La sostenibilità degli obiettivi nel ciclo di vita del cliente

Documenti analoghi
PLATFORM COPYRIGHT MINDOVERMONEY GIUGNO 2017 ALL RIGHTS RESERVED

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

ISO 45001:2018. Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Product Governance per i prodotti bancari al dettaglio

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Evoluzione dei modelli di servizio bancassicurativi: l advisory sulla protezione

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

IL PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA ASSICURATIVA

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Intelligent Process Automation 4 NPL

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Servizi alla clientela privata

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia.

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Il Progetto Leonardo. Indagine sul Digital Wealth Management quale volano di scelte finanziarie consapevoli. Il Progetto Leonardo.

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

Robotic Process Automation nel Back-Office. Quale opportunità per le banche?

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Conoscere e gestire i rischi in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente

La tua banca per la vita

Cos è il Temporary CFO

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Università Agenti AXA

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA

La gestione del rischio controparti

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Soluzioni avanzate per il rischio creditizio nei Confidi

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

Servizi su misura per la tua impresa

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Presentazione del Service. Aprile 2017

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Workshop Crenca & Associati

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

Non si può fermare il vento

RythmoInvest Previdenza individuale vincolata 3a. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Questionario MIFID Persone Fisiche

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

RythmoInvest Previdenza individuale libera 3b. Proteggete i vostri cari, potenziate la vostra previdenza grazie a un risparmio dinamico

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Temporary CFO. Corporate Service.


Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE

Operations Management Team

Operations Management Team

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

UNA NUOVA DIREZIONE ALL OFFERTA PREVIDENZIALE. IL WELFARE INTEGRATO

Dal front-end verso il cittadino all'interoperabilità nei servizi di back-end

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Francesco de Cesare. Dati personali

Tecnica bancaria programma II modulo

Percorso di Educazione Finanziaria per decisioni economiche consapevoli. Impara, Risparmia, Guadagna!

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

COSTRUIRE UNA ROADMAP PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

IL BILANCIO D ESERCIZIO

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

Profilo della Società. Sempre più avanti, insieme.

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

Presentazione Società. Tel.:

L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Transcript:

La sostenibilità degli obiettivi nel ciclo di vita del cliente pwc.com/it

La consulenza sul ciclo di vita La consulenza dedicata a singoli prodotti per obiettivi specifici non è in grado, per quanto evoluta, di rispondere alla crescente richiesta di servizi personalizzati trasparenti adeguati all evoluzione dei bisogni che caratterizzano il ciclo di vita, in una complessiva visione delle esigenze sia di protezione che di investimento o di accesso al credito. A queste esigenze, a queste prospettive il cliente e i suoi bisogni distribuiti lungo l evoluzione dell esistenza, e le scelte che ne definiscono e determinano la sostenibilità risponde il paradigma consulenziale centrato sulla sostenibilità del ciclo di vita. Un percorso che prevede diverse sequenze: - la completa definizione del profilo del cliente in termini di variabili economiche (reddito, risparmio, ricchezza), bisogni reali (acquisto della casa e di altri beni durevoli, studi dei figli, pensione ), caratteri e variabili del nucleo familiare; - la corretta argomentazione, rappresentazione e quantificazione di questi bisogni; - la definizione delle scelte nel tempo in termini di impatto dinamico (le scelte di oggi sono determinate e quantificate in riferimento ai probabili scenari e alle prevedibili scelte future); - l individuazione del livello di sostenibilità degli scenari e delle scelte (assicurative, di investimento, di indebitamento) che lo ottimizzano. La soluzione MoM Engine In questo contesto s inserisce la soluzione MindOverMoney, sviluppata in collaborazione con PwC, per la pianificazione sostenibile del ciclo di vita del cliente. Cuore della soluzione è il M[o]M Engine: un motore di calcolo studiato per una piattaforma robo (for) advisory detta di seconda generazione perché lavora su un preciso paradigma l elaborazione e rappresentazione degli scenari del lifecycle e il calcolo della sostenibilità della pianificazione attraverso un approccio olistico, che comprende la scelta degli strumenti finanziari, assicurativi e di credito valutati in modo integrato nella determinazione della sostenibilità, intesa come probabilità di raggiungere obiettivi definiti in un preciso ciclo di vita del cliente. 2

