2 Bilancio 01 Sociale 7

Documenti analoghi
3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31/12/2017

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

Government and Civil Society

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Stress management e orientamento al risultato

LOIAI INCONTRA GLI STUDENTI Programma Sicurezza e Difesa Opportunità e iniziative A.A

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31/12/2018

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Orientamento al risultato

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

EU-China Machinery & Construction Partnership Final Conference. L esperienza degli incontri bilaterali in Cina: risultati, opportunità e criticità

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

è Audizione sul trasporto pubblico locale presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Settembre 2013

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

L ascolto empatico. corso 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

ICE Agenzia Internazionalizzazione e servizi nel mondo

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programmazione

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

Presentazione del progetto

SEZIONE 1 PIANO STRATEGICO

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

Conoscere la Bocconi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Simone Dossi. Curriculum Vitae. Data di nascita Nazionalità. 23/05/1983 Italiana. Occupazione attuale

Corso di II livello tipo A

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

L arte del saper comunicare

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

4

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6

Forza di volontà e orientamento ai risultati

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Il Bilancio consolidato

LUISS. LUISS Business School

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Leader consapevole. 3 giornate

Tecniche di negoziazione

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Il Comune di Modena e le politiche europee: il servizio Progetto Europa e il centro Europe Direct

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

La Società Scientifica: Trisomy 21 Research Society (T21RS)

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

SOCIAL IMPACT INVESTING

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS

Mobilità con Paesi terzi

win-project.it LA RETE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI NEI MERCATI INTERNAZIONALI

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012

DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS. laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

Transcript:

2017 Bilancio Sociale

La missione di T.wai L Istituto è nato nel 2009 per iniziativa di un gruppo di ricercatori attivi a Torino nell ambito degli studi internazionalistici con l obiettivo di promuovere attività di ricerca, alta formazione e networking. Un efficace partnership con il sistema universitario piemontese, in particolare con il Dipartimento di Culture, Politica e Società e i corsi di studio orientati alle scienze internazionali dell Università di Torino, ha consentito di sviluppare importanti sinergie soprattutto nel campo dell alta formazione. L avvio di questa impresa è stato possibile grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo che resta tutt ora il main donor attraverso il programma International Affairs, alla quale si sono aggiunti nel tempo altri finanziatori, tra i quali la Fondazione CRT per i progetti TOChina e Region Europe, il Ministero degli Esteri, la Banca d Italia, Cassa Depositi e Prestiti. Negli ultimi otto anni i progetti di ricerca sviluppati da T.wai oggi raggruppati in tre Programmi: Global China, Changing World Politics, Violence & Security hanno quindi offerto una importante palestra a numerosi ricercatori impegnati nelle prime delicate fasi della carriera e sensibili al tema della ricaduta in termini di policy dei loro studi. Questa attività di ricerca ha generato pubblicazioni riconosciute a livello internazionale. T.wai ha anche allacciato relazioni con prestigiosi centri di ricerca accademica e policy oriented italiani ed esteri come SIPRI, Peking University, Australian National University, CICIR, l Istituto Affari Internazionali, ESCP Europe, Cornell University, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, richiamando importanti energie intellettuali sul territorio piemontese.

2009 2017 2018* 100% 30% 14% 56% 37% 13% 50% Compagnia di San Paolo Fondazione CRT Altri finanziatori * Programmazione Diverse sono ormai le pubblicazioni che T.wai mette a disposizione dei decision makers e del pubblico interessato. Alle riviste Orizzonte- Cina e RISE Relazioni internazionali e International Political Economy del Sud Est Asiatico si è affiancato, nel 2016, Human Security, rivista dedicata al complesso nodo dei conflitti contemporanei. Le T.note, lanciate nell autunno del 2015, offrono una veloce e stimolante occasione di approfondimento. ChinaMed è un portale di ricerca che analizza le crescenti interconnessioni tra China e regione mediterranea, esplorando l impatto di queste sulle dinamiche regionali e globali. Attraverso seminari e Summer School l Istituto ha quindi proposto a un pubblico vasto e composito occasioni per approfondire temi di stringente attualità. T.wai si è dunque consolidato nel tempo, svolgendo la propria missione attraverso un ampia gamma di attività ormai riconosciute a livello nazionale e internazionale. È venuto dunque il momento di aggiornare il Bilancio sociale di T.wai, per rendere conto dell impatto della propria ricerca, formazione e disseminazione, ma anche per stimolare i propri stakeholder a contribuire alla vita dell Istituto. Anna Caffarena, Presidente Giovanni Andornino, Vice Presidente

