Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

Documenti analoghi
Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Rio Foce di Valle Fazzon

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,3 5,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Rio Bedù di San Valentino

Torrente Sarca di Nambrone

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Rio Olte-Baitoni-Val Setta

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

SROM001d dx n.r. FS 265 n.r. 26-ago Lago S. Giustina Fine forra SROM001s

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A3A ,1 4,4

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Torrente Leno di Terragnolo

Torrente Sarca di Val Genova

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z Non disponibile 4,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E2Z ,8 11,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,3 10,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 11,0

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

IFF t. Savena a Pianoro

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

PROGETTO IFR DEL TRENTINO, APPLICAZIONE DELL IFF SUI CORSI D ACQUA TIPIZZATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Indice di Funzionalità Fluviale:

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BOTTAZZO

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO BERTOLINI

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

7.2 AFFLUENTI Il torrente Bondione

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ARIANNA

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ENZOLA

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

La valutazione multiobiettivo di progetti di difesa idraulica: l'implementazione di un modello per la PA e i progettisti

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito.

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

progetto IFF l indice di funzionalità fluviale del Trentino sintesi dei risultati PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

Ramo Morto del Ticino

Laura Canalis. SEAcoop, Via Lima Torino.

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME MUSON VECCHIO - ANNO

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Transcript:

Rio Sasso Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352010000 30,4 6,6 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio tr atto Fine tr atto Sp Punt Liv Giud CatFl Punt Fr el FP (%) Fr el giud SASS001d Confluenza dx 171 III mediocre FS 265 64,5% buono-mediocre 10-ago-10 1071 SASS001s Novella Inizio forra sx 191 II-III buono-mediocre FS 265 72,1% buono SASS002d Campi - dx 119 III-IV mediocre-scadente FRsv 204 58,3% mediocre 10-ago-10 260 Inizio forra SASS002s depuratore sx 134 III mediocre FRsv 204 65,7% buono-mediocre SASS003d Campi - dx 119 III-IV mediocre-scadente FRsv 204 58,3% mediocre 10-ago-10 261 SASS003s depuratore Briglia legno sx 119 III-IV mediocre-scadente FRsv 204 58,3% mediocre SASS004d 10-ago-10 114 Briglia legno Inizio forra dx 126 III mediocre FS 265 47,5% mediocre SASS004s sx 175 III mediocre FS 265 66,0% buono-mediocre SASS005d dx 130 III mediocre FRsv 204 63,7% buono-mediocre 10-ago-10 395 Inizio forra Fine forra SASS005s sx 130 III mediocre FRsv 204 63,7% buono-mediocre SASS006d dx 97 IV scadente FS 265 36,6% mediocre-scadente 10-ago-10 270 Fine forra Fine muro in dx SASS006s sx 97 IV scadente FS 265 36,6% mediocre-scadente SASS007d dx 130 III mediocre FRsv 204 63,7% buono-mediocre 10-ago-10 92 Fine muro in dx Inizio muro in dx SASS007s sx 115 III-IV mediocre-scadente FSprv 246 46,7% mediocre SASS008d dx 111 III-IV mediocre-scadente FSprv 246 45,1% mediocre 10-ago-10 111 Inizio muro in dx Fine muro in dx SASS008s sx 149 III mediocre FRsv 204 73,0% buono SASS009d 10-ago-10 271 Fine muro in dx Inizio forra dx 152 III mediocre FSprv 246 57,4% mediocre SASS009s sx 156 III mediocre FSprv 246 58,9% mediocre SASS010d dx 134 III mediocre FS 265 52,3% mediocre 10-ago-10 438 Inizio forra Fine forra - lago SASS010s sx 134 III mediocre FS 265 52,3% mediocre SASS011d Confluenza lago dx 133 III mediocre MT 256 52,0% mediocre 10-ago-10 666 SASS011s Smeraldo Casetta in sx sx 162 III mediocre MT 256 63,3% buono-mediocre SASS012d dx 201 II buono MT 256 78,5% buono 10-ago-10 758 Casetta in sx Inizio strada in sx SASS012s sx 211 II buono MT 256 82,4% buono SASS013d dx 211 II buono MT 256 82,4% buono 10-ago-10 403 Inizio strada in sx Fine strada in sx SASS013s sx 196 II-III buono-mediocre MT 256 76,6% buono SASS014d Fine formaz. dx 196 II-III buono-mediocre MT 256 76,6% buono 10-ago-10 1086 Fine strada in sx Arbustiva autctona SASS014s non riparia sx 211 II buono MT 256 82,4% buono 497

