; - Messa a norma parapetto scala; - Tinteggiatura vano scala. via Bologna, 74 sede della Divisione Comando Polizia Municipale - Realizzazione di pavimentazione in autobloccanti intercapedine piano interrato;

2 - Intervento su camminamento grigliato intercapedine piano seminterrato; - Adeguamento delle alzate nella scala di sicurezza D. via Pisa ang. Via Perugia sede del Magazzino di Divisione - Revisione portone carraio. via Giordano Bruno 148 sede della Sezione Territoriale Nizza - Lingotto - Bonifica, rimozione di tubi abbandonati, contenenti amianto, nei locali siti al piano interrato, rimozione macerie. VINCOLI URBANISTICI ED AMBIENTALI Gli interventi risultano conformi alle norme urbanistiche ed edilizie e sono rispettate le normative ambientali ed igieniche. Gli immobili di via Giolitti 42, via Giordano Bruno 148 e via Saluzzo 26 sono tutelati ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e soggetti alle prescrizioni dello stesso decreto. Gli immobili di via Pinchia 11, via Bologna 74, via Bologna 47 e via Pisa angolo via Perugia 7 non sono assoggettati a vincoli urbanistici ed ambientali. Vista la natura degli interventi in progetto aventi carattere di manutenzione straordinaria e la previsione di opere non strutturalmente rilevanti non si evidenziano problematiche in riferimento ai vincoli accertati e sopra descritti. via Giolitti, 42 sede della Sezione Territoriale I Centro - Crocetta Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 9A L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Aree per Servizi Pubblici Servizi zonali Attrezzature di interesse comune.

3 via Pinchia 11 sede della Sezione Territoriale Santa Rita, Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 12A L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Aree per Servizi Pubblici Servizi zonali Istruzione inferiore. via Saluzzo 26 sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 13A L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Aree per Servizi Pubblici Servizi zonali Istruzione inferiore.

4 via Bologna, 47 sede della Scuola per la Polizia Municipale Roberto Bussi Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 9A + 9B L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Zone Urbane di Trasformazione. via Bologna, 74 sede della Divisione Comando Polizia Municipale Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 9A + 9B L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Aree per il Terziario TE.

5 via Pisa angolo via Perugia 7 sede del Magazzino di Divisione. Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 9A L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Aree da trasformare per Servizi. via Giordano Bruno 148 sede della Sezione Territoriale Nizza - Lingotto Ubicazione e previsione di PRG. Foglio 9A L area su cui insiste l immobile ricade nella zona a destinazione urbanistica: Zone Urbane di Trasformazione Servizi.

6 ELABORATI PROGETTUALI Il progetto definitivo appaltabile delle opere è costituito dai seguenti elaborati: Documenti Generali All. 01 RE Relazione Generale e Quadro Economico All. 02 SC Schema di Contratto All. 03 CSA Capitolato Speciale d appalto Disposizioni amministrative All. 04 PSC Piano di sicurezza e coordinamento All. 05 CP Cronoprogramma delle lavorazioni Elaborati Grafici All. 06 D 01 Sede di via Giolitti 42 piante, sezioni, prospetti e particolari 1:200/1:20 All. 07 D 02 Sede di via Pinchia 11 piante, prospetti ed abaco serramenti 1:200/1:25 All. 08 D 03 Sede di via Saluzzo 26 piante ed abaco serramenti 1:200/1:25 All. 09 D 04 Sede di via Bologna 47 piante, prospetti e particolari 1:100/1:50 All. 10 D 05 Sede di via Bologna 74 piante, sezioni e particolari 1:100/1:20 All. 11 D 06 Sede di via Pisa angolo via Perugia 7 pianta e particolare 1:200/1:50 All. 12 D 07 Sede di via Giordano Bruno 148 piante 1:200 Documenti tecnico - economici All. 13 CME Computo metrico estimativo All. 14 QIM Quadro Incidenza Manodopera All. 15 EP Elenco prezzi unitari All. 16 AP Analisi nuovi prezzi All. 17 CST Capitolato Speciale d appalto Disposizioni tecniche All. 18 VAL Verbale di Validazione DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI 1. via Giolitti, 42 sede della Sezione Territoriale I Centro - Crocetta Impermeabilizzazione terrazzo: Rimozione pavimento galleggiante in quadrette di cemento; Rimozione della guaina esistente; Demolizioni delle pendenze; Realizzazione di nuovi piani di posa con relative pendenze; Realizzazione di nuovo manto con doppia guaina incrociata; Ripassamento canali di gronda, pluviali e pozzetti a piè di gronda; Posa pavimento galleggiante in quadrette di cemento. Messa a norma parapetto terrazzo; Integrazione di elementi in ferro dei parapetti terrazzo su piazza Cavour; Verniciatura dei parapetti sul terrazzo.

