23 novembre 2017 n. 150

Documenti analoghi
INFORMA NEWSLETTER DISMAMUSICA INFORMA

26 ottobre 2017 n Nel pomeriggio di Giovedì 9 novembre ASCOMUT organizza a Milano un Seminario dedicato al tema Industria 4.0.

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Campania. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Toscana. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Friuli Venezia Giulia. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Roma, 21 novembre 2018

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Sardegna. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Calabria. Roma, 21 novembre 2018

Confcommercio GfK Eurisko

FOCUS SUL SENTIMENT DELLE IMPRESE DEI TRASPORTI RISPETTO AI FENOMENI CRIMINALI

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 26 novembre 2014

27 luglio 2017 n Si è chiuso il secondo trimestre dell anno e sono adesso disponibili i dati e le valutazioni degli operatori.

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio

GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE

27 Ottobre 2016 n. 140

INDAGINE SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI

Indagine sui fenomeni criminali in provincia di Modena. 22 novembre 2016

INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO. 4 maggio 2018

l impatto della criminalità sulle imprese del commercio e del turismo di roma e provincia novembre 2014

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

23 giugno 2016 n Ricordiamo l appuntamento con la Assemblea di ASCOMUT in programma Mercoledì 29 Giugno 2016 con inizio alle ore a Milano.

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

23 marzo 2016 n Giovedì 31 marzo 2016 dalle ore 14:00 alle 16:00

26 novembre 2015 n. 130

26 luglio 2016 n A MARGINE DELL ASSEMBLEA ASCOMUT

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

FORMAZIONE AZIENDALE

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO - SENTIMENT. 16 luglio 2018

INFORMA. 27 settembre 2016 n. 136

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

NEWSLETTER ASCOMUT INFORMA

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

18 maggio 2017 n. 145

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

INDAGINE CONGIUNTURALE

31 gennaio 2018 n ASCOMUT: NUOVO SITO E NUOVO STATUTO

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Presentazione del progetto

Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

Rapporto sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza. A cura del Centro studi CONFCOMMERCIO COSENZA

BILANCIO SOCIALE 2015/2017. Le 10 certezze per il prossimo futuro

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014

Newsletter a cura della Segreteria DISMAMUSICA INFORMA. 26 maggio 2016 n LA NUOVA DISMAMUSICA SI PRESENTA. Pag. 1

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

79,9% NO, non è capitato. Farmaci e prodotti parafarmaceutici. Profumi e prodotti cosmetici. Elettronica ed elettrodomestici.

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

INDAGINE CONGIUNTURALE

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 22 novembre 2016

C O M U N I C A T O S T A M P A

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007/2013. CARATTERISTICHE DEL SEMINARIO

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO 0 2 FEB

INFORMAZIONI LUOGO. C O R S O V E N E Z I A Milano (MM1 Palestro) Tel /321 Web:

Attività 2015 Gruppo Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002

Allarme Confcommercio, 'taccheggiate" due imprese su 3

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

STRUMENTI A TUTELA DEL BRAND: FIDELIZZAZIONE E CONTROLLO DEI CANALI DISTRIBUTIVI SELETTIVI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

TECHINITALY, L E-MAGAZINE CHE PORTA LA TUA AZIENDA ALL ESTERO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

INFORMAZIONI LUOGO. C O R S O V E N E Z I A Milano (MM1 Palestro) Tel / /321

Via Farini, Roma tel / fax /

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Organizzazione e Innovazione Sociale

Transcript:

