ORDINE DEL GIORNO ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno,

Documenti analoghi
Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale Reggia di Venaria simbolo di modernità e cultura progetto di recupero della Venaria Reale

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore Parigi:

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

con Decisione 823/1997 il Comitato per il Patrimonio Mondiale ha iscritto le Residenze Sabaude nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO;

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Sere d Estate alla Reggia

IL BILANCIO RISULTANZE DEL BILANCIO 2017

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

Anniversario a Corte

copertina Conferenza stampa 19 novembre 2010

AVVISO DI PREINFORMAZIONE RELATIVO A PROCEDURE APERTE DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTI DI LAVORI, FORNITURA E SERVIZI - ANNO 2010

REALIZZAZIONE DEL CIRCUITO DELLE RESIDENZE REALI DEL PIEMONTE.

Seminario UNESCO: obiettivi, strumenti e programmazione regionale FORME DI GESTIONE E FONTI DI FINANZIAMENTO. Silvia Soldano e Marco Valle

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /005 Area Appalti ed Economato GP 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Università degli Studi della Basilicata

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

DAI GIARDINI NOBILIARI ALLE VILLE SIGNORILI E AL VERDE PUBBLICO Arte, Mode, Valorizzazione

Renato Balestrino è nato a Torino (1973), residente a Racconigi, è coniugato e padre di due figli.

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE

IL GIORNALE DELLA FELLOWSHIP

Recupero e valorizzazione della villa reale di Monza. I lotto funzionale Corpo centrale STRUTTURA DELLA CONCESSIONE

COMMESSA INPS: TUTELEREMO I DIRITTI DEI LAVORATORI

Il giardino storico come luogo di incontro tra arte e natura

PASSANTE. Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

Recupero e valorizzazione della villa reale di Monza. I lotto funzionale Corpo centrale LE FUNZIONI INSEDIATE

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo nono compleanno

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

REGGIA DI VENARIA REALE (TORINO)

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE PIEMONTE, LA PROVINCIA DI VERBANIA-CUSIO - OSSOLA, IL COMUNE DI VERBANIA FINALIZZATO ALLA

I consorzi nel settore della cultura

REGIONE PIEMONTE BANDO DI PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA. I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione procedente, punti di

Con riguardo alla procedura in oggetto si rendono i seguenti chiarimenti:

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Caserta Una passeggiata nel panorama casertano

VDG Ingegneria /060 Servizio Edilizia per la Cultura FE CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N del 14 dicembre 2018

Il Centro di Alta Formazione del DTC

IL FEDERALISMO DEMANIALE APPLICATO AL PATRIMONIO CULTURALE

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Le Circolari della Fondazione Studi

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

Torino e il magnifico Polo Reale:

6. Entità e valore della concessione Il valore stimato della concessione per l intera durata è pari ad Euro ,62, IVA esclusa.

OGNI GIORNO UN INCANTESIMO

Decreto del Commissario ad acta

AREA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO ARTISTICO E SICUREZZA

La Venaria Reale Regalità e piacere di vivere

Sere d Estate alla Reggia

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

Calendario delle sedute pubbliche anno 2011

Dialoghi sul paesaggio 2^ Conferenza Annuale Castello di Moncalieri

C O M U N E D I V I C E N Z A

Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1977 Nazionalità Italiana Funzionario amministrativo

ALLEGATO "A" SCHEDA ANALISI RISCHIO

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Gli interventi connessi al turismo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 228 del 17/07/2014

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli

Anniversario a Corte

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

IL TUO EVENTO IN CARRARA

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI, DELL IMMAGINE E DEL BRAND DEL COMPLESSO MONUMENTALE LA VENARIA REALE

ITER ISTITUZIONE TORINESE PER UNA EDUCAZIONE RESPONSABILE. Cascina Falchera

HOP.E ART JUNGLE. La mostra sarà curata dal coordinamento artistico Arti Visive di HOP.E, Francesca Canfora e Daniele Ratti.