7 Messa a norma parapetto scala; Integrazione di elementi in ferro del parapetto esistente ai vari piani; Verniciatura del parapetto della scala. Ripristino cannicciato locali sottotetto; Verifica cannicciato esistente; Demolizione cannicciato ammalorato; Ripristino cannicciato con intonaco e/o lastre di cartongesso. 2. via Pinchia 11 sede della Sezione Territoriale Santa Rita, Sostituzione serramenti interni: Rimozione porte interne in legno esistenti; Fornitura e posa nuove porte interne in legno. 3. via Saluzzo 26 sede della Sezione Territoriale San Salvario - Borgo Po Sostituzione serramento esterno su scala e porte bagni: Rimozione finestra esterna esistente su vano scala ultimo piano e rimozione porte bagni; Fornitura e posa nuova finestra esterna in legno e porte bagni in alluminio preverniciato; Verniciatura del serramento. Revisione porte interne: Revisione completa dei serramenti interni; Sverniciatura dei serramenti; Verniciatura dei serramenti. 4. via Bologna, 47 sede della Scuola per la Polizia Municipale Roberto Bussi Sostituzione serramenti scala: Rimozione serramenti esterni in ferro; Fornitura e posa nuovi serramenti esterni in alluminio; Verniciatura del serramenti. Compartimentazione vano scala: Rimozione serramenti privi di certificazione antincendio, n. 3 ventole murate e tubazioni antincendio dismesse; Fornitura e posa nuovi serramenti certificati REI 120; Ripristini delle murature; Compartimentazione con pannellature in cartongesso REI 120 delle pareti fra vano scala e i locali adiacenti; Tinteggiatura vano scala.

8 Messa a norma parapetto scala: Rimozione corrimano; Integrazione di elementi in ferro sul parapetto esistente ai vari piani; Posa del corrimano in ferro; Verniciatura del parapetto della scala. 5. via Bologna, 74 sede della Divisione Comando Polizia Municipale Realizzazione di pavimentazione in autobloccanti intercapedine piano interrato: Scavo; Formazione di fondazione per pavimentazione esterna in autobloccanti; Fornitura e posa di autobloccanti per pavimentazione esterna. Intervento su camminamento grigliato intercapedine piano seminterrato: Rimozione e revisione di grigliato esistente; Fornitura e posa di grigliato; Fissaggio del grigliato alla struttura fissa. Adeguamento delle alzate nella scala di sicurezza D Rimozione dei gradini in cemento e del parapetto in ferro; Adeguamento alzate; Fornitura e posa gradini in cemento; Ripristini murari; Riposizionamento del parapetto in ferro e verniciatura. 6. via Pisa ang. via Perugia 7 sede del Magazzino di Divisione Revisione portone carraio; Sostituzione sistema meccanico di apertura; Revisione e verniciatura anta portone. 7. via Giordano Bruno 148 sede della Sezione Territoriale Nizza - Lingotto Bonifica, rimozione di tubi abbandonati, contenenti amianto nei locali siti al piano interrato, rimozione macerie: Redazione e presentazione all ASL del piano di lavoro per la bonifica dei locali dall amianto presente nella tubolare; Installazione di cantiere per le operazioni di bonifica, comprensivo dell unità di decontaminazione, dei confinamenti statici e di tutti i dispositivi di sicurezza necessari per procedere alle operazioni di bonifica; Rimozione del materiale (tubi abbandonati) contenente amianto e smaltimento dello stesso nelle apposite discariche autorizzate per il conferimento di rifiuti speciali;

9 Ottenimento del certificato di restituibilità degli ambienti bonificati da parte di ASL ed ARPA; Rimozione macerie a piano interrato. ASPETTI TECNICI. Strutture Dal punto di vista strutturale non sono previsti interventi né opere che possano incidere sulle strutture esistenti. Adeguamento impianti elettrici e speciali Presso la Scuola Polizia Municipale Roberto Bussi di via Bologna 47, nella scala di sicurezza secondaria oggetto di intervento è prevista la realizzazione dell impianto elettrico a cura di IREN. Non sono in previsione presso gli altri edifici interventi che determino la necessità di prevedere un adeguamento degli impianti elettrici e speciali. Adeguamento Impianti fluido meccanici Non sono in previsione presso gli edifici interventi che determino la necessità di prevedere un adeguamento degli impianti fluido meccanici. FATTIBILITÀ DELL INTERVENTO Indagini geologiche, idrologiche e idrauliche, di traffico, geotecniche ed archeologiche di prima approssimazione delle aree interessate In relazione alla natura degli interventi in progetto avente carattere di manutenzione straordinaria di edifici esistenti non si rilevano problematiche in riferimento agli aspetti geologici, geotecnici, idrologici, idrogeologici e di traffico. Accertamenti in ordine ai vincoli di natura storica, artistica, archeologica, paesaggistica Vista la natura degli interventi in progetto avente carattere di manutenzione straordinaria di edifici esistenti e la previsione di opere non strutturalmente rilevanti, non si evidenziano problematiche in riferimento ai vincoli accertati e sopra descritti. Aspetti funzionali ed interrelazionali dei diversi elementi del progetto La manutenzione straordinaria in progetto è volta prevalentemente alla conservazione del patrimonio immobiliare attraverso interventi di bonifica, risanamenti, ripristini e migliorie funzionali che non impattano sulle caratteristiche architettoniche degli edifici in cui dette opere saranno realizzate. Accertamento in ordine alla disponibilità delle aree ed immobili da utilizzare, alle relative modalità di acquisizione, ai prevedibili oneri Gli interventi in progetto riguardano edifici ed immobili esistenti e di proprietà della Città di Torino, ed in considerazione degli interventi previsti non si rilevano problematiche in merito alla disponibilità ed alla accessibilità, né si prevedono oneri per detto scopo.

