Difesa contro H. halys: esperienze in Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
Giorgio Malossini, Luca Benvenuto, Iris Bernardinelli, Rosario Raso

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 27 giugno 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 20 settembre 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 26 luglio 2019

La cimice asiatica e le produzioni agricole: Luca Casoli

Halyomorpha halys : attività di

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

RETI MULTIFUNZIONALI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS. STRATEGIA IMP-CPR PER LA GESTIONE DEL PERIMETRO DEL FRUTTETO

RETI MULTIFUNZIONALI E METODI ALTERNATIVI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

L emergenza fitosanitaria

MONITORAGGIO E STRATEGIE DI DIFESA DI NEI CONFRONTI DELLA CIMICE ASIATICA (H. halys)

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

Aspetti generali riguardo la cimice marmorata asiatica:

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

RETI MULTIFUNZIONALI E METODI ALTERNATIVI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS

Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys. Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Prodotti autorizzati su kiwi

Cimice asiatica Efficacia e corretto impiego dei prodotti Ottobre 2018

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Lorenzo Tosi

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

La difesa dalla tignola della patata

Ai Sindaci dei Comuni del Friuli Venezia Giulia

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa

HALYOMORPHA HALYS La situazione in Emilia-Romagna

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

La cimice asiatica: bioecologia, possibilità di difesa, prove di lotta

Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi. Pollenzo 1 ottobre 2018 Alberto Alma Università degli Studi di Torino

La sua istituzione è sancita dalla legge regionale n. 8/2013 (successivamente integrata dalla legge regionale n. 3/2015)

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Monitoraggio della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys): aggiornamento della diffusione in Friuli Venezia Giulia nella stagione 2016

DIFESA CONTRO HALYOMORPHA HALYS: ESPERIENZE IN EMILIA-ROMAGNA

Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

LE STRATEGIE DI DIFESA DA H. HALYS ADOTTATE IN EMILIA-ROMAGNA

Fondazione per la ricerca l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese


LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Esperienze in Sicilia:

Monitoraggio e misure di contenimento

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Difesa contro i principali fitofagi del nocciolo

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO

Trentino Frutticolo Sostenibile

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Aggiornamento situazione cimice asiatica

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

P. P. Bortolotti, R. Nannini (Consorzio Fitosanitario Modena) L. Casoli (Consorzio Fitosanitario Reggio Emilia), M. Preti (Astra)

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 11 del 26 APRILE 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

La cimice asiatica Halyomorpha halys (Stål, 1855)

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018

Graziano Vittone Luca Nari

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

Mosca della frutta: Biologia e controllo in ambienti meridionali

NOCCIÒLO. Info n. 09 Del 04/06/2019 AGGIORNAMENTO TECNICO. Coordinamento Corilicolo Piemontese

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Ritrovamento della cimice asiatica al sud Italia: Esperienze di tecniche di monitoraggio e gestione del controllo

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Transcript:

Difesa contro H. halys: esperienze in Friuli Venezia Giulia Luca Benvenuto, Giorgio Malossini, Iris Bernardinelli, Rosario Raso ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Villa Manin di Passariano, Codroipo, 29 Settembre 2018 Halyomorpha halys in FVG DIFESA COLTURE ARBOREE: Difesa chimica Protezioni fisiche Tecniche alternative SPERIMENTAZIONI REALIZZATE DA ERSA CONSIDERAZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Villa Manin di Passariano - Codroipo 1

Possibili metodi di difesa contro H. halys Difesa chimica: strategie standard di difesa Prove sperimentali di valutazione di diverse sostanze attive in meleto Approfondimento del comportamento di H. halys all interno del meleto Difesa chimica: strategie innovative Interventi a file alterne Interventi sui bordi Trap crop e Attract&kill Protezioni fisiche: Reti multifunzionali antinsetto monofila Reti multifunzionali antinsetto monoblocco Reti antigrandine chiuse sul perimetro Predatori, parassitoidi e patogeni Sostanze attive utilizzabili su melo Sostanza attiva N. max Intervallo interventi Attività su adulti Attività su giovani di sicurezza Clorpirifos etile 1 90 ++ ++ Clorpirifos metile 1-2 21 +++ +++ Fosmet 2 28 + ++ Etofenprox 3 7 ++ ++ Deltametrina 3 7 ++ +++ Lambdacialotrina 2 7 ++ n.d. Beta-ciflutrin 2 7 ++ ++ Tau-fluvalinate 2 30 + +++ Acetamiprid 2 14 +++ +++ Thiacloprid 2 14 + +++ Piretrina 2 - +++ Indoxacarb 4 7 + +++ Spinosad 3 7 - + +++ ++ + % efficacia > 80 50 < % efficacia < 80 % efficacia < 50 Fonte: Ricerca bibliografica su attività insetticidi contro H. halys (es. Nannini et al., 2015, Preti et al., 2017) Villa Manin di Passariano - Codroipo 2