SASS015d Fine formaz. Inizio formazione dx 178 III mediocre MT 256 69,5% buono 10-ago-10 581 Arbustiva autctona aut. non riparia in SASS015s non riparia dx sx 211 II buono MT 256 82,4% buono SASS016d Inizio formazione dx 211 II buono MT 256 82,4% buono 10-ago-10 999 aut. non riparia in Fine rilevamento SASS016s dx sx 211 II buono MT 256 82,4% buono 498

Mappe di funzionalità fluv iale reale e relativa 499

500

501

502

Documentazione fotografica e commento ai tratti SASS001 SASS001 Dx 5 10 15 10 10 1 5 20 20 20 15 15 15 10 171 III Sx 20 10 15 15 10 1 5 20 20 20 15 15 15 10 191 II-III Confluenza Novella inizio forra; llngh: 1071 m Il primo tratto omogeneo del Rio Sasso termina all inizio della forra, dove parte il sentiero attrezzato. In sinistra il territorio circostante è caratterizzato da boschi a conifere con colture permanenti ma piuttosto lontane; l impatto di queste ultime è maggiore in sponda destra perché più vicine al corso d acqua. La bordura di arbusti ripari costituita in particolare da frassini, è in continuità in entrambe le sponde con la formazione arborea autoctona non riparia (abeti, noccioli); in sponda sinistra il complesso delle formazioni funzionali è limitato in ampiezza (10-30 metri) dalla presenza dei coltivi. La presenza di alcune derivazioni d acqua ad uso irriguo presenti sul corso d acqua nei tratti a monte determina un alterazione del naturale regime di portata. L acclività dei versanti impedisce l esondazione; il fondo presenza granulometria ridotta (prevalenza di ciottoli facilmente movibili con le piene) mentre gli elementi idromorfologici sono distinti e a distanza irregolare. L erosione delle rive è localizzata, presente solo all esterno delle curve (come in foto)e la sezione trasversale è integra. L idoneità ittica è buona, grazie alla presenza di ombra e 503

abbondanti zone di riproduzione e deposizione delle uova. La componente vegetale in alveo è costituita solo da alcuni muschi; il detrito è fibroso e la comunità macrobentonica presenta lievi segni di alterazione, con poca diversificazione. 504

SASS002 SASS002 Dx 5 1 1 1 10 1 5 20 15 5 15 15 15 10 119 III-IV Sx 20 1 1 1 10 1 5 20 15 5 15 15 15 10 134 III Inizio forra campi/depuratore; lungh: 260 m Su entrambe le sponde è presente una parete rocciosa nuda, senza sviluppo di vegetazione perifluviale; la forra determina una minore diversità ambientale, per la riduzione degli habitat, determinando una minore funzionalità fluviale per quanto riguarda la sezione trasversale. La mancanza di adeguate aree di frega e delle zone di produzione di cibo per i pesci, insieme alla presenza di uno sbarramento naturale non valicabile, riducono l idoneità ittica del tratto. Le altre componenti non variano rispetto al tratto a valle. 505

SASS003 SASS003 Dx 5 1 1 1 10 1 5 20 15 5 15 15 15 10 119 III-IV Sx 5 1 1 1 10 1 5 20 15 5 15 15 15 10 119 III-IV Campi/depuratore briglia di legno; lungh: 261 m In questo tratto varia solamente il territorio circostante: in sponda destra dominano le colture permanenti mentre in sponda sinistra oltre ai coltivi è presente anche un depuratore; una stretta fascia arborata limita l impatto che esso ha sul corso d acqua. 506