10 Accertamento della disponibilità dei pubblici servizi e delle modalità dei relativi allacciamenti Gli immobili oggetto di intervento sono tutti già dotati ed allacciati ai pubblici servizi. Accertamento in ordine alle interferenze con pubblici servizi Non si rilevano interferenze con pubblici servizi. Studio di prefattibilità ambientale In relazione alla natura degli interventi in progetto, avente carattere di manutenzione straordinaria di edifici esistenti, in genere non si rilevano problematiche in riferimento alla prefattibilità ambientale. Indicazioni su accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti Occorrerà tener presente che i lavori dovranno essere eseguiti contemporaneamente all ordinaria attività di ufficio, che non può in alcun modo essere interrotta. Si precisa inoltre che contestualmente alle opere in progetto potranno essere eseguite interventi di natura impiantistica da parte di IREN, degli uffici telefonia della Città o di altro soggetto, per cui occorrerà coordinarsi con le imprese incaricate di tali lavori. CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE. Approvazione e finanziamento: 4 trimestre 2013 Espletamento gara ed affidamento: 2 trimestre 2014 Esecuzione: inizio lavori 3 trimestre 2014, fine lavori 3 trimestre 2015 Collaudo: 4 trimestre 2015

11 QUADRO ECONOMICO (art. 22 DPR 207/2010) ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DEL PROGETTO. Computi estimativi giustificativi della spesa Ai sensi dell art. 32 comma 1 del DPR 207/2010 la stima economica dei costi di intervento deriva dall elaborazione di apposito Computo Metrico Estimativo, redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari riportati nell elaborato Elenco Prezzi Unitari. Tali prezzi sono dedotti dell Elenco prezzi della Regione Piemonte edizione dicembre 2012 valevole per l anno 2013, approvato con deliberazione della Giunta Comunale del 12 aprile 2013, n. mecc. 2013 01629/029 esecutiva dal 23 aprile 2013, nel rispetto di quanto disposto dall articolo 133, comma 8, del codice. In mancanza della corrispondente voce nel suddetto prezziario di riferimento, i prezzi sono stati desunti da altri listini ufficiali vigenti o si è proceduto alla formulazione di nuovi prezzi a seguito dell elaborazione di apposite Analisi. Gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, sono stati anch essi determinati a seguito dell elaborazione di apposito Computo Metrico Estimativo. Quadro economico Ai sensi dell art. 32 comma 6 del DPR 207/2010, Il quadro economico, articolato secondo quanto previsto all articolo 16 dello stesso DPR, comprende, oltre all importo dei lavori determinato nel computo metrico estimativo, gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e le somme a disposizione per spese tecniche. Finanziamento A) - OPERE limitato Opere a base di gara. 210.000,00 98.000,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. 20.000,00 14.000,00 opere. 230.000,00 112.000,00 B) - SOMME A DISPOSIZIONE: I.V.A. (22%). 50.600,00 24.640,00 Incentivo alla progettazione (2%). 4.600,00 4.600,00 Imprevisti opere (I.V.A. compresa). 14.800,00 2.760,00 Incarichi professionali (I.V.A. compresa). 5.000,00 1.000,00 somme a disposizione. 75.000,00 33.000,00 TOTALE COMPLESSIVO (A+B). 305.000,00 145.000,00

12 Finanziamenti L'intervento è inserito nel Piano Investimenti Triennale delle Opere Pubbliche 2013/2015 allegato al Bilancio di previsione 2013 approvato dal Consiglio Comunale il 29 ottobre 2013 con deliberazione n. mecc. 2013 03941/024, dichiarata immediatamente esecutiva, è inserita per l anno 2013 codice opera 3893, per l importo complessivo di Euro 305.000,000 IVA 22% compresa. La spesa è coperta limitatamente ad Euro 145.000,00 con l utilizzo dei fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazioni. SPECIFICHE RELATIVE AL Si attesta la rispondenza del presente Progetto Definitivo alle indicazioni del Progetto Preliminare approvato, ai sensi dell art. 25 comma 2 lettera g) del DPR 207/2010. Trattandosi di interventi di manutenzione straordinaria e considerata la tipologia e le dimensioni economiche delle opere da realizzare, il Progetto Definitivo redatto, che sviluppa gli elaborati grafici e descrittivi ad un livello di definizione tale da individuare compiutamente le opere da eseguire, verrà pertanto posto a base d appalto, senza ricorrere all approvazione del successivo livello di progettazione esecutiva. Vengono pertanto approvati nella presente fase anche gli elaborati progettuali facenti parte del livello di progettazione esecutiva ai sensi dell art. 33 del DPR 207/2010 necessari per procedere alla gara d appalto, quali lo schema di contratto, il capitolato speciale d appalto, il piano di sicurezza e di coordinamento.