Verbale di accordo. Addì 2 luglio 2012 in Verbania Intra presso la Sede dell Unione Industriale del Verbano, Cusio, Ossola. tra

Documenti analoghi
Verbale di accordo. Addì 24 ottobre 2006 in Verbania Intra presso la Sede dell Unione Industriale del Verbano, Cusio, Ossola. tra

Per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane edili ed affini della provincia di Bergamo

Rimini, 26/04/2007. Tra

SISTEMA DI INFORMAZIONE E DI CONCERTAZIONE

Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil Frosinone. VERBALE di ACCORDO Il giorno 20/07/ 2012 presso la sede di ANCEFROSINONE si sono incontrati:

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA

ART. 6 - INDENNITA TERRITORIALE DI SETTORE

VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

Accordi 22 dicembre 2011

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Tra. - La FeNEAL-UIL provinciale, rappresentata dal Sig. Francesco Lo Russo; - La FILCA-CISL provinciale, rappresentata dal Sig.

VERBALE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI PROVINCIALI E DI DETERMINAZIONE DELL'E.V.R. PER L ANNO 2013

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati:

FILCA CISL FILLEA CGIL FENEAL UIL SEGRETERIE PROVINCIALI BOZZA INTEGRATIVO 2010.

Addì 10 dicembre 2012 in Novara presso la Sede di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. tra

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue:

Contratto integrativo del Verbano, Cusio, Ossola. al C.C.N.L. del 6 aprile per i dipendenti delle Piccole e Medie Imprese.

TRA PREMESSO VIENE STIPULATO

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA

Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza della Provincia di L Aquila

VERBALE DI ACCORDO. t r a. Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai

Il 15 febbraio 2012, presso la sede del Collegio Costruttori ANCE Alessandria. tra

tra l ANIEM Associazione Nazionale Imprese Edili la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue

C.c.n.l. 5 luglio 1995 per le imprese edili ed affini. Art. 22 TRASFERTA

VERBALE DI ACCORDO. Addì 27/02/2007 in Novara presso la sede della Confartigianato Novara Verbano Cusio Ossola. tra

Prot. n. 463 Teramo, li 27 giugno Loro sedi. Il Contratto decorre dal corrente mese di giugno.

Gli accordi contrattuali: Edili artigianato - Forestali e Agrari

AUMENTI SALARIALI. Indennità Sostitutiva di Mensa: 1 luglio ,90 giornaliere. 1 gennaio Elemento Variabile della Retribuzione

Oggetto: Nuovi Accordi Sindacali EVR 2014, modifiche contributive e norma premiale

INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI

Per i dipendenti delle imprese artigiane edili ed affini della provincia di Bergamo

Potenza. Integrativo provinciale edili

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

- la Federazione Nazionale Lavoratori Edi!i Affini del Legno - Fe.N.E.A.L. - U.I.L. del Trentino, rappresentata dal Segretario Generale Paolo FERRARI;

Il giorno 14 giugno 2013 presso la sede della Cna Associazione di Bologna. Tra. Visto

VERBALE DI ACCORDO. Addì 3 agosto 2012, in Udine, presso la sede di Confindustria Udine, si sono incontrati:

VERBALE DI ACCORDO. Dopo ampia e cordiale discussione, le parti hanno concordato quanto segue.

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE E PICCOLE IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE

Accordo per il rinnovo del contratto provinciale dell'edilizia integrativo del contratto collettivo nazionale di lavoro 20 maggio 2004

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 8 febbraio 2019

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. per i lavoratori appartenenti alla Piccola e Media Industria Edile della Provincia di Novara

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER GLI ADDETTI DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

VERBALE DI ACCORDO. Art. 14 Trasferta operai

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE di LAVORO CHIETI

BOZZA INTEGRATIVO CONTRATTO PROVINCIALE DELL'EDILIZIA INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2019

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria)

SONDRIO 17 febbraio 2011

RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI

VERBALE DI ACCORDO SUL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO 17 OTTOBRE 2012

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: VADEMECUM OPERATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO INTEGRATIVO DEL C.C.N.L.