SASS004 SASS004 Dx 5 10 5 5 10 5 5 1 15 20 5 15 15 10 126 III Sx 5 25 10 15 10 5 5 20 15 20 5 15 15 10 175 III Briglia di legno inizio forra; lungh: 114 m In questo tratto senza pareti rocciose riesce ad insediarsi in sponda sinistra una formazione arbustiva riparia (ontani, frassini) con ampiezza compresa fra 10 e 30 metri e senza interruzioni; in sponda destra c è invece una bordura costituita dalle stesse specie riparie limitata in ampiezza a circa 5 metri dalla presenza di un prato con panchine con discontinuità > 15% dovuta alla presenza di erbacee non igrofile. La riduzione di pendenza permette al corso d acqua di espandersi da 1 a 2 volte rispetto all alveo di morbida durante i fenomeni di piena. La sponda destra ha subito interventi di sistemazione e consolidamento per evitare l erosione e ciò comporta una diminuzione della diversità della sezione trasversale. La grande briglia filtrante posta ad inizio tratto è un ostacolo per la fauna ittica che non riesce a risalire il corso d acqua. Il campionamento dei macroinveretebrati ha rivelato la presenza di Plecotteri del gen. Leuctra, Efemerotteri Heptageniidae, Baetis, Ephemerella, Tricladi e Ditteri Simulidi. (Foto scattata verso valle). 507

SASS005 SASS005 Dx 1 1 1 1 10 1 5 20 15 20 15 15 15 10 130 III Sx 1 1 1 1 10 1 5 20 15 20 15 15 15 10 130 III Inizio forra fine forra; lungh: 395 m Il corso d acqua scorre nella forra che attraversa il paese di Fondo, in un territorio fortemente antropizzato. Per la presenza delle pareti rocciose non si sviluppa vegetazione perifluviale e la sezione trasversale, anche se naturale, è penalizzata. Alcune alte cascate presenti nel tratto determinano un abbassamento del punteggio attribuito per rispondere alla domanda 10) anche se l idoneità ittica rimane buona. Gli elementi idromorfologici sono diversificati e aumenta anche la sinuosità del tratto. 508

SASS006 SASS006 Dx 1 1 1 1 10 1 5 1 5 20 1 15 15 20 97 IV Sx 1 1 1 1 10 1 5 1 5 20 1 15 15 20 97 IV Fine forra Fine muro in destra; lungh: 270 m Il tratto SASS006 attraversa il paese di Fondo è artificializzato, essendo confinato tra due muri in cemento (non vegetati). Il substrato è naturale ma ha una limitata diversificazione essendo composto in prevalenza da ciottoli facilmente movibili. È presente una briglia non superabile, ostacolo per l ittiofauna. Gli unici parametri non che non presentano alterazioni sono quelli riguardanti il comparto biologico (componente vegetale in alveo, detrito e comunità macrobentonica). I macroinvertebrati rilevati sono Plecotteri della famiglia Nemuridae e del genere Leuctra, Efemerotteri della famiglia Heptageniidae e del genere Baetis, Tricotteri delle famiglie Limnephilidae e Rhyacophilidae, Tricladi e Oligocheti. 509

SASS007 SASS007 Dx 1 1 1 1 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 130 III Sx 5 1 1 1 10 1 5 1 15 20 5 15 15 20 115 III-IV Fine muro in destra inizio muro in destra; lungh: 92 m Tale tratto è pressoché uguale al precedente, ciò che lo differenzia è l assenza del muro in destra, sostituito dalla parete in roccia (comunque non vegetata). La sezione trasversale, sia per il muro in sinistra che per la parete rocciosa in destra, risulta banalizzata con una diversità morfologica discreta ma non elevata. 510

SASS008 SASS008 Dx 1 1 1 1 10 1 5 1 15 20 5 15 15 20 111 III-IV Sx 20 1 1 1 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 149 III Inizio muro in destra fine muro in destra; lungh: 111 m In questo tratto il muro è in destra (a difesa del sentiero) e la parete è in sinistra. Su entrambe le sponde il suolo è nudo. Quanto descritto per il SASS007 è valido anche per tale tratto, con l unica differenza che il muro in cemento e la parete rocciosa sono posizionate su sponde opposte. 511

