Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19913 - Denominazione progetto Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/22

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: EUROPEAN GRANTS INTERNATIONAL ACADEMY srl a socio unico Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): VALENTINI ALTHEO Indirizzo sede legale: VIA DELLE INDUSTRIE N. 9 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 074221233 Fax: - Indirizzo e-mail: altheovalentini@egina.eu Sito web: www.egina.eu Partita IVA 03289010542 Codice fiscale 03289010542 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Valentini Altheo Telefono: 347-1299123 Fax: 074221233 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: EGInA Srl Indirizzo: Via delle Industrie N. civico/piano: 9 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 074221233 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/22

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/22

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Alta formazione - post ciclo universitario - Formazione permanente - aggiornamento culturale - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi socio-sanitari B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il progetto formativo nasce con l obiettivo di sviluppare competenze professionali nella gestione dei centri dedicati ai migranti, apprendendo ed elaborando nuove strategie di valorizzazione e promozione per una accoglienza di qualità, attraverso una attività formativa che prevede conoscenze interattive ed esperienziali allo scopo di: - creare, sperimentare e incentivare un nuovo modello di gestione che garantisca un elevato standard di qualità nell accoglienza ai RAR sul territorio italiano; - contribuire a creare nuova professionalità accrescendo le competenze professionali del settore su questa specifica tipologia di intervento sociale, con particolare attenzione alla figura del responsabile/coordinatore di progetti d accoglienza ed integrazione rivolti ai richiedenti asilo, rifugiati e beneficiari di protezione internazionale (RAR). B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Il corso vuole affiancare alla fondamentale acquisizione di saperi teorici di base, una formazione esperienziale basata su acquisizioni derivanti da diversi anni di lavoro sul campo di professionisti operatori del settore, ma anche persone con un alto livello di istruzione rispetto all'argomento e quindi con un forte background teorico. Il risultato sarà la formazione di figure altamente professionali capaci di operare nella relazione d aiuto verso i RAR, elemento imprescindibile per garantire standard sempre più elevati nell'erogazione dei servizi di accoglienza ed integrazione di questa categoria di soggetti particolarmente vulnerabili. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il percorso formativo si rivolge a quanti siano interessati ad intraprendere una formazione specifica nel settore dell'accoglienza ai RAR. In particolare i partecipanti dovranno possedere una Laurea di primo livello o un'esperienza significativa nel settore. Pag. 4/22

Requisiti di ammissione: Laurea di primo livello o esperienza professionale, di almeno due anni anche non continuativi negli ultimi cinque, nell ambito dell accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del Analisi del CV allegato alla domanda e, nel caso, della richiesta di credito di ammissione possesso individuale dei attraverso la procedura stabilita dalla direttiva crediti. requisiti di ammissione: Le competenze linguistiche dei cittadini stranieri saranno accertate tramite la somministrazione di un test. Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Attivazione della procedura stabilita dalla direttiva crediti. Per la richiesta del credito di ammissione si richiede una significativa esperienza nel settore pari ad un impegno quantificabile in almeno due anni anche non continuativi negli ultimi cinque. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La formazione prevista fa leva anche su ciò che viene comunemente definito team-building e che richiede diversi tipi di interventi, alcuni considerati più tradizionali, come le lezioni frontali; ed altri meno, come i focus group e l apprendimento esperienziale (laboratori, case studies, simulazioni, role play, visite in esterna). La pratica apre per forza di cose spazi di confronto tra saperi e tra teorie che troveranno di volta in volta delle intersezioni sul piano dell azione. Interdisciplinarietà non è la considerazione di uno stesso oggetto a partire da diverse discipline di riferimento; bensì è l'azione che stabilisce rapporti tra una disciplina e l'altra. Interdisciplinarietà è dunque da intendersi da subito nella formazione - come un modello di organizzazione operativa che si traduce in gruppi operativi misti e nell inclusione in focus group di docenti, operatori e studenti provenienti da diverse discipline e quindi anche da diverse culture. In conclusione, la formazione esperienziale mira ad attivare un processo di apprendimento continuo - anche grazie alla possibilità di sperimentare nuove modalità d'azione - e a favorire l'acquisizione di una metodologia d'apprendimento che ha anche l'ambizione di costituirsi quale patrimonio professionale del singolo, utilizzabile autonomamente, una volta concluso il percorso. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Vista la rilevanza che un progetto di questo genere può rappresentare e al fine di garantire la massima valorizzazione dei temi del progetto sarà attivata un ampia campagna di comunicazione, anche attraverso l organizzazione d iniziative rivolte alla stampa per gli eventi più significativi e l attivazione di pagine dedicate sul sito internet dell Associazione. Sarà organizzata una Pag. 5/22

