Destinazione Public Engagement #3 Milano, Maggio 2019

Documenti analoghi
PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

1. Uno strumento di monitoraggio condiviso del Public Engagement

La Ricerca e la Terza Missione

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

L impatto sociale dell Università di Sassari risultati e valorizzazione del primo anno di monitoraggio

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Rete Didattica Digitale Pavese

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

La Rete APEnet e le prospettive del PE in Italia: verso il Manifesto e l Osservatorio nazionale del PE

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva del mondo del lavoro

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

Il sistema AQ dell Università di Siena

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

LINEE STRATEGICHE PER LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole strutture 21 Febbraio 2017

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole Istituzioni 21 Febbraio 2017

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Progetto triennale dell Animatore digitale

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Allegato 4 Indicatori del Programma

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Patto di collaborazione educativa

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Sintesi Gruppo di Lavoro

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

FONDO SOCIALE EUROPEO

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Sede Sapienza a Bruxelles

Il bilancio dell esperienza TECO

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Il Centro di Ateneo GITT

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT #2 Prima Assemblea e Workshop APEnet

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

LA RRN E IL PARTENARIATO

I corsi di studio internazionali

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Tipo documento 1. A/R/CdS/PQ 2. Edizione. Revisione 1 Elaborato da. In data luglio Approvato da PQ. In data

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Competenze trasferibili per i dottorandi di ricerca novembre Università di Modena e Reggio Emilia

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

Università degli Studi di Cagliari

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

UniFE per le start up

Programmazione

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E MARKETING DELL IMPRESA NON PROFIT

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Transcript:

Destinazione Public Engagement #3 Milano, 29-30 Maggio 2019

Azioni della rete! Nelle rielaborazioni delle ultime VQR, il PE: 1. E comparso come indice di valutazione delle performance 2. Ha assunto il ruolo di misura della Responsabilità Sociale di Università e EPR 3. E entrato nelle linee guida dell ANVUR! Strumenti: 1. Censimento, monitoraggio, autovalutazione 2. Misura dell impatto su governance e strategie (piattaforma web come strumento ideale e integrazione con altri DB: anagrafiche, calendari)! Criticità: 1. Adattabilità e flessibilità a contesti diversi (università e enti di ricerca) 2. Condivisione delle modalità di incentivo e premialità (riconoscimento nella carriera)

Sintesi degli obiettivi! Istituzionalizzazione! Statuto per il riconoscimento della rete (ad esempio a livello dei bandi europei)! Idea di un PE pervasivo sulle tre missioni delle università e enti di ricerca! Logica di partecipazione e pro-attività (bando UniBG su fondi interni)! Stimoli nuovi da diverse discipline. Dialogo tra saperi che sta condizionando l offerta formativa delle università (privilegio degli atenei generalisti)! Passaggio dall invisibilità all essere compresi! Da trasferimento a scambio a co-creazione! Coinvolgimento di attori diversi sul territorio! Rete: luogo privilegiato per mettere a confronto metodi e strategie per il dialogo tra i saperi e competenze

Definire il PE! Origine anglosassone (si applica a noi?): tradizione anglosassone di restituzione al territorio che da noi ha esempi solo nelle università-città. Idea di corresponsabilità.! Nell accezione originale: reciprocità dei benefici di Alta Formazione/Public Engagement in senso stretto/ Trasferimento Tecnologico! Benefici di una definizione Condivisa : " Definizione del campo d azione " Individuazione e intersezione dei pubblici di riferimento " Consolidamento del ruolo istituzionale nel promuovere il dialogo con la società civile " Integrazione di PE, TT e Responsabilità Sociale in unica strategia

Reti per il PE - Case study (privati)! Fondazione Soliditas: produzione di PE con l idea di un valore pubblico della conoscenza. 95 imprese/ 120 volontari (imprenditori in pensione)! Forum Terzo Settore Lombardia: organizzazioni private senza fini di lucro impegnate in azioni nell interesse comune. 141.000 soggetti nel forum. Interessati a una forma di istituzionalizzazione. Pluralità costitutiva del TS: interessi e finalità di natura diversa. Soggetti con una limitatezza, che hanno necessità di confronto con altri per produrre valore. # Andando oltre il principio di autorità del pubblico e il principio del profitto dei privati: funzione anticipatrice e segnalatrice che ha valore solo uscendo dal particolare funzione dimostrativa : maggiore efficacia nell azione sinergica non tradizionale funzione accentratrice : creazione convergenza e risorse su obiettivi comuni.