Sostanze attive utilizzabili in agricoltura biologica con azione contro H. halys Sostanza attiva Olio essenziale di arancio dolce Sali potassici degli acidi grassi Agricoltura Biologica Intervallo di sicurezza Attività su adulti Attività su giovani 3 - +++ 3 n.d. # ++++ Azadiractina 3 n.d. # ++++ Spinosad 7 + ++ Piretrine ## 2 + ++++ # dati ottenuti solo da prove di laboratorio ## saggiato in laboratorio, le N1 sgusciate dalle ovature trattate hanno una mortalità prossima al 100% ++++ efficacia elevata 60-90% +++ efficacia medio-buona 30-60% ++ efficacia moderata 10-30% + efficacia scarsa <10% Fonte: Astra, 2017 Sostanze attive utilizzabili in frutticoltura con azione contro H. halys DPI FVG 2018 Tabella 2 Sostanze attive previste nel disciplinare di produzione integrata (versione n. 2 aggiornamento del 26 aprile 2018). Famiglie Sostanza attiva Melo Pero Pesco Actinidia Clorpirifos metile x x x Esteri fosforici Clorpirifos etile x x x Fosmet x x x Etofenprox x x x x Deltametrina x x x Piretroidi Lambdacialotrina x Betaciflutrin x Tau-fluvalinate x x x Acetamiprid x x x Imidacloprid x x Neonicotinoidi Thiametoxam x x Clothianidin x x Thiacloprid x x Fonte: Bollettini monitoraggio H. halys 2018 - ERSA Villa Manin di Passariano - Codroipo 3

Prova sperimentale di strategia Codroipo 2016-5 luglio 2016 - Prova di strategia 1: Beano di Codroipo, var. Granny Smith DATA TNT T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 (IPM1) (IPM1 + caolino) (IPM2) (Bio) (Bio + caolino) 2 lug acetamiprid acetamiprid caolino piretro + olio piretro + olio 8 lug caolino caolino 15 lug clorpirifos metile clorpirifos metile acetamiprid Prev-am plus Prev-am plus 22 lug caolino caolino 29 lug thiacloprid thiacloprid clorpirifos metile piretro + olio piretro + olio 5 ago caolino caolino 12 ago indoxacarb indoxacarb piretro + olio Prev-am plus Prev am plus 19 ago caolino caolino 26 ago indoxacarb indoxacarb indoxacarb spinosad spinosad 2 set caolino caolino 9 set etofenprox etofenprox etofenprox spinosad spinosad - Catture H. halys (1128 individui totali) su trappola Rescue a Codroipo nel 2016 - Trattamenti effettuati dal centro di saggio Agrea - Rilievi ed elaborazione dati effettuati da Ersa - 1 trattamento ogni 2 settimane - 3 tesi difesa integrata e 2 tesi agricoltura biologica - 2 tesi con caolino ogni 2 settimane intervallato ai trattamenti chimici Difesa chimica: strategie standard di difesa Una seconda prova di strategia è stata effettuata con la collaborazione del Centro di saggio Anadiag su Fuji TNT T1 T3 T2 T4 T5 T4 T5 TNT T1 T3 T2 T1 T2 T3 T4 T5 TNT Villa Manin di Passariano - Codroipo 4

Risultati prova di laboratorio UNIUD 2016 Fonte: Zandigiacomo, Uniud 2016 RISULTATI PROVA 1 STRATEGIA Legenda prova 1 IPM1 2 IPM1 + caolino 3 IPM2 4 bio 5 bio + caolino 6 TNT Danno medio IPM T1 = 63% T2 = 38% T3 = 29% TNT = 63% Danno medio bio T4 = 61% T5 = 55% TNT = 63 % Media filare (danno %) % danno/ripetizione/tesi ripa ripb ripc 79 47 32 62 21 33 46 39 36 46 68 19 67 53 22 90 84 82 65 52 37 Difesa chimica: strategie standard di difesa Villa Manin di Passariano - Codroipo 5