conferenza stampa a carattere nazionale per la presentazione del progetto e, a livello regionale, una TAVOLA ROTONDA: nuove professionalità e percorsi di specializzazione ed aggiornamento continuo per costruire efficaci sistemi di accoglienza e integrazione rivolti a richiedenti Asilo, rifugiati e beneficiari di protezione internazionale B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/22

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, opera prevalentemente in centri di accoglienza occupandosi di attività di supporto ai beneficiari in materia di richiesta d asilo, orientamento sul territorio, prevenzione e gestione del conflitto, educazione interculturale, creazione di una rete territoriale, coordinamento dell equipe di lavoro. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.4.5.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 ATECO 2007: 88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. 96.09.09 Altre attività di servizi per la persona nca C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Gestire l attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Gestire il sistema cliente UC.3 Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) UC.4 Gestire le relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Produrre beni/erogare servizi UC.5 Erogare ai beneficiari servizi di counseling in ambito psico-sociale e di mediazione culturale UC 6 Definire i bisogni ed assistere i R.A.R. nella richiesta e nella fruizione di servizi di assistenza legale UC.7 Fornire supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale UC.8 Gestire il fund raising e partecipare ai bandi per ottenere finanziamenti Gestire i fattori produttivi UC.9 Coordinare e gestire il gruppo di lavoro di un centro di accoglienza UC.10 Lavorare in sicurezza UC.11 Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Pag. 7/22

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC 10. Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.2 Gestire l attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.2 Gestire l attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) UC.3 Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.3 Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Pag. 8/22

Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.4 Gestire le relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.4 Gestire le relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio UC.5 Erogare ai beneficiari servizi di counseling in ambito psico-sociale e di mediazione culturale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.5 Erogare ai beneficiari servizi di counseling in ambito psico-sociale e di mediazione culturale Denominazione proposta della Unità di UC 6 Definire i bisogni ed assistere i R.A.R. nella richiesta e nella fruizione di Competenza: servizi di assistenza legale Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: UC 6 Definire i bisogni ed assistere i R.A.R. nella richiesta e nella fruizione di servizi di assistenza legale Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: UC.7 Fornire supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.7 Fornire supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale Pag. 9/22

Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.8 Gestire il fund raising e partecipare ai bandi per ottenere finanziamenti Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.8 Gestire il fund raising e partecipare ai bandi per ottenere finanziamenti UC.9 Coordinare e gestire il gruppo di lavoro di un centro di accoglienza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.9 Coordinare e gestire il gruppo di lavoro di un centro di accoglienza UC.10 Lavorare in sicurezza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.10 Lavorare in sicurezza UC.11 Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.11 Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Pag. 10/22