Le peculiarità della soluzione Pone al centro dell analisi i bisogni del cliente. Definisce un unico indice di sostenibilità (M[o]M Index). Integra i motori finanziari/ assicurativi con i motori computazionali (analisi delle componenti comportamentali). Propone un approccio olistico alla rappresentazione del ciclo di vita della persona all interno del contesto di riferimento, al fine di una considerazione onnicomprensiva degli obiettivi del cliente. Integra assicurazione, investimento e credito. Risponde alle richieste del Regolatore in materia bancaria e assicurativa. Focus della consulenza sui bisogni del cliente Tutte le famiglie, indipendentemente dal livello delle disponibilità economiche, fanno da sempre con maggiore o minore consapevolezza e competenza una complessiva analisi e rappresentazione delle disponibilità economiche che è possibile, oggi, compilare e misurare in maniera approfondita e con particolare attenzione data la disponibilità di strumenti che, andando oltre il semplice elenco e l ingenua speranza di una ricchezza futura, consentono di trasformare un generico stato d animo, una serie di sensazioni, intuizioni e aspettative, in una misurabile previsione, in un calcolo credibile della sostenibilità economica nel tempo. Perché questa rappresentazione non può non essere complessa? Perché si confronta sempre e comunque con scenari complessi e aleatori. E perché una macchina come il M[o]M Engine sa andare oltre le speranze e l intuito personale? Perché è costruita proprio sulla capacità tecnica di calcolare in automatico con estrema precisione la combinazione degli scenari aleatori che si prefigurano, definendone all istante la sostenibilità. Attraverso il MoM Engine è possibile definire e costruire un simulatore capace di prefigurare gli andamenti futuri e gli esiti dei fenomeni presi in esame, e che si propone perciò come lo strumento fondamentale in grado di supportare le decisioni del singolo e della famiglia, in ordine: - alla comprensione, attraverso la simulazione, della dinamica di questi processi; - alla definizione e calcolo della sostenibilità determinata dalla scelta dei prodotti; - alla capacità (e alla relativa consapevolezza) di essere padroni della conoscenza, in grado di guidare il sistema in funzione della gestione del processo di vendita. 3

160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 20.000 40.000 Casa Rischi legati alla mia persona Auto e moto Istruzione dei figli Viaggi e tempo libero Previdenza integrazione pensionistica Eredità Rischi del patrimonio Piano accumulo capitale Altro Protezione del risparmio TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE Personale NUOVO AGGIUNGI TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE Funzionalità PROFILAZIONE CLIENTE M[o]M Engine calcola gli scenari di ricchezza e la loro evoluzione nel tempo. DATI PERSONALI DATI PROFILO ECONOMICO Sesso M Età 36 Professione QUADRO Area geografica NORD-EST Numero componenti nucleo famigliare 3 Titolo di godimento dell abitazione di residenza ANAGRAFICA CRM PROFILO SIMILE La ricchezza futura dipende dalla ricchezza iniziale e dal risparmio che posso produrre per aumentarla. AFFITTO Vedi un tuo possibile piano di vita CONSULTA IL TUO TUTOR La ricchezza viene utilizzata per soddisfare un piano obiettivi nel tempo (casa, auto, istruzione figli ). OGGI Scenario: Lorem Ipsum 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 I TUOI OBIETTIVI FUTURI INSERITI PRODOTTI DI COPERTURA E PROTEZIONE ATTIVI ELABORA SCENARI 85% ISSE PENSIONE Viene scelto automaticamente l impiego della ricchezza con strumenti finanziari, creditizi, assicurativi. M[o]M Engine ha un unico criterio di ottimizzazione delle scelte: l aumento della probabilità di raggiungere tutti gli obiettivi. CONSULTA IL TUO TUTOR Funzionalità MODELLIZZAZIONE E ANALISI PERSONAL PORTFOLIO RISCHIO RENDIMENTO PERSONAL CREDIT SCORING PERSONAL RISK MANAGEMENT GAMIFICATION La sostenibilità del piano degli obiettivi è ottimizzata dalla scelta degli strumenti: strumenti di investimento (in presenza di risorse positive) o di credito (in assenza di tali risorse) per la gestione di fenomeni moltiplicativi; strumenti assicurativi per la gestione di fenomeni derivativi (pagamento di un premio per produrre un fenomeno positivo, come la copertura di un danno patrimoniale, o del risparmio in caso di premorienza). Il sistema è così in grado di definire automaticamente gli opportuni strumenti finanziari, assicurativi e di credito sulla base della ricerca delle condizioni di massima sostenibilità: - investimento: nella scelta di una strategia d investimento (portafogli modello); - assicurazione: nelle priorità di coperture in un piano di risk management; - capacità di indebitamento. 4