Transcript:

Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte ORDINE DEL GIORNO ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno, trattazione in Aula trattazione in Commissione Oggetto: Nuovo bando per l attività di gestione, promozione e valorizzazione della Venaria Reale Il Consiglio regionale del Piemonte, premesso che la Reggia di Venaria è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell umanità dal 1997; si tratta di un complesso monumentale eccezionale, dotato di un valore storico, culturale ed artistico straordinario, tornato ad essere simbolo di modernità e cultura dopo due secoli di abbandono e circa dieci anni di restauro (è stato considerato il più grande cantiere d Europa nel campo dei beni culturali). La sua inaugurazione, avvenuta nell ottobre del 2007, è stata la tappa finale del progetto di recupero della Venaria Reale promosso dall Unione Europea e curato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte; la Venaria Reale ha, negli ultimi anni, sviluppato pienamente la propria vocazione di grande polo culturale e rientra, oggi, tra i siti italiani più visitati. Si tratta di un progetto culturale permanente che si propone come luogo di svago culturale in grado di offrire al grande pubblico italiano e internazionale i piaceri di arte, storia e architettura in un contesto paesaggistico straordinario;

l edificio monumentale di ben 80 mila metri quadrati di superficie vanta, infatti, alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario del Salone di Diana, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant Uberto con l immenso complesso delle Scuderie, il celebre Bucintoro e la spettacolare Fontana del Cervo rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2 mila metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. Vista dall alto la Reggia, con i suoi giardini, disegna intorno a sé uno spazio di 950 mila metri quadrati di architetture e parchi indivisi e costituisce il perno dal quale si articolano i grandi complessi espositivi delle Scuderie Juvarriane e delle Sale delle Arti, il Centro di Conservazione e Restauro (il terzo in Italia), il Centro storico cittadino, il Borgo Castello e la Cascina Rubbianetta (oggi sede del Centro Internazionale del Cavallo) in un orizzonte di boschi e castelli che si perde, a sua volta, negli oltre 6 mila ettari di verde del vicino Parco La Mandria; premesso, altresì, che l attività di gestione, promozione e valorizzazione della Venaria Reale è svolta, dall anno 2008, dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, costituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Venaria Reale, dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione 1563 per l Arte e la Cultura. Si tratta di un soggetto giuridico nuovo nel mondo dei beni culturali che trae fondamento dalle disposizioni degli articoli 112 e 115 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ; il suddetto Consorzio persegue, principalmente, le seguenti finalità statutarie: la predisposizione del piano strategico di sviluppo culturale del complesso di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria, nonché delle relative pertinenze; la promozione del turismo culturale in ambito piemontese e lo sviluppo della comunicazione inerente la valorizzazione anche della altre residenze reali, assicurandone il coordinamento; l organizzazione di mostre, eventi culturali, convegni, spettacoli, manifestazioni, attività didattiche e divulgative, anche in collaborazione con enti ed istituzioni nazionali e internazionali; infine, la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico;