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC 1. Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 6:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2. L attività professionale UC.2 Gestire l attività professionale di 28:00 di Tecnico in accoglienza per Tecnico in accoglienza per rifugiati rifugiati richiedenti asilo e titolari richiedenti asilo e titolari di protezione di protezione internazionale internazionale (R.A.R) 4 UFC 3. Gestione della UC.3 Gestire la relazione con i beneficiari 20:00 relazione con i beneficiari dei dei servizi di accoglienza per rifugiati servizi di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione rifugiati richiedenti asilo e titolari internazionale (R.A.R) di protezione internazionale (R.A.R.) 5 UFC 4. La relazione con il UC.4 Gestire le relazioni con il sistema dei 8:00 sistema dei servizi e le servizi/istituzioni operanti nel territorio istituzioni del territorio 6 UFC 5. Il counseling in ambito UC.5 Erogare ai beneficiari servizi di 80:00 psico-sociale e la mediazione counseling in ambito psico-sociale e di culturale mediazione culturale 7 UFC 6. Le attività di supporto UC 6 Definire i bisogni ed assistere i R.A.R. 24:00 alla fruizione dell assistenza nella richiesta e nella fruizione di servizi di legale ai R.A.R assistenza legale 8 UFC 7. Supporto UC.7 Fornire supporto all apprendimento 12:00 all apprendimento della lingua della lingua italiana ai soggetti rifugiati italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione richiedenti asilo ed i beneficiari internazionale di protezione internazionale 9 UFC 8. Fund raising, UC.8 Gestire il fund raising e partecipare ai 36:00 progettazione sociale, elementi bandi per ottenere finanziamenti di gestione amministrativa dei centri di accoglienza Pag. 11/22

10 UFC 9. Coordinamento e UC.9 Coordinare e gestire il gruppo di 12:00 gestione di un gruppo di lavoro lavoro di un centro di accoglienza di un centro di accoglienza 11 UFC 10. Sicurezza sul luogo UC.10 Lavorare in sicurezza 16:00 di lavoro 12 UFC 11. Il monitoraggio e la UC.11 Valutare la qualità dei servizi offerti 8:00 valutazione della qualità delle in ambito di accoglienza per rifugiati attività di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione richiedenti asilo e titolari di internazionale protezione internazionale Totale durata del percorso 252:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Segmento di accoglienza e messa a livello; eventualmente previsto il riconoscimento UFC 2. L attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti dei crediti di frequenza e motivazione asilo e titolari di protezione internazionale ; della proposta: UFC 3. Gestione della relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R.) ; UFC 4. La relazione con il sistema dei servizi e le istituzioni del territorio ; UFC 5. Il counseling in ambito psico-sociale e la mediazione culturale ; UFC 6. Le attività di supporto alla fruizione dell assistenza legale ai R.A.R ; UFC 7. Supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale ; UFC 10. Sicurezza sul luogo di lavoro: Credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del Dlgs 81/2008. UFC 11. Il monitoraggio e la valutazione della qualità delle attività di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Accoglienza 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Pag. 12/22

Numero segmento/ufc: 2 UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2. L attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Denominazione della UC di riferimento: UC.2 Gestire l attività professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Acquisire le conoscenze e le abilità utili a saper posizionare l intervento di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale nel quadro istituzionale, normativo e dei diritti civili di rilievo nei centri preposti. Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo, le condizioni della prestazione professionale. Modulo di inquadramento 2.1 Quadro istituzionale, normativo, delle 20:00 strutture di accoglienza, contesto internazionale, nazionale e regionale Modulo di inquadramento 2.2 Caratteristiche della prestazione 8:00 professionale Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 UFC 3. Gestione della relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R.) Denominazione della UC di riferimento: UC.3 Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R) Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione utili a comunicare e gestire una relazione. Acquisire le conoscenze utili a prendere in carico la persona straniera, nel rispetto delle differenze ed a facilitare la comunicazione tra i diversi soggetti interessati alla relazione di accoglienza e mediazione, e a sapere gestire la comunicazione e la relazione in contesti emotivamente difficili. Modulo di inquadramento 3.1 Fondamenti psicologici della comunicazione 4:00 Pag. 13/22