Contesto istituzionale e altre reti! ANVUR: Dal 2010 è incluso nella missione dell ANVUR il TT (con un significato ampio di valorizzazione della Ricerca e produzione di beni pubblici (materiali e immateriali) Dal 2014 la Terza Missione è inclusa a pieno titolo nei criteri di valutazione ANVUR Le linee guida attuali si adeguano via via al modello inglese KEF (Knowledge Exchange Framework): valutazione del PE di università ed EPS in senso bidirezionale: $ Da Trasferimento a scambio a Co-produzione. $ Valorizzazione delle narrative (i percorsi) per la valutazione dell impatto sociale della ricerca.! NETVAL: Rete di 58 università e 7 EPR per la valorizzazione della ricerca nei confronti del settore economico e imprenditoriale (1 anno per la definizione dello statuto).! AICUN: Dal 2000 un osservatorio permanente della TM nelle università. Ruolo Sociale della ricerca.

Il PE integrato nella didattica! Off Campus San Siro (PoliMI). Innovazione didattica: da dinamica tecnologica a dimensione sociale. Un esempio di restituzione al territorio sulla base di bisogni specifici! Le cliniche legali (Brescia): laboratorio di giustizia in collab. Con ONG e associazioni di cittadini. Meccanismo esperienziale basato sull assunzione di responsabilità.! Coinvolgimento studenti universitari (Sassari): FCU/formazione trasversale corsi di dottorato/tesi di laurea di interesse collettivo

Il solito buon esempio anglosassone University of Limerick e Campus Engage (Maura Adshead) PE integrato nella ricerca: metodologia di ricerca atta a coinvolgere la comunità Processo a SPIRALE: Generazione di idee # Produzione di conoscenza # Impatto sociale Civic Engagement Chart: i comuni stabiliscono accordi con le università e gli enti di ricerca supportandone le attività, offrendo luoghi e occasioni. Supporto indispensabile da parte delle istituzioni. Non può essere un iniziativa individuale dei ricercatori o dell Università/EPR. La parola engagement presuppone un riconoscimento istituzionale.

Indagine MORE-PE - Observa Survey sulla comunicazione (in senso ampio: istituzionale/pe/media ) 900 dipartimenti universitari/300 istituti di ricerca % 3/10: staff di comunicazione % 6/10: accesso a staff di comunicazione di ateneo Perché fare comunicazione? Missione istituzionale/divulgazione della ricerca in senso classico/attrarre fondi Percezione del pubblico da parte di chi fa ricerca # ancora molto accademicoistituzionale (top-down): Guadagnare consenso Deficit Model (colmare un gap di conoscenza) Necessità di coinvolgimento Istruire Annuario Scienza Tecnologia e Società 2019 (segreteria@observanet.it)

L INFN! Eccelle - come sempre - in particolare in: " Sperimentazione di linguaggi per il PE " Capacità evolutiva e di adattamento delle iniziative " Sensibilità verso il pubblico (eccezione nel Survey di Observa) " Dialogo con altri enti, istituzioni e culture " Condivisione di percorsi a livello internazionale " Processo di riconoscimento della TM (citati come virtuosi per il punteggio nei concorsi) " Conoscenza: la ricerca è eccellente e offre argomenti di grande fascino! È carente, come molti altri, in: " Co-creazione (coinvolgimento del territorio nella costruzione della conoscenza) " Capacità pervasiva nel quotidiano delle persone " Sinergia con soggetti con finalità specifiche diverse, ma che condividono l interesse per il bene comune " Integrazione del PE nella ricerca (strategie e percorsi) È carente più delle Università ' in: " Dialogo con altre discipline " Integrazione del PE nella didattica (ovvio) con l attenuante della monodisciplinarietà

Essere nella rete BENEFICI! Condivisione di Informazioni/ Competenze/Metodi/Pratiche! Partecipare a un processo di istituzionalizzazione del PE (accesso a bandi/ sostegni/ riconoscibilità)! Condivisione di percorsi di PE! Partecipazione al dialogo interdisciplinare e interculturale! Facilitazione del dialogo con le Università CRITICITÀ! Disomogeneità di strutture, processi ed esperienze (specificità degli EPR)! Incompletezza dei feedback! Minoranza numerica (4 EPR INFN/GSSI/ CNR (?)/OGS, 46 Università + Fondazione Bruno Kessler)! L Istituzionalizzazione (statuto e riconoscimento da parte delle istituzioni) è un processo lento.! Opportunità (impegnativa) vs. Rischio (subire il processo)