23 novembre 2017 n. 150 1. ASCOMUT SOSTIENE IMPRESA 4.0 Importante momento di analisi e di confronto tra imprese lo scorso 9 novembre a Milano. ASCOMUT ha infatti organizzato un Seminario sul tema Impresa 4.0 Prospettive ed opportunità per il settore con l obiettivo di comprendere il senso e gli obiettivi del programma Industria 4.0, poi efficacemente denominato Impresa 4.0, con cui il Governo italiano intende creare le condizioni per lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale nazionale. Questa idea, ma soprattutto la terminologia che la connota, è stata utilizzata per la prima volta nel 2011 in Germania alla fiera di Hannover, il più grande appuntamento mondiale di tecnologia industriale. Da qui la realizzazione di un progetto di strategia hi-tech del governo che promuove l informatizzazione delle imprese tradizionali, a partire dall industria manifatturiera per poi estendersi al mondo dei servizi e del terziario avanzato e ha come obiettivo una impresa intelligente caratterizzata da capacità di adattamento, efficienza ed ergonomia. Scopo del seminario organizzato da ASCOMUT è stato quello di stimolare la riflessione sul ruolo che svolge questo programma e di porre in evidenza il ruolo della digitalizzazione come tecnologia abilitante anche grazie alla presentazione di alcuni modelli concreti finalizzati a comprendere le potenzialità di queste applicazioni. Sono intervenuti come relatori il Prof. ing. Giambattista Gruosso, del Dipartimento di Elettronica informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e l Avv. Giampaolo Foresi, Direttore dei Servizi Tributari di Confcommercio Milano i quali hanno potuto approfondire tre differenti aspetti: lo scenario di riferimento, le tecnologie interessate e le agevolazioni fiscali vigenti ed attese. «Stiamo vivendo una quarta rivoluzione industriale, connotata da una marcata evoluzione tecnologica, in grado di trasformare radicalmente i sistemi produttivi e l organizzazione delle imprese - afferma Andrea Bianchi, Presidente ASCOMUT. L integrazione tra le tecnologie è la chiave per dare origine a sistemi sempre più cooperativi e collaborativi. ASCOMUT crede molto in questa svolta e intende presidiarne l evoluzione con grande interesse ed attenzione». Pag. 1

2. MONDIALI DI CALCIO ED ECONOMIA Per il sistema del calcio italiano la mancata qualificazione alla fase finale dei mondiali costituisce una perdita economica finanziaria che si estenderà su più anni. Il che non implica necessariamente una riduzione apprezzabile del PIL. Questo il commento dell'ufficio Studi di Confcommercio all'indomani della partita Italia-Svezia. Pur non essendo disponibili osservazioni dirette sugli effetti dell'esclusione in termini di fiducia, consumi e PIL (unico evento nel 1958), per opposta simmetria si può osservare cosa significhi per la macroeconomia di un paese vincere un mondiale o un europeo. Gli effetti non sono infatti per nulla evidenti: le vittorie della Spagna nel 2010, Italia nel 2006 e Spagna nel 2012 (europeo) hanno mostrato crescite del PIL nell'anno del successo sensibilmente al di sotto della media della crescita internazionale. Naturalmente questo accade perché il PIL ha infinte cause determinanti e i campionati mondiali (o europei) hanno comunque un effetto modesto sul sistema economico complessivo. Un possibile effetto dell'esclusione dai Mondiali si rinviene nelle vendite di televisori di ultima generazione. Grazie ai dati di GFK Italia, è possibile evidenziare un incremento delle vendite, per esempio, di televisori a schermo piatto, nel trimestre maggio-luglio degli anni pari, quelli in cui si disputa una competizione internazionale. Pertanto, si può ipotizzare che, a causa dell'esclusione dell'italia, questo incremento dei consumi non ci sarà nel 2018. Tuttavia, essendo la maggior parte di questi prodotti tecnologici di provenienza estera, cioè importazioni, l'effetto del mancato acquisto sul PIL appare moderato. Lo stesso ragionamento può essere fatto per le spese che i nostri connazionali avrebbero effettuato in Russia a seguito della nostra nazionale: quelle spese sarebbero state contabilizzate come importazioni di servizi, a detrimento del PIL, salvo il maggior valore aggiunto degli operatori turistici che organizzano i viaggi e sono residenti nel nostro nazionale. Sul piano macroeconomico, l'esclusione dell'italia potrebbe avere effetti rilevanti soltanto se modificasse il profilo della fiducia di una quota consistente dei cittadini: una conseguenza che non si può escludere. La mancata partecipazione dell'italia dalla passerella più importante è come se agli eventi più prestigiosi del fashion internazionale non partecipassero i nostri marchi. Una sordina temporanea a un pezzo rilevante di cultura, di economia, di identità italiana: e questo può contribuire a deprimere il mood di quanti, forse superficialmente o per troppo entusiasmo, si sentivano partecipi di un progetto comune, ormai fallito. Pag. 2