ACCORDO 29 GENNAIO tra. si conviene quanto segue

L anno 2002, addì 9 settembre 2002 in Firenze presso la sede del Collegio Edile Regionale Aniem Confapi si sono incontrati

RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO

CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO PER GLI IMPIEGATI E QUADRI AGRICOLI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA DA VALERE PER IL PERIODO 1/1/ /12/2013

Accordo per il rinnovo del contratto provinciale dell'edilizia integrativo del contratto collettivo nazionale di lavoro 29 gennaio 2000

RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2018

Vi trasmettiamo in allegato alla presente le tabelle di cui all oggetto. Distinti saluti.

Prot. n Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) per il Tabelle degli importi.

Per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane edili della provincia di Bergamo

(firmato) Il Direttore Dr. Pasquale De Michelis

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 31 luglio 2012, presso la sede dell Associazione degli industriali della provincia di Lucca, tra

1 semestre 2 semestre

PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI TARANTO

ACCORDO INTERCONFEDERALE 15 APRILE 2009 per l attuazione dell Accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009

AI.mb. Tabelle delle retribuzioni e delle integrazioni per malattia e infortunio in vigore dal 1 gennaio 2015

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI ORARIE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2007 OPERAI

Nell incontro si è definito l Accordo, che vi alleghiamo, la cui sintesi è rappresentabile:

TABELLE DELLE RETRIBUZIONI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2006 OPERAI

PREMESSA. Dopo anni di crescita del settore edile la grave situazione di stagnazione avrà effetti che peseranno sull organizzazione delle imprese.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

TABELLA N 1/2015. DELLE MERCEDI OPERAIE ED ONERI RELATIVI (in vigore nella provincia di Crotone riferita ad imprese fino a 15 dipendenti)

TABELLA N 1/2016. DELLE MERCEDI OPERAIE ED ONERI RELATIVI (in vigore nella provincia di Crotone riferita ad imprese fino a 15 dipendenti)

UNIONE DEI COMUNI RETENUS

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

i E.N.P.A.M. ENTE NAZIONALE ed ASSISTENZA dei MEDICI e degli ODONTOIATRI FONDAZIONE E.N.P.A.M.

01 GENNAIO 2006 ACCORDO DEL..

CONTRATTO integrativo EDILIZIA INDUSTRIA

1) ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE (EVR) CONFINDUSTRIA COSENZA VERBALE DI ACCORDO

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

COMUNE DI BORGO D ALE

3,64 2,96 0,93 0,06 0,24 0,034 7,86 0,39 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSUNTI DAL

Transcript:

Verbale di accordo Addì 2 luglio 2012 in Verbania Intra presso la Sede dell Unione Industriale del Verbano, Cusio, Ossola tra l A.N.C.E. del Verbano Cusio ed Ossola rappresentata dal proprio Presidente Geom. Rino Porini, assistita dall Unione Industriale del V.C.O. nella persona del Dott. Giuseppe Iannace, con l intervento della Delegazione Industriale composta dall'ing. Domenico De Giovannini, dal Geom. Mauro Piras e dal Dott. Giuseppe Esposito e la FENEAL UIL rappresentata dal proprio Segretario Sig. Dario Galizzi e dai Sigg.ri Luca Lepiani, Roberto Piscia ed Egidio Gazzineo; la FILCA CISL rappresentata dal proprio Segretario Sig. Gianni Marani e dai Sigg.ri Alessandro Beltrami, Nicola Blasi e Remigio Iossi; la FILLEA CGIL rappresentata dal proprio Segretario Sig. Luca Bartolini e dai Sigg.ri Vincenzo Tarallo, Antonio Gigliotti e Antonio De Lorenzo Premesso in data 19 aprile 2010 viene siglato il rinnovo del CCNL del 18 giugno 2008 per i lavoratori dipendenti delle Imprese edili ed affini; all art. 38 accordi locali viene demandato alle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti alle associazioni nazionali contraenti di provvedere alla contrattazione integrativa sulle materie specificatamente individuate, con decorrenza non anteriore al 1 gennaio 2011; 1