Piano per l acquisto della casa Età Acquisto Valore della casa Rata Mutuo Durata mutuo Valore Mutuo Residuo Chiudi 46 Anni 240.000 9.000 24 137.223-102.777 SALVA Piano di accumulo capitale Età Inizio Rata Annua Durata Piano Valore Finale Chiudi 36 Anni 10.000 91.976 SALVA 8 Obiettivi a 48 anni Chiudi 3.000 SALVA TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE TORNA ALLA SCHERMATA PRINCIPALE Funzionalità Pianificazione finanziaria personale sostenibile e controllabile PROFILAZIONE DEFINIZIONE CRITERI E PIANIFICAZIONE VINCOLI DEL PIANO OBIETTIVI Parametri socio-economici Criterio di sostenibilità Obiettivi di vita e finanziari Vincoli di sostenibilità Obiettivi di protezione assicurativa PRODOTTI STRUMENTI DI CONTROLLO MODELLIZZAZIONE E MANUTENZIONE E ANALISI Obiettivi/investimenti Personal portfolio Coperture rischi immediati Personal risk management Indebitamento Personal Credit Scoring Gestione aleatorietà del risparmio Simulazione scenari aleatori CONSULTA IL TUO TUTOR PIANIFICAZIONE OBIETTIVI - Obiettivi di vita e finanziari Pianifica i tuoi obiettivi futuri CASA ISTRUZIONE FIGLI 1 Il modello deve il proprio valore strategico al fatto di essere lo strumento necessario e sufficiente a fungere da supporto alla scelta dei prodotti secondo un criterio quantitativamente corretto di sostenibilità in una corretta interpretazione della normativa, e alla capacità di simulare gli scenari futuri sulla base della scelte operate con ciò mettendo il sistema in grado di eseguire la manutenzione personalizzata del lifecycle anche nelle situazioni straordinarie e nella gestione degli effetti aleatori, e di definire inoltre un customer lifetime value. LASCIARE o RICEVERE UN EREDITÀ VEDI PIANO AUTO e MOTO PIANO DI ACCUMULO CONSULTA IL TUO TUTOR ALTRO VIAGGI e TEMPO LIBERO AGGIUNGI PERSONALE ELENCO OBIETTIVI È in tal modo possibile realizzare un design di alta personalizzazione dell utente e di gamification in user experience per una fruibilità in sistemi multicanale, e per gestire una customer retention strategy. PIANIFICAZIONE OBIETTIVI OBIETTIVI DI VITA E FINANZIARI OBIETTIVI DI PROTEZIONE ASSICURATIVA ELENCO OBIETTIVI CRITERI DATI TIPOLOGIE COPERTURE CRITERI DATI ISSE 85% Pianifica i tuoi obiettivi GPA 91% Definisci la tue coperture CONSULTA IL TUO TUTOR 85% ISSE PIANIFICAZIONE OBIETTIVI - Obiettivi di protezione assicurativa PREVIDENZA integrazione pensionistica RISCHI LEGATI ALLA MIA PERSONA PROTEZIONE DEL RISPARMIO RISCHI DEL PATRIMONIO Il valore della propria integrazione pensionistica per garantire un corretto futuro tenore di vita Costi da sostenere per grandi interventi sanitari Costi da sostenere per danni da responsabilità civile Rischio di perdita della capacità di produrre ricchezza e di non garantire la propria famiglia Incendio e danni alla casa di proprietà Furto o danni alla autovettura elenco rischi elenco rischi elenco rischi elenco rischi CALCOLA COPERTURE VEDI PIANO SIMULA PIANO MANUTENZIONE PRODOTTI CONSULTA IL TUO TUTOR 5

User experiences Creazione del profilo del cliente in termini di storytelling User profile Carlotta, 48 anni Professione: Agente immobiliare Regione: Liguria User profile Stefano, 44 anni Professione: Idraulico Regione: Liguria Carlotta e Stefano sono entrambi liberi professionisti in una cittadina della Liguria. Hanno un figlio di 10 anni e vivono in una casa di proprietà non distante dal centro. Posseggono anche un rustico con terreno coltivato a vigneto. Al momento non hanno particolari problemi economici e la loro vita è fortemente, se non esclusivamente, orientata alla crescita del figlio, alla sua formazione intellettuale e relazionale, all ampliamento delle sue esperienze, alla probabile necessità futura (un futuro non lontanissimo) di provvedere per lui con misure efficaci e radicali, mettendogli a disposizione un panorama esistenziale e un progetto di vita accettabili. 6