considerato che a fine aprile 2016 è terminato l appalto, durato quattro anni, per i servizi di custodia, biglietteria e accoglienza della Reggia di Venaria. Tale appalto, a seguito di un accordo sindacale, aveva il contratto di Federcultura, contratto che indicava, nell assestamento di variante, un numero complessivo di ore pari a 109.850; nella sua comunicazione in Consiglio regionale nella seduta del 5 aprile 2016, l Assessore regionale alla Cultura ha voluto chiarire alcuni termini della questione riguardante la nuova gara di servizi del Consorzio La Venaria Reale ; si tratta di una procedura di gara aperta (Bando di gara n. 2/2016) per l affidamento di un contratto misto di appalto e concessione avente ad oggetto i seguenti servizi di gestione della Reggia di Venaria: nell appalto sono previste le attività di sorveglianza e custodia degli spazi, accoglienza e assistenza al pubblico, nonché biglietteria; la parte in concessione prevede, invece, che la società organizzi in autonomia il personale dedicato ai servizi di guida e assistenza didattica, laboratori, audio-guide e applicativi digitali, call center e prenotazioni. Le ore per i servizi in appalto ammonterebbero ad un totale minimo di 76 mila ore a base d asta, aumentabili dai partecipanti in sede di offerta di gara; quelle necessarie per i servizi in concessione si ritiene possano corrispondere ad un totale che va da 12 a 15 mila ore che, sommate alle prime, genererebbero un totale di 90-95 mila ore, senza considerare possibili proposte in aumento e senza considerare, inoltre, che anche la parte in concessione potrebbe essere ulteriormente incrementata; nell offerta economica, poi, allo scopo di tutelare i lavoratori, è stato inserito il criterio premiante per la società che indichi la maggior paga oraria per i dipendenti, non potendosi indicare il tipo di contratto da applicare, nonostante le richieste in questo senso delle organizzazioni sindacali. Tale criterio, oltre alle clausole di salvaguardia previste dalla legge, è stato voluto dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio a seguito dell impossibilità, dovuta ad un mutamento normativo, di indicare già in sede di gara il contratto da applicarsi; infine, sempre con riguardo ai lavoratori, è stato anche chiarito che i licenziamenti collettivi avviati dall azienda che ha gestito fino ad ora i servizi del Consorzio Venaria

Reale sarebbero un atto dovuto proprio perché è già previsto il passaggio a chi vincerà le gare ; permangono, tuttavia, forti perplessità da parte delle organizzazioni sindacali, che nei giorni passati hanno messo in campo significative azioni di mobilitazione e protesta, specie in merito all interpretazione della c.d. clausola sociale, che prevede primariamente la ricollocazione dei lavoratori attivi; ricordato che la valorizzazione del sistema delle Residenze Reali Sabaude, di cui la Venaria Reale fa parte, anzi, a dire il vero, ne è il fulcro e motore, costituisce un obiettivo prioritario per la Regione Piemonte, che, ai sensi dell articolo 7 della legge regionale statutaria 4 marzo 2005, n. 1, valorizza le proprie radici storiche, culturali, artistiche e linguistiche e coopera con lo Stato, nei limiti e con le modalità previste dalla legge statale, alla tutela dei beni culturali ; ritenuto che tale valorizzazione possa passare soltanto attraverso la garanzia dei servizi offerti - seppure in un ottica di efficientamento - e la salvaguardia dei livelli occupazionali e reddituali del personale impiegato presso la Reggia di Venaria dal precedente appaltatore; preso atto che il 10 giugno 2016 è stato siglato il protocollo di intesa Linee guida in materia di appalti pubblici e concessioni di lavori, forniture e servizi tra Regione Piemonte e CGIL, CISL e UIL Piemonte con il quale si stabilisce che, per quanto riguarda gli appalti e concessioni regionali, oltre a criteri più stringenti in materia di clausola sociale, dovrà essere applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale di miglior favore in vigore per il settore in cui si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dalle associazioni dei datori e dei prestatori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l attività oggetto dell appalto o della concessione svolta dall impresa anche in maniera prevalente;

IMPEGNA la Giunta regionale, attraverso il proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio La Venaria Reale a garantire, attraverso una rigida interpretazione della c.d. clausola di salvaguardia, il riassorbimento della maggior parte possibile di personale con soluzione di continuità, ma con il medesimo contratto (tempo indeterminato), senza periodo di prova, e con il mantenimento dell'anzianità di servizio eventualmente maturata; a prevedere che sia il concessionario in caso di crescita, sia altre imprese aggiudicatarie di concessioni o appalti presso il Consorzio o servizi similari, si impegnino ad assumere gli eventuali esuberi che si dovessero generare dalla contrazione del servizio in appalto. Torino, 16 giugno 2016 Primo firmatario Daniele VALLE Altre firme