le parti considerano il settore dell edilizia un comparto strategico per l economia sia nazionale che territoriale; le parti considerano gli Enti bilaterali strumento fondamentale per fornire risposte adeguate e soddisfacenti alle istanze delle Imprese e dei lavoratori del settore; le parti considerano un efficace azione contro il lavoro nero, il lavoro grigio e l irregolarità sia contributiva che contrattuale un elemento comune sul quale convergere per attuare sul territorio azioni politiche e contrattuali atte a contrastare tale fenomeno tanto più in un contesto economico come quello attuale caratterizzato da una profonda crisi; il biennio in corso è caratterizzato da un ridimensionamento del tessuto economico e produttivo del settore ed i dati a disposizione si caratterizzano per una forte contrazione di tutti gli indici; a fronte di tale situazione le parti valutano fondamentale mantenere livelli di relazioni sindacali improntate al reciproco rispetto e valorizzazione della contrattazione territoriale Tanto premesso vengono raggiunte le seguenti intese per il rinnovo del contratto territoriale per il settore edile, a valere per la Provincia del Verbano Cusio Ossola, integrativo del C.C.N.L. 18 giugno 2008, rinnovato con verbale di accordo 19 aprile 2010. 1) Indennità sostitutiva di mensa A decorrere dal 1 giugno 2012 l'indennità sostitutiva di mensa per gli operai viene elevata a Euro 0,45 orari. Per gli impiegati, a decorrere dal 1 giugno 2012, l'importo mensile dell'indennità sostitutiva di mensa è fissato in Euro 75,00. 2

Per i lavoratori discontinui di cui all'art. 6 del C.C.N.L. 18 giugno 2008 per i quali l'orario normale contrattuale è di 48 ore settimanali, l'importo orario dell'indennità sostitutiva di mensa, a decorrere dal 1 giugno 2012, è di Euro 0,33 orari. 2) Indennità per lavori in alta montagna Ai sensi dell art. 23 del C.C.N.L. 18 giugno 2008 relativo all indennità per lavori eseguiti in alta montagna, le parti concordano i seguenti parametri: a) per lavori che si svolgono in località site oltre i 1000 metri e fino a 1500 metri sul livello del mare:8% b) per lavori che si svolgono in località site oltre i 1500 metri e fino a 2000 metri sul livello del mare:12% c) per lavori che si svolgono in località site oltre i 2000 metri sul livello del mare:16%. L indennità non è dovuta agli operai che lavorano in località costituenti la loro abituale dimora o residenza. Le percentuali di cui al presente articolo vanno calcolate su paga base, indennità di contingenza ed indennità di settore. 3) Lavori in galleria Al personale addetto ai lavori in galleria è dovuta, in aggiunta alla retribuzione, un indennità fissata nelle seguenti percentuali: a) per il personale addetto al fronte di perforazione, di avanzamento o di allargamento, anche se addetto al carico del materiale nonché addetto ai lavori di riparazione straordinaria in condizioni di difficoltà e di disagio: 52%; b) per il personale addetto ai lavori di rivestimento, di intonaco e di rifinitura di opere murarie nonché ai lavori per opere sussidiarie, al carico ed ai trasporti all interno delle gallerie anche durante la perforazione, l avanzamento e la sistemazione: 30%; c) per il personale addetto alla riparazione o manutenzione ordinaria delle gallerie e degli impianti nei tratti o nelle gallerie ultimate, compresi i lavori di armamento delle linee ferroviarie: 22%. 3

4) Trasferta Fermo restando quant altro stabilito dall art. 21 del C.C.N.L. 18 giugno 2008, l operaio in servizio, comandato a prestare temporaneamente la propria opera in un cantiere diverso da quello per il quale è stato assunto, ha diritto, in luogo della diaria di cui al 2 comma dello stesso articolo, ad una trasferta così determinata: A) senza presentazione di documentazione: Distanza cantiere dal 1 giugno 2012 oltre i 3,5 km e fino a 18 km Euro 6,00 oltre i 18 km e fino a 45 km Euro 9,30 oltre i 45 km Euro 11,00 B) con presentazione di documentazione: Distanza cantiere dal 1 giugno 2012 oltre i 3,5 km e fino a 18 km Euro 9,40 oltre i 18 km e fino a 45 km Euro 12,30 oltre i 45 km Euro 14,20 L operaio, nel caso utilizzi mezzi di trasporto di sua proprietà, ed in assenza di mezzi messi a disposizione dalle Aziende, ha diritto al rimborso delle spese di 4