Il modello organizzativo T.wai opera attraverso il coordinamento di un Presidente e di un Vice Presidente, e con l ausilio di un Tesoriere. Sette soci siedono nel Consiglio direttivo. Un Comitato Scientifico fornisce il suo prezioso contributo nella messa a punto dei progetti, nell ottica di uno sviluppo dell attività sempre più consapevole dei bisogni del territorio e del paese. Il Collegio dei Revisori accerta la regolare tenuta delle scritture contabili. Quanto al governo delle attività che rientrano nella missione di T.wai, i tre Programmi sono diretti da un responsabile che supervisiona i numerosi progetti in cui ciascuno si articola. Se si esclude l'attività di comunicazione, affidata a una figura dedicata, i progetti sono gestiti dai ricercatori coinvolti, che svolgono dunque anche, con un impegno variabile nei singoli casi, il ruolo di project manager, maturando competenze anche in questo ambito. I Programmi di ricerca e i Responsabili Global China Changing World Politics Violence & Security Giovanni Andornino Giuseppe Gabusi Stefano Ruzza La comunicazione I risultati delle ricerche vengono proposti al pubblico attraverso il sito internet www.twai.it e attraverso i principali social network: Twitter, Facebook e LinkedIn. L archivio on-line garantisce la piena accessibilità di quanto prodotto. I ricercatori di T.wai sono inoltre spesso presenti sui media.

L impiego delle risorse 4% 5% 37% 36% 7% 9% Compensi statutari Personale amministrativo Costi di struttura, imposte Funzioni di comunicazione Pubblicazioni Alta Formazione Ricerca & Policy Dialogues Negli ultimi due anni la quota di risorse necessaria a sostenere la struttura è rimasta sotto la soglia del 20%. Le proiezioni sul 2018 confermano il dato. Tutti gli altri finanziamenti sono investiti direttamente in Ricerca e Policy Dialogues, Alta Formazione, Comunicazione/disseminazione. Gli stakeholder In generale, gli stakeholder sono i soggetti che hanno un interesse nei confronti di un organizzazione e che con il loro comportamento possono influenzarne l azione. Data l ampia gamma di attività che T.wai svolge, gli interlocutori con i quali dialoga costantemente sono molteplici, fra questi abbiamo individuato quali portatori di interesse i seguenti gruppi: ricercatori (in formazione e senior) istituzioni accademiche istituti di ricerca istituzioni pubbliche non accademiche imprese e altre organizzazioni private con finalità diverse dalla ricerca committenti destinatari dei prodotti della ricerca destinatari della dissemination Ricerca Networking Alta Formazione studenti professional docenti istituzioni di formazione altre organizzazioni pubbliche e private con finalità diverse dalla formazione. studenti e ricercatori istituzioni locali e nazionali pubbliche e private accademiche e non (centri di ricerca, ministeri, enti locali, imprese, ecc.)

Nella tabella che segue le aree di attività sono incrociate con gli stakeholder. Area di Attività Stakeholder Ricerca Alta formazione Networking Studenti e Professional Docenti Ricercatori Destinatari della dissemination Destinatari dei prodotti della ricerca Istituzioni accademiche/di formazione (locali, nazionali e internazionali) Istituti di ricerca Istituzioni pubbliche nazionali e locali (non accademiche) Imprese e altre organizzazioni private con finalità diverse dalla ricerca Committenti Finanziatori