User profile Carlotta, 48 anni Agente immobiliare User profile Stefano, 44 anni Idraulico Obiettivo: Offrire al figlio la massima serenità futura, garantendo continuità di reddito alla propria famiglia Esigenze Garanzia della continuità di reddito del nucleo familiare Diversificazione delle fonti di reddito Soluzioni Proposte Essendo lavoratori autonomi, il reddito di Carlotta e Stefano avrà alti e bassi anche su lunghi periodi; le opportunità di lavoro dipendente in Liguria sono, d altra parte, piuttosto scarse e bisognerà trovare un compenso in attività autonome. L opportunità potrebbe venire dal piccolo appezzamento di terreno che la famiglia possiede. È vero che anche il settore agricolo soffre di ciclicità, che però non sono correlate a quelle dell edilizia. Occorre perciò che investano nelle produzioni possibili su oliveto e vigneto, elaboran-do un business plan che permetta loro di capire come produrre in modo redditizio, anche avvalendosi di collaboratori. È faticoso e difficile seguire due attività contemporaneamente, ma la situazione è sempre più diffusa, re-sa necessaria dalle aleatorietà dell economia corrente. Uno degli elementi del piano previsto per Carlotta e Stefano è quindi l accesso al credito per poter investire sul terreno del rustico. Ovviamente dev essere anche presa in considerazione, per entrambi, un assicurazione su vita e invalidità. La pensione integrativa è evitabile in presenza di investimenti sull agenzia immobiliare e sulla valorizzazione del terreno (da assi-curare comunque contro i danni ambientali). Per rendere il piano equilibrato (e olistico ) si deve inoltre tener conto del fatto che gli investimenti della famiglia sono troppo sbilanciati su attività reali. Occorre perciò riflettere sulla eventualità che le eventuali risorse finanziarie disponibili siano investite in attività finanziarie internazionali ad alto ri-schio/rendimento. 7

M[o]M adoption journey sustainability check Delle diverse soluzioni proponibili, una la adoption journey si articola in quattro steps che porteranno alla raccolta dei dati quantitativi necessari per la redazione dei business cases a supporto della scelta go/no go per la fase due. L approccio presenta diversi vantaggi, in quanto permette di valutare la sostenibilità economica della soluzione M[o]M applicata a un campione rappresentativo della clientela di Intesa. Al termine della fase verranno inoltre raccolti dati e informazioni quantitative utilizzabili per l analisi della clientela e dei suoi comportamenti attraverso i canali disponibili. Non è poi da escludere un impatto sulle vendite dei prodotti che verranno proposti ai clienti appartenenti ai cluster identificati. Cluster selection Saranno identificati e selezionati dei cluster di clienti in base ai loro profili di acquisto e ai canali utilizzati. M[o]M index configuration configurazione del M[o]M Engine in funzione delle informazioni raccolte per ciascun cluster (la configurazione sarà impostata anche in base ai prodotti scelti per la fase 1). Light design and implementation Definizione delle analisi per la configurazione delle interfacce e per la realizzazione delle integrazioni con i portali. Implementazione della soluzione. Test e supporto alla formazione. Monitoring and Business Case Dopo il go live verranno raccolte le informazioni riguardanti gli accessi e la navigazione dell applicativo con focus sui profili comportamentali associati agli utilizzatori della piattaforma. Saranno creati degli sce-nari per la valutazione dei business cases. 8

Architettura e integrazione dell ecosistema di banca e assicurazione M[o]M Engine è un sistema di calcolo estremamente performante e scalabile su diverse piattaforme. È inoltre un architettura informatica aperta che consente l interfacciamento immediato ai sistemi legacy di banche e assicurazioni: è infatti definita la collocazione della soluzione in un architettura logica della banca o compagnia assicurativa grazie all utilizzo di framework, basati sul paradigma dei microservizi, che costituiscono uno standard di mercato. La soluzione è integrabile con i sistemi transazionali, anagrafici e di governo e con i sistemi a supporto dei canali che rappresentano i touchpoints nella customer journey del cliente. Il trattamento dei dati Catalogo strumenti e prodotti della banca/assicurazione per prodotti finanziari, assicurativi e creditizi Fonte dei dati Catalogo prodotti Banca/Assicurazione Obiettivi di vita della famiglia beni durevoli come casa, auto, istruzione figli, eredità M[o]M Engine Sostenibilità del piano grado di certezza nel raggiungimento dei propri obiettivi nei vari scenari futuri. Fonte dei dati Profilazione del proprio ciclo di vita con l ausilio di modelli socialmente condivisi Fattori esogeni aleatorietà di reddito e di spesa di beni non durevoli, rischi di perdita di reddito e di danni Fonte dei dati Ricerca sulla Ricchezza delle Famiglie di Banca d Italia e dati attuariali 9

Architettura Relazione back end MoM Engine Gestore - Cliente Back-end Sistemi Banca Banche Dati Dati Qualitativi Dati Anagrafici Dati Transazionali Catalogo Prodotti Profilo di Rischio Questionario MifiD- IDD Selettori prodotti* Prodotti Investment Prodotti Assicurativi Prodotti Creditizi MServices Simulazioni NLG DB Profili M[o]M Engine Banca D Italia Storytelling Package prodotti 10

Contatti Mauro Panebianco Partner +39 348 1328581 mauro.panebianco@pwc.com Andrea Cagnoni Associate Partner +39 348 8409705 andrea.cagnoni@pwc.com Marco Falchero Associate Partner +39 335 8086953 marco.falchero@pwc.com Roberta Roveroni Associate Partner +39 347 6139306 roberta.roveroni@pwc.com Con il contributo di Graziano Bugatti graziano.bugatti@mindovermoney 2019 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.