SASS009 SASS009 Dx 1 10 5 10 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 152 III Sx 5 10 5 10 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 156 III Fine muro in destra inizio forra; lungh: 271 m Su entrambe le rive si è instaurata una bordura di specie riparie, composta principalmente da frassini e aceri. Sono presenti delle modeste interruzioni, che però non superano il 15% rispetto la copertura totale. La sezione trasversale, anche se naturale, è penalizzata per via della presenza della parte rocciosa. Gli altri parametri non si discostano da quanto descritto anche per i tratti più a valle. 512

SASS010 SASS010 Dx 5 1 1 1 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 134 III Sx 5 1 1 1 10 1 5 20 15 20 5 15 15 20 134 III Inizio forra fine forra (Lago Smeraldo); lungh: 438 m Il corso d acqua scorre all interno di una forra che arriva fino al Lago Smeraldo. Per la presenza delle pareti rocciose non si sviluppa vegetazione perifluviale e la sezione trasversale, anche se naturale, è poco diversificata. Due sbarramenti non superabili (altezza > 1 m) presenti nel tratto determinano un abbassamento del punteggio attribuito all idoneità ittica, che rimane comunque buona. 513

SASS011 SASS011 Dx 1 10 5 10 10 1 5 1 15 20 5 15 15 20 133 III Sx 25 10 5 15 10 1 5 1 15 20 5 15 15 20 162 III Fine forra (Lago Smeraldo) casa in sinistra; lungh: 666 m Il tratto immediatamente a monte del Lago Smeraldo ha in destra una falegnameria ed un palazzetto dello sport, in sinistra il territorio circostante è privo di antropizzazione. La vegetazione della fascia perifluviale è costituita da una bordura di arbusti ripari in destra e da una formazione di specie autoctona non riparia in sinistra. Entrambe hanno un ampiezza che non supera i 10 m. Inoltre in destra sono presenti anche delle modeste interruzioni (comprese tra il 5% e il 15%). All interno dell alveo sono state costruite delle soglie di circa 20 cm di altezza, e le sponde sono in massi non cementati. Tali interventi si ripercuotono, ovviamente, sulla valutazione dell erosione e della diversità della sezione trasversale. Il comparto biologico non mostra alterazioni. I macroinvertebrati rilevati sono Plecotteri della famiglia Nemuridae e del genere Leuctra, Efemerotteri della famiglia Heptageniidae e del genere Baetis, Tricotteri delle famiglie Limnephilidae e Rhyacophilidae, Tricladi e Oligocheti. 514

SASS012 SASS012 Dx 25 10 10 10 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 201 II Sx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Casa in sinistra inizio strada in sinistra idrografica; lungh: 758 m Da qui in poi il corso d acqua scorre in un territorio privo di antropizzazione e dominato da un bosco di conifere. La vegetazione della fascia perifluviale è costituita, per entrambe le sponde, da una formazione arborea autoctona non riparia, di ampiezza maggiore ai 30 metri e continua in sinistra e di ampiezza compresa tra i 10 e i 30 m e con modeste interruzioni (10-25% rispetto la copertura totale) in destra. Il substrato è poco diversificato e composto in larga misura da ciottoli. L idoneità ittica è elevata. La morfologia dominante è il runs. Il comparto biologico, come nei tratti a valle, non mostra alterazioni. 515

SASS013 SASS013 Dx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Sx 25 10 5 10 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 196 II-III Inizio strada in sinistra fine strada in sinistra; lungh: 403 m L unico fattore che cambia rispetto quanto descritto per il tratto precedente è l ampiezza della formazione autoctona non riparia in sinistra. Infatti a causa della strada forestale che corre parallelamente al corso d acqua tale ampiezza non supera in 10 m. 516