viaggio calcolate in base alle tariffe previste dalle tabelle ACI per vetture di 1.000 cc. La trasferta non è dovuta nel caso che il lavoro si svolga nel Comune di residenza o di abituale dimora dell operaio o quando questi venga ad essere favorito da un avvicinamento alla sua residenza o abituale dimora che comporti per lui un effettivo vantaggio. L operaio che percepisce la trasferta di cui sopra ha l obbligo di trovarsi sul posto di lavoro per l ora stabilita per l inizio del lavoro stesso. Dichiarazione a verbale Le Parti si danno atto che la distanza chilometrica ai fini della diaria di cui all art. 4 va determinata sulla base del percorso che viene effettuato materialmente per coprire lo spazio intercorrente fra i confini territoriali del Comune di assunzione e dove ha sede il cantiere nel quale è stato inviato in trasferta. Le Parti ribadiscono che è considerata trasferta la missione fuori dal territorio comunale e che gli importi come sopra determinati non sono utili ai fini del computo degli istituti contrattuali. Le Parti, infine, si danno atto che il trattamento di cui al presente articolo è alternativo all erogazione di cui al precedente art.1. 5) Elemento variabile della retribuzione Con decorrenza 1 giugno 2012 è istituito nella Provincia del Verbano Cusio Ossola l Elemento variabile della retribuzione (E.v.r.) di cui agli artt. 12, 38 lett. f) e 46 del vigente C.C.N.L. per i dipendenti delle Imprese edili ed affini. L E.v.r. è correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio e la sua erogazione è subordinata ai criteri ed alle modalità di cui al predetto art. 38 del vigente C.C.N.L.. Nel rispetto della misura massima determinata dagli artt. 12 e 46 del vigente C.C.N.L. di categoria, l E.v.r. viene stabilito nel 3% dei minimi in vigore alla data del 1 gennaio 2010. I parametri presi a riferimento territorialmente ed i relativi pesi ponderali sono i seguenti: 5

- numero lavoratori iscritti in Cassa Edile, peso ponderale 10%; - monte salari denunciato in Cassa Edile, peso ponderale 15%; - ore denunciate in Cassa Edile, peso ponderale 60%; - valore aggiunto del settore delle costruzioni come individuato a livello provinciale dall ISTAT, peso ponderale 5%; - durc emessi dalla Cassa Edile, peso ponderale 10%. I suddetti parametri vengono raffrontati su base triennale, effettuando la comparazione dell ultimo triennio di riferimento con quello immediatamente precedente. Per l anno 2012 i trienni di riferimento a livello territoriale da raffrontare e comparare sono 2008 2007 2006 su 2007 2006 2005. Per l anno 2013 i trienni di riferimento a livello territoriale da raffrontare e comparare sono 2009 2008 2007 su 2008 2007 2006. Per l anno 2014 i trienni di riferimento a livello territoriale da raffrontare e comparare sono 2010 2009 2008 su 2009 2008 2007. A livello aziendale ogni Impresa procede al calcolo dell E.v.r. utilizzando i due parametri aziendali contrattualmente previsti: ore denunciate in Cassa Edile e volume di affari IVA, come rilevabile dalle dichiarazioni annuali IVA dell Impresa. Per l anno 2012 i trienni di riferimento a livello aziendale da raffrontare e comparare sono 2010 2009 2008 su 2009 2008 2007. Per l anno 2013 i trienni di riferimento a livello aziendale da raffrontare e comparare sono 2011 2010 2009 su 2010 2009 2008. Per l anno 2014 i trienni di riferimento a livello aziendale da raffrontare e comparare sono 2012 2011 2010 su 2011 2010 2009. Qualora i due parametri aziendali ( ore denunciate in Cassa Edile e volume di affari IVA, come sopra individuato ) risultano entrambi pari o positivi rispetto al triennio precedente, l Azienda provvederà ad erogare l E.v.r. nella misura stabilita a livello territoriale, secondo quanto previsto dall art. 38 del vigente C.C.N.L.. Per le Imprese aventi solo impiegati in forza, il parametro a livello aziendale sostitutivo delle ore denunciate in Cassa Edile è rappresentato dalle ore lavorate, così come registrate sul Libro Unico del Lavoro. 6