L impatto sociale Ambito di attività Finalità Principali iniziative 2017 Ricerca e disseminazione Alta formazione Networking Investimento nella ricerca policy oriented a beneficio dei decisori a livello nazionale e locale, ma anche delle imprese (strategic foresight e risk assessment). Le aree e i temi prescelti sono stati selezionati sulla base dell effettiva domanda di conoscenza emersa di recente nel paese: Cina e attori emergenti asiatici, sicurezza non tradizionale, fattori di cambiamento della politica mondiale. L attività di ricerca è integrata da un significativo impegno nella disseminazione. Impegno strategico nella formazione di giovani ricercatori e studenti (soprattutto di livello magistrale). Promozione dell internazionalizzazione della didattica e dell interculturalità a beneficio degli studenti coinvolti, ma anche del sistema paese, in primo luogo del territorio. Sviluppo e consolidamento di relazioni con enti di ricerca accademica e policy oriented nonché altre organizzazioni a beneficio delle istituzioni nazionali e locali; impegno in attività track 1.5. Partecipazione ai gruppi di ricerca internazionale China s Maritime Silk Road in South-East Asia e Belt and Road Initiative Research Network (BRIRNet). Special issue China & World Economy Eurasian Perspectives on China's Belt and Road Initiative a cura di ricercatori T.wai; Cina Il Mediterraneo nelle nuove Vie della Seta e Il provvisorio rinascimento del Myanmar, approfondimenti per l Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento; Report per il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) sulla lotta alla pirateria; traduzione Yearbook SIPRI 2017. OrizzonteCina, RISE, Human Security, T.note; ThinkINChina seminars; frequenti interventi sui media e partecipazione a conferenze pubbliche nazionali e internazionali. ChinaMed.it, portale pensato per agevolare la comprensione delle complesse dinamiche sociali, politiche ed economiche tra area euromediterranea e Cina. Summer School Engaging Conflict (73 domande da 26 paesi/4 continenti); TOChina Summer School (62 partecipanti da 17 paesi) e TOChina Spring Seminars, ChinaMed Business Program (43 partecipanti da 6 paesi), Executive Training Seminar joint European University Institute - T.wai (attesi 25 professionals e young leaders di diversi stati membri. Visita di Romano Prodi (membro del Comitato Scientifico di T.wai) a Pechino nell Aprile 2017; cooperazione con il Center for Mediterranean Area Studies della Peking University; rafforzamento della cooperazione con il Post Conflict Operations Study Center con l inserimento di una rubrica a cura di T.wai all interno del loro Bullettin; istituzione del Myanmar Europe Research Network (MYERN); visita di Nicholas Farrelly a Torino per preparazione del prossimo MoU da firmare con la Australian National University.

I numeri dei soggetti coinvolti Nell ultimo anno sono stati coinvolti nell attività di T.wai circa 20 giovani ricercatori; gli individui che hanno potuto svolgere un attività formativa strutturata grazie all offerta di T.wai sono stati i circa 85 ammessi alle Summer School e 43 al China Business Program oltre ai 25 professionals e young leaders dei diversi stati membri che hanno partecipato all Executive Training Seminar sviluppato in partnership dallo European University Institute e T.wai. Svariate centinaia di persone hanno partecipato ai seminari e alle altre attività di disseminazione. Le opportunità che nascono dai rapporti di collaborazione con i diversi enti nazionali e esteri sono difficili da quantificare ma significativi, così come è difficile quantificare il numero dei lettori delle pubblicazioni che circolano attraverso indirizzari diversi e social media, oltre a essere fruibili attraverso il sito di T.wai e il portale www.chinamed.it. La percentuale di risorse che T.wai prevede di investire direttamente in attività che creano valore per la collettività è pari a più dell 80% delle dotazioni finanziarie per il 2018. Nel 2018 Crescerà l attività sull area del Sud-Est asiatico, coinvolgendo stakeholder italiani e stranieri, pubblici e privati. Continuerà inoltre lo sviluppo del network MYERN, accanto al dialogo track 1.5 con il China Institutes for Contemporary International Relations (CICIR), in luglio alla sua ottava edizione. Nel 2017 il Torino World Affairs Institute ha partecipato alla progettazione, in partnership con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università di Torino e lo United Nations System Staff College, di un master in Sustaining Peace: from Theory to Practice che potrebbe essere attivato nell anno accademico 2018/2019. Continueranno i programmi di alta formazione: TOChina Summer School, ChinaMed Business Program in partnership con Peking University e ESCP Europe, la Summer School Engaging Conflict e i numerosi seminari, tra i quali gli Spring seminars TOChina, in partnership con l Università di Torino e altri enti con i quali T.wai ha rapporti istituzionalizzati. Sarà inoltre intensificata l attività sui (social) media e verrà aggiornato il sito del TOChina Hub www.tochina.it. Torino World Affairs Institute - Via Ponza 4, 10121 Torino, Italy - www.twai.it