SASS014 SASS014 Dx 25 10 5 10 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 196 II-III Sx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Fine strada in sinistra fine formazione arbustiva autoctona non riparia; lungh: 1086 m La strada forestale in questo tratto si sposta in destra, andando a ridurre l ampiezza e la continuità della formazione autoctona non riparia della fascia perifluviale. In sinistra, invece, questa ritorna ad essere continua e di ampiezza superiore ai 30 m. Gli altri parametri non si discostano da quanto descritto anche per i tratti precedenti. 517

SASS015 SASS015 Dx 25 1 1 5 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 178 III Sx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Fine formazione arbustiva autoctona non riparia inizio formazione arbustiva autoctona non riparia in destra; lungh: 581 m Nel tratto SASS015 la strada forestale scorre in destra, proprio in prossimità del corso d acqua, tanto da creare un interruzione tra la fascia perifluviale ed il bosco. Su questa sponda si è instaurata solo una formazione erbacea non igrofila, appartenente al gruppo della formazioni a funzionalità nulla. In sinistra prosegue la formazione autoctona non riparia e tutti gli altri parametri non si discostano da quanto descritto per i tratti precedenti. 518

SASS016 SASS016 Dx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Sx 25 10 15 15 20 1 5 20 20 25 5 15 15 20 211 II Inizio formazione arbustiva autoctona non riparia in destra fine rilevamento; lungh: 999 m L ultimo tratto è immerso in un bosco a prevalenza di conifere. Non sono presenti specie riparie ma gli abeti e i larici si spingono fino alle rive. Rispetto i tratti posti a valle gli altri parametri non presentano alcun cambiamento. 519

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 7773 m. Da un punto di vista eco-funzionale i tratti del rio Sasso ottengono un giudizio buono in sponda destra solo per il 28% della lunghezza complessiva del torrente, per quella sinistra per il 44%. Il restante risulta con giudizi di funzionalità più bassi poiché sono tratti che scorrono in prossimità di centri abitati, caratterizzati dalla presenza di opere antropiche realizzate in alveo, in particolare argini, che limitano la funzionalità fluviale. Ciò si manifesta soprattutto per le domande relative all efficienza di esondazione, all erosione, alla sezione trasversale, all idoneità ittica e all idromorfologia, nonché al mancato sviluppo di una formazione riparia di ben strutturata e di ampiezza sufficiente a garantire un corretto svolgimento dei processi ecosistemici. Funzionalità reale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 2160 28% 3423 44% buono-mediocre 1086 14% 1474 19% mediocre 3626 47% 2253 29% mediocre-scadente 632 8% 353 5% scadente 270 3% 270 3% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 2: Percentuale dei giudizi di funzionalità reale in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità reale (% ) Sponda Dx Funzionalità reale (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 50% 47% 60% 50% 44% 40% 30% 20% 28% 14% 40% 30% 20% 19% 29% 8% 3% 0% 0% 10% 0% 0% 10% 0% 0% 5% 3% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 5a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda destra Figura 5b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda sinistra 520

I tratti del rio Sasso rientrano in tre categorie tipologiche fluviale, il fondovalle stretto (FS), la forra (FR) e il montano (MT). Con il calcolo della funzionalità relativa aumentano i tratti con giudizio di funzionalità buono (49% in destra, 64% in sinistra). Pertanto si può affermare che la limitazione della funzionalità ecosistemica non è dovuta solamente a fattori antropici ma anche alle caratteristiche ambientali in cui è inserito il corso d acqua. Funzionalità relativa Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 3826 49% 5008 64% buono-mediocre 1558 20% 1434 18% mediocre 2120 27% 1061 14% mediocre-scadente 270 3% 270 3% scadente 0 0% 0 0% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 3: Percentuale dei giudizi di funzionalità relativa in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità relativa (%) Sponda Dx Funzionalità relativa (%) Sponda Sx 100% 90% 80% 70% 100% 90% 80% 70% 64% 60% 49% 60% 50% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% 20% 27% 3% 0% 0% 0% 40% 30% 20% 10% 0% 0% 18% 14% 3% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 6a Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda destra Figura 6b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda sinistra 521

522