Qualora solo uno o entrambi i suddetti parametri risultino negativi nel confronto triennale, l Azienda erogherà l E.v.r. esclusivamente nella misura del 30%, secondo quanto previsto dall art. 38 del vigente C.C.N.L.. Laddove a livello provinciale fosse stata individuata una percentuale di E.v.r. superiore al 30% o risultasse erogabile l E.v.r. nella piena misura determinata a livello territoriale, l Impresa nelle condizioni di cui al comma precedente erogherà il 50% della somma eccedente la predetta misura del 30%, attivando la seguente procedura: - l Impresa renderà un autodichiarazione, redatta secondo lo schema allegato al presente accordo, sul non raggiungimento di uno o entrambi i parametri aziendali, alla Segreteria di ANCE Verbano Cusio ed Ossola ed alla Cassa Edile del Verbano, Cusio, Ossola, dandone comunicazione alle RSA o RSU, ove costituite; - ANCE Verbano, Cusio ed Ossola informerà con sollecitudine le Organizzazioni sindacali territoriali e, se richiesto, attiverà un confronto con le stesse per la verifica dell autodichiarazione, da effettuarsi comunque esclusivamente sulla base della dichiarazione annuale IVA dell Impresa stessa nonché della documentazione della Cassa Edile afferente le ore denunciate. Le Imprese di nuova costituzione erogheranno l E.v.r. nella misura fissata a livello territoriale. Ai fini della procedura di cui al comma precedente e fino al raggiungimento del parametro temporale del triennio, il confronto temporale viene effettuato anno su anno e biennio su biennio. Per l anno 2012, le verifiche effettuate a livello territoriale dei parametri, presi a riferimento ai fini della corresponsione dell E.v.r., sopra enunciati, indicativi dell andamento congiunturale del settore, comportano il riconoscimento dell E.v.r. a livello territoriale, con decorrenza 1 giugno 2012, nelle seguenti misure: 7

Operai Categoria E.v.r. valore orario 4 Livello 0,068 Specializzati 0,064 Qualificati 0,056 Comuni 0,048 Impiegati Categoria E.v.r. valore mensile 7 Livello 17,02 6 Livello 15,32 5 Livello 12,77 4 Livello 11,92 3 Livello 11,07 2 Livello 9,96 1 Livello 8,51 L applicazione di tali valori, da effettuarsi all interno delle Aziende nel caso in cui i loro due parametri aziendali fossero positivi, consegue all accertamento che è stato effettuato sui trienni a livello territoriale per l anno 2012 il quale ha evidenziato la positività dei parametri del numero lavoratori iscritti in Cassa Edile, del monte salari denunciato in Cassa Edile, del Valore Aggiunto medio del settore delle costruzioni nel Verbano Cusio Ossola e dei durc emessi dalla Cassa Edile, per un peso ponderale complessivo pari al 40%. Tale percentuale è stata applicata al 3% dei minimi in vigore alla data del 1 gennaio 2010. Le Parti si incontreranno entro il mese di ottobre di ogni anno al fine di determinare l importo dell E.v.r. a livello territoriale. 8

Le Parti si danno, altresì, atto che l E.v.r., come sopra determinato, non ha incidenza sui singoli istituti retributivi previsti dal vigente C.C.N.L. e dal vigente contratto territoriale per il settore edile, ivi compreso il trattamento di fine rapporto. Inoltre che esso presenta i requisiti previsti dalle vigenti leggi circa lo sgravio contributivo e circa l aliquota fiscale agevolata per detassazione. Le Parti, infine, confermano che il precedente Istituto dell Elemento Economico Territoriale ( E.E.T. ) è stato conglobato nell indennità territoriale di settore per il personale operaio e nel premio di produzione per il personale impiegatizio. 6) Indennità di reperibilità Ai lavoratori, ai quali il datore di lavoro richieda per iscritto di essere reperibili anche al di fuori dell orario normalmente praticato dall Impresa, compete un indennità di reperibilità pari ad Euro 6,50 giornalieri. 7) Ferie L epoca di godimento delle ferie, stabilita di norma nel periodo 1 luglio-30 settembre di ogni anno, sarà determinata, secondo le esigenze di lavoro, di comune accordo contemporaneamente per azienda, per cantiere, per squadra e individualmente. Le Parti concordano un periodo di ferie collettive di due settimane, più una settimana su richiesta del dipendente, nel periodo luglio settembre e di una settimana nel mese di dicembre, da definirsi entro il mese di maggio. In considerazioni delle differenti caratteristiche climatiche della zona, le Parti concordano che, ferma restando l irrinunciabilità del diritto alla fruizione, potranno essere definite aziendalmente forme diverse di utilizzo con la R.S.U. o con le parti interessate. I periodi di ferie eventualmente non usufruiti, saranno oggetto di definizione, per il loro godimento, in Azienda entro e non oltre il 31 maggio dell anno successivo. 9