3. NUOVO SITO INTERNET ASCOMUT NEL 2018 Sta proseguendo il lavoro di restyling del sito Internet ASCOMUT che si prefigge di migliorarne la fruibilità e razionalizzarne i contenuti, oltre che di rivedere completamente l impostazione grafica e l impianto generale del sito. Il nuovo sito sarà in linea all inizio del nuovo anno e rappresenterà una svolta nella comunicazione associativa. 4. FORMAZIONE ASCOMUT Il 20 novembre scorso ha avuto luogo a Milano l ultimo Seminario formativo ASCOMUT 2017, dedicato al tema, sempre attuale, della Leadership, con particolare attenzione all ambito dell impresa. La originale sessione di lavoro, intitolata Leadership e Star Wars, ha seguito un canovaccio nuovo ed accattivante dal momento che il tema della leadership è stato affrontato attraverso la visione di alcuni spezzoni degli episodi della Saga cinematografica di Star Wars. Giampaolo Rossi (esperto di formazione, leadership, public speaking, innovazione, crisis management, team building e team working) ha svolto utili considerazioni sulla leadership in azienda analizzando i personaggi di Yoda, Obi Wan Kenobi, Leila, Darth Vader e l'imperatore. 5. TOOLING GROUP CELIMO La Federazione europea degli Importatori di macchine utensili, utensileria e tecnologia (CELIMO), ha riunito a Stoccolma nella giornata di venerdì 10 novembre il proprio Tooling Group per il meeting annuale dedicato all esame della situazione economica e di mercato a livello internazionale con particolare attenzione al mondo dell utensileria. Al termine dell incontro è stato realizzato un documento di sintesi contenente i dati economici generali e le presentazioni svolte dalle singole delegazioni nazionali, tra le quali quella di ASCOMUT. 6. IL COSTO DELL ILLEGALITA A margine della 5 a edizione della Giornata della Legalità di Confcommercio, svoltasi il 21 novembre in tutta Italia, è stata presentata la ricerca condotta da GfK per Confcommercio sui temi della legalità. Pag. 3