Modulo 3.2 Tecniche e strumenti di gestione delle relazioni interculturali 16:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 UFC 4. La relazione con il sistema dei servizi e le istituzioni del territorio Denominazione della UC di riferimento: UC.4 Gestire le relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Acquisire le conoscenze e le abilità utili a supportare il raccordo tra il centro di accoglienza ed i servizi territoriali, istituzioni, volontariato (p.e. Comuni; Prefettura; P.A.; scuole, operatori dei servizi; etc.) Modulo 4.1 Princìpi sociologici e psicologici, metodi e tecniche alla base 8:00 della negoziazione in contesti interculturali. Modalità di accesso e standard di servizio dei diversi soggetti operanti sul territorio Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5. Il counseling in ambito psico-sociale e la mediazione culturale Denominazione della UC di riferimento: UC.5 Erogare ai beneficiari servizi di counseling in ambito psico-sociale e di mediazione culturale Acquisire le conoscenze utili a riconoscere e gestire le relazioni ed i percorsi d aiuto rivolte alle persone migranti in particolare alle vittime di violenze, abusi e esperienze traumatiche. Acquisire le conoscenze e le abilità utili ad effettuare una analisi dei fabbisogni specifica e a preparare il contesto di realizzazione del servizio di mediazione interculturale anche attraverso studio di casi di successo e critici di mediazione. Acquisire le conoscenze in materia di preparazione e svolgimento di attività di counseling (setting, colloquio d accoglienza, d orientamento, di fine percorso, motivazionale, etc.) al fine di erogare percorsi d aiuto e di psicologico all'interno di un centro d'accoglienza. Acquisire le conoscenze e le abilità utili ad effettuare azioni di orientamento ed integrazione nel mondo del lavoro e della formazione (L orientamento dei rifugiati nel mondo del lavoro e della formazione: la messa in trasparenza delle competenze, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro: ricerca di lavoro, tirocini, formazione etc.). Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Modulo 5.1 Caratteristiche culturali, cognitive, relazionali e motivazionali 16:00 dei migranti Modulo 5.2 La mediazione culturale 16:00 Modulo 5.3 Il counseling interculturale 20:00 Modulo 5.4 L orientamento nel mondo del lavoro e della formazione 20:00 Pag. 14/22

Project work: Il counseling psico-sociale 8:00 Totale durata segmento/ufc 80:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 UFC 6. Le attività di supporto alla fruizione dell assistenza legale ai R.A.R Denominazione della UC di riferimento: UC 6 Definire i bisogni ed assistere i R.A.R. nella richiesta e nella fruizione di servizi di assistenza legale Acquisire le conoscenze utili a definire i bisogni di servizi di assistenza legale e a supportare i soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale nella richiesta e fruizione degli stessi (pratiche e le procedure necessarie per la richiesta di status di rifugiato, sulla tutela del diritto d'asilo, preparazione all audizione presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, procedura di ricongiungimento familiare, tutela dei minori stranieri non accompagnati, protezione sociale vittime della tratta, etc; Pubblica Sicurezza (Prefettura, Questura, Tribunale, Carcere). Modulo 6.1 Tipologie di assistenza legale ai migranti nei centri di 24:00 accoglienza e attori interessati Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 UFC 7. Supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale Denominazione della UC di riferimento: UC.7 Fornire supporto all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale Acquisire le conoscenze utili a definire i fabbisogni di apprendimento della lingua italiana e il livello di conoscenza della stessa al fine di progettare (con i soggetti appartenenti al sistema educativo-formativo) un percorso formativo adeguato Modulo 7.1 Analisi dei fabbisogni di apprendimento della lingua italiana, 12:00 definizione dei livelli di conoscenza, programmazione didattica dell insegnamento della lingua italiana come L2 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Denominazione della UC di riferimento: UFC 8. Fund raising, progettazione sociale, elementi di gestione amministrativa dei centri di accoglienza UC.8 Gestire il fund raising e partecipare ai bandi per ottenere finanziamenti Pag. 15/22

