Classificazione acciai



Documenti analoghi
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Materiali per alte temperature

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

Alluminio e sue leghe

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

Gli acciai inossidabili

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Die-casting Steel Solution

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Trattamenti termici dei metalli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

MATERIALI. Introduzione

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

STRUTTURA DEI METALLI

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Prodotti sinterizzati

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

Gli Acciai Inossidabili

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Lezione 11 Trattamenti termici

Processi di fusione e colata, parte III. Stampi permanenti Trattamenti termici

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.


CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Designazione delle leghe d'alluminio

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Gli elementi di transizione

PRIGIONIERI PER SALDATURA

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s ]

Trattamenti di miglioramento

Corrado Patriarchi 1

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Serie elettrochimica I

TECNOLOGIA MECCANICA I MATERIALI METALLICI ED I TRATTAMENTI TERMICI Fondamenti

Le leghe da lavorazione plastica

Classificazione dei metalli

MATERIALI SINTERIZZATI

Acciaio per lavorazioni a caldo

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

METALLI - Acciai e Ghise. Metalli

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici

Acciai: influenza degli elementi di lega. Influenza del Nichel (Ni)

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = MPa R e = MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = E = 210 GPa

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO ,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

fili e bacchette in lega di alluminio, e lega di bronzo per saldatura

Scienza e Tecnologia dei Materiali

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

I MATERIALI INTRODUZIONE

Saldatura ad onda senza piombo

GLI ELEMENTI CHIMICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

CAP. 9 -LEGHE DI NICHEL E COBALTO, INTERMETALLI E LEGHE PER APPLICAZIONI AEROSPAZIALI SPECIALI

Lavorazioni Meccaniche

Fibra Ceramica. Catalogo generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

I metalli non ferrosi si distinguono in:

Acciaio per lavorazioni a caldo

La ghisa sferoidale ad alto silicio

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Transcript:

Leghe ferrose

Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con purezza controllata ed hanno alta resistenza. Dual Phase: a basso-medio C, ottenuti con microstruttura mista ferrite-martensite. Acciai speciali: acciaio semplice + altri elementi alliganti Acciai debolmente legati: la percentuale di ogni elemento non supera il 5%. Acciai legati: la percentuale di almeno uno degli elementi alliganti supera il 5% Denominazione in base all uso industriale Acciai per strutture metalliche Acciai da cementazione Acciai per cuscinetti Acciai superrapidi da utensili Acciai inossidabili Acciai da bonifica Acciai da nitrurazione Acciai automatici Acciai per molle

Acciaio da bonifica: es. 39 NiCrMo 3, 0,39% in peso di C, 0,75% (3/4) Ni, non meno dello 0,25% di Cr, non meno dello 0,10% Mo. Acciaio da cementazione: es. 18 NiCrMo 5, 0.18% in peso di C, 1,25% (5/4) Ni, non meno dello 0,25% di Cr, non meno dello 0,10% di Mo. Acciaio da nitrurazione: es. 41 CrAI Mo 7, 0.41% in peso di C, 1,75% (7/4) Cr, non meno dell 1% di Al e dello 0,10% di Mo. Acciaio per cuscinetti: es. 100 CrMn4, 1% in peso di C, 1% di Cr, non meno dell 1% di Mn Acciaio per lavorazioni ad alta velocità (automatico): es. 9 S Mn23, 0,09% in peso di C, 0,23% (23/100) in peso di S, non meno dell 1% di Mn. Acciaio rapido:. es X 80 W CoV 18 10 1 KU, 0,80 in peso di C, 18% di W, 10 di Co, 1% di V, Acciaio per molle: es. 55 Si 7, 0.55% in peso di C, 1,75% (7/4) Si. Acciai inossidabili: formulazioni già viste.

Temprabilità dell acciaio: prova Jominy Tempra differenziata da seguita da determinazione del profilo di durezza.

Classificazione ghise Ghisa bianca: eutettico metastabile, γ + Fe3C Ghisa grigia: eutettico stabile, γ + grafite Ghisa malleabile: ghisa bianca con trattamento termico in campo γ + Fe 3 C, grafite a rosette Ghisa sferoidale: eutettico stabile modificato con Mg e/o Ce, grafite nodulare Ghisa a grafite compatta (CGI): eutettico stabile a grafite vermicolare. La solidificazione è preceduta da inoculazione con Fe-Si. Uso del C equiv = %C+1/3(%Si + %P); indica la posizione dell eutettico nel sistema multicomponenti

Microstrutture delle principali ghise

Trasformazioni della matrice della ghisa. Matrice ferritica e perlitica. Possibili trattamenti termici: austempering

Leghe non ferrose Leghe leggere Alluminio (fcc, densità 2.7 gcm -3 ) Magnesio (hcp, densità 1.7 gcm-3) Titanio (densità 4.5 gcm-3) (hcp bcc a 883 C) Altre leghe Nickel (fcc, densità 8.9 gcm-3) (superleghe) Rame (fcc, densità 8.8 gcm-3) Zinco (hcp, densità 7.1 gcm-3) (protezione galvanica) Metalli refrattari (Mo, W, Nb, Ta, ) Metalli nobili (Au, Ag, Pt, Pd,.) Intermetallici Compositi a matrice metallica