A commercio e pubblici esercizi nel 2017 l'illegalità è costata in tutto 28,4 miliardi, il 3,3% in più dell'anno precedente. Nel dettaglio 21,5 miliardi da imputare ad abusivismo, contraffazione e taccheggio, e 6,8 miliardi di costi da imputare a criminalità e cybercriminalità. Secondo l'indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali circa un imprenditore su tre percepisce un peggioramento nei livelli di sicurezza per la propria attività rispetto all'anno scorso. Una sensazione forte soprattutto nel Centro Italia (43% del campione) e tra i venditori su aree pubbliche (46%, seguiti dai benzinai al 39%). A inquietare sono soprattutto l'abusivismo (in aumento per il 52% degli imprenditori) e i furti (in aumento per il 47%), seguiti da contraffazione (per il 40%) e rapine (per il 33%). Più contenuta la crescita percepita per i crimini tipicamente collegabili alla criminalità organizzata come usura (in aumento per il 18%) ed estorsioni (per il 16%). Se si parla poi di esperienza concreta con la criminalità, quasi un imprenditore su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta con la criminalità (+4% rispetto al 2016): il 9% degli imprenditori ha subito personalmente minacce o intimidazioni con finalità estorsiva, (-4% rispetto al 2016), mentre il 22% conosce altre imprese che sono state oggetto di minacce o intimidazioni, (+6% sul 2016). Sia l'esperienza diretta sia quella indiretta sono fenomeni più accentuati nel Sud Italia, soprattutto nelle grandi città. Nella maggior parte dei casi le minacce subite consistono in pressioni psicologiche (69% delle imprese), seguite da danneggiamento a cose (44%, ma 51% al Sud) e da violenza alle persone (13%). Circa un terzo degli imprenditori che ha subito minacce o intimidazioni ha accettato la richiesta estorsiva, quota in forte calo rispetto al 2016 (31% contro il 59% del 2016), ancora una volta più alta nelle regioni meridionali. Passando quindi alle azioni a protezione della propria impresa, è l'81% ad averne prese, in aumento del 6% rispetto al 2016. Il fenomeno è più accentuato nei grandi centri del nord-centro nord e tra tabaccai (95%) e benzinai (84%). Le principali misure sono l'utilizzo di telecamere/impianti di allarme (48%), la stipula di assicurazioni (36%), le denunce (28%) e la vigilanza privata (25%). Per la sicurezza della propria attività, è la certezza della pena (lo indica il 73% degli imprenditori) l'iniziativa ritenuta più efficace, seguita con il 59% da una maggiore protezione da parte delle forze dell'ordine. Non a caso, quasi tutti gli imprenditori ritengono inefficaci le leggi che contrastano i fenomeni criminali (92%) dicendosi nel contempo favorevoli all'inasprimento delle pene (91%). E quattro imprenditori su cinque ritengono che non si scontino realmente le pene per i reati commessi. Per difendersi, la quasi totalità degli imprenditori (93%) non si è dotata di un'arma per la difesa personale, anche se l'11% pensa di farlo in futuro. Infine, il taccheggio: circa 2 imprenditori su 5 hanno subito episodi del Pag. 4

genere, soprattutto nel Centro Italia e fra venditori su aree pubbliche, tabaccai e alimentari. 7. ELEMENTO ECONOMICO DI GARANZIA Come previsto dall articolo 236 bis del CCNL Terziario del 30 marzo 2015, con la retribuzione del mese di novembre 2017 dovrà essere corrisposto l'elemento economico di garanzia in presenza delle condizioni previste dallo stesso. Confcommercio ha diramato nei giorni scorsi una nota operativa con la quale fornisce i chiarimenti sulle modalità di corresponsione e di assorbimento dell'elemento, precisando che spetta anche ai lavoratori inquadrati al VII livello. 8. CORSI E SEMINARI Segnaliamo le più rilevanti iniziative organizzate dalla Direzione Commercio Estero di Confcommercio Milano e dall Associazione Italiana Commercio Estero e rese usufruibili a titolo gratuito alle aziende nostre associate. Martedì 12 dicembre al mattino, Seminario sul tema: Come gestire il passaggio generazionale in un ottica di internazionalizzazione di impresa Il seminario ha lo scopo di affrontare uno dei momenti cruciali per la sopravvivenza delle aziende a conduzione familiare cioè quello del passaggio generazionale, una fase delicata della vita aziendale che coinvolge diverse dimensioni della gestione dell impresa e della famiglia. Distinguere l impresa dalla famiglia, applicare un sistema di governance appropriata, premiare le competenze, definire un quadro di regole condivise. Ma anche prepararsi all'imprevisto, privilegiare una prospettiva di processo e coinvolgere attori terzi in un ottica di internazionalizzazione di impresa. Programma completo e scheda di partecipazione possono essere chiesti alla Segreteria dell Associazione. ----------------------------------------------------------------------------------------- La informiamo che i dati raccolti vengono trattati elettronicamente per finalità promozionali. La richiesta di cancellazione comporta l impossibilità di ricevere la Newsletter. I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Il titolare del trattamento è ASCOMUT. Per cancellarsi dalla mailing list: inviare una mail con RIMUOVI nel campo oggetto a segreteria@ascomut.itper variare l indirizzo al quale si desidera ricevere la newsletter: inviare una mail con VARIAZIONE nel campo oggetto a segreteria@ascomut.it Pag. 5