Acquisire le conoscenze utili a curare le attività di fund raising, definendo la causa e gli obiettivi strategici, mappando le relazioni, pianificando ed organizzando ed implementando la raccolta fondi. Acquisire le conoscenze utili ad attivare canali di finanziamento ricercando avvisi e bandi pubblici e sviluppando progetti in risposta agli stessi. Acquisire le conoscenze in materia di principi di gestione amministrativa al fine di essere in grado di supervisionare le pratiche amministrative di un centro di accoglienza. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Modulo 8.1 L attività di fund raising 4:00 Modulo 8.2 Sviluppo di un progetto sociale in risposta ad un bando o un 4:00 avviso Modulo 8.3 Principi di gestione amministrativa connessa alla gestione di un 8:00 Centro SPRAR Project work:laboratorio di scrittura di un progetto 20:00 Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 UFC 9. Coordinamento e gestione di un gruppo di lavoro di un centro di accoglienza Denominazione della UC di riferimento: UC.9 Coordinare e gestire il gruppo di lavoro di un centro di accoglienza Acquisire le conoscenze e le tecniche utili alla gestione di un gruppo nello specifico operante in un centro di accoglienza Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, etc. al fine di coordinarsi con i propri colleghi e governare eventuali situazioni di stress. Modulo 9.1 Gestire un gruppo di lavoro 8:00 Modulo 9.2 Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali 4:00 e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo. Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 UFC 10. Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC.10 Lavorare in sicurezza Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Pag. 16/22

Modulo 10.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 10.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 UFC 11. Il monitoraggio e la valutazione della qualità delle attività di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Denominazione della UC di riferimento: UC.11 Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Acquisire le conoscenze in materia di valutazione della qualità delle attività sviluppate. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nel modulo precedente, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del servizio erogato. Modulo 11.1 Aspetti di gestione e di valutazione della qualità 4:00 nell'erogazione di un servizio di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 17/22

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Altheo Valentini E.2 Tutor Nome e cognome: Mario Acciarri E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore TUTOR Senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Consulente del lavoro Junior UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto in accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari Junior UFC 2. L attività 28:00 protezione internazionale professionale di Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Esperto in accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari Junior UFC 3. Gestione 20:00 protezione internazionale della relazione coni beneficiari dei servizi diaccoglienza perrifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (R.A.R.) Pag. 18/22

Esperto in accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari Junior UFC 4. La 8:00 protezione internazionale relazione con il sistema dei servizi e le istituzioni del territorio Psicologo/Esperto in mediazione culturale Junior UFC 5. Il 80:00 counseling in ambito psico-sociale e la mediazione culturale Legale con esperienza in immigrazione Junior UFC 6. Le attività 24:00 di supporto alla fruizione dell assistenza legale ai R.A.R Docente L2 /Mediatore culturale Junior UFC 7. Supporto 12:00 all apprendimento della lingua italiana ai soggetti rifugiati richiedenti asilo ed i beneficiari di protezione internazionale Esperto in progettazione sociale Junior UFC 8. Fund 36:00 raising, progettazione sociale, elementi di gestione amministrativa dei centri di accoglienza Coordinatore centro di accoglienza/esperto in Junior UFC 9. 12:00 accoglienza rifugiati Coordinamento e gestione di un gruppo di lavoro di un centro di accoglienza Esperto sicurezza sul luogo del lavoro Junior UFC 10. 16:00 Sicurezza sul luogo di lavoro Pag. 19/22

Esperto in monitoraggio e valutazione dei servizi alla Junior UFC 11. Il 8:00 persona monitoraggio e la valutazione della qualità delle attività di accoglienza rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via delle Industrie n.9 Sì 20 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via delle Industrie n.9 Sì 18 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via delle Industrie n.9 20 34 Affitto didattiche 06034 - Foligno - PG Laboratori Via delle Industrie n.9 18 34 Affitto 06034 - Foligno - PG Pag. 20/22

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Le lezioni si svolgeranno in giornate e orari da stabilire in base alla disponibilità dei docenti ed eventualmente da concordare anche con i partecipanti. Pag. 21/22

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione all'attività formativa è pari a 3.000,00, comprensivo di: - quota di partecipazione - materiali di consumo e cancelleria, dispense fornite dai docenti - materiali per esercitazioni - Assicurazione RC verso terzi e INAIL Pag. 22/22