Considerazioni generali prova di difesa chimica No differenze statistiche tra le 5 strategie Evidente effetto bordo Reinfestazione di cimici - provenienti da zone limitrofe (altre colture o siepi) - già 2-3 giorni dopo i trattamenti Il caolino intervallato tra un trattamento e l altro ha evidenziato un blando effetto positivo Nonostante i 6 trattamenti insetticidi della prova i danni sono risultati comunque molto elevati (>29% tesi migliore) Difesa chimica: strategie standard di difesa DANNO % SULLE MELE CONSIDERATO SU CIASCUNO DEI 3 FILARI % danno 70 60 50 40 30 20 10 0 a bordo II filare centro La difesa chimica è comunque un arma a disposizione del produttore, ma non può essere considerata, a causa della biologia dell insetto, la principale o risolutiva, e va utilizzata con criterio e con l ausilio di un attento monitoraggio. ab b Difesa chimica: strategie innovative Gestione del perimetro del frutteto (CPR Crop Perimeter Restructuring) Approccio messo a punto negli Stati Uniti basato sul comportamento biologico di H. halys: maggiore presenza sui bordi (3-4 filari esterni e testate per superfici superiori a 3 ha) Fonte: https://projects.sare.org/project-reports/one14-217/ Difesa chimica: strategie innovative Villa Manin di Passariano - Codroipo 6

( ) Difesa chimica: strategie innovative Gestione a file alterne Basata su esperienze in frutteti negli Stati Uniti per cercare di prolungare l effetto del trattamento insetticida durante la stagione Risultati di queste strategie di difesa chimica Meleti estesi (> 3 ha) Trattamenti a filari alterni dal post-fioritura, alternando le molecole registrate sulla coltura e contro l organismo target 45 40 Campione 2000 mele/tesi D a n n o 35 30 25 20 15 % 10 5 0 bordo centro Stagione 2018 Gala - Codroipo (area intensamente investita a melo) Villa Manin di Passariano - Codroipo 7

Risultati di queste strategie Meleti estesi (> 3 ha) Trattamenti a filari alterni dal post-fioritura, alternando le molecole registrate sulla coltura e contro l organismo target N. individui 800 700 600 500 400 300 200 100 0 9-mar 23-mar 6-apr 20-apr 4-mag Stagione 2017 18-mag 1-giu 15-giu 29-giu 13-lug 27-lug 3319 individui totali H. halys 10-ago 24-ago 7-set 21-set catture/trappola 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Stagione 2018 770 individui totali H. halys Adulti Giovani Adulti Giovani Pressione differente dell insetto tra le sue stagioni Esempio di strategie di difesa chimica catture/trappola 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 Clorpirifos metil Acetamiprid Fosmet Clorpirifos metil Acetamiprid Thiacloprid 0 9-apr 23-apr 7-mag21-mag 4-giu 18-giu 2-lug 16-lug 30-lug 13-ago27-ago Etofenprox Indoxacarb Adulti svernanti sono più suscettibili agli insetticidi rispetto alle altre generazioni Adulti Giovani Villa Manin di Passariano - Codroipo 8

MELO RISULTATI MONITORAGGIO VISIVO PROVE DI DIFESA CHIMICA E TECNICHE ALTERNATIVE Danni osservati soprattutto nei filari di bordo ed in testata Più gli appezzamenti sono di piccole dimensioni, più risultano colpiti anche nella parte centrale Maggiore presenza di danni su piante vigorose e in prossimità dei pali Varietà «preferite» da H. halys: Granny Smith Red Delicious nuovi cloni rossi Pink Lady Gala Golden Delicious Problemi legati alla difesa chimica contro H. halys Aumento del numero degli interventi con insetticidi (8-10 per stagione) Utilizzo di molecole ad ampio spettro e quindi poco selettive degli insetti utili Rischio aumento di altri problemi (es. ragnetto rosso) a causa dell uso di piretroidi e/o molecole ad ampio spettro, nonché fitotossicità Abbandono/non utilizzo della confusione sessuale (insetticidi contro H. halys efficaci anche per lepidotteri dannosi del melo) Rischio aumento resistenze per alcuni insetticidi Assenza di molecole efficaci in melicoltura biologica Villa Manin di Passariano - Codroipo 9