Classificazione leghe di Al Ogni lega è definita da quattro cifre, una lettera ed un ulteriore numero. 1XXX Al con purezza minima 99% 2XXX leghe Al - Cu 3XXX leghe Al - Mn 4XXX leghe Al - Si 5XXX leghe Al - Mg 6XXX leghe Al - Mg - Si 7XXX leghe Al - Zn - Mg 8XXX leghe che non rientrano nelle serie precedenti, es. Al-Li F (come fabbricata), O (ricotta), H (lavorata a freddo), T (trattata termicamente) 3 (solubilizzata e lavorata a freddo), 6 (solubilizzata e invecchiata)

Serie 1xxx, 3xxx, 5xxx non trattabili termicamente; serie 2xxx, 6xxx, 7xxx trattabili termicamente Leghe da colata (per getti): es. 2xx.x a base Cu, 4xx.x a base Si. Principale alligante: Si (5-12%) Affinanti del grano (inoculanti): Al-3-5%Ti, Al-Ti-0.2-1%B (Ti:B ~ 5:50) Modifica dell eutettico con Sr, NaF. Con aggiunte di Cu, Mg sono trattabili termicamente. Al-12Si Al-12Si-0.02Sr

Leghe di Cu Affinamento elettrolitico Rame puro commerciale, ottoni da lavorazione plastica, Cu-Ni30. Leghe da trattamento termico (Cu1.9Be, Cu-Si-Ni) Bronzi ed ottoni da getti Leghe di Mg Struttura hcp. Suscettibile alla corrosione. Leghe da deformazione plastica con Al, Zn, terre rare, Zr. Designazione dei trattamenti termici come per Al. Leghe da getti con Al, Zn

Leghe di Ti Resistenza alla corrosione (Ti commercialmente puro (CP)), biocompatibilità. Reazione con ossigeno ad alta temperatura ed affinità con H, N, C. Metallurgia legata alla trasformazione α(hcp)/β(bcc). Al, Sn, O, stabilizzano α. V, Mo, Cr, Fe stabilizzano β. Si hanno quindi leghe α, leghe α+β e leghe β. Es. Ti5Al2.5Sn, Ti6Al4V, Ti-8Mo-8V-2Sn-2Fe. Leghe di Ni Resistenza alla ossidazione a caldo ed alla corrosione. Monel Ni70-Cu30. Superleghe per alte temperature: a base Ni (~50%) ma contenenti molti elementi in elevati tenori (Cr, Co >10%), tenori di unità percentuali (Fe, Al, Ti, metalli refrattari), bassi tenori (C, B). Microstruttura γ/γ con frazioni di carburi (boruri).

Lavorazioni dei metalli Deformazione a caldo: alti tassi di deformazione, problemi di ossidazione e dacapaggio. Deformazione a freddo: incremento resistenza meccanica e finitura superficiale. Eventuale sequenze di deformazione e ricottura.

Lavorazioni meccaniche dei metalli Forgiatura: deformazione di un singolo pezzo a caldo. Laminazione: molto usata per produrre fogli ma anche sagome a caldo ed a freddo (es. a T, L...). Estrusione: passaggio forzato a caldo attraverso un orifizio. Trafilatura: passaggio attraverso uno stampo conico sotto trazione.

Processi di fusione Processi per forme complesse, leghe a bassa duttilità e per ragioni di costo. Fusione in sabbia: molto comune, lo stampo è costituito da un ceramico sabbioso pre-formato. Il metallo vi è immesso attraverso canali di colata. La fusione in stampo si fa in uno stampo metallico. Pressofusione: Il metallo liquido è forzato e fatto solidificare sotto pressione in uno stampo. Fusione a cera persa, microfusione: il modello è realizzato in cera o plastica attorno a cui si costruisce lo stampo ceramico. Sciolta la cera, si cola il metallo. Fusione a schiuma persa (lost foam): modello realizzato in schiuma (es. granuli di polistirene). Colata continua: impianti di grandi dimensioni per la produzione continua di bramme o bllette che vengono poi laminate a caldo.

Metallurgia delle polveri Compattazione di polveri a cado e sotto pressione. Le polveri si saldano per diffusione. Tecnologia adatta per parti complesse, metallo refrattari, leghe non lavorabili, strette tolleranze dimensionali. Saldatura Processo di giunzione di parti metalliche che vengono unite attraverso fusione, diffusione o miscelazione meccanica. Tipologie: ad arco, a gas, brasatura, laser, diffusion bonding, friction stir welding. Nel caso della fusione vi può essere materiale di apporto. Si forma accanto alla zona fusa anche una zona termicamente alterata (heat affected zone, HAZ) dove si ha modifica della microstruttura.