Celle a combustibile Fuel cells (FC)



Documenti analoghi
SISTEMI ELETTROCHIMICI

... corso di chimica elettrochimica 1

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

PROSEGUI LA LETTURA!

Capitolo 4 FUEL CELLS

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Chimica Fisica dei Materiali

La combustione ed i combustibili

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Biosensori Sensori Chimici.

Elettricità e magnetismo

Elettrolisi del solfato di rame

Celle (o pile) a combustibile

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Tesi di Laurea CELLE A COMBUSTIBILE ALCALINE,

Capitolo 7. Le soluzioni

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Fisica Antonio Maggiore

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

CENNI DI ELETTROCHIMICA

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

LE ENERGIE RINNOVABILI

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Trasformazioni materia

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

SENSORI E TRASDUTTORI

Indice INDICE 1. 1 Introduzione 2. 2 Potere calorico del combustibile Bomba calorimetrica Calorimetro di Junkers...

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Dissociazione elettrolitica

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

La corrente elettrica

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

CHIMICA GENERALE MODULO

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Generatore radiologico

Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

AVVISO! Da utilizzare solo da bambini superiori ai 10

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Inizia presentazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Batterie agli ioni di litio. Daniele Bono, Scienza e Tecnologia dei Materiali Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

COMPITO DI CHIMICA DEL

Prevenzione della Corrosione

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Pannelli solari Fotovoltaici

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Transcript:

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta in un combustibile che reagisce con un comburente. La fuel cell produce una corrente continua finchè vengono forniti i reagenti agli elettrodi, che non si consumano, ma costituiscono solo il supporto sul quale avvengono le reazioni chimiche. L elemento fondamentale della fuel cell è la cella singola che è costituita da due elettrodi, un anodo e un catodo, separati da un elettrolita, che può essere un liquido, un solido costituito da una sottile membrana polimerica o ceramica. L elettrolita consente il passaggio dei soli ioni dall'anodo al catodo o viceversa. Il flusso di ioni (portatori di carica) è una corrente elettrica il cui verso dipende dalla natura dell elettrolita e la cui intensità dipende dall intensità della reazione chimica che avviene agli elettrodi. Le celle a combustibile funzionano a temperature diverse a seconda dei materiali che le costituiscono. Le temperature variano dalla temperatura ambiente a temperature oltre i 1000 C.

La cella di Grove

Celle a combustibile (scambio protonico)

Fondamenti teorici I principi operativi delle fuel cell sono indipendenti dal ciclo di Carnot e l efficenza teorica è dipende esclusivamente dalla temperatura della cella e dal tipo di combustibile utilizzato. Il massimo lavoro ricavabile da una cella a combustibile Wel è uguale alla variazione di energia libera (G) relativa alla reazione del combustibile (primo e secondo principia della termodinamica): Nel caso in cui la cella utilizzi idrogeno come combustibile ed ossigeno come comburente la reazione complessiva è: Che nella cella si divide in due step di reazione al catodo e all anodo respettivamente:

Reazioni agli elettrodi Ossidazione del combustibile (H 2 oppure CO) all anodo Corrente elletrica nel circuito esterno Corrente ionica nell elettrolita Riduzione dell ossigeno al catodo

La corrente ionica nell elettrolita cambia a seconda della natura chimica del materiale che lo compone. Esistono elettroliti che conducono protoni ioni ossigeno, ioni idrossidi, carbonati etc. Nel caso in cui il combustibile sia idrogeno il prodotto di reazione è l acqua. L acqua si forma al catodo nel caso in cui la corrente ionica sia il protone, secondo la reazione: Al contrario, nel caso in cui il portatore di carica sia lo ione ossigeno l acqua si forma all anodo, secondo la reazione:

Prestazioni delle celle a combustibile Le prestazioni delle celle a combustibile dipendono: 1. da fattori termodinamici (temperatura operativa della cella, le pressioni e le concentrazioni delle specie chimiche) 2. da fattori cinetici delle reazioni elettrochimiche agli elettrodi

Principi della Termodinamica

Rendimento teorico e fattori termodinamici

Nel caso in cui il il gas anodico è rappresentato da idrogeno il rendimento teorico raggiunge il 70%. Nel caso del carbone utilizzato in modo diretto come combustibile il rendimento ideale è unitario. Bisogna però notare che il rendimento non rappresenta tutta l'energia fornita alla cella a combustibile, ma soltanto una parte (quella chimica). Ne consegue che una corretta definizione di rendimento dovrebbe integrare anche eventuali fonti di energia aggiuntive come il calore fornito alla cella per operare.

Fattori cinetici La tensione teorica (open circuit voltage) e gli effetti di polarizzazione

Stack di celle a combustibile

Elettrolisi e la produzione di idrogeno

Elettrolisi dell acqua e la produzione di idrogeno L'elettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la decomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassosi. Il termine elettrolisi e composta da elettro (elettricità) e lisi (separazione). La cella elettrolitica è in genere composta da due elettrodi di un metallo inerte, ad esempio platino immersi in una soluzione elettrolitica e connessi ad una sorgente di corrente, in genere una sorgente da 6 volt. La corrente elettrica dissocia la molecola d'acqua negli ioni H+ e OH-. Nelle celle elettrolitiche al catodo gli ioni idrogeno acquistano elettroni in una reazione di riduzione che porta alla formazione di idrogeno gassoso: 2H2O + 2e- H2 + 2OH- 2H2O O2 + 4H+ + 4e- 2H2O 2H2 + O2 L'idrogeno appare dal catodo (l'elettrodo caricato negativamente da cui gli elettroni vengono immessi nell'acqua), mentre dall'anodo (l'elettrodo caricato positivamente, in cui vengono assorbiti gli elettroni provenienti dall'acqua) si sviluppa ossigeno. La quantità di idrogeno è approssimativamente doppia di quella dell'ossigeno. La decomposizione dell'acqua in idrogeno ed ossigeno in condizioni standard è una rezione sfavorita in termini termodinamici, poiché entrambe le semireazioni che intervengono hanno potenziali negativi. Utilizzando l'equazione G = nfe, l'energia libera di Gibbs per il processo in condizioni standard vale 474.4 kj, il che traduce la non spontaneità della reazione.

Elettrolisi e la produzione di idrogeno