Problemi legati alla difesa chimica Fitotossicità Da ricordare!!! LA DIFESA CHIMICA Le poche sostanze attive efficaci hanno attività di contatto e scarsa persistenza Trattamenti preventivi sono inutili (se vengono eseguiti prima della comparsa nel frutteto della cimice) e possono causare danni agli insetti utili Trattamenti di fine stagione di tipo estintivo sono inefficaci L utilizzo esclusivo delle sostanze chimiche non è risolutivo Necessità di adottare strategie di «difesa integrata» Villa Manin di Passariano - Codroipo 10

Protezioni fisiche reti multifunzionali antinsetto Protezioni fisiche Reti anti insetto multifunzionali monofila (alt carpò) Villa Manin di Passariano - Codroipo 11

Risultati e considerazioni Chiusura rete nell immediato post fioritura con funzione diradamento, alt carpò e antigrandine Trattamenti insetticidi Varietà Gala e Fuji Stagione 2017 danni molto bassi su entrambe le varietà Stagione 2018 danni molto bassi su Gala, Fuji deve ancora essere raccolta (rilievo pre raccolta assenza di danni) Pressione elevata di H. halys (zona Cordenons) Anno Individui totali H. halys 2016 139 2017 698 2018 1988 Protezioni fisiche Rete antigrandine pre esistente e reti anti insetto chiuse sul perimetro Villa Manin di Passariano - Codroipo 12

Rete antigrandine pre esistente e reti anti insetto chiuse sul perimetro Prova sperimentale utilizzo di reti antinsetto 2017 - melo e actinidia - Catture Rescue 2017 2500 H. halys 100 80 a melo 100.0 90.0 80.0 70.0 actinidia Danno % 60 40 b Danno % 60.0 50.0 40.0 30.0 20 20.0 10.0 0 Rete antigrandine 2016 Rete antinsetto 2017 0.0 Sottorete Fuori rete Villa Manin di Passariano - Codroipo 13

Risultati e considerazioni 60 50 Sedegliano (raccolto 2018) Livello alto di infestazione (H. halys trappola Rescue) Melo Gala agosto 2018 Danno medio 46% % danno 40 30 5500 H. halys (Trappola Rescue 2018) 20 10 0 Testata nord Centro Testata sud Campione 200 mele/tesi/scaricando completamente 2-3 piante Risultati e considerazioni Sedegliano (raccolto 2018) Livello alto di infestazione (H. halys trappola Rescue) Actinidia Hayward rilievo 30 giorni prima della raccolta 2018 50 45 % Danno 40 35 30 25 20 5500 H. halys (Trappola Rescue 2018) 15 10 5 0 Rete antigrandine + chiusura perimetrale Rete antigrandine Campione 100 Kiw i/tesi/da piante diverse Villa Manin di Passariano - Codroipo 14

Risultati e considerazioni Valvasone (raccolto 2018) Livello medio/alto di infestazione (H. halys trappola Rescue) 30 % danno 25 20 15 10 GOLDEN DELICIOUS GRANNY SMITH 1687 H. halys (Trappola Rescue 2018) 5 0 Rete antigrandine Rete antigrandine + chiusura perimetrale Campione 200 mele/tesi/altezza uomo Rete antigrandine Rete antigrandine + chiusura perimetrale Protezioni fisiche Reti multifunzionali anti insetto monoblocco Villa Manin di Passariano - Codroipo 15

Reti multifunzionali anti insetto monoblocco Considerazioni prime prove reti Attenzione a buchi della rete antigrandine e posizionamenti placchette!!! Villa Manin di Passariano - Codroipo 16

Considerazioni prime prove reti Gli adulti e le ninfe vengono in gran parte intercettati dalle reti antigrandine e reti anti insetto (meglio di maglie fitte) L efficacia non è totale, non si tratta di barriere ermetiche Da indicazioni dei produttori e da rilievi eseguiti il livello di soddisfazione contro la presenza di H. halys: Rete monofila Rete monoblocco Rete chiusura perimetrale + - Considerazioni prime prove reti Necessario un continuo monitoraggio del meleto e l integrazione di trattamenti insetticidi, soprattutto nei meleti con elevata pressione dell insetto Verificare l integrità della rete antigrandine, soprattutto in prossimità dei pali e chiudere bene con le placchette le reti lungo i filari Fondamentale la chiusura nell immediato post-fioritura e comunque prima dell arrivo di H. halys nel frutteto Villa Manin di Passariano - Codroipo 17