8) Trattamento in caso di malattia Il regime previsto dall art. 26 6 comma del C.C.N.L. di categoria a favore degli operai ed apprendisti in caso di malattia, in particolare nei suoi punti identificati dalle lettere a) e b) viene esteso di una giornata. Pertanto il primo coefficiente si applica nel caso la malattia superi i 5 giorni, il secondo coefficiente nel caso la malattia superi gli 11 giorni. Tale particolare regime ha decorrenza 1 giugno 2012 ed avrà scadenza 31 dicembre 2013. Al termine le Parti si incontreranno per analizzare le dinamiche degli eventi di malattia in riferimento ai precedenti capoversi e, quindi, per valutare se procedere alla proroga per il seguente anno, così per gli anni a seguire sino alla stipula del successivo accordo territoriale. Il costo da esso discendente sarà mutualizzato all interno della Cassa Edile. Nella vigenza dello stesso sarà corrispondentemente ridotto il sussidio malattia previsto al Punto 2 dell art. 28 del Regolamento Generale della Cassa Edile sulle prestazioni ed assistenze. 9) Permesso retribuito per la nascita del figlio Al padre lavoratore, in presenza della nascita del figlio, compete una giornata di assenza retribuita. Sarà cura dello stesso produrre all Azienda idonea documentazione della circostanza. 10) Decorrenza e durata Fatte salve le diverse durate espressamente indicate, le presenti norme decorrono dal 1 giugno 2012 ed avranno validità fino al 31 dicembre 2014, salvo, per la scadenza, diverse disposizioni della contrattazione collettiva nazionale. Il presente contratto resterà in vigore sino alla stipula di un nuovo Accordo collettivo provinciale. 10

Letto, confermato e sottoscritto ANCE Verbano Cusio ed Ossola FENEAL UIL FILCA - CISL Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola FILLEA - CGIL 11

All./ Autodichiarazione da trasmettere circa il non raggiungimento di uno o entrambi i parametri aziendali per l E.v.r. Carta intestata dell impresa Luogo e data Spett.le Cassa Edile del VCO Verbania Spett.le RSU/RSA Spett.le Ance Verbano Cusio ed Ossola Verbania Oggetto: E.v.r. autodichiarazione circa il non raggiungimento di uno o entrambi i parametri aziendali Ai sensi e per gli effetti dell art. 38 del vigente C.C.N.L. per i dipendenti delle Imprese edili ed affini, nonché dell art. 5 dell accordo territoriale del settore edile per il Verbano Cusio Ossola, la scrivente Impresa dichiara il non raggiungimento del/dei seguente/i parametro/i nel periodo preso a riferimento per l erogazione dell E.v.r. dell anno... (triennio..... rispetto a triennio.....). ore denunciate in Cassa Edile volume d affari Iva, come rilevabile dalle dichiarazioni annuali Iva. Di conseguenza la scrivente dichiara che per l anno... procederà all erogazione dell E.v.r. nella misura del 30% di quello stabilito a livello territoriale più il 50% della somma eccedente tale misura del 30%. La presente autodichiarazione è effettuata ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall art. 38 del vigente C.C.N.L. e del vigente accordo territoriale del settore edile per il Verbano Cusio Ossola, anche ai fini dell eventuale attivazione del confronto con le Organizzazioni Sindacali Territoriali previsto dalle citate disposizioni. Distinti saluti 12