H. halys su vite in Friuli Venezia Giulia Prova di microvinificazione su Pinot grigio, Ribolla gialla, Merlot damigiane da 50 l con un numero di cimici corrispondente a circa 3 per grappolo; in collaborazione con il Centro Sperimentale «Casa 40» dei Vivai Cooperativi Rauscedo. Interferenze in fase di vinificazione? Sostanze che danno odori caratteristici di cimice Trans 2 decenale Tridecane 2017: Microvinificazioni con 3 cimici/grappolo Base spumante: Ribolla gialla Vinificazione in bianco: Pinot grigio Vinificazione in rosso: Merlot Villa Manin di Passariano - Codroipo 18

Interferenze in fase di vinificazione? 3 cimici/grappolo = 1.400 cimici x 75 kg uva 75 kg uva cimiciato La prova è Prova stata 2017 eseguita anche nel 2018 50 l testimone 50 l Pinot grigio Ribolla gialla Merlot RISULTATI MICROVINIFICAZIONI DEGUSTAZIONI: non si è evidenziata differenza tra vino «cimiciato» e testimone Attract & kill (con rete insetticida): prime esperienze in FVG Villa Manin di Passariano - Codroipo 19

Strategie Trap Crop e Attract&Kill Attrarre e concentrare la popolazione, eliminarla con trattamenti localizzati fin dalle prime fasi (adulti svernanti). Nuove linee di ricerca in USA e dal 2017 anche nei nostri ambienti. Difesa chimica: strategie innovative Rete insetticida utilizzata Storanet rete insetticida (alfa cipermetrina) - NON REGISTRATA IN ITALIA. Registrata in altri paesi UE in ambito forestale per il controllo del bostrico tipografo (Ips typographus) Villa Manin di Passariano - Codroipo 20

Rete insetticida: idee provate da ERSA 1: Testare la rete in laboratorio contro H. halys 2: Testare la rete in semicampo contro H. halys PROVA SPERIMENTALE Studi propedeutici per un possibile impiego come Attrack and kill 1. Saggio biologico di laboratorio 15 minuti 5 minuti 60 secondi 30 secondi 15 secondi 5 secondi Controllo non trattato Conteggio paralizzati e morti 1, 3, 6, 24, 48, 72 ore Villa Manin di Passariano - Codroipo 21

Risultati Adulti con rete nuova Fonte: Notiziario ERSA N. 1/2017 (Bernardinelli et al., 2017) 2. Prova di semi-campo Villa Manin di Passariano - Codroipo 22

Risultati - melo 90 80 a 70 60 Punture 50 40 30 20 b b 10 0 c c c 0 secondi RN-15 sec RN-30 sec RU-15 sec RU-30 sec senza cimici ANOVA - Duncan (p<0.05). Le barre di errore indicano l errore standard RN - rete nuova; RU Rete esposta da 6 mesi Risultati - pero 80 70 60 50 a Punture 40 30 20 10 0 b b b 0 secondi RN-15 sec RN-30 sec senza cimici ANOVA - Duncan (p<0.05). Le barre di errore indicano l errore standard RN - rete nuova; RU Rete esposta da 6 mesi Villa Manin di Passariano - Codroipo 23

Risultati - actinidia 10 8 6 a a a Punture 4 2 0 0 secondi RU-15 sec RU-30 sec RN-15 sec senza cimici b b ANOVA - Duncan (p<0.05). Le barre di errore indicano l errore standard RN - rete nuova; RU Rete esposta da 6 mesi Prova Interregionale A&K H. halys Prova di campo 1 Villa Manin di Passariano - Codroipo 24

Prova Interregionale A&K H. halys Prova di campo 2 Totem AK Villa Manin di Passariano - Codroipo 25

Totem AK Totem AK Villa Manin di Passariano - Codroipo 26

Totem AK Insetti morti anche ad una certa distanza Differenze tra le Regioni Villa Manin di Passariano - Codroipo 27

Considerazioni delle prove A&K 2016-2017 Le prove di laboratorio e di semi-campo svolte da Ersa hanno dato risultati interessanti Il sistema di Attract and kill effettivamente attira e uccide parecchi insetti Come applicato, il sistema di Attract and kill non ha nel complesso delle prove permesso di evidenziare risultati apprezzabili in termini di riduzione dei danni ma: Nelle due prove emerge solo l effetto della distanza sulla percentuale di danno, al bordo vi sono danni maggiori rispetto alle parti interne dei frutteti. Molti morti (giovani e adulti) anche nella tesi con solo Attract ad indicare che questi insetti si spostano per lunghe distanze prima di morire La pressione diversa tra le differenti regioni ha reso difficile fare dei confronti in particolare sulla valutazione dei danni Evoluzione Prova A&K 2018 Utilizzo Storanet su filare di bordo Attrazione delle cimici verso H. halys con feromoni di aggregazione Prova interregionale in collaborazione con CREA DC ed enti di altre regioni coinvolti nelle sperimentazioni degli anni precedenti Risultati in fase di elaborazione Villa Manin di Passariano - Codroipo 28

Antagonisti naturali Antagonisti naturali Predatori Patogeni Foto: Univ ersity of Maryland Extension Villa Manin di Passariano - Codroipo 29

Antagonisti naturali Parassitoidi di adulti Parassitoidi di uova Anastatus bifasciatus generalista: principalmente eterotteri e lepidotteri Trissolcus sp. più specializzato: prevalentemente cimici Lancio del parassitoide autoctono Oencyrtus telenomicida (CREA-DC & ERSA) Agosto 2018 Actinidieto biologico (Cordenons) No interventi insetticidi nelle ultime stagioni Attività svolta in collaborazione con CREA DC di Firenze Obiettivo: valutazione dell efficacia di parassitizzazione in frutteto di ovature di H. halys Nel corso della prova un interessate rilevazione Villa Manin di Passariano - Codroipo 30

H. HALYS: ATTIVITA IN CORSO IN FVG (2014-2018) Azioni di tipo tecnico Collaborazione con OP regionali (Cooperativa Frutticoltori Friulani S.C.A. e Friulkiwi) Collaborazione con Consorzio Fitosanitario di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Agrion, CREA-DC, Centri di saggio (Agrea, Anadiag, Astra) e Università di Udine Monitoraggio regionale sulle principali colture coltivate in FVG Prove sperimentali strategia di difesa di tipo chimico (insetticidi/repellenti) su melo Prove sperimentali di strategie alternative: reti anti-insetto, sistemi di difesa «attract and kill» su melo e actinidia Prove di valutazione di diverse tipologie di feromoni di aggregazione di H. halys per monitoraggio e A&K Lancio di parassitoidi autoctoni (O. telenomicida) in collaborazione con CREA - DC Prove di valutazione danno su vite e prove di vinificazione con H. halys Bollettini monitoraggio H. halys in ambito agricolo e urbano Convegni e sensibilizzazione agricoltori e cittadini CONSIDERAZIONI FINALI E PROSPETTIVE FUTURE La sola difesa chimica non è in grado di controllare efficacemente le infestazioni di H. halys Le reti multifunzionali possono essere un ausilio da integrare alle strategie chimiche (soprattutto per aziende con metodo biologico); Sono da proseguire le verifiche dell efficacia di sistemi Attract and kill Fondamentale la possibilità di un equilibrio naturale con un insetto antagonista (es. parassitoidi) Sia per i frutticoltori che per i tecnici c è molta frustrazione per la difficile gestione della «problematica H. halys» Fondamentale la collaborazione tra tecnici, agricoltori, ricercatori per mettere assieme le forze e le conoscenze acquisite Villa Manin di Passariano - Codroipo 31

GRAZIE alle aziende frutticole che hanno collaborato nell interesse di tutti e ai colleghi che in questi anni hanno collaborato nelle attività di monitoraggio delle colture frutticole (SISSAR - Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 23 febbraio 2006, n. 5): - Friulfruct: Chiara Zampa (melo) - Ferdinando Cestari, Gibil Crespan (drupacee) - ERSA: Luigi Fabro, Alfredo Gallas, Giancarlo Stasi Villa Manin di Passariano - Codroipo 32